Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre"

Transcript

1 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre

2 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE. L Oscllaore semplce Una sruura che la cu una massa può schemazzars come concenraa n un puno è dea oscllaore semplce. Segue da ale schema che lo sao d deformazone sruurale è noo quando è noo l moo della massa, unca fone delle forze d nerza che agscono sulla sruura. Esemp d oscllaore semplce sono mosra n Fgura. Fgura esemp d sruure schemazzabl come un oscllaore semplce e schema sruurale. Con rfermeno alla fgura s osserva che le masse del pone e del serbaoo sono essenzalmene concenrae n sommà. Nel pone s osserva che le rav ampone

3 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 dell mpalcao sono cascuna appoggae da un lao su un carrello e dall alro su una cernera, perano l pone n senso longudnale può essere schemazzao con an oscllaor semplc (se s assume nullo l aro de carrell cosu cascuno da una pla prva d massa (massa rascurable e dalla massa n sommà, somma d quella della sampella e della rave ampone collegaa alla sampella con una cernera. Le due sruure ndcae n Fgura possono qund essere schemazzae come una massa sopporaa da sruure elasche d sosegno prve d massa. Nella fgura s è ndcao lo schema a porale con rave nfnamene rgda. La rgdezza alla raslazone orzzonale è K (K/ per cascun pedro. E possble scrvere l equazone d equlbro alla raslazone della massa. Dea : ; &;& & lo sposameno relavo della massa rspeo alla base e le sue dervae prma e seconda rspeo al empo (velocà ed accelerazone relava ed & y& la accelerazone della base rspeo ad un ssema fsso, coè l accelerazone del erreno, la forza d nerza F è daa dal prodoo della massa m per l accelerazone assolua & & y : F = m (& & y La forza elasca d rchamo nella poszone d quee: = vale Fe e = k V è po una forza dsspava, d po qund non conservavo, che è comodo a fn degl svlupp per la soluzone elasca n forma chusa meere nella forma d dsspazone vscosa: F d = d & Infne può agre sulla massa una generca forza F. Per l equlbro della massa s deve avere che ad ogn sane: F Fd Fe = F sosuendo s oene: m (& && y d & k = F ( Nauralmene nella espressone la accelerazone del erreno & y& e la sora della forza eserna F sono noe, olre ad essere noe m, k, d, caraersche meccanche della sruura, perano s può porare a secondo membro ermn no: 3

4 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 m & d & k = F m & y ( ermn m & ; m & y hanno le dmenson d una forza ma non hanno sgnfcao fsco, la loro somma è la forza d nerza. Tuava è consueudne chamare l secondo forza d rascnameno della sruura... Soluzone dell equazone d equlbro Rsolvere l equazone dfferenzale ( vuol dre rovare la funzone ( che soddsfa l eguaglanza. La ( è una equazone dfferenzale a coeffcen cosan. La soluzone s rova come somma dell negrale generale, che è la soluzone dell equazone ( con ermne noo nullo, che rappresena l equazone d equlbro n assenza d moo del erreno e d forze eserne ed è dea equazone omogenea assocaa, l negrale parcolare che soddsfa l caso con l ermne noo assegnao, nel caso n quesone F m & y. S dvda la ( per la massa m, s oene l equazone: & d d m & k m = F m & y ( 3 s vede qund che le re grandezze m, d, k non nervengono nel l'equlbro n manera ndpendene ra loro, ma legae da un rapporo; s pone allora k m = ; d m = ν ν = d m ( 4 ν è deo rapporo d smorzameno, (essendo l rapporo ra l coeffcene d smorzameno d ed l prodoo m deo smorzameno crco e vale per le sruure real ra lo.5 ed l 5%, ques ulmo valore essendo quello pco degl edfc. Come s vedrà nel seguo, una sruura avene uno smorzameno par al crco, e qund ν=, caso che non s verfca per alcuna sruura dell'ngegnera cvle, allonanaa dalla sua 4

5 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 poszone d equlbro, v rorna asnocamene senza compere alcuna oscllazone.... SOLUZIONE PER IL CASO DI TERMINE NOTO UGUALE A ZERO (oscllazon lbere & ν & = ( 5 per ν = ermne noo nullo, è del po: L'negrale generale, che rappresena la soluzone del problema, essendo l = Acos Bsn ( 6 n cu le cosan A e B devono essere deermnae ponendo le condzon a lm, n queso caso s ha per = = ; & = & (condzon nzal : Acos( Bsn( = A = & & = Asn( Bcos( ; & = Bcos( B = sosuendo valor rova nell'negrale generale s ha: & = cos sn ( 7 L espressone della rsposa mosra che la sora degl sposamen d una sruura prva d smorzameno è perodca, essendo somma d due funzon perodche che assumono lo sesso valore dopo per valor dell argomeno che dfferscono d un mulplo d π. Perano ragonando n ermn d empo la rsposa assume gl sess valor quando: 5

6 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 π m = π = = π = T k ( 8 Il valore T vene perano deo perodo propro della sruura, ed è una grandezza che dpende dalle caraersche meccanche della sessa. Esso è l empo che nercorre ra due oscllazon consecuve d massma ampezza d una sruura nelle sue oscllazon lbere. S no che esso aumena con la massa e dmnusce con la rgdezza. I valor del perodo delle sruure cvl varano n genere ra qualche decmo d secondo ed al pù qualche secondo. Ad esempo per gl edfc a elao vale la regola emprca: T=.N ove N è l numero de pan, col che s capsce che n Iala la gran pare degl edfc ha perod compres ra. e secondo (- pan. Vengono n genere dee rgde le sruure con perodo nferore a.-.3 second, mede ra.3 e.6-.7 second flessbl al d sopra d.8- secondo. I erremo n generale mpegnano parcolarmene gl edfc con perodo compreso ra. e.6-.8 second, coè propro l campo d perod propr dell edlza correne alana. Sono meno sensbl graacel, che hanno perod spesso superor a 3 second ed grand pon, s pens ad esempo che l Golden Gae Brdge d S Francsco ha l perodo propro n senso rasversale d 8. second ed n senso vercale d. second. Per <ν <l, (le sruure real hanno sempre ν >, n genere ν non supera l 5-% la soluzone è: ν = e Acos B sn ] ; [ ν & = e [ cos sn] ; ( 9 = ν l'espressone ra parenes è analoga a quella rovaa per ν = con la sola dfferenza la frequenza è leggermene mnore a causa dello smorzameno. Quesa dmnuzone della frequenza è rascurable per valor d smorzameno pc delle sruure cvl: s enga 6

7 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 presene che se ν =. =.98. S hanno perano oscllazon d frequenza e qund d perodo pressoché ugual a quell preceden, ma d ampezze decrescen per effeo del ermne esponenzale negavo che conene l rapporo d smorzameno ν. Analogamene a quano fao n precedenza s deermnano le cosan A e B mponendo le condzon nzal e s oene l espressone ( : ν & ν = e [ cos sn] ; = ν ( ν & = e [ cos sn] ; ( (, (,.5 (,. (, Fgura Funzon d rsposa (,ν, per dvers valor dello smorzameno. La funzone (. è valuaa con l espressone approssmaa (, la funzone (. con l espressone esaa (. I valor adoa sono m=5.35, k= kn/m. Sposameno nzale =3 7

8 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 m, velocà nzale =4 m/sec. S no l nfluenza d ν. Il prodoo ν è rascurable rspeo a &, così come dffersce poco da, perano dal puno d vsa praco è possble ulzzare l espressone della rsposa non smorzaa molplcaa per l ermne smorzane esponenzale, secondo l espressone (, come peralro dmosrao dalla Fgura. Da quesa espressone sembrerebbe che una sruura pù rgda (grande a parà d smorzameno ν, smorz le oscllazon pù rapdamene; ma n realà queso non avvene spesso poché non è esaamene valdo che la vscosà sa dreamene proporzonale alla velocà, come è sao assuno nello scrvere la equazone del moo. ν= (smorzameno crco manca l ermne oscllaoro e s ha: ν = e [ ( ] ( è un caso che non presena nessun neresse praco. Esamnamo l caso avene condzon nzal : sposameno nullo e velocà assegnaa. = = A = & & = B cos( B = La legge del moo dvene qund: = e [ sn] ; = ν ν & ( 3 = e [ sn] ; ν & ( 4 8

9 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca (,. (, Fgura 3 Funzon d rsposa (,ν, nel caso d sposameno nzale =, velocà nzale =4 m/sec.. La funzone (. è valuaa con l espressone approssmaa ( 3 la funzone (. con l espressone esaa ( 4. I valor adoa sono m=5.35, k= kn/m. Il problema fsco e lo sudo d una vbrazone provocaa da una forza del po F( applcaa per un empo esremamene lmao. S defnsce mpulso la seguene espressone: Δε ε I = lm F( d ; ( 5 9

10 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6

11 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 del moo Rscrvendo l'equazone F( k m = & & ( 6 s possono negrare var membr da Δε calcolarne l lme per Δε che ende a : Δ = ε ε ε ε ( lm d F d k d m & & Δ = ε ε ε ε ( lm d F d k d d d m & Δ = ε ε ε ε ( lm d F d k md& ( 7 S S

12 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Oenendo, per Il ermne noo, l'espressone dl una forza mpuls va. Il prmo ermne, In cu s è espressa accelerazone come dervaa della velocà rspeo al empo, rappresena, dopo la semplfcazone, l negrale d un dfferenzale d una funzone, qund la funzone sessa. Il secondo ermne nvece s può rsolvere solo esplcando la funzone (, ma essendo lo nervallo nfnesmo possamo approssmarla con una funzone lneare (=a S oene allora: m[ & ] k a[ ε ε = ] I ( 8 l prmo ermne è la dfferenza ra la velocà fnale e quella nzale molplcaa per la massa, ma essendo la velocà, la velocà nzale è uava nulla, perano essa rappresena la velocà che ha la massa su cu ha ago l'mpulso, e qund e la velocà del moo che ne derva. Il secondo ermne al endere dell nervallo a zero, rsula essere un nfnesmo d ordne superore e qund rascurable; s ha qund: m & I = = & I m ( 9 Sosuendo qund la legge del moo dervane da una forza mpulsva assume la seguene espressone: I = e m ν sn ; (

13 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 chamaa "funzone d rsposa a mpulso e Indcaa con l smbolo h(. Se l mpulso anzché all sane = agsce all sane =τ, allora lo sposameno all sane dovuo all mpulso dpende dal empo nercorso Δ=-τ, perano s ha ( = I( τ e m ν ( τ sn( τ ; ( La generca sora d forze F(, può essere pensaa come successone d mpuls F(τdτ 6.78 F( F ( h(,,.5 F ( h(,,.5 F3 ( h(, 3, Fgura 4 Esempo d forza connua ed effeo all sane 4.5 d re mpuls per =,,3 e loro somma (n basso a desra.5.5 ff( La rsposa al empo dvene qund la sovrapposzone degl effe d u gl mpuls che precedono l empo, coè: 3

14 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 F( τ ν ( τ ( = e sn( τ dτ ; m ( Assumendo come F(τ propro l ermne noo della equazone d equlbro (, e sosuendo nella ( s oene: ma( τ ν ( τ ( = e sn( τ dτ m ν ( τ ( = a( τ e sn( τ dτ ( 3 La espressone ( 3 è dea rsposa ad un accelerogramma nel domno del empo o anche negrale d Duhamel. Volendo esegure un calcolo approssmao, ma pù effcene dal puno d vsa del empo d calcolo, s può osservare che è suffcene ener cono degl mpuls che precedono l sane d calcolo d un empo mulplo del perodo d non olre vole, ad esempo per una sruura con T=.5, è suffcene consderare un empo precedene d non olre 5 second... Lo spero d rsposa Osservando la espressone ( 3 s noa come, dao un accelerogramma, la rsposa dpenda esclusvamene da due paramer, ν ed. Perano due sruure aven gl sess valor d ν ed hanno la sessa sora della rsposa, ed n parcolare la sessa rsposa massma. In generale nelle cosruzon cvl non s è neressa all nera sora della rsposa ma a valor massm delle sollecazon e degl sposamen. Una vola noo lo sposameno massmo Xma, la sollecazone massma vale: F = k ( 4 ma X ma 4

15 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 E possble così dmensonare la sruura se s vuole che res n campo elasco. In alernava, noo Xma, è possble dmensonare la sruura perché soppor lo sposameno Xma. Dal puno d vsa del progesa è perano molo ule dao un accelerogramma dsporre d un dagramma dove n ascsse sono rpora perod propr T ed n ordnaa l valore d Xma. S possono cosrure curve per dvers valor del rapporo d smorzameno ν. S osserva che rcavaa lo sposameno massmo, e la relava forza, è possble cheders quale è la accelerazone che produrrebbe una uguale forza d nerza: Fma = k X ma = m Sa ( 5 Inverendo la ( 3 s oene: k Sa = X ma Sa = X m ma ( 6 Se ua l energa d deformazone s rasformasse n energa cneca, cosa che avverrebbe n assenza d smorzameno, s avrebbe: E = k X ma = m Svma Svma = X ma ( 7 Dalla ( 3 e ( 3 s oene l legame ra Sa ed Sv: Sa = Sv ( 8 5

16 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 EC8 Ama= (m/sec^,5e-,e- Xma(m,5E-,E- 5,E- smorz= smorz=.5 smorz=.,e,,, 3, 4, T(sec Ec8 Ama= (m/sec^ V (m/sec 8,E- 6,E- 4,E-,E-,E,,, 3, 4, T (sec smorz= smorz=5% smorz=% Ec8 Ama=(m/sec^ Sa (M/sec^ 8,E 7,E 6,E 5,E 4,E 3,E,E,E,E,,, 3, 4, T(sec smorz= smorz=5% smorz=% Fgura 5 Sper d rsposa n sposameno, pseudovelocà e pseudoaccelerazone, per dvers valore dello sporzameno. In basso spero d rsposa n scala rlogarmca. 6

17 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Ec8 Ama= (cm/sec^,e4 V (m/sec,e3,e,e smorz= smorz=5% smorz=%,e,,, T (sec Fgura 6 spero d rsposa n velocà n scala logarmca. Sv ed Sa sono dee Pseudovelocà e Pseudoaccelerazone dell oscllaore, non essendo esaamene la velocà o l accelerazone assolua dello sesso. S osserva n parcolare che la accelerazone assolua deve endere al valore della accelerazone del erreno per T che ende a zero, coè per sruure nfnamene rgde che raslano qund con l erreno, nolre la velocà relava deve endere alla velocà del erreno quando la sruura è nfnamene flssble, quando coè T ende all nfno, poché la massa n al caso rmane ferma rspeo al ssema fsso menre l erreno s muove. V sono perano defferenze ra pseudovelocà e velocà relava della sruura n corrspondenza ded perod lungh, menre la accelerazone assolua dffersce dalla pseudoaccelerazone n prossmà d T=. S osserva nfne che, come deo,nel caso d sruura molo flessble, la massa ende a rmanere ferma, perano lo sposameno relavo è par a quello assoluo del ereno U, perano lo spero d rsposa n sposameno deve endere a U per T che ende all nfno. 7

18 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Sper d rsposa d accelerogramm Sper d rsposa su rocca (a 5 7 even ssmc (4 accelerogramm San Rocco5 NS San Rocco5 EW Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g 4 3 M= Perodo, T (s Tarc4 NS Tarc4 EW Robc3 NS Robc3 EW Gebze NS Gebze EW Hercegnov NS Hercegnov EW Robc4 NS Robc4 EW San Rocco3 NS San Rocco3 EW Meda EC8 - So. A Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g M>6. even ssmc ( accelerogramm 3 Perodo, T (s Gebze NS Gebze EW Hercegnov NS Hercegnov EW Ulcjn NS Ulcjn EW Bagn NS Bagn EW Surno NS Surno EW S.G. La Molara NS S. G. la Molara EW Tolm NS Tolm EW Hercegnov5 NS Hercegnov5 EW San Rocco4 NS San Rocco4 EW Robc NS Robc EW Meda EC8 - So. A Fgura 7 spero d rsposa per accelerogramm real a confrono con l loro spero medo e lo spero normavo su rocca per erremo nens (Tpo 8

19 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Gl sper d rsposa sopra llusra s rferscono ad accelerogramm regsra su rocca selezona (ved Rey e al. dallo European Srong Moon Daabase, con parcolare rfermeno a quell relav a erremo del Frul, Monenegro e Izm. Gl accelerogramm sono sa normalzza dvdeno le ordnae per l pcco d accelerazone, perano l ordnaa dello spero d rsposa al perodo propro T= vale. Una operazone che spesso vene effeuaa per rcavare sper d progeo è quella d fare la sasca d sper d rsposa rappresenav, con qualche crero, della suazone d neresse. Una analoga d mnmo è quella delle caraersche d nensà epcenrale, e d suazone geologca e geoecnca del so ove s vuol valuare lo spero. Nelle fgure sono mosra anche gl sper oenu medando quell relav a dvers accelerogramm. S oengono così forme pù regolar d quelle relave a sngol accelerogramm. S no come a nensà epcenrale maggor (n magnudo, rpora nella fgura nferore, corrspondano accelerogramm con sper d rsposa con la zona d massma amplfcazone pù esesa. Quesa suazone è rlevable n modo pressoché ssemaco. Perano è da aenders che gl sper su rocca relav a zone d percolosà ssmca nferore, coè quelle ove l azone ssmca aesa è mnore, dovrebbero avere una esensone della zona d massma amplfcazone mnore.... Sper d rsposa rcava a parre dalle caraersche d ssmcà regonale Dao l epcenro d un erremoo d noa nensà sono sae messe a puno per va sasca funzon, dee legg d aenuazone, che a parre dalle caraersche d nensà epcenrale, danno, n base alla dsanza del so ove s vuole valuare lo spero d rsposa, l valore delle ordnae speral mede. Con opporune operazon d meda s possono così calcolare, a parre dalle caraersche d ssmcà locale, sper d rsposa d so, n genere su rocca, sempre su erreno a superfce orzzonale, che engono cono delle caraersche d ssmcà Rey J., Faccol E., Bommer J. (. Dervaon of desgn sol coeffcens (S and response specra shapes for eurocode 8 usng he European Srong Moon Daabase. Journal of Sesmology,

20 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 del erroro crcosane. A olo d esempo s rporano valor rcava per alcune cà Ialane [Nu, Rasulo & Vanz, 5].,9,8 N u R a sul ova nz S e r v z os sm c o,7 Caana CATANIA CATANIA,6,5 Messna MESSINA MESSINA,4,3 Napol NAPOLI NAPOLI,,,,,5,,5,,5 3, 3,5 4, Messna, Zona, Caana e Napol, Zona, Confrono ra sper d rsposa T=475 ann oenu a parre dalla recene classfcazone INGV, oenu con la classfcazone GNDT dal SSN, Rvalua da Sabea Puglese da [Nu, Rasulo& Vanz 5] Nu,C., Rasulo, A., Vanz, I., (5 Proposa per la Valuazone della Classfcazone Ssmca del Terroro Ialano Rapporo Tecnco N/5 Dparmeno d Sruure Unversà degl Sud RomaTre.

21 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6,45,4 NuRasuloVanz ServzoSsm co RW Rom eo Frenze FIRENZE FIRENZE,35 Genova GENOVA GENOVA,3,5 Palermo PALERMO PALERMO Roma ROMA ROMA,,5 Trese TRIESTE TRIESTE, Veneza VENEZIA VENEZIA,5 Verona VERONA VERONA,,,5,,5,,5 3, 3,5 4, Confrono ra sper d rsposa con perodo medo d rorno 475 ann oenu a parre dalla recene classfcazone INGV, oenu con la classfcazone GNDT dal SSN, Rvalua da Sabea Puglese, da [Nu, Rasulo& Vanz 5] La ecnca pù dffusa per la valuazone sasca a parre da da d ssmcà del erroro è quella messa a puno da Cornell nel 969. Per un approfondmeno s rmanda a es pù specalzza. Le forme speral così oenue dpendono olre che dalle legg d aenuazone dalla defnzone delle caraersche della ssmcà regonale. S no ad esempo che gl sper oenu con la recene classfcazone dell INGV 4, sono pù bass d quell oenu a parre dalla precedene classfcazone del GNDT. S no come le forme speral così oenue sono anch esse puoso regolar, e presenano

22 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 una cera analoga con quelle oenue con operazon d meda d sper d accelerogramm naural. La cosa è d alronde da aenders n quano le legg d aenuazone sono rcavae per va sasca dalle regsrazone degl accelerogramm naural. Se nvece degl sper con perodo medo d rorno 475 ann s valuano quell con perodo 7 ann, corrsponden a probablà d superameno del 5% n 5 ann, s possono oenere forme speral qual quelle della fgura seguene:,4,,,8 Bar Bologna Caana Frenze Genova Messna Mlano,6 Napol Palermo,4 Roma Torno, Trese Veneza, Verona,,5,,5,,5 3, 3,5 4, 4,5 Sper med con perodo medo d rorno 7 ann.

23 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Sper d rsposa rsposa d norma Le normave nazonal ed nernazonal defnscono n genere le forme speral n relazone alle caraersche delle formazon pù superfcal del erreno. Ad esempo l Eurocodce 8 fa rfermeno alle caraersche degl sra sno a 3 mer d profondà. Quesa profondà non ha un parcolare valore scenfco, puoso rappresena un valore sno al quale s spngono sondagg che s effeuano per la valuazone delle caraersche geoecnche de erren d fondazone quando s deve cosrure un edfco. Il fondameno scenfco s basa sulla valuazone che spesso a 3 mer d profondà gl sra d erreno dvengono molo compa per cu non ha neresse praco ndagare le caraersche a profondà pù grand. Qualora le caraersche del erreno sano d qualà scadene a profondà maggor, è perano opporuno fare sud specfc. E uava orma rconoscuo che le forme speral aese n un so specfco dpendono non solo dalle caraersche degl sra superfcal, ma anche dalle caraersche alla sorgene ssmca e da erren araversa. Perano s rene che sa quanomeno opporuno che le forme speral vengano defne a lvello regonale araverso sud specfc che engano cono d u possbl paramer, non ulmo la morfologa locale. L Eurocodce 8 dà la seguene espressone per lo spero elasco d progeo: 3

24 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 ξ: smorzameno sperale Spero elasco dell Eurocodce 8 4

25 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Ser elasc per erremo nens: Tpo I 5

26 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Valo r de paramer nell EC8, erremo nens: Tpo I Ser elasc per erremo debol: Tpo II 6

27 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Valo r de paramer nell EC8, erremo debolo: Tpo II 7

28 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 La proposa d annesso ecnco nazonale dell EC8, d gennao 5, rpora seguen valor de paramer Zona ssmca Caegora S suolo TB TC TD A,,,4 4,5 - B,5,5,6 5, C-D-E,3,,8 6, A,,5,35,5 3, 4 B,,,45,5 C-D-E,35,5,6, Valor de paramer dello spero d rsposa elasco della componene vercale d accelerazone per lo SLU Zona ssmca Caegora S suolo TB TC TD A,,,4 4,5 - B,5,5,6 5, C-D-E,3,,8 6, A,,5,35,5 3, 4 B,,,45,5 C-D-E,35,5,6, Valor de paramer dello spero d rsposa elasco delle componen orzzonal d accelerazone per lo SLD Lo spero d rsposa relavo alla componene vercale è generalmene concenrao su frequenze pù elevae d quello per le componen orzzonal. L Eurocodce 8 dà le seguen espresson: 8

29 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 I paramer sono da nella seguene abella: Nell annesso ecnco nazonale s danno gl sess valor. 9

30 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Confrono ra sper normav ed alcune propose n leraura Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Confron EC8 / Anne Ialano / OPCM 374/Plaks Terremo Tpo Soosuolo Tpo A Soosuolo Tpo B A - EC8 A - Anne Naz. A - OPCM A - Plaks (a 3 4 Perodo, T (s Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g B - EC8 B - Anne Naz. B - OPCM B,B - Plaks (b 3 4 Perodo, T (s Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Soosuolo Tpo C C - EC8 C,C - Anne Naz. B,C,E - OPCM C,C3 - Plaks (c 3 4 Perodo, T (s E - EC8 C6 - Anne Naz. B,C,E - OPCM E - Plaks (e 3 4 Perodo, T (s Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Soosuolo Tpo D D - EC8 C3,C4 - Anne Naz. D - OPCM D,D - Plaks (d 3 4 Perodo, T (s Soosuolo Tpo E 3

31 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Confron EC8 / Anne Ialano / OPCM 374/Plaks Terremo Tpo Soosuolo Tpo A Soosuolo Tpo B A - EC8 A - Anne Naz. A - OPCM A - Plaks (a 3 4 Perodo, T (s Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g B - EC8 B - Anne Naz. B - OPCM B,B - Plaks (b 3 4 Perodo, T (s Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Soosuolo Tpo C C - EC8 C,C - Anne Naz. B,C,E - OPCM C,C3 - Plaks (c 3 4 Perodo, T (s (e 3 4 Perodo, T (s 3 Accelerazone sperale normalzzaa, Se/a g Soosuolo Tpo D (d 3 4 Perodo, T (s Soosuolo Tpo E D - EC8 C3,C4 - Anne Naz. D - OPCM D,D - Plaks

32 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Teso della Ordnanza della Proezone Cvle 374 relavo alla defnzone della Azone Ssmca S rpora l eso dell allegao ecnco alla Ordnanza d Proezone Cvle 374. S raa d una formulazone smle a quella dell EC8 e relav Anness ecnc nazonal. Per ques ulm s veda anche l so Web: 3

33 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca

34 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca

35 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca

36 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca

37 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6. SOLUZIONE PER IL CASO IN CUI IL TERMINE NOTO E' UNA FORZA COSINUSOIDALE L'espressone d equlbro della massa del ssema, n assenza d smorzameno, è la seguene: m& d & k = F cosω F & ν & = cosω m ( 9 Ove Ω rappresena la frequenza della eccazone eserna. In queso caso la soluzone dell equazone dfferenzale è la somma dell 'negrale generale (uguale a quello rovao nel caso d oscllazon lbere e dell 'negrale parcolare che vara nel empo con la sessa frequenza della eccazone eserna ndpendenemene dalla sruura: = e ν Acos Bsn ] [ A cosω Bsn Ω ] ( 3 [ Nella espressone ( 3 l prmo ermne della addzone è l negrale generale, esso all aumenare d ende a zero, la legge del moo a regme, qund, sarà rappresenaa dal negrale parcolare: = [ A cosω B sn Ω ] ( 3 ( Baserà allora calcolars I valor delle cosan A e B. S derva qund due vole l'negrale parcplare rcavando le espresson d della velocà e accelerazon relave n funzone delle cosan A e B ncogne. Quese espresson, sosue a v valor nella equazone dfferenzale, c permeono d calcolare lare valor d A e B che la soddsfano. 37

38 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Ω Ω Ω = ν 4 ( m F A Ω Ω Ω = ν ν 4 ( m F B ( 3 Sosuendo quese espresson nell'negrale parcolare s ha la soluzone: cos( 4 ( ( φ ν Ω Ω Ω = m F cos(,, ( ( φ ν Ω Ω = M m F 4 (,, ( B A M = Ω Ω = Ω ν ν ( ( Ω Ω = = ν φ A B arg ( 33 Ove la fonzone M(ν,,Ω è dea funzone d rasfermeno, φ è l angolo d sfasameno della rsposa. S vede, qund, che l'ampezza della rsposa e dreamene proporzonale all 'nensà della eccazone ma dpende anche, rame la funzone d rasfermeno dalla frequenza dell 'eccazone, da quella della sruura, dallo smorzameno. Esplcando la funzone M(. s ha: 4 (,, ( ν ν Ω Ω = Ω M β Ω =, ( 4 (,, ( β ν μ β ν β ν = = Ω M ( 34

39 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 μ( ν, β = ( β 4ν β sosuendo quesa nuova funzone nell espressone della rsposa ( 33 s oene: F ( = μ( ν, β cos( Ω φ = m F m ( = μ( ν, β cos( Ω φ = m k F ( = μ( ν, β cos( Ω φ = μ( ν, β cos( Ω φ k s ( μ(., β μ(.5, β μ(., β 5 μ(., β β 3 Fgura 7 Andameno del coeffcene d amplfcazone μ(ν,β per dvers valor dello smorzameno ν. Dalla erza delle ( 35 s può dare una nerpreazone della rsposa dnamca. Essa è daa 39

40 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 essenzalmene dalla sessa espressone della rsposa saca, rapporo ra forza e rgdezza k, sfasaa rspeo alla applcazone della forza d un empo =φ/ω, ed amplfcaa d un faore par a μ(ν,β deo per queso "funzone d amplfcazone dnamca". La funzone d amplfcazone dnamca dpende dallo smorzameno e dal rapporo ra la frequenza eccarce e quella della sruura. Se β= s ha l caso d forza saca (Ω=O o d sruura nfnamene rgda (=. Il valore d μ(ν,β= vale. Se β=, s ha l caso sruura molo flessble con perodo propro molo lungo (= o d eccazone ad ala frequenza (Ω= (=. l valore d μ(ν,β= =. Se β=, s ha l (=Ω coè d frequenza propra uguale alla frequenza d eccazone, l valore d μ(ν,β==/(ν, perano se lo smorzameno è pccolo l coeffcene d amplfcazone dvene molo grande. La suazone è dea d rsonanza, ed al lme, dopo mole oscllazon la sruura può amplfcare molssmo l effeo dell azone... Valuazone del ransoro Se s vuole valuare l ransoro s deve rsolvere l equazone dfferenzale ( 3. L negrale parcolare dell equazone del moo è quello llusrao, s rcava d alronde sosuendo l secondo ermne della soluzone generale, coè la soluzone parcolare nella equazone d equlbro, rcavando le espresson d A e B sopra llusrae: = e ν Acos Bsn ] [ A cosω B sn Ω ] ( 36 [ A = F m Ω ( Ω 4ν Ω B = F m νω ( Ω 4ν Ω ( 37 4

41 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Dervando la espressone ( 3 s oene l espressone della velocà, s possono così mporre le condzon nzal e da quese rcavare le espressn d A e d B n funzone d A, B e dello sposameno e velocà nzal: = [ Acos Bsn] [ A cosω B sn ] Ω ( 38 & ν = νe ν [ Acos Bsn] e [ A sn B cos] [ A ΩsnΩ BΩsnΩ ] = A A ( 39 & = ] ν[ Acos ] B cos B ΩcosΩ = νa B B Ω A = A & B = ν B Ω & ν A = ( A BΩ ( ( (. (

42 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca ( (. ( Fgura 8 Forzane cosnusodale. In alo: rsposa nel caso d perodo propro T=.7sec, perodo della forzane Θ= sec, coeff. d smorzameno ν=.5, ampezza della forzane F=, massa.4 (la rgdezza è qund par a.in basso: rsposa nel caso d perodo propro T=.8 sec e massa., gl alr paramer sono mmua. : rsposa oale, : negrale generale, : rsposa senza conrbuo del ransoro Le espresson ( 4 sono dverse da anche nel caso n cu velocà e sposameno nzale sono null, perano l ransoro dà sempre luogo ad una alerazone della rsposa, che ende ad annullars con le oscllazon. Ad esempo, n Fgura 8 s noa che la rsposa oale (, è dversa nzalmene dalla sola rsposa a regme (, la dfferenza è daa dal conrbuo del ransoro (. Nella fgura è ben evdene l fao che l applcazone della forzane gà dversa da dà luogo ad un consderevole dfferenza nella fase nzale ra forzane e rsposa, dfferenza che ende a rdurs dopo poche oscllazon. L effeo del ransoro è pù modeso se vene applcaa una forzane del po Fsn(Ω che pare anch essa dal valore nullo al empo =. Nel caso d forzane snusodale le cosan A e B dvengono: F Ω B = m ( Ω 4ν Ω F νω A = m ( Ω 4ν Ω ( 4 4

43 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Sono perano ugual alle espresson della forzane cosnusodale ma sono scambae ed una, la A con segno nvero, menre le A e B dell negrale generale s oengono mponendo che la soluzone complea soddsf le condzon nzal, hanno perano le medesme espresson ( 4, ove A e B hanno le espresson appena rovae..3.. ( ( ( Fgura 9 Forzane snusodale: rsposa nel caso d perodo propro T=.8sec, perodo della forzane Θ= sec, coeff. d smorzameno ν=.5, ampezza della forzane F=, massa (la rgdezza è qund par a (ranne la forzane è l secondo caso della Fgura 8 : rsposa oale, : negrale generale, : rsposa senza conrbuo del ransoro.. Rsposa al moo del erreno Se l moo del erreno è del po A(=a sn, l equazone d equlbro è la sessa ( 9 nella quale a ermne noo è l ermne -m a sn, anzché la forzane F sn. La rsposa è qund quella appena vsa ove al ermne F s sosusce -m a. Il rapporo ra la accelerazone assolua del ssema e la accelerazone alla base, è deo ramanza del ssema: (& & ( a( a ma (ν / Ω = ( ( ( / Ω ν ( / Ω / ( 4 Quesa espressone è la medesma che s oene nel caso d forzane snusodale ra forza 43

44 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 oale d rsposa e forza agene: ( d & k F ma La sessa relazone vale ra sposameno assoluo, somma d quello relavo e quello del erreno, e sposameno del solo erreno. La rasmanza ha pressoché lo sesso valore del coeffcene d amplfcazone, salvo per valor molo eleva dello smorzameno. 7.5 Tr(., Ω Tr(.5, Ω Tr(., Ω 5 Tr(., Ω Ω Fgura. Andameno della rasmanza n una sruura con frequenza propra w= per dvers valor del coeffcene d smorzameno S no che la rsposa dvene qund: ma ( = cos( Ω m ( Ω 4ν Ω φ ( = am ( ν,, Ω cos( Ω φ ( 43 M ( ν,, Ω = = A B ( Ω 4ν Ω φ = arg B νω = A ( Ω ( 44

45 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca La funzone M( è dea funzone d rasfermeno, se s vuole la rsposa n accelerazone la funzone va dervaa due vole rspeo al empo, oenendo qund la funzone d rasfermeno n accelerazone relava: Ω M(. 4 (,, ( ν ν Ω Ω = Ω M β Ω =, ( 4 (,, ( β ν μ β ν β ν = = Ω M 4 (, ( β ν β β ν μ = ( 44

46 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Valuazone della Rsposa n Forma Numerca..3. Calcolo della rsposa dnamca al passo: Meodo d negrazone al passo dell equazone del moo In genere, dsponendo d un calcolaore, è convenene negrare numercamene l equazone d equlbro dnamco: m& ( d& ( k( = ma( ( puoso che non rsolvere l negrale d Duhamel o la soluzone relava alla sovrapposzone n frequenza. S raa d dscrezzare l empo n nervall d dmensone cosane Δ, suffcenemene pccol e scrvere l equazone dnamca non n forma dfferenzale ma n forma fna. La funzone sposameno e le sue dervae sono calcolae n corrspondenza de emp, n cu è sao dscrezzao l fenomeno. I meod numerc rappresenano l unca soluzone per l calcolo della rsposa se la sruura enra n campo non lneare. Peralro sme della rsposa non lneare possono essere fae con meod approssma basa su approssmazon lnear della rsposa. S llusrano nel seguo due meod d negrazone numerca: l prmo delle dfferenze cenral, nel quale l ncogna d sposameno all sane, è espressa n funzone dello sposameno e delle sue dervae (velocà ed accelerazone agl san preceden: ed -, è deo per queso un meodo esplco; l secondo, chamao meodo d Newmark, esprme lo sposameno all sane n funzone degl sposamen agl san ed -, ma anche della accelerazone all sane, lo sesso n cu vene calcolao lo sposameno, e che è anch esso una ncogna. Il meodo, almeno n lnea d prncpo, rchede d erare a parre da un valore d enavo della accelerazone all sane, ed è per queso deo mplco. 46

47 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Meod esplc: le dfferenze cenral La velocà all sane può essere espresse come rapporo ncremenale ra quelle agl san ed -: Δ = & ( L accelerazone s può oenere dal rapporo ra l ncremeno della velocà ra ed, ed ed -: Δ = Δ = ; & & (3 ( Δ = & & (4 Sosuendo la (3 e la ( nella equazone d equlbro dnamco ( s oene: ( ( ma k d m = Δ Δ (5 Raccoglendo ermn con lo sesso ndce e porando a desra dell uguale ermn che dpendono da ed - s oene: ( ( ( m k d m ma d m Δ Δ Δ = Δ Δ ( (6 La (6 è una equazone rcorrene, all sane sono noe ue le grandezze relave agl san preceden, perano è possble rcavare lo sposameno relavo ad. La (6 può essere vsa come la classca K=F, n cu la F è l secondo membro. S no nolre come nella (6 compaa l ermne K, che rappresena la forza elasca

48 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 all sane. Qualora la sruura abba comporameno non lneare l espressone relava alla forza d rchamo è f(, perano la ( dvene : m& ( d& ( f ( ( = ma( (7 e la (5 dvene: m d m d m = ma( f ( (8 ( Δ Δ ( Δ Δ ( Δ S deve osservare come anche la forza d rchamo non lneare sa noa n quano è propro quella relava al passo precedene. Nessuna dfferenza, nemmeno d complessà d calcolo, v è n queso caso nel passaggo da una anals lneare ad una non lneare. S deve nfne osservare che per l calcolo del prmo passo =Δ=, non è possble defnre lo sposameno all sane - da nserre nella (6 o nella (8. Se s specalzzano la ( e la (4 per =, rcavando velocà ed accelerazone al empo =, rcavando dalla ( la, e sosuendola nella (4, e rcavando da quesa -, s oene: ( & & = Δ Δ / (9 È charo che le grandezze all sane = sono un dao del problema, n generale sono nulle. V sono due requs essenzal cu meod d negrazone al passo devono soddsfare: devono essere sabl, e devono asscurare la convergenza alla soluzone esaa. Il prmo requso è dovuo alla caraersca che alcun ssem d negrazone numerca hanno d dvergere ndefnamene se l passo d negrazone non è suffcenemene pccolo rspeo al perodo propro della sruura. Pù precsamene se s calcola la rsposa dell oscllaore semplce non smorzao nel caso d oscllazon lbere l cu rsulao esao è: Acos, nel caso del meodo delle dfferenze cenral la rsposa può rsulare non oscllaora ed anz cresce ndefnamene se Δ>T/π. Il meodo dà comunque luogo a rspose snusodal ma con perod nferor rspeo a quello reale, quesa po d errore, deo d convergenza, s rduce al dmnure del rapporo Δ/T come s vede n fgura. 48

49 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 -,5,,,3 (T'-T/T -, -,5 -, -,5 d/t Meodo delle dfferenze cenral, scosameno ra perodo propro calcolao ed effevo per oscllazon lbere non smorzae In praca nel caso ssmco la necessà d rappresenare l azone n modo accurao mpone n genere d sceglere un passo d negrazone non superore a. second, menre valor pc vanno da.5 a. second. Perano, nel caso d sruure cvl, ad un grado d lberà, nelle qual l perodo propro è n genere superore a. second, l rapporo Δ/T è nferore a, l meodo rsula perano sable (Δ/T</π: condzone d sablà ed accurao (s veda la fgura. Se la sruura enra n campo plasco due requs dvengono pù facl da soddsfare, n quano l effeo globale è equvalene ad un allungameno del perodo. In defnva pass da segure nella programmazone del meodo delle dfferenze cenral sono seguen: passo nzale: valuazone dell accelerazone al empo = (eq.(, eq.(9, (8: ( d& ( = k( = ma( = & ( = = m = m Δ& d ( Δ && = ma( k m ( Δ Δ ( Δ Δ ( Δ m d ( A u pass successv (eq.(8: 49

50 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca ( ( ( m k d m ma d m Δ Δ Δ = Δ Δ ( ( Se s devono calcolare le alre grandezze d passo s ulzzano la ( e la (4: Δ = & ( Δ = & & (

51 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Meod mplc: l meodo d Newmark S pozz che s possa approssmare l accelerazone d rsposa (relava n ogn passo con una accelerazone cosane par alla meda delle accelerazon d nzo (puno e fne passo (puno. In ale poes s possono rcavare le grandezze del moo lungo l passo ed a fne passo: && & && && = && = & Δ && = Δ (3 (4 Δ & (&& & 4 (5 La (4 può essere scra come [(.5 Δ] && (.5 & & & (6 = Δ [(.5.5 Δ ]&& [. ]& = & Δ 5Δ (7 Le espresson (4a ed (4b possono essere generalzzae secondo le due espresson seguen dovue a Newmark (: & & [( Δ] && ( α & = Δ & α (8 [(.5 Δ ]&& [ β ]& = Δ Δ β (9 Se valor d α e β sono rspevamene.5 e.5 le due espresson concdono con le (6 e (7. S rova mmedaamene che se valor d α e β sono rspevamene.5 e /6, le due espresson concdono con la soluzone relava al caso n cu l negrazone nel passo s esegua ulzzando una varazone lneare della accelerazone relava ra nzo e fne passo (secondo la ben noa regola de rapez. La (9 può essere ulzzaa per rcavare lo sposameno d fne passo. La (8 per rcavare la velocà d fne passo. S deve ulzzare un crero eravo assegnando nzalmene un valore d enavo alla accelerazone. Se a fne passo, sosuendo valor rova nella 5

52 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 equazone d equlbro dnamco ( s oene un valore della accelerazone suffcenemene prossmo a quello d enavo, s può renere d aver ragguno la convergenza, alrmen s deve erare sno a convergenza Rfermen bblografc Newmark,N.M., 959, A Mehod of Compuaon for Srucural Dynamcs, Journal of Engneerng Mechancs Dvson, ASCE 85 5

53 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Sma della rsposa massma non lneare E sao dmosrao che lo sposameno massmo d un oscllaore semplce elaso plasco soggeo ad un accelerogramma, se l perodo propro è elevao, è crca uguale a quello dell oscllaore ndefnamene elasco. Perano l aglo massmo nella sruura è par al aglo elasco dvso per la dulà massma rchesa. Se l perodo propro è breve, la rsposa n sposameno è ale da aver la sessa energa d deformazone massma dell oscllaore elasco ndefno. Dea E el =/ K e, dea E ep =/ K y K ( u - y = K u y -/ K y, uguaglando due ermn s ha: u =.5( e / y y =.5(q y y esprmendo u normalzzao rspeo ad y s ha: μ= u / y =.5[( e / y ]=.5(q 53

54 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 q rappresena l faore d rduzone della forza: q=f e /F y μ ( dulà rchesa se T con l poes d ugual Energa n funzone d = e / y =q 4 In genere se l azone ssmca è rappresenaa dallo spero d rsposa elasco d progeo, ed l perodo propro s rova nella zona a velocà cosane: T>T c, s assume valda l poes d ugul sposameno, al d soo d ale perodo l poes d ugual energa è ragonevolmene cauelava. Deo q l rapporo ra forza d nerza massma F e se la sruura rmane n campo elasco e la ressenza della sruura F y, qualora l perodo della sruura T* sa nferore a T c s può ulzzare l espressone : d d = d q T * * e,ma * TC ma * ( q * * e,ma per l calcolo della rposa massma n sposameno, nella espressone daa d e,ma è lo sposameno nel caso d rsposa elasca. 54

55 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 d( q,.8 Tc d( q,.7 Tc d( q,.6 Tc d( q,.4 Tc q 55

56 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Coordnae Generalzzae S consder l elao a pan della fgura. dmenson plasr: base b :=.3 alezza h:=.3 Alezza d pano Lunghezza rave Inerasse ela Momeno d'nerza plasr h p := 3 L := 6 n := 5 I p := bh3 56

57 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 DATI MECCANICI (s rascura la deformablà assale e per aglo, le rav sono nfnamene rgde Modulo elasco CLS E := 3(kN /m massa mpalcao m :=.7 (on/m Masse sulla rave d pano m := m n m = 3.5 (on /m Massa d pano m := m L m= (on Rgdezza de plasr Rgdezza d pano k pp EI p := k pp = 9 3 (kn/m 3 h p k p := nk pp k p =.8 4 (kn/m 57

58 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 EQUAZIONI DEL MOTO E MATRICI DELLE MASSE E DELLE RIGIDEZZE Il ssema d equazon che governano l moo della sruura s possono rcavare ulzzando dfferen meod : Equlbro alla d'alamber (scrura drea delle equazon d equlbro dnamco Meodo energeco (Prncpo d Hamlon o della conservazone dell'energa oale del ssema 3 Elemen fn Menre l meodo 3 è ulzzao ampamene ne programm d calcolo perchè s presa ad un elevao grado d auomazzazone, prm due meod sono l fruo del radzonale approcco alla dnamca Lagrangana. Con rfermeno al elao dell'esempo vene ora descro l meodo. Nella fgura accano sono llusrae le sollecazon d aglo ad ogn pano (verso ed ampezza. Il elao è soggeo ad uno sposameno alla base g. Effeuando l'equlbro alla raslazone delle masse d pano possamo scrvere l ssema d equazon seguen, ognuna delle qual mosra come la forza d'nerza (proporzonale all'accelerazone assolua della massa equlbr la reazone elasca (proporzonale alla rgdezza d pano kp e dpendene dallo sposameno relavo d pano. m (&& && g kp( k p = m (&& && g kp( = ( 58

59 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 che s può rscrvere meendo a faor comune le ncogne e ossa gl sposameno relav pano (ved fgura. m && k p k p =m && m && k p k p =m && g g Volendo scrvere le preceden n forma compaa s può ulzzare la noazone marcale: m && kp kp m m = k p k p m && && g MX && D X & KX =MI && g nella quale M è la marce delle masse, K è la marce delle rgdezze, I è l veore d rascnameno ed X è l veore ncogno degl sposamen d pano. Il ermne a secondo membro rappresena l veore delle forze equvalen al ssma. Nel caso dell'esempo le marc delle masse e delle rgdezze assumono le espresson: m M = m k p k p K = kp k p M = marce delle masse = marce delle rgdezze K Se s pozza d conoscere una soluzone del po X := φ y(, ove y( è uno scalare che vene deo la coordnaa generalzzaa e serve a modulare l veore φ, ques ulmo dà la forma della deformazone. Ad esempo: 59

60 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca φ =.86 Sposamen del prmo e secondo pano Per l prncpo de lavor vrual l lavoro delle forze nerne ed eserne fao n uno sposameno vruale deve essere nullo perché v sa equlbro. Sosuendo a X l espressone dello sposameno X=φ y e le sue dervae emporal, assuno propro δx=φ δy quale sposameno vruale, premolplcando ermn dell equazone d equlbro s oene: T T T T y φ Mφ&& y y φ MI&& y φ Dφy& y φ Kφy = g Dvdendo per δy s oene: φ T Mφ&& y φ T MI&& φ T Dφy& φ T Kφy = g Che può rscrvers come: φ T Mφ&& y φ T Dφy& φ T Kφy =φ T MI && g Da cu: φ T Mφ&& y φ T Dφy& φ T Kφy =φ T MI && g Ponendo: 6

61 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 T φ Mφ = m T φ Dφ = d T φ Kφ = k T φ MI = L L equazone d equlbro s rscrve: my && dy& ky =L && g m = massa generalzzaa, d = smorzameno generalzzao, k = rgdezza generalzzaa. Dvdendo per la massa generalzzaa s oene: && y ν y& y =p&& g Ove p=l/m, è deo coeffcene d parecpazone. L equazone è quella d un oscllaore semplce soggeo ad una accelerazone amplfcaa p vole rspeo a quella effeva. In alernava s può vedere 6

62 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Anals Modale (Appun a Pare 6

63 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Le anals d spna Se s usa l meodo delle coordnae generalzzae, assumendo che l veore sposameno sa descro da una deformaa φ, un veore che dà lo sposameno della sruura relavo a cascun grado d lberà, modulao da uno scalare y(, l equazone d equlbro d una sruura a pù grad d lberà: MX && KX =MI && ( g Può essere rscro come: MΦ && y KΦ y& =MI&& g ( Che premolplcando per la rasposa della deformazone dà luogo alla equazone (prncpo de lavor vrual: T T T Φ MΦ && yφ KΦ & y& =Φ MI && (3 g S può rscrvere la (3 nella forma consuea: m & y ky = L & g (4 S supponga d aver normalzzao ad la deformaa n corrspondenza d un grado d lberà d pano. Con ale assunzone l valore d y concde con lo sposameno del grado d lberà ove l veore d forma vale. Nella (3 l ermne a secondo membro che molplca l accelerazone del erreno può essere vso come la massa m * d un oscllaore semplce equvalene alla sruura: 63

64 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 T φ MI m = * = L Dvdendo per la massa generalzzaa la (4 assume la usuale forma: & y y = p & g (5 Dvdendo per l coeffcene d parecpazone p s oene: && y p y p = && g (6 La (6 può essere vsa come l equazone d equlbro d un oscllaore semplce la cu rsposa è daa n ermn d sposameno relavo: u=y/p. u & u = & (6 g Se s assume che la massa dell oscllaore semplce sa m *, occorre che la rgdezza non sa la rgdezza generalzzaa ma assuma l valore k*= m *. Sosuendo a m * l espressone che vene dalle equazon (3 e (4 s oene: φ Kφ φ MI (7 k * = m * = φ MI = φ Kφ = k p φ Mφ φ Mφ Il aglo alla base della sruura soggea alle forze F=K =Kφy, è dao da:v= F T I. Se s usano le forme modal vale la relazone: F = Kφy = Mφy (8 Se s posmolplca a snsra e a desra della vrgola ermn della (8 per l veore I d rascnameno orzzonale s oene, come appena vso, l aglo alla base della sruura: 64

65 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 k = = = = = = = m * * V( y FI φ KIy φ MIy Ly m y m y k p y (9 Perano la (4 s può rscrvere: V ( y ( m & y = L & g p Sno a che l legame è lneare s ha che V è proporzonale a y,: L V ( y V ( y y & y = L & g ; = V ( ; p p p p L y & y V ( = L && g ; p p ( ( Se l legame è lneare ra V ed y vale la (. Essa rappresena esaamene la equazone d equlbro dnamco dell oscllaore equvalene che s usa nelle anals, meendo la curva d spna con aglo alla base e sposameno del puno ove l auoveore vale quale forza d rchamo e massa par alla somma delle masse pesae. 65

66 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Rappresenazone degl accelerogramm n sere d fourer: lo spero d poenza Dao un accelerogramma, ad esempo Tolmezzo NS del 976: Accelerogramma del Frul Queso accelerogramma regsrao ad nervall d. second per un oale d 378 pun, ha una duraa d 37, 8 second. Può essere approssmao con una funzone del po sere d Fourer: 66

67 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 n An cos n Bn snn = A An cosn f ( = B sn essendo : π n = n D n n n l prmo ermne della sere è nullo n una funzone a meda nulla quale un accelerogramma. Per esprmere l accelerogramma n sere d fourer, occorre deermnare l valore delle cosan An e Bn. Esse vanno scele n modo che mnmzzno lo scaro ra la funzone da approssmare a(, l accelerogramma, e la funzone approssmane f(. Se l numero d ermn che s ulzzano è par al numero d pun della funzone, lo scaro è evdenemene nullo, s porebbe nfa scrvere un ssema d n equazon n n ncogne, ma l benefco che s oene con la nuova formulazone è nullo. Se l numero d ermn che s consdera è modeso, s può avere un benefco reale, rducendo al dmensone del problema da raare. In realà, ogg non è ano neressane queso aspeo, quane la comprensone d alcune alcune caraersche del dell accelerogramma che c consenono d capre la fsca del problema. Le cosan An e Bn s oengono cercando valor che mnmzzano lo scaro quadraco medo ra la a( e la funzone approssmane f(: S = D D ( a( f ( d dervado S rspeo ad A n eb n s oengono le seguen espresson: An = D Bn = D D D a( cos d n a( sn d n 67

68 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 l prego della formulazone è che s può nzalmene sceglere un numero lmao d armonche approssman, valuare grafcamene la dfferenza con la funzone da approssmare, e successvamene aggungere un cero numero d ermn sno a che l rsulao non sa soddsfacene. Lo scaro dmnusce all aumenare del numero d ermn della sere. L espressone d Fourer può ssere rscra nella forma: C n N f ( = Cn (cosn φn = A B φn = ar an g A n B n n n Poché s dmosra che, se N=, dea W la poenza meda dell accelerogramma: D W = a( d = D N C n un crero per decdere come arresare l calcolo d nuove armonche è che la dfferenza ra la valuazone esaa della poenza e quella approssmaa consderando un numero lmao d armonche, sa modesa: D N δ = a( d Cn ε D 68

69 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca Eserczo Dao l erremoo del Frul 976 (Tolmezzo N-S Clccando su QBasc s avva l Basc. S esegue qund l programma ACC. Il fle accorcao a 6.64 second s rova su FR76C.TXT. S esegua l calcolo senza A con sole armonche. La maggore è Π/D= 6.8/6.64=3.774 Sullo schermo appaono l accelerogramma d npu, gl sper de Cn, funzone del perodo o della frequenza, l massmo valore f della funzone approssmane ed l massmo valore dello scaro quadraco medo ra funzone approssmane e da approssmare ( coè l accelerogramma. S può qund chedere l calcolo della rsposa all accelerogramma. Vene prma calcolaa la funzone d rasfermeno e qund daa la funzone d rsposa. 69

70 Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 S rpora l accelerogramma regsrao a Tolmezzo (Frul nel 976 n drezone N-S

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 APPUNTI DEL CORSO

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 RISPOSTA DINAMICA

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete. Domanda 1 - Soluzone In una cera nazone sono presen solano due mprese, A e B. L mpresa A produce paae, l mpresa B e un rsorane fas-food. L mpresa A produce 100 kg d paae. Il prezzo d un kg d paae è par

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Modell reologc Romano Lapasn Dparmeno d Ingegnera e Archeura Approcc fenomenologc e approcc molecolar/mcroreologc Problema cenrale della reologa: defnzone dell equazone cosuva (relazone ra ensore degl

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Noa meodologca - Indc snec per confron emporal 53 INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Uno de prncpal problem nella cosruzone d ndc snec rguarda la scela d meod che

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Fisica I

Laboratorio di Didattica della Fisica I Laboraoro d Ddaca della Fsca I Daa Oraro Aula Tpo 08-mar 5-7:5 A Lezone 3-mar 5-7:5 A Lezone 5-mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 0-mar 5-7:5 A Lezone -mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 7-mar 5-7:5 A Lezone

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA CONOMICA AA 2016-2017 GLI APPROCCI ALLA DTRMINAZION DL TASSO DI CAMBIO DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO perlug.monalbano@unroma1. Deermnazone TC: Approcco d porafoglo Assunzon d Breve perodo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO FLANGIATO CON GINOCCHIO ) Inro Vene svolo l calcolo del momeno ressene, della ressenza a aglo e della rgdezza roazonale d un guno flangao

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Indice. Previsioni. Previsioni. Introduzione

Indice. Previsioni. Previsioni. Introduzione Indce Prevson Inroduzone 9//7 7.3 conce base modell causal sere emporal error sere sazonare sere con rend sere con sagonalà Prevson La capacà d prevedere (forecasng l fuuro è fondamenale per un azenda.

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento Obevo del laboraoro Sudo del comporameno dnamco del ssema modellao n fgura: Msure Meccanche e Termche Msure d vbrazone d una rave per la deermnazone della funzone d rasfermeno composo da una rave ncasraa

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali XXVI I IAssembl eaanci-larepubbl cadecomun Au onom apercamb ar e lpaese Lac l assepol c aec ad n Op n onsucos,r esponsab l àe mpegnodch gover nal e s uz on Cos della polca: Gudzo posvo per sndac, magla

Dettagli

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni Captolo 6 - Caratterzzazone dell azone ssmca sulle costruzon Lo studo della percolostà ssmca d un terrtoro consente d ottenere nformazon sulla ssmctà del sto n esame, sulle caratterstche de terremot che

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Unversà degl Sud d Frenze Facolà d Ingegnera orso d Laurea n Ingegnera per l Ambene e l Terroro Anno Accademco 2-21 F F F F F V o s V o s V o s V o s orso d Teora de Ssem Dffusone d un nqunane organco

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! #$ UNIVERITA DEGLI TUDI DI FIRENZE Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Informaca! "#$ ##%& ' ommaro OMMARIO... 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 I DATI BIOLOGICI COME EQUENZE DI IMBOLI... 3 1.1.1 Qualà delle

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli