1b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di 0.4.

Documenti analoghi
2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

(VDPHGL)RQGDPHQWLGL$XWRPDWLFD &RUVLGL/DXUHDLQ(OHWWURQLFD0HFFDQLFDHG,QIRUPDWLFD VHWWHPEUH

( s / ) ( s/ )( s/ )( s/ )

K c s h. P(s) 1/K d. Esame di Elementi di Regolazione Corso di Laurea Nuovo Ordinamento in Ingegneria Meccanica 31 marzo 2003 Compito A.

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

t (sec) t (sec)

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Cognome Nome Matricola Corso

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nyquist Diagrams Real Axis

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Definizione del problema (1/2)

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Analisi dei sistemi in retroazione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Controlli Automatici - Parte A

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 7

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Esercizi sulla discretizzazione

ANALISI E SINTESI DI SISTEMI DI CONTROLLO. Esercizi senza soluzione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Tecniche di progetto di controllori

Controlli Automatici I

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Progetto delle reti correttrici

Esame scritto di: Sistemi a Controreazione N.O.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

Transcript:

Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea V.O. in Elettronica e Meccanica febbraio Compito A a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: s /3 Ps () = ( s/3 + )( s/ + ) Sintetizzare un sistema di controllo a controreazione tale che il guadagno a ciclo chiuso sia pari a 4, l'errore a regime per ingresso a rampa u(t)=.t sia minore o uguale a.8,. Inoltre, l'omega di attraversamento ed il margine di fase della funzione a ciclo aperto soddisfino le: ω t >3 rad/sec e m φ >4. b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di.4. c) Calcolare, utilizzando la carta di Nichols, la banda passante a 3dB (B 3 ) e l effettivo modulo alla risonanza (M r ) della funzione a ciclo chiuso compensata. d) Tracciare il diagramma di Nyquist della funzione compensata. ) Dato il sistema in figura con G(z) ottenuta dalla discretizzazione (Tc=.) con il metodo delle diff. u + c y all'indietro di G(s)=/(s+), determinare il controllore R(z) che assicuri una funzione di _ R(z) G(z) trasferimento a ciclo chiuso W(z) tale che in risposta ad un gradino unitario in zero produca la sequenza {y k }={,.5,,,...}. Quindi, supponendo di applicare un segnale a gradino unitario all ingresso u determinare tutti i campioni del segnale c(z). Scrivere, infine, l'espressione nel tempo di c(t) (ricostruito come sequenza di gradini) e calcolare la risposta nel tempo del sistema G(s) di partenza. 3) Data la seguente funzione di trasferimento, determinare un sistema di controllo con reazione dinamica dall'uscita tale da poter assegnare le dinamiche (-, -, -). Scegliere gli autovalori del sistema d'errore considerando che alla misura dell'uscita è sovrapposto un rumore colorato le cui componenti si trovano al di sopra della pulsazione ω= rad/sec. + s Fs () = 3 s + s s+ 4) Mostrare la differenza tra la risposta libera e quella forzata per un sistema dinamico lineare e definire la sua funzione di trasferimento. Cognome: Nome: Matricola: Elettronica/Meccanica Laurea V.O. / Diploma / Nuovo Ordinamento

Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea V.O. in Elettronica e Meccanica febbraio Compito B a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: 5( s /7 + ) Ps () = s + s + 5 Sintetizzare un sistema di controllo a controreazione tale che il guadagno a ciclo chiuso sia pari a 3, l'errore a regime per ingresso a rampa u(t)=.t sia minore o uguale a.8,. Inoltre, l'omega di attraversamento ed il margine di fase della funzione a ciclo aperto soddisfino le: ω t <4 rad/sec e m φ >4. b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di.3. c) Calcolare, utilizzando la carta di Nichols, la banda passante a 3dB (B 3 ) e l effettivo modulo alla risonanza (M r ) della funzione a ciclo chiuso compensata. d) Tracciare il diagramma di Nyquist della funzione compensata. ) Dato il sistema in figura con G(z) ottenuta dalla discretizzazione (Tc=.) con il metodo delle diff. u + c y all'indietro di G(s)=/(s+), determinare il controllore R(z) che assicuri una funzione di _ R(z) G(z) trasferimento a ciclo chiuso W(z) tale che in risposta ad un gradino unitario in zero produca la sequenza {y k }={,.5,,,...}. Quindi, supponendo di applicare un segnale a gradino unitario all ingresso u determinare tutti i campioni del segnale c(z). Scrivere, infine, l'espressione nel tempo di c(t) (ricostruito come sequenza di gradini) e calcolare la risposta nel tempo del sistema G(s) di partenza. 3) Determinare le proprietà strutturali (controllabilità e osservabilità) del seguente sistema e calcolarne l uscita y(t) per t=3 sec, u(t)=δ - (t) ed x =(, ): x = x x + u x = x+ x u y = x+ x 4) Definire tipi di ingressi e tipi di sistemi di controllo e mostrare come può essere calcolato l'errore a regime permanente. Cognome: Nome: Matricola: Elettronica/Meccanica Laurea V.O. / Diploma / Nuovo Ordinamento

Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea V.O. in Elettronica e Meccanica febbraio Compito C a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: s + 4 Ps () = ( s/5 + )( s/8 + ) Sintetizzare un sistema di controllo a controreazione tale che il guadagno a ciclo chiuso sia pari a, l'errore a regime per ingresso a rampa u(t)=t sia minore o uguale a.,. Inoltre, l'omega di attraversamento ed il margine di fase della funzione a ciclo aperto soddisfino le: ω t < rad/sec e m φ >4. b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di.. c) Calcolare, utilizzando la carta di Nichols, la banda passante a 3dB (B 3 ) e l effettivo modulo alla risonanza (M r ) della funzione a ciclo chiuso compensata. d) Tracciare il diagramma di Nyquist della funzione compensata. ) Dato il sistema in figura con G(z) ottenuta dalla discretizzazione (Tc=.) con il metodo delle diff. u + c y all'indietro di G(s)=/(s+.5), determinare il controllore R(z) che assicuri una funzione di _ R(z) G(z) trasferimento a ciclo chiuso W(z) tale che in risposta ad un gradino unitario in zero produca la sequenza {y k }={,.5,,,...}. Quindi, supponendo di applicare un segnale a gradino unitario all ingresso u determinare tutti i campioni del segnale c(z). Scrivere, infine, l'espressione nel tempo di c(t) (ricostruito come sequenza di gradini) e calcolare la risposta nel tempo del sistema G(s) di partenza. 3) Determinare le proprietà strutturali (controllabilità e osservabilità) del seguente sistema e calcolarne l uscita y(t) per t= sec, u(t)= ed x =(3, 3): x = x x + u x = x+ x u y = x + x 4) Esporre il criterio di stabilità di Nyquist ed illustrare, in maniera semplice, i passaggi per dimostrarlo. Cognome: Nome: Matricola: Elettronica/Meccanica Laurea V.O. / Diploma / Nuovo Ordinamento

Esame di Fondamenti di Automatica Corsi di Laurea V.O. in Elettronica e Meccanica febbraio Compito D a) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento: 5( s /3 + ) Ps () = s + 4s + 49 Sintetizzare un sistema di controllo a controreazione tale che il guadagno a ciclo chiuso sia pari a 3, l'errore a regime per ingresso a rampa u(t)=t sia minore o uguale a.94,. Inoltre, l'omega di attraversamento ed il margine di fase della funzione a ciclo aperto soddisfino le: ω t > rad/sec e m φ >3. b) Calcolare fino a quale pulsazione l errore di riproduzione di una sinusoide del tipo sin(ωt) sia minore di.3. c) Calcolare, utilizzando la carta di Nichols, la banda passante a 3dB (B 3 ) e l effettivo modulo alla risonanza (M r ) della funzione a ciclo chiuso compensata. d) Tracciare il diagramma di Nyquist della funzione compensata. ) Dato il sistema in figura con G(z) ottenuta dalla discretizzazione (Tc=.) con il metodo delle diff. u + c y all'indietro di G(s)=/(s+.5), determinare il controllore R(z) che assicuri una funzione di _ R(z) G(z) trasferimento a ciclo chiuso W(z) tale che in risposta ad un gradino unitario in zero produca la sequenza {y k }={,.5,,,...}. Quindi, supponendo di applicare un segnale a gradino unitario all ingresso u determinare tutti i campioni del segnale c(z). Scrivere, infine, l'espressione nel tempo di c(t) (ricostruito come sequenza di gradini) e calcolare la risposta nel tempo del sistema G(s) di partenza. 3) Determinare le proprietà strutturali (controllabilità e osservabilità) del seguente sistema e stabilire se si possa stabilizzare asintoticamente con una reazione dall'uscita. x = x 3x + u x = x+ 3x u y = x + x 4) Discutere la scelta del tempo di campionamento in un sistema di controllo a segnali campionati. Cognome: Nome: Matricola: Elettronica/Meccanica Laurea V.O. / Diploma / Nuovo Ordinamento

6LQWHVL$ 4 Modulo.V + &V () = V./ V+ db - -4-6 -8. G + )( Mω ) < H. G 4 )( Mω ) > = H.4 )( Mω ) > = G% fino a ω < 5 rad/sec - 3 4 5-5 - -5 - -5-3 -35 Omega di Fase taglio= 4.5546-4 3 4 margine di fase= 4.9

6LQWHVL$ 6 Modulo ad anello chiuso W =F/+F 4 db 8 6 4 3 Kw=4., B3=85.4rad/sec, B6=.7rad/sec, Mr=.6 4 Diagramma di Nichols db 3.5 db.5 db db - db Open-Loop Gain (db) - 3 db 6 db -3 db -6 db - db - - db -3-4 db -4-35 -3-5 - -5 - -5 Open-Loop Phase (deg)

6LQWHVL$ Diagramma di Nyquist 6 4 asse reale - -4-6 -.4 -. - -.8 -.6 -.4 -. asse immaginario

'LVFUHWR$ Il sistema è *V V Sostituendo V ] 7F Si ottiene *] ]] L uscita desiderata è \] ]]]] ]]] per un ingresso pari a: X] ]] la funzione di trasferimento richiesta sarà: :] \]X] ]] A questo punto il regolatore, visto che la G(z) non ha poli e zeri fuori del cerchio unitario, si potrà scrivere così: 5] *]:]:] ]]>]] ]@ Il valore finale della risposta al gradino coincide con il guadagno statico della W(z): :] La funzione di trasferimento da U(z) a C(z) vale :F] 5]5]&] :]*] ]]] ] ]] Che diventa la seguente eq. Alle differenze: & N X N X N X N Risolvendo con XBN ^«` otteniamo: c_k= {, 5.5, 6,,, } Che nel tempo diventa: FW G WG WG W La cui trasformata di Laplace vale: &V VH V VH V ± VH V Quindi si tratta di ricavare solo la risposta al gradino di G(s): Y g (s)=g(s) /s = /[s(s+)]= /s /(s+) y g (t)=g WG WH W La soluzione finale sarà: \W \ J W\ J W\ J W

6SD]LRGL6WDWR$ + V )V () = 3 V + V V+ con la forma compagna $ = ; E = = ;& = [ ] il sistema è per definzione controllabile e osservabile per cui procediamo con il calcolo delle matrici K e K. In particolare, al sistema di errore assegniamo autovalori che siano maggiori di - per riuscire ad inseguire lo stato in maniera soddisfacente, ma minori di per filtrare via il rumore che, presente in uscita, tenderebbe ad entrare nell'osservatore. Per esempio scegliamo la terna (-, -, -). * 3 3 ( λ) = ( λ + ) * 3 3 ( λ) = ( λ + ) H quindi le due matrici dei guiadagni saranno: *. = γ 3 $ *. 3 $ H [ 4 ] ( ) = /3 7 = ( ) γ = /3 5/3

6LQWHVL% 4 Modulo./ 6V + &V () = V.V+ db - -4-6 -8. G < H + )( Mω ). G 3 )( Mω ) > = H.3 )( Mω ) > = G% fino a ω < 3 rad/sec - 3 Omega di taglio= 9.64 Fase -5 - -5 - -5-3 3 margine di fase= 4.5

6LQWHVL% 4 Modulo ad anello chiuso W =F/+F 8 db 6 4 Kw=3., B3=5.53rad/sec, B6=54.6rad/sec, Mr=3. 3 Diagramma di Nichols.5 db.5 db db db - db Open-Loop Gain (db) - - 3 db 6 db -3 db -6 db - db - db -3-4 -4 db -5 - -5 - -5 Open-Loop Phase (deg)

6LQWHVL% 4 Diagramma di Nyquist 3 asse reale - - -3-4 - -.8 -.6 -.4 -. - -.8 -.6 -.4 -. asse immaginario

6SD]LRGL6WDWR% [ = [ [ + X [ = [ + [ X \ = [ + [ $ = ; E ;& = = = per la controllabilità: [ ] R=,rango( ) - - 5 = quindi c'è un autovalore controllabile ed uno non controllabile. Nel calcolo dell' evoluzione forzata possiamo, pertanto, limitarci a considerare il sottospazio controllabile. Operiamo la trasformazione di Kalman [ = 7] con: 7 =, 7 = A=, l'autovalore in è controllabile, quello in zero no. - - 7 $7 = % = 7 % =,& = &7 = [ ] l'equazione del sottospazio controllabile è: ] = ] + X \ = ] la cui soluzione, visto che ne calcoliamo solo l'evoluzione forzata, è data da W W W W W W W W W ] () W = H δ ( τ) Gτ = H H Gτ = H [ H ] = H ( H + ) = + H ( τ) τ τ \W = = ] W= = H = 3 ( 3) ( 3) 38.7 Per l'osservabilità: O=,rango( ) = quindi l'autovalore non controllabile è anche non osservabile (altrimenti l'uscita ci veniva )

6LQWHVL& 8 6 Modulo.3/V + &V () = V.3V+ db 4 - -4. G + )( Mω ) < H. G )( Mω ) > = H. )( Mω ) > = G% fino a ω < 5 rad/sec -6 3 4 Omega di taglio= Fase 96.73-5 - -5 - -5 3 4 margine di fase= 43.3

6LQWHVL& Modulo ad anello chiuso W =F/+F 9 8 7 6 db 5 4 3 3 Kw=., B3=47.38rad/sec, B6=567.4rad/sec, Mr=.6 3 db.5 db.5 db db Diagramma di Nichols - db Open-Loop Gain (db) - - 3 db 6 db -3 db -6 db - db - db -3-4 db -4-8 -6-4 - - -8-6 -4 - Open-Loop Phase (deg)

6LQWHVL& 5 Nyquist Diagram 5 Imaginary Axis -5 - -5-5 - -5 Real Axis

6SD]LRGL6WDWR& [ = [ [ + X [ = [ + [ X \ = [ + [ $ = ; = E = ;& = per l'osservabilità: [ ] O=,rango( ) = quindi c'è un autovalore osservabile ed uno non osservabile. Nel calcolo dell'evoluzione libera possiamo, pertanto, limitarci a considerare il sottospazio osservabile. Operiamo la trasformazione di Kalman [ = 7] con: - 7 =, 7 = - - A=T $7 =, % = T % =,& = &7 = 3 [ ] l'autovalore in è osservabile, quello in 3 è non osservabile poichè ] 7 [, varrà: 3 6 ], ] = 7 [ = = = 3 3 ], l'equazione del sottospazio osservabile è: ] = \ = ] = la cui soluzione è data da ] () W = ], \W () = ]() W = ] = 6, e quindi in W = 5, come per qualsiasi t, si ha \(5) = 6 per la controllabilità: 6 R=,rango( ) - -6 5 = quindi c'è un autovalore controllabile ed uno non controlabile. Poiche ] ci è venuto indipendente sall'ingresso sicuramente è quello non controllabile.

6LQWHVL' 5 Modulo 3.V + &V () = V./ V+ db -5. G + )( Mω ) < H. G 3 )( Mω ) > = H.3 )( Mω ) > = G% fino a ω < 5 rad/sec - 3 4 Omega di taglio= Fase 4.499 5-5 - -5 - -5 3 4 margine di fase= 36.

6LQWHVL' 5 Modulo ad anello chiuso W =F/+F db 5 3 Kw=3., B3=4.9rad/sec, B6=46.58rad/sec, Mr=4.5 3 db.5 db.5 db db Diagramma di Nichols - db Open-Loop Gain (db) - - 3 db 6 db -3 db -6 db - db - db -3-4 db -4-8 -6-4 - - -8-6 -4 - Open-Loop Phase (deg)

6LQWHVL' Diagramma di Nyquis t 5 5 asse reale -5 - -5 - - -.5 - -.5.5.5 asse immaginario

6SD]LRGL6WDWR' [ = [ 3[ + X [ = [ + 3[ X = [ + [ 3 = ; ; 3 = = = per la controllabilità: [ ] 4 R=, rango(r) - -4 = per l'osservabilità: O=, rango(o) -3 = quindi c'è un autovalore controllabile ed uno non controlabile. Per capire se il sistema è stabilizzabile dall'uscita operiamo la trasformazione di Kalman con [ = 7] : 7 =, 7 = - 4 - A=T $7 =, % = T % =,& = &7 = [ ] Quindi l'autovalore 4 è instabile ma può essere stabilizzato dall'uscita in quanto si controllabile che osservabile, invece l'autovalore in non può essere reso asintoticamente stabile vista la sua non controllabilità. Il sistema, dunque, non è stabilizzabile dall'uscita.