DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI DIPARTIMENTO D ITALIANO. Biennio triennio. Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Programmazione di italiano per competenze

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LICEO STATALE G. GUACCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE FINALE DI GRECO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Transcript:

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio, dovrebbero essere in grado di: leggere espressivamente leggere e comprendere un testo letterario con la guida dell insegnante applicare le principali procedure per l analisi del testo narrativo e del testo poetico utilizzare le modalità di rielaborazione e di interpretazione di un testo letterario, riassunto e parafrasi produrre testi scritti grammaticalmente e sintatticamente corretti nonché coerenti Sarebbe inoltre auspicabile una conoscenza approfondita dei poemi epici classici e de I promessi sposi ( o di un classico significativo della letteratura italiana) che sia frutto, se non di una lettura integrale, almeno di un ampia e meditata scelta antologica che copra l arco dell intera opera. Obiettivi educativi Educazione all impegno costante finalizzata al conseguimento degli obiettivi didattici e disciplinari Sviluppo dell interesse e della partecipazione responsabile verso l attività didattica Educazione alla legalità, alla tolleranza e al rispetto degli altri Educazione al rispetto delle regole finalizzata alla convivenza nella società civile Obiettivi didattici Ampliamento del lessico e acquisizione di una specifica terminologia letteraria per una esposizione orale formalmente corretta e coerente. Consapevolezza delle trasformazioni storiche della lingua Analisi e comprensione di un testo letterario in relazione al contesto storico-culturale. Competenza nella stesura di scritti di tipo argomentativo su autori, testi, momenti della storia della cultura e problematiche del mondo contemporaneo. Adeguata conoscenza delle principali correnti e delle opere fondamentali del sistema letterario italiano. Capacità di adattare il registro linguistico, nella produzione scritta e orale, alla tipologia, al destinatario, al contesto, all argomento. Consapevolezza della specificità del fenomeno letterario e delle fitte relazioni con la cultura del tempo e con le altre manifestazioni artistiche.. Ampliamento della competenza linguistica per favorire la comprensione di testi anche non esclusivamente letterari e per facilitare l espressione orale e scritta. Consolidamento dell abitudine alla lettura come mezzo insostituibile della propria formazione culturale e umana. Prime classi

Obiettivi minimi comuni vincolanti 1.Acquisizione di adeguate competenze linguistiche in relazione alla disciplina. 2.Acquisizione delle fondamentali strutture concettuali della disciplina studiata. 3.Approfondimento delle competenze morfosintattiche acquisite durante il biennio. 4.Leggere, comprendere ed interpretare i testi scritti di vario tipo. 5.Imparare ad analizzare i testi in rapporto alla loro tipologia, sulla base delle tecniche specifiche di analisi. 6.Capacità di riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia (consolidamento del possesso di nozioni relative alla narratologia e all analisi del testo poetico). 7.Conoscenza adeguata dei contenuti. 1. Dalle origini al Cinquecento (Letteratura romanza. Letteratura italiana dai primi documenti del volgare all Umanesimo. Dante. Petrarca. Boccaccio. Letteratura dell età rinascimentale). italiana nella cultura europea. 3. Divina Commedia : lettura e analisi di almeno 8 canti dell Inferno.* 4. Relazione, articolo di giornale, saggio breve, trattazione sintetica, analisi del testo narrativo e poetico. * 24 canti della Divina Commedia nel triennio con ripresa del Paradiso nell ultimo anno Seconde classi Obiettivi minimi comuni vincolanti 1. Potenziamento delle competenze linguistiche in relazione alla disciplina. 2. Consolidamento delle strutture concettuali della disciplina studiata. 3. Leggere, comprendere ed interpretare i testi scritti di vario tipo. 4. Analizzare i testi in rapporto alla loro tipologia, sulla base delle tecniche specifiche di analisi. 5. Capacità di organizzare il discorso e muoversi agevolmente tra i registri linguistici della lingua italiana. 6. Capacità di condurre l analisi di strutture, soprattutto sintattiche e semantiche, della lingua italiana, rilevate nei testi e nell uso e osservate anche attraverso la comparazione con altri testi. 7. Capacità di condurre l esposizione orale in forma corretta e con linguaggio disciplinare specifico. 8. Capacità di riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia. 9. Conoscenza adeguata dei contenuti. 1. Dalla fine del Cinquecento all inizio dell Ottocento (Letteratura dell età rinascimentale, manieristica, barocca. Letteratura dell Illuminismo e dell età neoclassica. Foscolo.) italiana nella cultura europea. 3. Divina Commedia : lettura e analisi di almeno 8 di canti del Purgatorio. 4. Analisi del testo, Articolo di giornale, Saggio breve. Terze classi

Obiettivi minimi comuni vincolanti 1. Consolidamento e potenziamento delle abilità acquisite negli anni precedenti. 2. Capacità di mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità, e formulare un proprio motivato giudizio critico. 3. Conoscenza adeguata dei contenuti. 4. Capacità di decodificare messaggi culturali del mondo contemporaneo. 5. Capacità di affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di lettura. 1. Ottocento e Novecento. Romanticismo europeo e Romanticismo italiano. Letteratura dell età postunitaria. Il Verismo. Decadentismo e Simbolismo. Crepuscolari. Le avanguardie storiche. Pirandello. Svevo. La poesia e la narrativa del Novecento. italiana nella cultura europea; 3. Divina Commedia : lettura e analisi di almeno 8 di canti del Paradiso. 4. Tipologie di scrittura previste dall esame di stato. Metodologie didattiche Lezione frontale finalizzata a svolgere un argomento con esemplificazione di analisi di testi. Lezione aperta all intervento degli allievi in forma di discussione. Esercitazioni scritte e orali come applicazione delle metodologie proposte. Letture individuali a casa su schemi d analisi proposti dall insegnante. Realizzazione di momenti di studio interdisciplinare concordati con docenti di altre discipline. Eventuale partecipazione a visite d istruzione, spettacoli, seminari di approfondimento connessi agli argomenti di studio. Lavori di gruppo o ricerche individuali su opere e tematiche specifiche. Modalità di svolgimento delle verifiche Saranno svolte in ogni quadrimestre 3 verifiche scritte e almeno 2 verifiche orali. Sono forme di verifica scritta: test di comprensione e di conoscenza con risposte chiuse o aperte trattazione sintetica il riassunto secondo parametri di spazio e di tempo l'analisi di un testo la stesura di un saggio breve la stesura di un articolo di giornale la stesura di una lettera la stesura di un intervista lo svolgimento di un tema argomentativo e/o storico. Sono forme di verifica orale:

il commento a un testo dato l esposizione di argomenti del programma svolto il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa Criteri di valutazione sommativa II voto è formulato in base ai seguenti criteri: conoscenze disciplinari previste per ogni anno di corso iter dell allievo rispetto alla sua situazione di partenza esito dei recuperi effettuati. Parametri e criteri per la formulazione dei voti Conoscenza degli autori e delle opere lette (formazione, pensiero, produzione rispetto all autore; contenuti tematici e strutture formali rispetto all opera; analisi e comprensione di un testo). Capacità di elaborare risposte coerenti e pertinenti. Capacità di esprimersi chiaramente, correttamente e con un lessico adeguato. Capacità di operare collegamenti e sintesi. Capacità di argomentazione e rielaborazione critica. Tabella dei voti Prove Scritte 10 (rendimento eccellente) lavoro completo ed approfondito, proprietà concettuale, assenza totale di errori, ampiezza degli argomenti trattati; rielaborazione autonoma, critica ed originale; esposizione rigorosa, fluida e articolata, con elementi di stile creativi e personali. 9 (rendimento ottimo) lavoro completo ed approfondito, proprietà concettuale, assenza di errori, ampiezza degli argomenti trattati; rielaborazione autonoma e critica, esposizione rigorosa, fluida e articolata. 8 (rendimento buono) possesso di conoscenze approfondite e di sicurezza nella strutturazione logica; chiarezza concettuale (assenza di errori concettuali), rielaborazione critica soddisfacente; esposizione articolata e fluida. 7 (rendimento discreto) sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni, pur in presenza di qualche lieve errore; rielaborazione personale sufficientemente ampia ed approfondita. esposizione coerente, corretta e scorrevole. 6 (rendimento sufficiente) conoscenza degli elementi essenziali, capacità di strutturare i contenuti in modo lineare, pur con qualche incertezza, rielaborazione essenziale nell ambito dei minimi disciplinari; esposizione semplice, abbastanza chiara e corretta. 5 (rendimento mediocre) conoscenza superficiale dei minimi disciplinari, talora frammentaria, e con errori concettuali non gravi; rielaborazione parziale dei contenuti; esposizione semplice, non sempre adeguatamente corretta. 4 (rendimento insufficiente) mancata acquisizione dei minimi disciplinari; incapacità di cogliere i tratti tipologici del testo; mancata rielaborazione dei contenuti culturali dati; esposizione gravemente scorretta con errori diffusi.

3 (rendimento scarso) lavoro estremamente lacunoso; mancata acquisizione degli elementi essenziali; totale incapacità di individuare i tratti tipologici del testo e di strutturare un discorso minimamente pertinente e coerente. Gravi e diffusi errori a livello espositivo. 2 (rendimento nullo) lavoro non svolto in alcuna parte. Prove Orali 10 (rendimento eccellente) conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, arricchita anche da approfondimenti personali che dimostrano capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma fra ambiti disciplinari diversi; capacità di problematizzare e applicare in condizioni diverse le conoscenze acquisite; esposizione rigorosa, articolata e caratterizzata da precisione terminologica 9 (rendimento ottimo) conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti; capacità di problematizzare e applicare in condizioni diverse le conoscenze acquisite; esposizione rigorosa, articolata e caratterizzata da precisione terminologica. 8 (rendimento buono) conoscenza completa degli argomenti e capacità di rielaborazione autonoma degli stessi attraverso un esposizione articolata, ricca e lessicalmente precisa. 7 (rendimento discreto) conoscenza esauriente degli argomenti fondamentali; capacità di orientarsi con prontezza nel colloquio dietro limitate sollecitazioni dell insegnante; esposizione logica, coerente e lessicalmente chiara. 6 (rendimento sufficiente) conoscenza essenziale dei dati culturali nell ambito dei minimi disciplinari; capacità di focalizzare l argomento anche in seguito a sollecitazioni dell insegnante; esposizione semplice e complessivamente corretta. 5 (rendimento mediocre) conoscenza parziale degli argomenti; difficoltà nello sfruttare e sviluppare le sollecitazioni dell insegnante; esposizione incerta e lessicalmente imprecisa. 4 (rendimento insufficiente) conoscenza confusa e lacunosa degli argomenti; incapacità di cogliere stimoli e suggerimenti dell insegnante; esposizione frammentaria e lessicalmente inadeguata. 3 (rendimento scarso) mancanza quasi assoluta di conoscenze, di capacità di organizzazione logica e di esposizione dei contenuti; lessico approssimativo, per nulla sorvegliato 2 (rendimento nullo) mancanza assoluta di conoscenze, rifiuto di rispondere alle domande poste, mancata consegna di lavori assegnati Obiettivi minimi da conseguire per l ammissione agli esami di stato. Sufficiente conoscenza dei contenuti del programma svolto. Sufficienti capacità espositive sia nella forma scritta che orale.