Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario"

Transcript

1 Crcu magnec (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo delle grandezze eleromagneche suffcenemene lene da consenre d rascurare le corren d sposameno rspeo alle corren d conduzone D J In quese condzon l campo magneco è descro dalle equazon ˆ ˆ H J n d H J nˆ d con le equazon d legame maerale H (mezzo lneare soropo) (H) (mezzo non lneare)

2 Tub d flusso d nduzone magneca Il veore è solenodale I ub d flusso d non possono avere sezon ermnal, qund devono chus (evenualmene all nfno) Il flusso d araverso ogn sezone rasversale d un ubo d flusso assume lo sesso valore nˆ d 3 Cosanza del flusso - dmosrazone consdera un ronco d ubo d flusso d delmao da due superfc rasversal A e è solenodale è nullo l suo flusso araverso la superfce chusa T formaa da A, e dalla superfce laerale nˆ d T A ( nˆ ) d nˆ e lnee d flusso d sono angen a Il flusso d araverso è nullo I fluss araverso A e sono ugual nˆ A d nˆ d A A nˆ Daa l arbrareà della scela delle superfc A e s può affermare che l flusso ha lo sesso valore su ue le superfc rasversal d d 4

3 Poenzale scalare magneco consdera un ronco d ubo d flusso d delmao da due superfc rasversal A e orogonal alle lnee d flusso assume che all nerno del ubo d flusso l mezzo sa lneare soropo e all nerno del ronco d ubo d flusso la densà d correne J è nulla s ha H Dao che la regone nerna al ronco d ubo d flusso è semplcemene connessa, n ale regone è possble defnre un poenzale scalare magneco [unà d msura A] H A e sono orogonal anche alle lnee d campo d H sono due superfc equpoenzal 5 Tensone magneca a ensone magneca [A] ra le due superfc ermnal del ronco d ubo d flusso è ( A) ( ) H ˆ dove A e sono due generc pun, rspevamene, d A e e l negrale è valuao su una qualunque lnea, neramene conenua nel ronco d ubo d flusso, che collega pun A e 6

4 luanza e permeanza defnsce rluanza [unà d msura henry - = H - ] del ronco d ubo d flusso compreso ra le superfc equpoenzal A e l rapporo ra la ensone magneca e l flusso d nduzone magneca Il recproco della rluanza è deo permeanza [unà d msura henry, H] P H ˆ ˆ d nˆ d H ˆ a rluanza e la permeanza non dpendono da e da H, ma solo dalla geomera del ubo d flusso e dalla permeablà del maerale 7 egge d Hopnson a ensone magneca ra le sezon ermnal d un ronco d ubo d flusso d e l flusso magneco araverso l ubo sono legae dalla relazone (analoga alla legge d Ohm) e qund P / egge d Hopnson P 8

5 Deermnazone della rluanza Per calcolare è convenene fare concdere con una lnea d campo con una superfce equpoenzale (sezone normale) In queso modo ˆ nˆ e H sono parallel a ˆ Qund, enendo cono del fao che l flusso d ha lo sesso valore su ue le sezon rasversal, s può esprmere nella forma l H ( x) d l H ( x) ( x) d l lunghezza d x ascssa curvlnea lungo 9 luanza d un ubo d flusso flforme e l area della sezone rasversale è molo pccola ( ubo flforme) s può assumere che l nduzone magneca e la permeablà sano unform sulla superfce sa che dpendono solo da x espressone della rluanza è l H ( x) ( x) d ( x) ( A(x) area sella sezone (x) ) l H ( x) ( x) H ( x) e la permeablà e l area della sezone hanno valore cosane n uo l ronco d ubo d flusso, s oene l A ( x) d l ( x) A( x)

6 Tubo d flusso con smmere parcolar espressone l ( x) A( x) non vale solo nel caso d ub d flusso flform, ma può essere ulzzaa n u cas n cu la permeablà e l nduzone magneca sono unform sulla sezone normale del ubo d flusso In alcun cas parcolar s può rconoscere che deve essere unforme a conseguenza d propreà d smmera del ssema luanza d un ubo d flusso generco Un ubo d flusso non flforme può essere suddvso n un nseme d ub d flusso flform elemenar, le cu sezon ermnal sono conenue nelle superfc A e Al -esmo ubo d flusso elemenare è assocao l flusso Per u ub d flusso la ensone magneca è par alla dfferenza d poenzale ra le superfc A e Per cascun ubo elemenare, applcando l procedmeno precedene, s può defnre la rluanza, daa da

7 luanza d un ubo d flusso generco Il flusso magneco oale è dao dalla somma de fluss de ub elemenar Qund la rluanza oale è Dao che le dpendono solo dalla confgurazone geomerca e dalla permeablà, lo sesso vale anche per 3 Tub d flusso chus Un ubo d flusso chuso d cosusce un crcuo magneco elemenare Pù n generale crcu magnec possono avere sruure pù complesse (ramfcae) Per ogn ubo d flusso chuso deve necessaramene essere dversa da zero la correne concaenaa Infa, n assenza d correne concaenaa, per ogn lnea d campo d H conenua nel ubo d flusso s avrebbe H Dao che l verso d H lungo una sua lnea d campo è cosane, queso rchederebbe H e qund anche 4

8 egge d Hopnson per un crcuo magneco In presenza d corren concaenae, dalla legge d Ampere s oene H ˆ c ˆ d Per un ubo d flusso chuso la legge d Hopnson assume la forma c In parcolare, se l ubo d flusso è concaenao con un avvolgmeno formao da spre e percorso da una correne, s ha a correne concaenaa c è dea forza magneomorce (f.m.m.) (ha un ruolo analogo a quello della f.e.m. n un crcuo elerco) 5 Crcu magnec Per l campo magneco sazonaro è possble svluppare un modello crcuale analogo a quello defno per crcu elerc A parre dalle equazon fondamenal è possble dervare legg analoghe alle legg d Krchhoff per crcu elerc fruando le analoge ra le equazon de crcu elerc e de crcu magnec è possble rcondurre lo sudo d un crcuo magneco all anals d un crcuo elerco equvalene Il modello crcuale è ulzzable solo ne cas n cu l andameno de ub d flusso d è noo a pror ssem doa d parcolar smmere crcu magnec cosu da maeral con permeablà molo elevaa rspeo a quella de mezz crcosan 6

9 Crcu magnec ad elevaa permeablà Dal puno d vsa del comporameno magneco non essono maeral analogh agl solan (Tu mezz, vuoo compreso, sono magnecamene permeabl) enre le conducblà de buon conduor e quelle degl solan possono dfferre d 8-4 ordn d grandezza, le permeablà magneche possono dfferre, al pù, d 5-6 ordn d grandezza Esempo: Crcuo magneco cosuo da un maerale ad elevaa permeablà ( ) crcondao da un mezzo con permeablà relavamene bassa ( ) ono possbl due p d lnee d flusso a) lnee che s svluppano neramene nel mezzo ad elevaa permeablà b) lnee che n pare s svluppano nel mezzo a bassa permeablà 7 Crcu magnec ad elevaa permeablà consderano due ub d flusso flform aven ass concden con le lnee a e b Dalla legge d Hopnson s oene a a b Dao che l ubo d flusso b comprende un rao a bassa permeablà rsula b a b E possble rascurare l flusso dovuo a lnee del po b e consderare l anello d maerale ad elevaa permeablà come un ubo d flusso d b a 8

10 egge d Krchhoff per fluss magnec a somma algebrca de fluss de ram che araversano una superfce chusa è nulla In parcolare s ha che: a somma algebrca de fluss de ram afferen ad un nodo è nulla Quesa legge è drea conseguenza del fao che è solenodale nˆ d nˆ d egge d Krchhoff per le enson magneche a somma algebrca delle enson magneche de ram d una magla è uguale alla forza magneomorce concaenaa con la magla sessa Quesa legge s oene dreamene dalla legge d Ampere H ˆ H ˆ e la forza magneomorce è prodoa da un nseme d avvolgmen concaena con la magla C

11 Vers d rfermeno delle f.m.m. f.m.m. f.m.m. Alle f.m.m. degl avvolgmen s assocano vers d rfermeno orena relavamene a vers delle corren secondo la regola della mano desra A secondo membro dell equazone d una magla, alla f.m.m. d un avvolgmeno s arbusce segno se l suo verso d rfermeno è concorde con l verso della magla, segno se è dscorde Analoge ra crcu elerc e crcu magnec Crcu elerc v (f.e.m.) e v Crcu magnec (f.m.m.) e

12 Esempo l l l l l Crcu magnec con raferr In alcun cas, n un crcuo magneco s possono avere delle nerruzon del maerale ad elevaa permeablà (raferr) a presenza d raferr d pccolo spessore non alera n modo sgnfcavo l andameno delle lnee d flusso d (s hanno degl effe d bordo, spesso rascurabl) 4

13 Crcu magnec con raferr Qualora sa necessaro enere cono degl effe d bordo, s può valuare la rluanza de raferr assumendo un area effcace > ( = sezone del nucleo n corrspondenza del raferro) Un meodo emprco per defnre l area effcace consse nell aggungere un bordo d larghezza par allo spessore del raferro I raferr possono alerare noevolmene l enà de fluss magnec, dao che le loro rluanze possono essere molo elevae anche per valor modes dello spessore pesso le rluanze de ra d maerale ad elevaa permeablà rsulano rascurabl rspeo alle rluanze de raferr el crcuo elerco equvalene ra ad elevaa permeablà corrspondono a conduor deal e raferr a corrspondono a ressor 5 Esempo Traferr d uguale spessore luanza d un raferro: 6

14 Coeffcen d auo e muua nduzone consderano due crcu elerc e percors dalle corren e e mmers n un mezzo lneare soropo In quesa poes le equazon che descrvono l campo magneco generao dalle corren sono lnear I fluss d nduzone magneca concaena con due avvolgmen sono funzon lnear delle corren e 7 Coeffcen d auo e muua nduzone e espresson de fluss sono del po c c I coeffcen e sono de coeffcen d auonduzone o (auo)nduanze de crcu e (unà d msura henry, H) I coeffcen e sono de coeffcen d muua nduzone o muue nduanze de crcu e (unà d msura henry, H) può dmosrare che rsula sempre verfcaa l uguaglanza qund s può parlare d un unco coeffcene d muua nduzone ra due crcu 8

15 9 Coeffcen d auo e muua nduzone Il coeffcene d auonduzone rappresena l rapporo ra l flusso concaenao con l crcuo e la correne, quando la correne nell alro crcuo è nulla Il coeffcene d muua nduzone rappresena l rapporo ra l flusso concaenao con l crcuo e la correne nell alro crcuo valuao quando la correne è nulla c c c c 3 Coeffcen d auo e muua nduzone e defnzon d coeffcen d auo e muua nduzone possono essere generalzzae al caso d crcu In queso caso rsula dove Inolre s ha c c c h c h h h j h j c j h

16 egn de coeffcen d auo e muua nduzone Il coeffcene d auonduzone è sempre posvo Il coeffcene d muua nduzone può essere posvo o negavo a seconda d come sono defn vers d rfermeno 3 Flusso nel nucleo Fluss concaena con gl avvolgmen c c Esempo Coeffcen d auo e muua nduzone l 3

17 33 Esempo Flusso nel nucleo Fluss concaena con gl avvolgmen Coeffcen d auo e muua nduzone l c c 34 Uguaglanza de coeffcen d muua nduzone Espressone del flusso concaenao con un crcuo n funzone del poenzale veore I poenzal veor corrsponden alle due corren e sono Espresson de coeffcen d muua nduzone (formule d eumann) d d A n A n ˆ ˆ ˆ ˆ 4 ˆ 4 r r A A ˆ ˆ 4 ˆ r A ˆ ˆ 4 ˆ r A

18 Energa magneca d un crcuo flforme consdera un crcuo cosuo da un conduore flforme con sezone s e conducblà, sede d un campo mpresso E che agsce ra le sezon A e assume che per l campo E e qund la correne e l campo magneco sano null edane un processo quas sazonaro, nell nervallo la correne vene poraa da zero fno al valore Il lavoro compuo nell nervallo dalle forze del campo mpresso è E Js d ed A dove e A E ˆ J ˆ s A 35 Energa magneca d un crcuo flforme Facendo uso della relazone cosuva J J ( E E ) E E e della legge d Faraday d E ˆ nˆ d d s oene A E ˆ J s ˆ s Quesa relazone s può porre nella forma d e d dove s d d nˆ d A 36

19 Energa magneca d un crcuo flforme Il lavoro compuo del campo mpresso nell nervallo èqund ed d d Il prmo negrale a secondo membro rappresena l energa dsspaa per effeo Joule (e dpende dall andameno della correne ra e ) e la relazone ra e è bunvoca ( mezzo prvo d seres) l ulmo negrale dpende solo dal valore del flusso all sane e rappresena l energa accumulaa nel campo magneco corrsponde al lavoro compuo dal campo mpresso per creare l campo magneco prodoo dalla correne vene resua neramene se la correne vene rporaa a zero In un mezzo lneare soropo ( ) l energa magneca vale W d 37 Energa magneca d un nseme d crcu flform Procedendo n modo smle, s può dmosrare che nel caso d un ssema cosuo da crcu flform l espressone dell energa magneca è W e l campo magneco ha sede n un mezzo lneare soropo s ha W d j j el caso parcolare d due sol crcu l espressone dell energa è W j j 38

20 Energa del campo magneco energa magneca d un crcuo flforme può essere espressa anche n funzone de camp e H W d Il flusso concaenao con l crcuo è nˆ d ˆ nˆ d elemeno d area d ndvdua un ubo d flusso d concaenao con l crcuo può esprmere la correne n funzone d H applcando la legge d Ampere ad una lnea d campo d concdene con l asse del ubo d flusso (se l mezzo è soropo è anche una lnea d campo d H) H ˆ H 39 Energa del campo magneco Ulzzando le espresson d e e enendo cono del fao che l volume d un rao nfnesmo d ubo d flusso è d ˆ nˆ d s ha d H d ˆ nˆ d Hd ˆ nˆ d Hdd Qund l espressone dell energa magneca è W d C Hdd Quesa espressone vale anche per mezz non lnear, purché la relazone ra è H sa bunvoca (mezz prv d seres) Per un mezzo lneare soropo ( H) s ha W H d Hd d C C c = regone n cu e H sono dvers da zero) può dmosrare che quese espresson, oenue per un crcuo flforme, valgono anche per dsrbuzon d correne pù general C C 4

21 Energa del campo magneco può nerpreare come densà d energa assocaa al campo magneco la quanà dw w Hd d w rappresena l area compresa ra la curva (H) e l asse delle ordnae ezzo lneare ezzo non lneare 4 Perde per seres el caso d un mezzo con seres, l energa spesa per creare l campo è (parendo da e H null) è maggore d quella che vene resua se la correne, e qund H, sono rpora a zero In queso caso vene assorba n modo rreversble, e qund dsspaa, l energa per unà d volume w D Hd Hd Densà d energa assorba Densà d energa resua Densà d energa dsspaa 4

22 Perde per seres fa varare perodcamene la correne n modo che l maerale ferromagneco sa soggeo a ccl d seres Complessvamene n ogn cclo vene assorba, per unà d volume, l energa w D H d Dsspazone d energa (convera n calore) Il valore dell energa dsspaa n un cclo corrsponde all area delmaa dal cclo d seres 43 Perde per seres H d H d 44

23 Forza d un eleromagnee F = rsulane delle forze agen sull ancora dovue all eleromagnee F e = forza eserna necessara a manenere l ancora n equlbro può valuare F e (e qund F) applcando uno sposameno vruale (nella drezone d F e ) all ancora lanco energeco: d m d E dw d m lavoro meccanco compuo da F e d E vd avoro elerco (forno da generaor esern) flusso concaenao dw varazone dell energa magneca 45 Forza d un eleromagnee Qund s ha F d e dw Per calcolare F e (e qund F) s può consderare una rasformazone nfnesma nella quale l flusso vene manenuo cosane (d) F F e dw d Il rsulao non dpende dalla parcolare rasformazone consderaa, nfa nel caso generale s oene F e d d( ) F e ( d d) d d d cos d F F e d 46

24 Forza d un eleromagnee Facendo uso della legge d Hopnson ( rluanza del crcuo magneco) e della defnzone d nduanza s può esprmere la forza agene sull ancora nella forma F d d d 47 Forza d un eleromagnee e è possble rascurare la rluanza de ra forma dal maerale ad ala permeablà, è daa la somma delle rluanze de due raferr x e l campo magneco è unforme s ha H o o Qund s può esprmere F come F d F H a forza è daa dal prodoo dell area de raferr () per la quanà P H (pressone magneca) 4x 48

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Trasformatore. Parte 1 Trasformatore monofase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-12-2013) Schema di principio

Trasformatore. Parte 1 Trasformatore monofase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-12-2013) Schema di principio Trasormaore Pare Trasormaore monoase www.e.ng.unbo./pers/masr/aca.hm versone el --3 Schema prncpo l rasormaore è una mahna elerca saca prva par n movmeno E cosuo a ue avvolgmen e prmaro e seconaro aven

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

La macchina a collettore (o in corrente continua) 2 parte

La macchina a collettore (o in corrente continua) 2 parte Fnzonameno della macchna n c.c. La macchna a colleore (o n correne conna) pare Lca FROSINI Dparmeno d Ingegnera Indsrale e dell Informazone Unversà d Pava E-mal: lca@npv. Nel fnzonameno della macchna n

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Modell reologc Romano Lapasn Dparmeno d Ingegnera e Archeura Approcc fenomenologc e approcc molecolar/mcroreologc Problema cenrale della reologa: defnzone dell equazone cosuva (relazone ra ensore degl

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

I componenti ideali 1

I componenti ideali 1 I componen eal I bpol elerc Sono see un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno un componene reale sono presen ers fenomen fsc cu uno preponerane. Il ressore eale Il ressore è un bpolo la cu

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

Appendice 2: Le scale di equivalenza

Appendice 2: Le scale di equivalenza Appendce 2: Le scale d equvalenza Le scale d equvalenza rappresenano un prerequso n ogn confrono del benessere realzzao araverso msure sulla dsrbuzone del reddo, dsuguaglanza e poverà; cosuscono nolre

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO FLANGIATO CON GINOCCHIO ) Inro Vene svolo l calcolo del momeno ressene, della ressenza a aglo e della rgdezza roazonale d un guno flangao

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi. Attività formativa. Quantum Computing.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi. Attività formativa. Quantum Computing. Unversà degl Sud d Roma Tor Vergaa Ingegnera de Modell e de Ssem và formava Quanum ompung Docene Prof. Guseppe Balesrno Suden Paolo Mglucc lesso Scerbo nno ccademco 4-5 Nel corso del XX secolo l nformazone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico 3 PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL ENERGIA 3. Moellsca un auaoe eleomeccanco Pe noue fonamen ella convesone eleomeccanca ell enega conseamo la suua elemenae llusaa n Fg. 3., noa come auaoe

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07 SILSIS - Cors Specal Ablan - Sez. Bergamo e Bresca Marzo 007 Ddaca dell Eleronca Analogca Corso specale ablane Indrzzo Tecnologco Classe 34/A a.a. 006/07 Voro Ferrar Unersà degl Sud d Bresca Inroduzone

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUITI ON MMOIA Vengono e crcu con memora (o crcu namc) quell n cu è presene almeno un componene oao memora (come nuor e conensaor, ma non solo); n queso caso l ssema rsolene el crcuo sesso conene le caraersche

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli