Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Documenti analoghi
Note su energie e forze del campo elettromagnetico

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Convertitore DC-DC Flyback

FISICA CAMPO MAGNETICO

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

Circuiti del secondo ordine

Equazioni dei componenti

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Analisi delle reti con elementi dinamici

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

9. Circuiti dinamici

I componenti ideali 1

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

Condensatore + - Volt

Campo magnetico stazionario

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Trasformatore. Parte 1 Trasformatore monofase (versione del ) Schema di principio

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Regimi periodici non sinusoidali

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Prova scritta di Esperimentazioni II del

16 Reti in regime sinusoidale

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Amplificatori operazionali

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

ESPONENTI DI LIAPUNOV

Esercizi sui circuiti magnetici

Esempi di progetto di alimentatori

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

S U A L T R E F IG U R E (1 ) ~ IL TEOREMA DI PITAGOR'A NH RETTANGOLO

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Transcript:

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 Eerosaca e conuzone sazonara E conser un conensaore cnrco (a cu sezone è ncaa n fgura) suffcenemene ungo a poer essere conserao nfno on rfermeno a ue eerc uzzab e cu cosan sono rporae n abea scegere qua coppe ragg R R ) fornscono una capacà per unà ungezza: nf/m ' 5 nf/m ( e Q -Q R R e Unversà eg u assno e e Lazo Meronae Esercazon eeromagnesmo appcao prof Anono Maffucc maffucc@uncas wwwoceneuncas/anono_maffucc La capacà per unà ungezza un conensaore cnrco è aa a: πε n R e R ( / ) per cu rapporo ra ragg α R e / R s oene aa reazone seguene: n πε R R πε e ( α) n( R / R ) α exp e Per eerco con ε r s oene: 8 α 4 qun per ae caso e coppe ammssb sono: ( R ) [( 5); ( )] R e Per eerco con ε r 45 s oene: 65 α qun per ae caso e coppe ammssb sono nvece: ( R ) [( ); ( 5)] R e E conser conensaore pano escro n fgura rascurano g effe boro I voume occupabe a conensaore è ncao n fgura a) Tenuo cono ce o spessore eve essere ameno mm orenare e facce e conensaore a nerno e voume n moo a oenere a massma capacà e vauare ae capacà b) ea conzone cu a puno a) assumeno una ensone eermnare a ensà carca eerca sue armaure e conensaore e nensà e campo E Q -Q a b er - cembre 5 Rsua: a) mm; m ; 98 pf b) σ 98 /m ; E k/m

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 E eve progeare un conensaore cnrco a nserre ne voume ncao n fgura eneno cono ce o spessore e eerco non può essere nferore a mm cegere e menson e orenameno ae conensaore n moo a oenere massmo vaore capacà e cacoare vaore ae capacà; Rsua: Re mm; R 9 mm; nf a b E4 conser seguene conensaore pano reazzao con ue vers sra eerc a) cegere vaore ea cosane eerca ε ce consena oenere una capacà compessva o pf b) auare o spessore necessaro per oenere vaor capacà corrsponen ae cosan ε ammssb per puno a) ne poes usare un unco eerco ε Puno b) Usano vaor e puno preceene s anno e capacà: o ε ε ε r r ε r ε r [45 79] pf Per oenere quese capacà con un conensaore co soo eerco ε occorrono g spessor: ε ε r o [ ] mm E5 conser conensaore pano n fgura per quae è possbe uzzare uno e eerc nca n abea con vaore cosane eerca e rgà (E ) a) Tenuo cono ee enson amenazone ncae scegere per ogn maerae vaor eo spessore ra que nca ce sano compab con a rcesa ce campo eerco rsu a pù par a % ea rgà b) on rfermeno ae souzon ammssb a puno preceene scegere eerco ce rene massma a capacà e vauare ae vaore Q -Q eerco E ε r [k/mm] Porceana 7 Poeene (PE) 5 Puno a) La sruura n esame è equvaene aa sere ue conensaor pan: per cu a capacà compessva è aa a: La conzone ε ε o εε ε rε r ε ε / ε / ε r ε r o mn pf mpone: ε mn r r ε rε mn qun vaor ammssb sono ε r [45 6] ε 6 Puno a) onserano egame ra ensone e nensà e campo eerco n un conensaore pano s a: E E E I vncoo pù srngene verrà a vaore ensone massmo per cu assumeno k s avrà: Puno b) porceana: 4 mm [5] mm E poeene: La capacà e conensaore è aa a: 4 mm [ 5] mm E ε r ε o qun sarà massma scegeno per ogn maerae vaore mnmo avrà qun: porceana: 99pF poeene: per cu eerco a scegere sarà a porceana 54 pf 4

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 E6 La fgura n basso s rfersce a una nea eerca aerea mea ensone per a quae a ensone eserczo è par a k conser un cavo n rame sezone e s assuma ce erreno s compor come un conuore eerco perfeo a) auare qua sezon e cavo sono compab con a rcesa ce a capacà per unà ungezza rsu 6 pf/m b) con rfermeno ae sezon ammssb vauae a puno a) cacoare campo eerco ne puno A ncao n fgura e confronaro co me 5 k/m prevso aa egsazone aana per ssem a 5 Hz; c) assumeno ce a massma poenza per unà ungezza ammssbe ne cavo rame sa P W / m vauare qua ee sezon ra quee ce rspeano e rcese e pun preceen sano compab con una correne eserczo I ka r c E7 conser seguene conensaore sferco reazzao con ue vers eerc auare vaor e raggo R necessar per oenere: 4 pf 5 pf ε e ε R R e R m m R 4mm R e 6mm ε ε ε ε (uggermeno: come ne 4 conensaor sono n sere) Rsua: 49 mm R 5mm e ε 885 F/m o m Puno a) Assumeno ce erreno sa un conuore eerco perfeo a capacà per unà ungezza quesa sruura è aa a: πε n ( / ) Le sezon conserae corrsponono a ragg r c / π [5 47] mm a cu r c [67 66 65] pf/m qun e sezon uzzab sono [ 5 7] mm Puno b) e puno A ncao n fgura campo eerco a un vaore par a oppo e campo prooo a cavo cnrco soao qun: Q' ' v E ( A) πε πε onserano soo vaor ammssb a puno a) s anno vaor campo E( A) [8 9] k/m enramb ammssb Puno c) La poenza eerca sspaa per unà ungezza e conuore è aa a: P R η η P ' I I P' I 5 mm P' Perano unca sezone ammssbe è 7 mm A E8 La coppa cav cnrc rame n fgura sezone e ungezza vene uzzaa per coegare amenazone a un moore eerco escro a un mpeenza Z & amenazone a) Incano con Z & c mpeenza rfera aa capacà ea nea verfcare ce vaor e paramer consenono renere ae mpeenza rascurabe rspeo a Z & M assumeno ce cò avvenga se Z Z c b) Trascurano nuanza e cav e qun moeano g sess come pur ressor (come n fgura) vauare qua sezon sono compab con a rcesa ce a caua ensone nusrae verfc a conzone: cavo cavo moore Puno a) Deo a / π raggo e conuor per var vaor a capacà è aa a: n πε ( a / a) [96 M 4 ] nf ce conserano a frequenza avoro corrsponono a vaor mpeenza: Z c [ 6 49 4] MΩ qun u vaor propos sono compab con a conzone R c R c Z Z c M M 5 6

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 Puno b) Trascurano nuanza ee nea a caua ensone nusrae è aa a: ove IR cosϕ ϕ 46 ra è a fase e mpeenza Z & M Esseno R c ηu / s avrà: ηu I cosϕ qun e sezon ammssb sono: [ 5 7] mm c ηu Icosϕ 77 mm E9 conser a seguene coppa conuor cnrc raggo uguae voga mare accoppameno capacvo ra ue conuor a un veo ae per cu mpeenza reava aa capacà ra ue conuor rsu sempre Z kω a a) auare a sanza mnma necessara per oenere ae conzone per cascuna ee frequenze uzzo rporae n abea b) on rfermeno a Rsua oenuo a puno a) per f MHz vauare a carca eerca ce s eposa su cascuno e conuor assumeno ce a ensone ra ue conuor sa par a 8 Rsua: a) mn [ 9] mm b) Q 65 n E conser una nea Aa Tensone cosua a un cavo n aumno poso a una cera aezza a erreno come n fgura 8 m a) Assumeno erreno conuore perfeo verfcare qua vaor ee enson eserczo sono compab co me norma 5 K/m per campo eerco b) Rpeere puno a) rascurano a presenza e erreno c) ee conzon e puno a) assumeno massmo vaore ensone ammssbe cacoare vaore e campo eerco ne puno B B A m 5 mm f [5 ε ε m [ 8] k 8 η 75 Ωm ε 885 F/m 885 c 6 ] Hz a mm F/m Magnesmo E conser a seguene coppa conuor cnrc raggo uguae percorsa a correne uguae e opposa a) auare a sanza mnma necessara per oenere n un quasas puno sua rea raeggaa n fgura (equsane ag ass e cnr) un campo magneco B B T b) on rfermeno a rsuao oenuo a puno a) vauare qua vaor ea ungezza e cavo sono compab con un vaore nuanza L H a Puno a) In un quasas puno sua nea raeggaa equsane ag ass campo magneco è par a oppo e campo creao a uno quasas e conuor n assenza e aro coè: qun per oenere B B T occorre: B π ( / ) mn 4 cm πb Puno b) L nuanza quesa sruura bfare è aa a: per cu a conzone L a L n π a H è rspeaa per ungezze e cavo: qun vaor ammssb sono: [ ]m Lπ a n a 8 m a cm 5 A [ 4] 4π m Rsua: a) [ ] k ; b) u vaor sono ammssb; c) E ( B) 45 k/m 7 8

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 E conser seguene soenoe reneo assumeno ce a sua ungezza sa ae a poer rascurare g effe boro voga reazzare a nerno e soenoe un campo nuzone magneca B mt a) auare numero mnmo avvogmen rceso a rspeo ea specfca conserano soenoe n ara coè assumeno b) Rpeere cacoo e puno a) assumeno ce soenoe sa avvoo su un nuceo maerae ferromagneco con r c) on rfermeno a rsua e ue pun preceen vauare nuanza e soenoe r E 4 conser seguene crcuo magneco sezone cosane per quae rao n ferro a una ungezza mea par a a) auare vaor ce consenono oenere ne raferro un nensà e campo magneco B 8 mt b) acoare nuanza propra e ssema con rfermeno a vaor e puno a) μ r 4π [5 8 ] A mm cm cm r mm A cm 4π Puno a) I crcuo ressvo equvaene a crcuo magneco è seguene: Rsua: a) 59; b) 6; c) L [8 ] mh E conser un cavo eerco poso (assumeno approssmazone fo reneo nefno) a una cera aezza a erreno come n fgura a) rascurano effeo ea conucbà e erreno smare campo nuzone magneca B ce s msurerebbe su erreno per cascuna ee possb corren eserczo e confronare a vaor con me T prevso come vaore aenzone a 5 Hz aa a egsazone aana b) Rpeere puno preceene conserano erreno come conuore perfeo c) acoare nuanza per unà ungezza nee poes e puno b) Rsoveno a ree eerca preceene s oene fusso a cu campo magneco ne raferro: Φ R RFe Φ B R RFe perano mnmo numero avvogmen necessaro sarà: R RFe B Bmn Bmn 669 R RFe qun e souzon ammssb sono: [8 ] 6 - R 796 H 5 - RFe 98 H r 8 m mm Puno b) Per efnzone s a: Φ L Φ R RFe Rsua a) B ( 89 667 667) T (soo prm vaor rspeano a norma); b) B ( 778 44 ) T ( prmo vaore rspea a norma); c) L 56μ ce fornsce per ue cas ammssb a puno preceene vaor: L [8 ] mh 9

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 E 5 e seguene crcuo magneco sezone cosane s assume permeabà magneca nfna per maerae ferromagneco a) cegere ra e possb coppe vaor e numer avvogmen ( ) quee ce corrsponono a un vaore muua nuanza M mh b) on rfermeno a vaor ammssb a puno a) vauare e nuanze propre Puno a) ee poes ncae crcuo ressvo equvaene è seguene: Esseno coeffcene muua nuanza efno come segue: Φ M Φ possamo cacoaro a esempo aa rsouzone ee ree eerca preceene nea quae sa sao speno generaore ensone : a cu: Φ R R Φ M Φ Φ R R M 8789 per cu e souzon compab con a specfca sono ) [(4); (48)] ( mm 8 cm ( ) [(); 4-995 H (4); (48)] 4π E 6 e seguene crcuo magneco sezone cosane s assuma ce maerae ferromagneco abba permeabà magneca nfna a) auare coeffcen auo e muua nuzone e oppo-bpoo b) on rfermeno ae coppe vaor correne ncae verfcare n qua conzon nensà e campo magneco B ne raferro vae B 5 mt Rsua: a) L 6 mh L 7 mh M 7 mh ; b) ma 5 ma E7 conser cavo coassae cu s rpora a sezone n fgura suffcenemene ungo a poer essere conserao nfno assumano conuor ea (qun campo magneco a oro nerno è nuo) a) Deermnare quae souzone prouce a parà correne vaore massmo per campo B b) on rfermeno aa souzone e puno preceene eermnare nuanza per unà ungezza e cavo R Re Rsua: a) a souzone ); b) - L mh 8 mm cm 4π [ [5 mm 5 ] ma mm 5] ma 4π ) r R mm Re 4 mm ) r R mm Re 5 mm ) r R mm Re 5 mm Puno b) Le nuanze propre s oengono a parre a fuss crcoan nea ree preceene ma conserano effeo un soo generaore per voa: Φ L Φ R [ 8]H Φ L Φ R [ 8 ]H

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 Forze e energe E I seguene crcuo magneco rappresena o scema prncpo un nerruore fferenzae Quano mouo ea correne supera un eermnao vaore eo sensbà a forza arazone ra ue pezz e crcuo magneco è n grao ararre a barrea n basso nerrompere un conao eerco (non segnao neo scema) on rfermeno a queso eserczo s assuma ce vaore mnmo ea forza arazone necessara sa par a F mn a) on rfermeno a cascuno e vaor sensbà rpora n abea vauare o spessore massmo e raferr ce garansca a rcesa b) Assumeno rsua e puno a) vauare per ogn vaore sensbà energa magneca mmagazznaa ne raferr Puno a) onserano a fgura eo x o spessore e raferro (con x n conzon equbro) a forza arazone ra e ue par e crcuo è n generae aa a: Wm Fx x x cos ove W m ( x) L( x) / è energa magneca assocaa a ssema Per vauara possamo rsovere crcuo ressvo equvaene: avrà qun: Φ R x La forza arazone è aora aa a: x Φ L x Wm Fx x x cos [ cm x R W m 4 ] A 4π L 4x qun a conzone F > F è rspeaa per spessor e raferro par a: mn Per vaor sensbà consera s avrà: F mn [54 5 8] mm Puno b) I campo magneco B nee regon e raferro è ao a: qun a ensà energa magneca è aa a: Φ B B w m 8 a cu esseno ae funzone cosane ne voume occupao a raferr s rcava energa magneca Wm Ω wmω wm 4 Assumeno ne var cas s a: W m [7 7 5] mj E conser seguene soenoe reneo assumeno ce a sua ungezza sa ae a poer rascurare g effe boro e soenoe vene nsero fno a una cera ungezza un nuceo maerae ferromagneco permeabà reava a) auare per qua vaor r soenoe arae nuceo con forza F b) auare n ce conzon s oene a massma energa magneca e cacoara Puno a) on rfermeno aa fgura a forza è aa a: Fmn F x ( ) mn 556 [ ] r F r r Puno b) Esseno cosane energa sarà massma quano L sarà massma coè quano uo nuceo è penerao a nerno e assumamo per suo vaore massmo: W m W x m μ r L [5 ] 8 A cm cm r L L r r 4π 78 mj r 4

A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 A Maffucc: Esercazon Eeromagnesmo Appcao ver /5 E conser conensaore pano escro n fgura supponeno poer rascurare g effe boro onserano ce quesa sruura può oerare una forza arazone ra e armaure F F m vauare a) Le enson appcab con rfermeno ae possb scee e eerco n abea b) I massmo vaore energa eerosaca mmagazznaa ne conensaore nee vare conzon cu a puno a) Q -Q Puno a) La forza con cu s araggono e armaure un conensaore pano è aa a: We Fx x x Q ε x ( x) ε x qun esseno ε / a conzone mposa sua forza fornsce: onserano re possb eerc s a ammssb sono e seguen: Q -Q x ( ) ε ( ) F F ε ε ε r [5 8] k εr 4 5 e ε r 6 [5] k [87 7 6] k qun e enson E 4 Un carco escro a un mpeenza Z & u è coegao a amenazone rame una coppa cav rame raggo a e ungezza pos a sanza come n fgura a) auare qua vaor fornscono una capacà per unà ungezza ea nea ameno 5 pf/m b) Uzzano vaor nvua a puno vauare nuanza per unà ungezza c) erfcare se vaor nuanza vaua a puno preceene sono compab con a rcesa ce ungo a nea s abba una caua ensone 5 supponeno ce crco una correne A ) acoare a forza ra e ue corren assumeno vaore corrsponene a massmo vaore nuanza vauao a puno b) amenazone cavo cavo carco Rsua: a) [8 ] mm b) L ' [44 55] c) [9 9] (OK) ) F E 5 e seguene crcuo magneco sezone cosane s assuma ce maerae ferromagneco abba permeabà magneca nfna a) auare coeffcene auo nuzone a cap e soenoe b) on rfermeno a vaor correne n abea verfcare qua ess consenono oenere un energa magneca assocaa a crcuo maggore o uguae a J Puno ) Deo E mouo e campo eerco ne eerco e rcorano ce n un conensaore pano E / cosane a ensà energa eerosaca w e e energa eerosaca W e sono ae rspevamene a: ε we εe We weω we εe Ω qun per cascuno e cas nvua a puno a) energa massma corrspone a massmo vaore ammssbe ensone avrà perano: 5 mm mm 8 mm 5 cm 4π [ 5 7] A W e [85 5 66] μj Rsua: a) L H; b) 5 48 A 7 A 5 6