CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Documenti analoghi
Centro Cardiovascolare La struttura

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

La gestione infermieristica delle terapie orali

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La sottoscritta Bui Virna

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche


ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Handover H-T : fase progettuale

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

la prescrizione in MG

L AMBULATORIO DEDICATO

IL CASE MANAGEMENT NEL PERCORSO DELLA DIMISSIONE PROTETTA IN AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Integrazione Ospedale-Territorio:

L episodio di ricovero

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

ELENCO FIGURE E TABELLE

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo

PDTA e Sclerosi Multipla

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Transcript:

CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Indice Perché una organizzazione slow e ambulatori infermieristici? Caratteristiche clinico-socioassistenziali assistiti in carico all Ambulatorio Infermieristico Organizzazione slow e medicina narrativa

Indice di vecchiaia 250,8% (media nazionale 157,7%) Dati ISTAT 2016 Distretto 1 Duino Aurisina CCV Distretto 4 San Giovanni Distretto 2 Via Vespucci Distretto 3 Muggia Distretto 3 Via Puccini H SLOVENIA

Perché una organizzazione slow? Ci sono attualmente nuovi bisogni di salute, perché «nuovo» è il malato, un malato sempre più complesso, sempre più anziano, con multiple recidive di ricovero. I bisogni sono certamente cardiologici, ma spesso vanno al di là di questi in un contesto multidimensionale. Il principio della continuità assistenziale ha un ruolo centrale nella cura del malato cronico e deve favorire il più possibile l integrazione organica fra le diverse strutture ospedaliere e fra ospedale e territorio. L approccio multidisciplinare è uno strumento insostituibile per la cura delle patologie croniche. S.C. Centro Cardiovascolare Trieste

AMBULATORIO INFERMIERISTICO CARDIOLOGICO TERRITORIALE CARDIOPATICO CRONICO SCC PREVENZIONE CV TAO/NAO SCC avanzato TRIAGE INFERMIERISTICO S.C. Centro Cardiovascolare Trieste

AMBULATORIO INFERMIERISTICO CARDIOLOGICO TERRITORIALE Attività Presa in carico infermieristica per: Valutazione bisogni socio-assistenziali realizzazione Piano individuale Valutazione clinica ed esame obiettivo infermieristico riconoscimento problemi attivi Intervento specifico di tipo educativo e counselling per l assistito e suoi familiari per migliorare gli outcomes (mortalità, riospedalizzazioni, giorni di degenza). Follow-up successivi alternati con diversa intensità a quelli medici per puntualizzazione del PDTA Contattabilità telefonica al cellulare dedicato dell Amb. Infermieristico S.C. Centro Cardiovascolare Trieste

AMBULATORIO INFERMIERISTICO CARDIOLOGICO TERRITORIALE STRUMENTI Per definire il piano di cura, documentare le attività ed analizzare i risultati dell intervento assistenziale abbiamo adottato un cartella infermieristica informatizzata codificata, finalizzata a supportare il management e l esercizio dell assistenza infermieristica attraverso il problem solving method e la formulazione di una diagnosi infermieristica. La cartella infermieristica integrata, che consente la realizzazione del piano assistenziale individuale, è articolata con apposite sezioni dedicate all identificazione dei bisogni complessivi, agli obiettivi assistenziali, alle azioni infermieristiche e agli indicatori di risultato che permettono di valutare l efficacia dell assistenza erogata. S.C. Centro Cardiovascolare Trieste

Indice Perché una organizzazione slow e ambulatori infermieristici? Caratteristiche clinico-socio-assistenziali degli assistiti in carico all Ambulatorio Infermieristico Organizzazione slow e medicina narrativa

S. C. Centro Cardiovascolare Trieste Caratteristiche cliniche dei pazienti presi in carico in Ambulatorio Infermieristico 2009-2014 n= 2081 Ambulatorio del Cardiopatico Cronico (n= 451) Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco (n= 402) Ambulatorio della Terapia Anticoagulante Orale (n= 1022) Triage Infermieristico Ambulatoriale (n= 206) Età 80 anni 43,9% 58,2% 21% 24,3% Sesso maschile 53,9% 60,7% 62,9% 65,5% Rischio CV molto alto 66,7% 74,6% 46,4% 67,5% Cardiopatia documentata 79,6% 100% 68,6 81,6 Cpt. Ischemica 45,5% 51% 20,2% 50% Vasculopatia/ictus 23,1% 27,9% 16,9% 23,3% Cpt. Valvolare 23,9% 50,5% 29,2% 24,8% Fibrillazione atriale 38,6% 58% 75,9% 43,2% Scompenso cardiaco 0% 100% 21,9% 27,7% Charlson Index 3 37,9% 82,8% 31,3% 45,1% Ospedalizzazione nell anno precedente 33,7% 57,7% 31,8% 30,1% N farmaci CV 5 50,1% 76,4% 58% 48,5% N farmaci non CV 3 17,7% 32,3% 11,4% 17% N farmaci totali 7 40,4% 72,4% 42,2% 37,9% Radini et al, G Ital Cardiol 2016

Caratteristiche socioassistenziali valutate in Ambulatorio Infermieristico 2009-2014 n= 2081 Ambulatorio del Cardiopatico Cronico (n= 451) Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco (n= 402) Ambulatorio della Terapia Anticoagulante Orale (n= 1022) Triage Infermieristico Ambulatoriale (n= 206) Vive solo 35,6% 32,5% 23,5% 32,7% Istruzione media-inferiore 73,1% 73,8% 57,7% 60,4% Mancanza di almeno 1 BADL 19,2% 34,6% 5,4% 18,2% Mancanza di almeno 1 IADL 25,8% 41,4% 10,8% 29,1% Deambulazione e/o mobilità difficoltosa o impossibile 18,7% 37,4% 7,4% 12,7% Inattivo o sedentario 51,1% 66,1% 42,2% 57,7% Ansia e/o depressione 28,1% 16% 28% 33,3% Autocura (stile di vita, automonitoraggio) non adeguato Assunzione terapia non autonoma Aderenza terapeutica non adeguata (Morisky 0-2) 100% 58,3% 41,4% 61,5% 4,9% 14,7% 4,4% 7% 6% 15,7% 6,7% 9,7% Radini et al, G Ital Cardiol 2016 S. C. Centro Cardiovascolare Trieste

EQ5D Quale è la qualità della vita percepita dai nostri assistiti? S. C. Centro Cardiovascolare Trieste

VALUTAZIONE QUALITA DELLA VITA EQ5D LUGLIO 2012 GIUGNO 2016 Caratteristiche cliniche dei malati presi in carico N = 601 EQ5 < 0,74 EQ5 0,74 P Età media (anni) 77,1 75,4 P = 0,06 EQ5 < 0,74 Presente Assente Sesso maschile (%) 23,1 48,6 P < 0,001 Vive solo (%) 35,3 33,6 NS Istruzione elementare (%) 43,8 30,4 P = 0,002 Sedentarietà 49,8 22,4 P < 0,001 Cpt. ischemica (%) 36,2 32,9 NS Cpt. ipertensiva (%) 35,3 33,1 NS Cpt. valvolare (%) 37,1 32,5 NS Scompenso cardiaco (%) 37,4 31,3 NS Fibrillazione atriale (%) 33,9 34,6 NS Vasculopatia/Ictus (%) 37,6 33 NS Charlson 3 (%) 36,6 32,1 NS Charlson Index modificato 7 (%) 43 25,1 P < 0,001 Decesso (%) 45 32,9 P = 0.061 S. C. Centro Cardiovascolare Trieste

VALUTAZIONE QUALTA DELLA VITA EQ5D LUGLIO 2012 GIUGNO 2016 ANALISI DI GENERE Le donne hanno una peggior qualità di vita S. C. Centro Cardiovascolare Trieste

* p<0,001 45 40 35 30 Comorbidità e Qualità della vita (EQ5D) * 41,2 * * 44,5 41,2 44,7 42,4 25 20 15 10 21,5 5,5 * 13,7 21,9 26 5 0 Charlson Index modificato 0-6 Charlson Index modificato 7+ S. C. Centro Cardiovascolare Trieste

Indice Perché una organizzazione slow e ambulatori infermieristici? Caratteristiche clinico-socio-assistenziali degli assistiti in carico all Ambulatorio Infermieristico Organizzazione slow e medicina narrativa

L organizzazione slow e il ruolo della medicina narrativa La medicina narrativa è incontro e accoglienza Donatella Radini

L organizzazione slow e il ruolo della medicina narrativa OBIETTIVO Raccogliere i bisogni di tipo emozionale, sociale e assistenziale degli assistiti e dei loro caregivers. Fornire agli operatori sanitari una visione olistica del malato Migliorare la qualità delle prestazioni dell équipe multidisciplinare attraverso l identificazione e la monitorizzazione dei bisogni. Dare al malato un senso di maggiore consapevolezza ed autoefficacia nella gestione della propria malattia. Riconoscere le criticità e l importanza del ruolo della famiglia nella gestione del malato. Donatella Radini

L organizzazione slow e il ruolo della medicina narrativa MODALITA Short Portable Mental Status Questionnaire viene somministrato ai malati presi in carico per la prima volta. Saranno esaminati indicatori di benessere personale e socioassistenziale (fiducia nel futuro, autostima, paure, importanza della sessualità, sostegno famigliare, rapporti con medico curante, ecc.) su scala Likert 0-10. Gli indicatori sono presentati al malato all interno di un colloquio organizzato secondo lo stile della medicina narrativa e integrati da note che esprimono le osservazioni del soggetto in merito ai vari temi affrontati. Gli assistiti e i loro caregivers sono individualmente invitati a ritornare per un intervista audio registrata di medicina narrativa che sarà in seguito trascritta verbatim e dalla quale saranno evidenziati i bisogni Donatella Radini

Necessario: integrare cure&care Conclusioni gli infermieri utilizzino strumenti in grado di documentare i principali elementi del processo di assistenza infermieristica monitorare gli indicatori di processo e risultato attenzione all appropriatezza e sostenibilità dei percorsi e prestazioni richieste

Grazie dell attenzione