Controlli Automatici A

Documenti analoghi
Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Variabilità = Informazione

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

DIAGRAMMI DI BODE E NYQUIST: ESEMPI DI TRACCIAMENTO

I percentili e i quartili

Var iabili aleatorie continue

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Statistica descrittiva per l Estimo

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Propagazione di errori

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

INDICI DI VARIABILITA

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Regressione e Correlazione

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 24. Campi finiti.

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

Lezione 3. Gruppi risolubili.

LUOGO DELLE RADICI. ( s) D( s) kn( s) 0

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

La Regressione. Y = f ( X ) Le motivazioni che ci spingono alla ricerca di f essenzialmente due: la Previsione ed il Controllo.

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Daniela Tondini

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

3. Conduttori. Nei conduttori alcuni elettroni sono liberi di muoversi lungo tutto il cristallo sotto l effetto di un campo elettrico

Indipendenza in distribuzione

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

Caso studio 12. Regressione. Esempio

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Lezione 3. Funzione di trasferimento

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali doppie

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Definizione algebrica dello stato di tensione

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Geometria delle aree

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Correlazione. Obiettivo: studiare la dipendenza fra due fenomeni quantitativi

ELEMENTI DI STATISTICA

Transcript:

Cotroll Automatc A Cors d laurea treal Igegera Elettroca, Iformatca, Telecomucazo a.a. 200/2002 Docete: Prof. Aurelo Pazz Emal: aurelo@ce.upr.t http://www.ce.upr.t/people/pazz/ Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003

5. Il luogo delle radc 5.2 Propretà del luogo delle radc 5.3 Esemp d luogh delle radc 5.4 Il cotoro delle radc 5.5 Complemet Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 2

5. Il luogo delle radc 5. Il Metodo del Luogo delle Radc Il progetto d u sstema retroazoe rchede la coosceza de pol retroazoat e delle varazo d quest al varare de pù mportat parametr d progetto: fra quest c è la costate d trasfermeto K del guadago d aello L(s). () = ( s z ) ( s z ) ( ) ( ) m Ls K s p s p Equazoe caratterstca del sstema retroazoe: + KG( s) = 0 zs () G(): s = : = ps () m = = ( s z ) ( s p ) Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 3

Defzoe: Luogo delle radc (dretto) è l luogo geometrco descrtto dalle radc dell eq. + K G (s) = 0 al varare d K da 0 a +. Luogo delle radc (verso) è l luogo geometrco descrtto dalle radc dell eq. + K G (s) = 0 al varare d K da 0 a. Se K > 0 allora: arg G( s) = π mod 2π + ( ) = 0 G() s = K Se K < 0 allora: arg G( s) = 0 mod 2π + ( ) = 0 G() s = K { KG s } { KG s } Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 4

Esempo: τ > 0, K (0, + ) K eq. car.: + = 0 s( + τ s) K + = 0 τ s s+ τ K K =, G( s) = τ s s+ τ K s ( +τ s) s ρ arg = π mod 2π s s+ τ jϕ s = ρe s + = ρ2e τ jϕ 2 ϕ + ϕ = π 2 ϕ 2 ϕ Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 5

5.2 Propretà del luogo delle radc Propretà : Il luogo ha tat ram quat soo pol d G (s). Og ramo parte da u polo d G (s) e terma uo zero d G (s) o u puto all fto. I ram s tersecao corrspodeza delle radc multple. Dm.: (s rcorda che m ) +K G ( s) = 0 p(s)+k z( s) = 0 (eq. polomale d grado ) K 0 G ( s) + s p, =, K + G ( s) 0 s z, =, m oppure s + Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 6

Propretà 2: Il luogo delle radc è smmetrco rspetto all asse reale. Dm.: Le radc complesse d u'eq. polomale a coeffcet real s presetao a coppe cougate. Propretà 3: Nel luogo delle radc dretto (K > 0) u puto dell asse reale fa parte del luogo se s lasca alla sua destra u umero totale dspar d zer e pol d G (s). Nel luogo delle radc verso (K < 0) u puto dell asse reale fa parte del luogo se s lasca alla sua destra u umero totale par d zer e pol d G (s). Esempo: Luogo dretto Luogo verso Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 7

Dm. P. 3 (ceo): Per l luogo dretto la propretà dscede faclmete dalla codzoe arg G (s) = π mod 2 π ; aalogamete per l luogo verso Def.: Agol d parteza e d arrvo el luogo tagete al luogo tagete al luogo agolo d arrvo su z agolo d parteza da p z p Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 8

Propretà 4: Nel luogo delle radc dretto (K > 0) l agolo d parteza da u polo p semplce è dato dalla relazoe: { } m agolo d p. da p = π + arg( p z ) arg( p p ) j j j= j l agolo d arrvo sullo zero z semplce è dato da { } agolo d a. su z = π + arg( z p ) arg( z z ) Se l luogo delle radc è verso (K < 0) elle relazo s sosttusce 0 a π. j j j= j Dm. (ceo): Determazoe dell'agolo d p. da ( ϕ ) jϕ S mpoe l cambo d varable s = p + ρe, ρ 0 + Qud s valuta al lmte la la relazoe arg G ( s) = π mod 2 π... p Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 9

Nota sulla Propretà 4 [luogo dretto] Se l polo p è multplo co molteplctà h > gl h agol d parteza φ da p s determao co la relazoe: m hϕ = π + arg( p z ) arg( p p ) mod 2π j j j= j Se lo zero z è multplo co molteplctà h > gl h agol d arrvo ψ su z s determao co la relazoe: hψ = π + arg( z p ) arg( z z ) mod 2π j j j= j Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 0

Propretà 5: Ua radce del luogo d molteplctà h corrspode a u puto comue ad h ram cu oltre all eq. + K G (s) = 0 soo soddsfatte le relazo D G (s) = 0, =,,h. Dm.: ( ) D + KG ( s) = 0, =,, h DG ( s) = 0, =,, h QED Ua radce doppa del luogo soddsfa l eq.: m = s p s z = = 0 Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003

Propretà 6: I corrspodeza d ua radce d molteplctà h l luogo preseta h ram etrat ed h ram uscet, alterat fra loro, le cu taget suddvdoo lo spazo crcostate settor ugual d π/h radat. Esemp: Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 2

ram partao da pol d G (s), d quest m termao sugl zer d G (s), rmaet m dvergoo all fto adagados ad astot rettle. Propretà 7: Gl astot del luogo delle radc formao ua stella d ragg co cetro el puto dell asse reale d ascssa m σ a = p z ( m) = = Se l luogo è dretto (K > 0) gl astot formao co l asse reale gl agol: ( ) ( ) ϑa, ν = 2ν + π m, ν = 0,,, m. Se l luogo è verso (K < 0) gl astot formao co l asse reale gl agol: ϑa, ν = 2 νπ ( m), ν = 0,,, m. Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 3

Astot del luogo dretto (K > 0) ( ) ρ : = m orde relatvo d G ( s) ρ = σ a 45 ρ = 4 σ a ρ = 2 σ a ρ = 3 σ a 60 ρ = 5 σ a 36 Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 4

Astot del luogo verso (K < 0) ( ) ρ : = m orde relatvo d G ( s) ρ = σ a ρ = 4 σ a ρ = 2 σ a 20 72 ρ = 3 σ a ρ = 5 σ a Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 5

5.3 Esemp d luogh delle radc Luogh (drett) del prmo orde Luogh (drett) del secodo orde Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 6

Luogh (drett) del secodo orde R R d R = dd 2 d 2 Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 7

5.4 Il cotoro delle radc 5. Il Metodo del Luogo delle Radc É u luogo delle radc (dell eq. carat.) per varazo d u parametro dverso dalla costate d trasfermeto del guadago d aello. Questa tecca è applcable quado l eq. caratterstca +L(s;p) = 0 co p parametro varate è rcoducble all eq. carat. stadard + K G (s) = 0 co K = K (p) fuzoe buvoca d p. Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 8

Cotoro delle radc per varazoe d u polo Rs () Ls ( ; τ ) =, Rs ( ) fuzoe razoale + τ s Rs () + Ls ( ; τ) = 0 + = 0 + τs+ Rs ( ) = 0 + τ s s + τ = 0 + Rs ( ) s Ls ( ; τ ) bpropra Rs ( ) mpropra bpropra + Rs ( ) s Ls ( ; τ ) stret. propra Rs ( ) propra mpropra + Rs ( ) Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 9

Esempo: K Ls (; τ ) = s( + τ s) K per τ = 0 + = 0 s K per τ > 0 + = 0 s( + τ s) 2 s s K + τ + = 0 2 s + τ = 0 s+ K Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 20

Cotoro delle radc per varazoe d uo zero ( τ ) Ls ( ; τ) = Rs ( ) + s, Rs ( ) fuzoe razoale ( ) + Ls ( ; τ) = 0 + Rs ( ) + τs = 0 + Rs ( )+ τsrs ( ) = 0 sr() s + τ = 0 + Rs ( ) sr() s Ls ( ; τ ) propra Rs ( ) stret. propra propra + Rs ( ) Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 2

L eq. caratterstca +L(s;p) = 0 è rcoducble alla forma stadard quado trasformata equazoe polomale suo coeffcet soo fuzo aff del parametro p. Esempo: s+ 5p + = 0 p s s ( + 3p) 2 s ps s p + 3 + + 5 = 0 ( 3s+ 5) p + = 0 2 s + s 5 s + + 3p 3 = 0 s s ( + ) + Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 22

5.5 Complemet 5. Il Metodo del Luogo delle Radc Teorema del barcetro del luogo delle radc m ( s z ) = + K = 0 + KG ( s; z,, zm ) = 0 ( s p ) = { pc pc2 pc} p p ( K ; z,, z ),,, sao le radc dell'eq. carat. C C m Se l guadago d aello ha orde relatvo ρ 2 vale la relazoe: p = p K e z, =,, m. C = = Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 23

Dm.: (s rcorda che ρ = m ) ( s z ) ( s z ) m + K = 0 ( s p ) ( s p m) β s + β s + 0 se ρ > 2 + K = 0 = se ρ = 2 2 2 β 2 s ps + = s p s s + + = = + = p p = 0 eq. carat. polomale ( )( ) ( ) s + = s pc s pc2 s pc = = p C QED Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 24

Sesbltà delle radc a varazo d K Sa s ua radce del luogo: S S K K : ds s = = = dk s dk dk s K K ds K K dk s = dove K( s) = () s ds G () s ds Propretà: Se s è ua radce multpla del luogo allora S =. s dg () s dk () s ds = ds = Dm.: Se è ua radce multpla 0 0. K Cosegueza: può o essere opportuo assegare (progettare) u valore d K corrspodete ad ua sesbltà fta Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 25

Grado d stabltà 5. Il Metodo del Luogo delle Radc Sa dato u sstema Σ astotcamete stable ( Re p < 0, =,.., ; dove p soo pol d Σ ): Def.: S defsce grado d stabltà d Σ (el pao complesso) { } G : = max Re p,re p,,rep S 2 È la dstaza mma de pol d Σ dall asse mmagaro (ovvero dal pao stable ). Nell potes che fra pol d Σ essta ua coppa domate vale approssmatvamete: 3 Ta G S Cotroll Automatc A Prof. Aurelo Pazz maggo 2003 26