Laboratorio di Didattica della Fisica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Didattica della Fisica I"

Transcript

1 Laboraoro d Ddaca della Fsca I Daa Oraro Aula Tpo 08-mar 5-7:5 A Lezone 3-mar 5-7:5 A Lezone 5-mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 0-mar 5-7:5 A Lezone -mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 7-mar 5-7:5 A Lezone 9-mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 03-apr 5-7:5 B Lezone 05-apr 5-7:5 Lab. MM Laboraoro I urno 0-apr 5-7:5 Lab. MM Laboraoro II urno Maerale su hp:// 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I

2 Laboraoro d Ddaca della Fsca I Fnalà: Elaborazone d unà ddache focalzzae sul conrbuo nnovavo delle ecnologe nformache su process d apprendmeno e sul meodo cosruvsa. In parcolare verranno affrona: l sgnfcao de var pass del processo d formazone della conoscenza scenfca l problema della cosruzone de modell n fsca l ruolo della smulazone al fne della loro valdazone e d una correa comprensone del sgnfcao delle grandezze. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I

3 Laboraoro d Ddaca della Fsca I Argomen: Conoscenza scenfca e modell d apprendmeno Aspe elemenar del calcolo numerco Come nrodurre agl suden d lceo l calcolo numerco L ulzzo d Excel per l negrazone delle equazon del moo Confrono eora espermeno (acquszone de da spermenal n laboraoro. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 3

4 Tecnologe nformache e ddaca della Fsca La proposzone de nuov srumen nformac sa d hardware che d sofware ha apero prospeve meodologche fnora poco esplorae nel campo della ddaca della Fsca. Basa pensare al loro uso per la raccola e l anals de da l calcolo numerco e la manpolazone smbolca progeazone e mplemenazone d modell vsualzzazone d da e smulazone Non va neanche dmencaa l mporanza d Inerne nello scambo d esperenze e conoscenze nel campo ddaco. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 4

5 Tecnologe nformache e ddaca della Fsca Tuava l esperenza mosra che la presenza d compuer d programm e d ree Inerne nelle class non eleva l lvello d apprendmeno se non è presene un accurao pano ddaco per la loro ulzzazone. Mole scuole ogg sono doae d srumen nformac avanza e queso ha n ogn caso aspe posv. La quesone che qu s vuole affronare è se sa possble che al srumen conrbuscano ad una cresca qualava del processo d formazone n parcolare per la pare che aene alla correa acquszone d conce e d meodologe del sapere scenfco. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 5

6 La necessà d un approfondmeno epsemologco Le scele che ogn nsegnane è cosreo a fare ogn gorno su conenu eorc spermenal e procedural rfleono e rasmeono agl alunn l mmagne che egl ha della conoscenza scenfca. Un fsco non è necessaramene un buon docene d Fsca. Infa essere un buon docene compora scuramene anche l conrollo d ecnche d nsegnameno e comuncazone. D alra pare la padronanza delle conoscenze specfche è neludble e ale padronanza s acqussce anche araverso una rflessone su fondamen della dscplna. Quesa rflessone è anche funzonale ad un approcco ddaco non radzonale. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 6

7 Il processo d modellzzazone n Fsca La Fsca (ogn scenza spermenale ha l obevo d analzzare nerpreare e prevedere l comporameno del mondo naurale. La sua valdà rsede dunque nel rsconro con fa. Il fao è l nseme d un gran numero d osservazon quanave da pare d osservaor dvers delle sesse grandezze fsche. Il fao rchede dunque: una defnzone operava delle grandezze (procedura l conenmeno dell errore e la sua valuazone la selezone delle varabl rlevan e delle loro nerazon 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 7

8 Il processo d modellzzazone n Fsca Il secondo passo è la cosruzone d un modello. Che cosa s nende per modello n Fsca? Èla rappresenazone conceuale d un fenomeno reale. Tale rappresenazone non è descrva ma formale basaa coè su un lnguaggo maemaco. Il processo d modellzzazone non può essere a sua vola formalzzao esso procede per ve dverse spesso s basa sulla rcerca d analoge. (Ad esempo l analoga con le onde nello svluppo de modell quansc. È fondamenale soolneare la dfferenza ra l fenomeno e la sua rappresenazone l modello. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 8

9 Schemazzazone del modello n Fsca La caraerzzazone d un modello rchede: Indvduazone de descror: cosuen e connesson ra ess agen esern e connesson con cosuen Assegnazone d varabl a descror: varabl nrnseche (massa carca varabl d sao (poszone velocà pressone varabl d nerazone all nerno o con l eserno (forze poenzal Formulazone d legg d nerazone: relazon ra le varabl (F Gm m /r PV nrt Formulazone d legg d evoluzone: descrvono come cambano le varabl d sao per effeo delle varabl d nerazone (Gm m /r m a eq. d dffusone 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 9

10 Il processo d cosruzone de modell Regolarà nel comporameno d ssem naural osservazone Modell descrv Legg emprche d comporameno spegazone nferenza Ogge fsc che s nfluenzano ra d loro arbuzone Modell Esplcav Legg causal generano le legg emprche 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 0

11 Esempo: l modello gravazonale Regolarà nel moo de pane osservazone Modell descrv Legg d Keplero spegazone nferenza Ogge fsc Pane e Sole arbuzone Modell Esplcav Forza gravazonale 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I

12 La Teora Una Teora scenfca è un ssema d prncp progeual per la modellzzazone d process real. Anche la Teora è caraerzzaa da varabl e da legg. Ad esempo le 3 Legg della Dnamca meono n relazone le varabl d sao (poszon con le varabl d nerazone (forze. Le Legg Teorem le Defnzon della Teora faclano l processo d modellzzazone. È all nerno della Teora della Meccanca Newonana che s svluppano modell come l Oscllaore Armonco o la Gravazone. La Teora da un lao è una sruura generale che conene modell dall alro essa solo araverso modell può essere messa n relazone con la realà. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I

13 I var lvell della conoscenza scenfca Prncp formal Modell esplcav Legg emprche Osservazon 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 3

14 Apprendmeno come cosruzone d modell Menre è assurdo pensare a nsegnare nella Scuola Secondara process d formalzzazone d una Teora scenfca l processo d modellzzazone s presa ad essere l nucleo procedurale e fondane dell apprendmeno della Fsca. Un nsegnameno basao sulla modellzzazone può ruscre a convolgere gl suden nello sforzo d comprensone della realà fsca al fne d: Descrvere predre e conrollare fenomen Rappresenarl n modo smbolco grafco maemaco Famlarzzare con un cero numero d modell d base Affronare la problemaca della valdazone d un modello 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 4

15 Obev del corso e valuazone Quesa ulma pare la valdazone d un modello sulla base delle sue capacà predve sarà l oggeo specfco della seconda pare d queso corso. Tuava l obevo vero sarà quello formulare un unà ddaca che rpercorra per un parcolare fenomeno l possble cclo d cosruzone d un modello. I fenomen da consderare sarà oggeo d un esperenza d laboraoro. Alla fne d queso cclo d lezon formeremo de grupp d lavoro d 3-4 persone che s dedcheranno a svluppare quese unà. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 5

16 Perché le equazon dfferenzal? Tu fenomen fsc compless conducono a modell n cu le equazon sono equazon dfferenzal. Queso è normale n Fsca specalmene quando s sudano fenomen nella loro evoluzone emporale. Per queso movo è necessaro nrodurre alcun elemen d calcolo numerco:. Inzalmene rpasseremo alcune nozon necessare per cosrure l conrollo del docene sull argomeno. Vedremo l uso del foglo eleronco per l negrazone 3. Cercheremo un modo d presenare agl suden le nozon pù semplc e ndspensabl 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 6

17 Calcolo numerco Il prmo presupposo per poer lavorare a queso programma è una mnma conoscenza d calcolo numerco relavamene alle equazon dfferenzal. Non per rasmeerl agl suden ma per avere l conrollo che ogn docene deve avere su possbl dffcolà nconrae dagl suden 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 7

18 Quesa presenazone non è per suden! S usa noazone compaa. Ad es. Mol de conce rchama servono solo al docene per avere un conrollo d quello che fa lo sudene. Ad es. uo quello che dremo sull errore I meod da usare verranno nrodo n manera generale. Ad es. l equazone dfferenzale del II ordne la scrveremo Un esempo della Fsca: g( a d x d F m k m x 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 8

19 Equazon dfferenzal ordnare Un ED è un equazone che convolge una funzone ncogna e una o pù sue dervae. Consdereremo solo funzon d una varable ndpendene (ED Ordnare Esemp dv V C (scarca d un condensaore d R d θ g snθ F( (pendolo d l Le varabl dpenden sono V nella prma equazone e θ nella seconda. In enrambe prma è un' equazone è la varable ndpendene. del I ordne la seconda è del II ordne. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 9 La

20 Condzon auslare Ad un equazone dfferenzale n genere sono assocae delle condzon sulla funzone ncogna e sulle sue dervae Condzon nzal: consse nel fssare al condzon per un sngolo valore della varable ndpendene. r d ( d g con r (0 r 0 rr (0 (moo un grave Condzon al conorno: le condzon vengono fssae per pù valor della varable ndpendene. r v 0 d D( x x v (corda vbrane D( x con D(0 D( L 0 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 0

21 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I Equazon lnear. S possono scrvere Esse godono del Prncpo d sovrapposzone fondamenale n Fsca (Oca Meccanca Quansca. Ad esempo Equazon non lnear (Non rsolubl analcamene Alcun p d equazon dfferenzal ( ( ( ( ( 0 ( ( g a a a a n n n n L per è lo ( ( allora per soluzone è ( e per soluzone è ( Se ( 0 e ( 0 con ( β β α α β α β α β α c c c c g c g c c c g g g

22 Sablà delle soluzon Una caraersca mporane d mol p d equazon dfferenzal è la sablà delle soluzon.una soluzone ( s dce sable se ogn alra soluzone con condzon nzal suffcenemene vcne a quelle d ( rmane n un ubo norno a (. La sablà è un requso mporane per poer rsolvere numercamene l equazone; se essa non è verfcaa accade che gl error nrodo dal calcolo s propagano n manera ale da nvaldare l meodo. Una soluzone non sable vene dea nsable. (Non predcblà chaos 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I

23 Soluzon numerche Mole equazon dfferenzal d uso comune non s sanno rsolvere esplcamene D qu la necessà d soluzon approssmae Quando le approssmazon conssono nel deermnare un valore della soluzone n un cero numero d pun parlamo d soluzon numerche. Il calcolo numerco può comporare dvers problem: non è deo che la soluzone essa ne può essere pù d una n ogn caso c è da enere soo conrollo l errore nrnseco nel po d calcolo. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 3

24 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 4 Ssem d equazon dfferenzal Un ssema d ED del I ordne con condzon nzal s può scrvere Dove Y A e F sono de veor Le funzon F devono essere connue e dervabl perché l ssema possa essere rsolo numercamene. A Y (a Y F Y r r r r r ; (. ( ( ( ; ; n n n n n n Y Y Y F Y Y Y F Y Y Y F F A A A A Y Y Y Y K L K K r L r L r

25 Da un ED a un ssema d ED del I ordne Ogn equazone dfferenzale d ordne n può essere rcondoa a un ssema d n equazon dfferenzal del I Ordne. Consderamo ad esempo l equazone del II ordne: Essa è evdenemene equvalene al Y g( Y Y g( Y Y ssema : 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 5

26 Meod d soluzone numerca Supponamo d avere l equazone f ( ; ( Non faremo alcun enavo d approssmare la soluzone esaa su un nervallo connuo della varable ndpendene ma cercheremo d cosrure una sequenza d valor 3 che approssmano l valore d ( ne pun 3 In genere sono equdsan h con h cosane. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 6

27 Error compuazonal Per error compuazonal s nendono quell nrodo dal calcolaore o alro ssema usao. D queso po sono gl error d roncameno o quell lega al calcolo delle formule. Ques ulm sono ns ad esempo negl algorm che la macchna usa per valuare le funzon elemenar. Queso po d errore può essere enuo soo conrollo almeno fno ad un cero puno aumenando l numero d cfre sgnfcave usae nel programma d calcolo. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 7

28 Error d dscrezzazone Sono gl error che dpendono dal fao d lavorare su un nervallo dscreo della varable ndpendene. Possamo defnre: Errore vero o globale. Per ogn puno E ( - Errore locale. Dea u( la soluzone del problema con condzon nzal u( - - l errore locale è D u( L errore locale coè è l errore commesso solo nell ulmo passo d negrazone ra - e. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 8

29 Errore globale Errore locale ( ( 0 0 ( - errore globale }errore locale /04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 9

30 Gesone dell errore Abbamo deo che gl error compuazonal dmnuscono al crescere del numero d cfre sgnfcave. Tuava n generale queso non può essere fao olre un cero lme. Inolre è charo che pù calcol s fanno maggore è l errore. L errore d dscrezzazone può essere dmnuo rendendo l passo h sempre pù pccolo. Così facendo uava s aumena l numero d pun presen nell nervallo consderao e qund s aumena l numero d calcol. In conclusone occorre conclare due esgenze conrappose. (Nel nosro caso l lme maggore sarà uava legao al empo d calcolo. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 30

31 Errore Andameno qualavo dell errore 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 3 h

32 Meodo d Eulero Rprendamo la generca ED del I ordne Il meodo d Eulero consse nel rcavare ( a parre da ( dove h ulzzando lo svluppo d Talor roncao al I ordne. ( ( h ( ( h f ( ( f ( ; ( Ques ulma formula rappresena semplcemene l approssmazone della dervaa con l rapporo ncremenale e qund può essere faclmene recepa da uno sudene magar con l auo d qualche grafco. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 3

33 Applcazone Usare l meodo d Eulero per rovare l valore approssmao d ( dove ( soddsfa l ED ( con (0 (Soluzone ( e Usare nzalmene h0.5 e valuare l errore globale. Provare po a rpeere l eserczo dmnuendo h fno a rendere l errore globale nferore all %. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 33

34 { Errore locale nel meodo d Eulero Con l meodo d Eulero s calcola ( ( usando la angene alla curva n. Fone dell errore è la dsanza h d da. ( 0 0 ( h f( h 0 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 34

35 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 35 Meodo d Eulero - Cauch Se non s vuole rdurre h per non aumenare calcol possamo cercare d valuare la dervaa f( nel puno h/ pù vcno a Coè per calcolare la dervaa f s consdera come approssmazone (d Eulero al valore della funzone n ( ( ( ( ( ( ( f f h f h h h h h h h ( f h h

36 Applcazone Usare l meodo d Eulero Cauch per approssmare la soluzone dell equazone dfferenzale n usando l passo h0.. Valuare l errore globale. con ( 0 0 (Soluzone esaa an(. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 36

37 Esercazone Spessore del nasro d una cassea. Il nasro d una Compac Cassee da 60 ha uno spessore h d crca 5 μm. Esso può essere rovao ndreamene msurando come vara la pare d nasro avvola r nel empo. Supponamo d far parre l regsraore all sane 0 quando rr 0. Nel empo Δ la bobna sarà ruoaa d un angolo Δθ corrspondene a un numero d gr Δn ale che Δn Δθ π In corrspondenza l raggo r della bobna sarà varao d Δr Δn h e qund avremo Dove h è lo spessore. Δr h π Δθ 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 37

38 Nel lme Δ 0 s ha dr d Esercazone h π dθ d dove s è enuo cono della relazone ra velocà angolare del nasro e velocà lneare. La velocà lneare è noa: v476 cm/s. Confronando l rsulao d una sere d msure con da oenu negrando quesa equazone per var valor d h possamo oenere una sma d queso paramero. Usare l meodo d Eulero Cauch per approssmare la soluzone dell equazone dfferenzale h π hv (Soluzone esaa r ( r (0. π v r 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 38

39 Applcazone 3: crcu RC Rcavamo l ED per la carca d un condensaore dalla a legge d Krchhoff q dq q E E IR 0 con q(0 0 C d RC R L equazone s negra faclmene separando le varabl dq d ln( q CE cosane q CE RC RC Imponendo la condzone nzale per deermnare la cosane: q CE exp( / τ dove τ ( RC R C S E Eserczo: Applcare l meodo d Eulero-Cauch con 00s. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 39

40 Una vola carcao l condensaore s può procedere al processo d scarca. In queso caso l equazone è dq d RC q La cu soluzone è In laboraoro s può msurare con un eser la ensone a cap del condensaore Vq/C. Sosuendo s oene l equazone per V La cu soluzone è 0 con q(0 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 40 q 0 q q exp( / τ dove ancora τ 0 RC dv V q0 0 con V(0 V0 d RC C V V0 exp( / τ C R S

41 Applcazone 3 Nel processo d scarca d un condensaore s oengono le msure mosrae n abella per la ensone a cap del condensaore. Rpeere l negrazone dell ED per la ensone per var valor d compres ra 80 e 90s con passo d s Calcolare per cascuna delle negrazon χ 6 ( eor. sper. V V Trovare l negrazone che dà l mnmo valore d c deermnando così la mglore valuazone d. V /04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 4

42 Consderazon sull applcazone 3 In quesa possble esperenza d laboraoro presenaa a queso puno perché legaa ad un eq. dff. del I ordne l neresse derva non ano dal passaggo quano: da modello da dalla possblà d usare la smulazone per valuare una grandezza fsca n manera ndrea dal poer meere n evdenza l mporanza delle condzon nzal dal fao che l equazone cosusce un modello applcable n var camp dalla radoavà all epdemologa. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 4

43 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 43 Meodo d calcolo per ED del II ordne Ssema del I ord. con Eulero o E.-Cauch Come abbamo gà vso l equazone è evdenemene equvalene al ssema del I ordne: Ulzzando l meodo d Eulero avremo: ( ( con ( z z f z z e con ( ( ( f ( z hf z z hz

44 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 44 Meodo d calcolo per ED del II ordne Svluppo d Talor al II ordne Per l equazone possamo anche ulzzare lo svluppo d Talor al II ordne La a equazone può essere sosua da Nel caso d un equazone del moo queso corrsponde a consderare un moo con accelerazone cosane nvece che con velocà cosane n cascun nervallo d empo h. h f h h ( e con ( ( ( f ( hf

45 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 45 Meodo 3 d calcolo per ED del II ordne Algormo d Verle Daa sempre l ED noamo che conoscendo n re pun possamo defnre anche la dervaa seconda dscrea Dalla a equazone s rcava Per l passo successvo occorre anche deermnare usando la defnzone precedene. ( f h h h h h e con ( ( ( f ( f h h

46 Applcazone 4: cadua d un grave Ulzzare re algorm descr per rovare la soluzone dell equazone per l moo d un grave al empo s z g con z( 0 0 e z (0 50 m s Indvduare l algormo che approssma meglo la soluzone esaa 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 46

47 Applcazone 5: oscllaore armonco Consderamo un corpo d massa m vncolao ad una molla d cosane elasca k. Il moo del corpo è descro da k m x F kx x ω x 0 con ω m che può essere faclmene rsola x Acos( ω ϕ Dove A e j sono deermna dalle condzon nzal. Dalla pulsazone w s può rcavare l perodo π m T π ω k Da quesa espressone vedamo che la msura della massa m e della cosane elasca k permeono la deermnazone d T. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 47

48 Supponamo d avere l apparao n fgura n cu è possble varare la massa ponendo de bullon d massa m885g su un cesello d massa M9045g. Se dessmo per acqus rsula oenu per negrazone poremmo deermnare la cosane k a parre dalla msura del perodo T. Tuava anche da una negrazone numerca è possble deermnare l valore d k necessaro per oenere un cero valore d T. Supponamo d avere effeuao msure del perodo usando un dverso numero n d bullon coè dverse masse. Avremmo oenuo una abella del po 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 48

49 n T Per cascun valore della massa dovremo negrare l equazone e cambare k fno a quando le soluzon non avranno l perodo T relavo a quella massa. Gl 8 valor d k così oenu dovrebbero essere all ncrca ugual. Il loro valor medo darà una deermnazone abbasanza affdable d k. Per l negrazone numerca s può usare un qualsas meodo ra quell che abbamo vso per le ED del II ordne. Le condzon nzal non hanno mporanza per la deermnazone del perodo. Basa molplcare per 4 l nervallo d empo nel quale l oscllaore ha compuo un quaro d oscllazone (n modo da non far crescere roppo l errore globale. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 49

50 Applcazone 6: pendolo semplce Msura dell accelerazone d gravà La II legge della dnamca per l pendolo r r mg T r ma La componene lungo l flo della forza peso è compensaa dalla ensone T menre la componene angenzale genera l moo: g snθ a dove a l θ g θ snθ l Nel lme d pccole oscllazon snq~q s oene un moo armonco d perodo T π l / g θ T mg 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 50

51 Se le oscllazon sono grand l perodo dpende dall ampezza. Supponamo d avere msurao l perodo d un pendolo d cu è noa la lunghezza. È possble negrare l equazone del moo varando l valore della cosane d gravà fno a quando l perodo della soluzone non concde con quello spermenale. Oerremo così una deermnazone della accelerazone g. Rpeendo pù vole per dvers valor della lunghezza sa la pare spermenale che quella numerca s può avere una deermnazone pù precsa medando su valor oenu. Consderare per esempo seguen da spermenal l (cm T(s /04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 5

52 Alr suggermen: Sudare la dpendenza del perodo dalla lunghezza usando gl sess da Verfcare l socronsmo per pccole oscllazon Sudare la dpendenza del perodo dall ampezza delle oscllazon a fssaa lunghezza Esamnare l caso delle oscllazon smorzae nroducendo una forza d aro angenzale proporzonale alla velocà Esamnare l caso delle oscllazon forzae nroducendo una forza snusodale nel empo Consderare l caso d oscllazon forzae e smorzae che per parcolar valor de paramer può dare un moo caoco. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 5

53 Consderazon sulle applcazon 5 e 6 Quese esperenze d laboraoro mosrano alcune pche caraersche della modellzzazone: nella cosruzone del modello s aua una drasca rduzone de grad d lberà: un pendolo dvena un puno maerale un flo nesensble l modello come avvene generale per la Meccanca consse essenzalmene nell espressone della forza da nserre nella II Legge della Dnamca olre alla msura d cosan caraersche del fenomeno l modello s presa a essere reso pù complesso. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 53

54 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 54 Ssem d ED del II ordne Spesso accade che le ED del II ordne sano pù d una: ad esempo quando s suda l moo n pù dmenson. Ne cas pù semplc essono coordnae che dsaccoppano l moo: Basa n ogn caso applcare uno qualsas de meod gà vs per le ED del II ordne separaamene a cascuna coordnaa. ( ( x x g x x f x ( ( g x x f x

55 Eserczo 7: moo de corp celes S vuole sudare l moo de corp sogge alla legge d gravazone unversale d Newon r r F GMm Forza cenrale Òmoo pano Ò suffcen coordnae x GM GM x 3 r 3 r con Per l negrazone numerca occorre qund: 3 r r x 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 55

56 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 56. Da calcolare r. Calcolare qund usando uno degl algorm gà vs per le ED del II ordne. Ad esempo con l meodo d Verle (consglable: 3. Ierare successvamene pass e per oenere l orba fno a roenere le condzon nzal ne cas d orba chusa. x x x x h r GM h h h x x x r x GM h hx x x ( ( 3 3

57 Possbl obev Deermnare l orba erresre (G m 3 /Kg s M sole Kg M erra R perelo 47 0 m R afelo 5 0 m V perelo Km/s 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 57

58 Verfcare la 3 a legge d Keplero 3 T cosane a dove a è l semasse maggore dell orba. Verfcare la conservazone dell energa meccanca e del momeno angolare GMm E mv L m( x x r Varare le condzon nzal n modo da avere orbe apere Modfcare leggermene la dpendenza della forza da r r Ør e n modo da oenere un moo d precessone dell orba.. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 58

59 Consderazon sull applcazone 7 Essa può ovvamene coprre solo una pare del cclo d modellzzazone coè la fase d valdazone d un modello. Al d là del fascno che può avere per gl suden mparare a smulare l moo de pane lo sudo della gravazone s presa a un lavoro nerdscplnare condoo nseme al docene d Sora e Flosofa. Anche qu s rduce un ssema complesso ad un puno maerale soggeo a una forza La forza è ndvduaa n quella che dà orgne a un fenomeno apparenemene lonano (cadua de grav Una vola mposao l algormo s ha a dsposzone una palesra per un gran numero d esercz. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 59

60 Ma n un lceo è possble? Ne lce la Fsca vene gusamene nrodoa da un puno d vsa spermenale roppo spesso n assenza d avà d laboraoro. L obevo è quello d formulare delle Legg ma spesso l lvello d conoscenze d maemaca dvena un osacolo alla comprensone del vero sgnfcao delle legg: le equazon dfferenzal (ED non s sudano le dervae s sudano solo n qualche lceo all ulmo anno 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 60

61 Convnzon sbaglae Spesso queso dà luogo a ver e propr error d comprensone. Se s consdera la II Legge della dnamca F ma alcun sono relav al conceo sesso d forza: confusone spesso dervane dal lnguaggo comune con conce d poenza energa massa l dea che l movmeno d un corpo derv da una sua propreà nrnseca L dea che le forze sano solo d conao Non è sempre facle far capre che la forza rappresena la modellzzazone dell nerazone ra due corp. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 6

62 Convnzon sbaglae Ma è lo sesso sgnfcao della II Legge della Dnamca r r r d F( ma m d quando essa vene scambaa per un equazone algebrca. Infa poché s è cosre a sudare solo l caso d una forza cosane lo sudene è porao a pensare che s può rcavare l accelerazone dal rapporo ra Forza e massa e qund velocà e poszone s rcavno dalle legg per l moo unformemene accelerao. Nella smulazone numerca s comprende bene che la cosanza della accelerazone è solo un approssmazone valda per nervall d empo abbasanza pccol. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 6

63 La smulazone come andoo A combaere ques pregudz può essere ule propro un avà d smulazone: serve a charre l sgnfcao delle grandezze cnemache permee d comprendere subo l ruolo della dpendenza funzonale della Forza dal fao che ad un cero sane le varazon d poszone e velocà dpendano dal valore punuale della forza fa capre l ruolo delle condzon nzal (non s può farne a meno abua a rporare rsula su grafco e a nerprearl 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 63

64 Insegnare l calcolo numerco Nel calcolo numerco quello che s fa è dscrezzare la varable ndpendene connua. Queso è l modo con cu normalmene vengono nrodo conce come la velocà meda e l accelerazone meda n Fsca o analoghe grandezze n alre dscplne (ass. La dffcolà semma è l passaggo al conceo d velocà sananea che nasconde l conceo maemaco d lme. L nroduzone del calcolo numerco deve avvenre conesualmene a ques conce e può anche essere ule a nrodurre le grandezze sananee. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 64

65 Insegnare l calcolo numerco La proposa è qund d nrodurre l uso del foglo eleronco gà all nzo della Cnemaca nsegnando a sudare l moo unforme e l moo unformemene accelerao sul foglo eleronco medane da smula o pres n laboraoro a nervall cosan d empo. Rducendo al nervall s possono nrodurre velocà e accelerazone sananea (numercamene e con l auslo d grafc. Moo unforme e moo unformemene accelerao possono po essere usa per la soluzone della II Legge della Dnamca nel caso d forze non cosan (sono le approssmazon al I e al II ordne che abbamo vso. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 65

66 Qualche suggermeno /4 S può nzare sudando l moo unforme. Supponamo d conoscere la poszone e velocà nzale. Da gl san d empo con dsanza unforme 0.. N- N per qualsas s ha la sessa velocà che è uguale alla velocà meda v s( s( v Δ da cu s rcava l equazone che consene d fare una prma smulazone numerca rcavando dalle condzon nzal la poszone agl san successv: s( s( vδ Spazo e velocà n funzone del empo rsulan della smulazone possono essere rpora n grafc. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 66

67 Qualche suggermeno /4 Consderamo po la presenza d una forza qund l moo accelerao. Normalmene la forza non dpende dall sane d empo dreamene ma solano araverso la poszone ed evenualmene la velocà. Per la II Legge della Dnamca s ha a( F( s( v( La velocà non sarà pù cosane; n cascun nervallo la possamo approssmare con la meda delle velocà agl esrem v( v( v Qund l moo nell nervallo ( è dao da v( v( s( s( vδ s( Δ m 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 67

68 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 68 Qualche suggermeno 3/4 Le condzon nzal rguardano l sane occorre qund una espressone per v(. L accelerazone meda nell nervallo ( è daa da da cu possamo rcavare v( : Approssmazone dovua al fao che possamo rcavare l accelerazone dalla II Legge della Dnamca solo all sane per l quale conoscamo poszone e velocà e qund la forza F. Quesa equazone c dce come evolve la velocà; nolre nsera nell equazone per la poszone c dà: a v a v v( m Δ Δ ( ( ( v v( a m Δ ( ( ( ( a v s s( Δ Δ

69 Qualche suggermeno 4/4 In conclusone le equazon che permeono d smulare l moo a parre dalla conoscenza ad un cero sane d empo d poszone e velocà sono enendo cono della II Legge della Dnamca: s( s( v( Δ F( s( v( m v( v( F( s( v( Δ m Possamo a queso puno fare noare che quese equazon corrspondono ad approssmare l moo enro cascun nervallo d empo con un moo unformemene accelerao con accelerazone cosane. Dal puno d vsa maemaco abbamo oenuo con ragonamen abbasanza semplc l approssmazone corrspondene a roncare la sere d Talor al II ordne. Δ 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 69

70 Progeare un unà ddaca Abbamo deo che l obevo è quello formulare unà ddache che rpercorrono per parcolar fenomen l cclo d cosruzone d un modello. Queso è possble per qualsas fenomeno che normalmene è oggeo d esperenze (ved Laboraoro d Fsca I e II. Quese esperenze dovranno essere però compleamene relaborae dal puno d vsa che v è sao presenao. Menre n que cors l espermeno è fnalzzao alla verfca d una legge gà noa o alla msura d una cosane n quesa nuova oca deve essere pensao come una pare del processo d apprendmeno basao sulla modellzzazone. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 70

71 Unà d ddache: prma fase Vanno consderae qund le seguen fas:. OSSERVAZIONE Lo sudene vene poso davan alla fenomenologa. Quesa fase non necessa sempre d un laboraoro basa a vole rchamare fa che s nconrano nella va d ogn gorno per qual s può denfcare una causa una grandezza comune caraersca. In quesa fase vanno denfcae le varabl che nfluenzano l fenomeno le domande e le poes che saranno la base per le fas successve. Ques aspe possono ulmene cosure una scheda sudene che ndrzz l avà d osservazone. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 7

72 Unà d ddache: seconda fase. PREDIZIONE A queso puno lo sudene ha a dsposzone le varabl denfcae nella prma fase. Un modello ha sempre un numero d varabl lmae e rappresena una semplfcazone delle condzon real. Qual sono le varabl rascurabl e quelle necessare perché l modello sa d qualche conssenza? Se l quadro s è fao suffcenemene charo s passa all elaborazone del modello ad esempo l espressone della forza responsable d un cero po d moo. In caso conraro s possono elaborare le problemache alle qual una fase d spermenazone può dare rsposa. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 7

73 Unà d ddache: erza fase 3. SPERIMENTAZIONE La fase d spermenazone può servre a selezonare ra dverse poes elaborae nella fase predva ma anche a dare un quadro pù precso alla fase osservava. La dsnzone ra le fas non va vsa qund n sreo senso emporale. Quando nfne l modello è sao elaborao essa assume l aspeo d prmo momeno d valdazone. Se ad esempo una varable svolge un ruolo essenzale l fenomeno sarà sensble alle sua varazon e s cercherà rame l anals de da d formalzzare quesa dpendenza. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 73

74 Unà d ddache: quara fase 4. SIMULAZIONE Quesa fase nervene quando l modello è sao formalzzao compleamene e rappresena l momeno d valdazone fnale. Il fenomeno ora è rappresenao da una espressone maemaca susceble d una smulazone numerca. Vanno soolnea var aspe della smulazone:. La possblà d smulare fenomen dalla cu osservazone samo par. La possblà d andare olre coè d smulare lo sesso fenomeno n condzon nuove 3. La capacà d dare un valore numerco alle cosan che appaono nella legge fsca enendo cono d rsula spermenal 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 74

75 Moo n presenza d ressenza del mezzo Il fenomeno che consderamo rguarda ogge che benché sogge alla forza peso non appaono muovers n cadua lbera: pogga paracadusa Se soopose uncamene alla forza peso gocce d pogga che cadessero da un alezza d 300 m arrverebbero al suolo con una velocà d crca 75 m/s70 Km/h! Spermenalmene s rova che esse cadono con una velocà cosane v lm compresa ra e 8 m/s. La forza d ressenza dpende da var faor: forma dmenson velocà e drezone del moo evenuale moo d roazone densà delle gocce (dpendene da quoa e emperaura 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 75

76 Fase osservava Scheda sudene Cosruamo la prma scheda sudene. Occorre: rchamare la fenomenologa evdenzare la presenza d una forza frenane far capre per qual fenomen la spna d Archmede è mporane e per qual non lo è far ndvduare l essenza d una velocà lme che però sarà mosraa meglo nella successva spermenazone far ndvduare l mporanza d alcune varabl come la massa la forma l volume consderando dvers emp d cadua per dvers ogge 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 76

77 Esempo d scheda sudene I grav n presenza d acqua o ara cadono d moo unformemene accelerao? Qual varabl nfluenzano l moo d un grave n presenza d ara? Due pallne delle sesse dmenson ma d peso dverso lascae cadere dalla sessa alezza raggungeranno l suolo conemporaneamene? Cosa succede se facco cadere due ogge dello sesso peso ma d massa dversa (p.e. due fogl d cara denc d cu uno accaroccao? Sposa n ara una vola lenamene una vola velocemene una larga busa d caroncno n cu ha nflao una mano. La ressenza al moo è molo dversa ne due cas. A cosa arbusc la dfferenza? Elenca faor che secondo e nervengono nel deermnare la ressenza dell ara. Supponendo che una gocca d pogga s form a 300 m d alezza con quale velocà dovrebbe arrvare al suolo? T sembra che qualcosa d smle accada? Nel Dzonaro Encclopedco Treccan rovamo seguen da: 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 77

78 Esempo d scheda sudene Precpazone Quanà n mm/h Damero n mm Vel. cadua al suolo (m/s Nebba secca racce Nebba umda Nebba povggnosa Pogga leggera 05 Pogga moderaa 4 4 Pogga fore Pogga volena 40 6 Nubfrago Quesa abella mosra msurazon della velocà a erra d gocce d pogga. Quesa velocà non dpende dall alezza delle nuvole da cu cadono. Ques da spermenal cosa suggerscono sull andameno della velocà d cadua? Olre alla forza peso ndvdu alre forze che agscono sulla gocca? 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 78

79 Esempo d scheda sudene Il fao che le gocce d pogga cadono con una velocà cosane può essere spegao con la spna d Archmede? Possamo rascurare la spna d Archmede? (Calcola quano vale l rapporo fra d essa e la forza peso 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 79

80 Fase predva La fase osservava dovrebbe avere gà porao all ndvduazone delle varabl che nfluenzano l fenomeno. Ad esempo la domanda sul foglo d cara dovrebbe soolneao l mporanza della densà e quella sul moo della mano l nfluenza della sezone orogonale alla drezone d moo. Dovrebbe anche essere charo che la ressenza dell ara sembra dpende dalla velocà con cu s muove l oggeo. Nell analzzare le rspose degl suden occorre fare aenzone al fao che rspose esae possono dervare da conce sbagla. Ad esempo le due pallne d peso dverso ma d forma e volume uguale cadono n emp dvers propro n quano la forza d aro è la sessa e l accelerazone è daa da r r r Far a g M Uno sudene può nvece essere rcorso all dea comune che l oggeo pù pesane arrva prma perché pù arao dalla Terra. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 80

81 Il modello descrvo Cosruamo ora un modello puramene descrvo semplce. Descrzone dell oggeo: sfera rgda d raggo r > per smmera la ressenza del mezzo sarà drea nella drezone del moo Descrzone del moo: n assenza d corren nel mezzo n quese condzon l moo sarà relneo. Per un ssema d rfermeno con orgne nel puno n cu l corpo comnca a cadere e rvolo verso l basso la poszone ( e velocà v( saranno funzon crescen del empo Descrzone delle nerazon: olre alla forza peso l alra forza noa scuramene presene è la spna d Archmede (prerequso: r r r ρ ara r FP mg FA m g ρ acqua l rapporo ra le densà è 0-3 qund F A può essere rascuraa. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 8

82 Fase d spermenazone Le forze noe non sono suffcen a spegare l fenomeno ma abbamo gà qualche elemeno per ndvduare le forze d aro. Per valdare le poes fae a queso proposo nella fase osservava s può rcorrere ad alcun semplc espermen: cadua d ogge d uguale massa e dmenson dverse che mosra come l valore della velocà lme dpende dalle caraersche geomerche dell oggeo n moo cadua d ogge d uguale forma e dmenson ma d massa dversa che mosra che l valore della velocà lme dpende dalla massa dell oggeo n moo Gl espermen sono realzza ulzzando un sensore d moo collegao ad un compuer. Gl ogge n moo sono de cesn d cara per dolc. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 8

83 Espermeno : ogge dvers d uguale massa Tre cesn d dmenson dverse sono res d uguale massa (058 g fssando pezze d cara con adesvo all nerno. Vengono fa cadere da un alezza d crca m e l sensore d moo regsra poszone e velocà de cesn n funzone del empo. S può noare che l valore della velocà lme vene ragguno n emp dvers ed è dverso. Tale valore può essere messo n relazone con la sezone orogonale alla drezone del moo. È mporane far dsnguere allo sudene le due fas del moo: una prma fase n cu la ressenza del mezzo va crescendo e la velocà crescendo una seconda fase n cu l moo prosegue a velocà cosane e la ressenza del mezzo non mua l suo valore massmo ragguno S può a queso puno pozzare che la forza vscosa massma dpenda dal raggo dell oggeo e dalla velocà lme ragguna. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 83

84 Espermeno : Esempo d scheda sudene Eseguo l espermeno della cadua n ara d cesn d dversa forma e uguale massa l elaborazone del foglo Excel cosa mee n evdenza? Quale paramero dfferenza gl ogge? Puo affermare che l valore d queso paramero nfluenza l valore della velocà lme? Trascurando la spna d Archmede quano vale la forza d ressenza dell ara durane la fase d moo cosane? Queso valore uguale per u cesn vene ragguno a valor d velocà lme sempre pù grand per superfc sempre pù pccole. Cosa conclud? 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 84

85 Esp. : ogge d uguale forma e massa dversa L espermeno precedene vene rpeuo per 5 cesn ugual mpla n manera da avere la sessa forma e dmensone d un solo cesno. Successvamene s rpee l espermeno per 4 vole oglendo ogn vola un cesno. S può rcavare una abella n cu s rpora la massa de cesn la velocà lme ragguna e l suo quadrao. Rporando ques da n un grafco s porà noare che ess s accordano male con una dpendenza lneare della velocà dal numero de cesn e molo meglo con una dpendenza dal quadrao della velocà. Possamo anche fare noare agl suden come l fao che la velocà lme sa pù grande per pes pù grand sgnfca che la forza vscosa massma raggunge valor pù eleva perché deve equlbrare pes pù eleva. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 85

86 Espermeno : Esempo d scheda sudene I da oenu evdenzano che a parà d forma e dmensone masse pù grand raggungono velocà lme pù elevae. D alra pare la forza vscosa nella fase d moo cosane equlbra la forza peso (pù grande per masse pù grand: r r Mg MAX F ar Cosa possamo desumere per la dpendenza della forza vscosa dalla velocà? Usando un foglo Excel rpora n un grafco l andameno d v lm e v lm n funzone del numero de cesn. Trova per cascun gruppo d da la rea che rappresena la lnea d endenza. Dev mporre l passaggo per lo zero? Per quale gruppo d da oen la mglore lnea d endenza? Raccogl ue le concluson a cu se guno su come la forza vscosa dpende da paramer che ha esamnao. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 86

87 Il modello esplcavo Come s è deo le forze noe non sono suffcen a spegare l essenza d una velocà lme. La ressenza del mezzo deve essere una forza varable che dpende dalle condzon del moo. Una forza che s oppone al moo e cresce al crescere della velocà può nuvamene essere la soluzone. S possono proporre due modell: r r r F 6π η r v F 0π r ρ Il prmo modello è la Legge d Sokes e corrsponde al caso d un flusso lamnare ed è valdo per pccol r (<0-7 m e pccole velocà (<05 m/s l secondo al caso del flusso a sca vorcosa ed è valdo per ragg e velocà superor. Om rsula s hanno consderando l nerpolazone ra due modell: r F res ( A r v B r v ara ˆj v ˆj 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 87

88 La smulazone del modello I due modell propos possono essere smula medane foglo Excel. Il confrono con gl espermen vs deve porare alla scela ra due modell. I vosr comp: esegure gl espermen e preparare una scheda docene esegure la smulazone e preparare una scheda docene e una scheda sudene su d essa. 03/04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 88

89 Bblografa M. Mcheln L. San R. M. Sperandeo: Propose ddache su forze e movmeno Forum Edrce Unversara Udnese Srl (00. A. B. Aarons: Guda all nsegnameno della Fsca Zanchell Edore ( /04/006 Laboraoro d Ddaca della Fsca I 89

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste

Modelli reologici. Romano Lapasin. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università di Trieste Modell reologc Romano Lapasn Dparmeno d Ingegnera e Archeura Approcc fenomenologc e approcc molecolar/mcroreologc Problema cenrale della reologa: defnzone dell equazone cosuva (relazone ra ensore degl

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali XXVI I IAssembl eaanci-larepubbl cadecomun Au onom apercamb ar e lpaese Lac l assepol c aec ad n Op n onsucos,r esponsab l àe mpegnodch gover nal e s uz on Cos della polca: Gudzo posvo per sndac, magla

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Unversà degl Sud d Frenze Facolà d Ingegnera orso d Laurea n Ingegnera per l Ambene e l Terroro Anno Accademco 2-21 F F F F F V o s V o s V o s V o s orso d Teora de Ssem Dffusone d un nqunane organco

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 RISPOSTA DINAMICA

Dettagli

Indice. Previsioni. Previsioni. Introduzione

Indice. Previsioni. Previsioni. Introduzione Indce Prevson Inroduzone 9//7 7.3 conce base modell causal sere emporal error sere sazonare sere con rend sere con sagonalà Prevson La capacà d prevedere (forecasng l fuuro è fondamenale per un azenda.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! #$ UNIVERITA DEGLI TUDI DI FIRENZE Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Informaca! "#$ ##%& ' ommaro OMMARIO... 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 I DATI BIOLOGICI COME EQUENZE DI IMBOLI... 3 1.1.1 Qualà delle

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA ROBOTICO COMANDATO IN TELEMANIPOLAZIONE E RETROAZIONATO IN POSIZIONE E FORZA

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA ROBOTICO COMANDATO IN TELEMANIPOLAZIONE E RETROAZIONATO IN POSIZIONE E FORZA EVOLUZIONE DI UN SISTEMA ROBOTICO COMANDATO IN TELEMANIPOLAZIONE E RETROAZIONATO IN POSIZIONE E FORZA Tuor: Prof. Robero Caraccolo 1 INDICE 1. Inroduzone 1.1 Aspe general d elemanpolazone va Inerne 1.2

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi. Attività formativa. Quantum Computing.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi. Attività formativa. Quantum Computing. Unversà degl Sud d Roma Tor Vergaa Ingegnera de Modell e de Ssem và formava Quanum ompung Docene Prof. Guseppe Balesrno Suden Paolo Mglucc lesso Scerbo nno ccademco 4-5 Nel corso del XX secolo l nformazone

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento Obevo del laboraoro Sudo del comporameno dnamco del ssema modellao n fgura: Msure Meccanche e Termche Msure d vbrazone d una rave per la deermnazone della funzone d rasfermeno composo da una rave ncasraa

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE Srumen sasc per supporare ssem d conrollo d gesone e d comuncazone negraa Ducco Sefano Gazze Con l conrbuo d: Gan Pero Cervellera e Gann Be 1 Inroduzone... 4 Capolo

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso d Laurea n STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE Currculum: Anals d Mercao Tes d Laurea d: Eva Luse Markeng e Pubblcà: una rassegna

Dettagli

Appendice 2: Le scale di equivalenza

Appendice 2: Le scale di equivalenza Appendce 2: Le scale d equvalenza Le scale d equvalenza rappresenano un prerequso n ogn confrono del benessere realzzao araverso msure sulla dsrbuzone del reddo, dsuguaglanza e poverà; cosuscono nolre

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati Crer meodologc per la valuazone de ol obblgazonar sandard e de conra derva non quoa Adoao con delbera del Consglo d ammnsrazone del /0/20 Modfcao con delbera del Consglo d Ammnsrazone del 28//20 Aggornao

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Manutenzione requisito di progetto

Manutenzione requisito di progetto Manuenzone requso d progeo Semnaro d 2 CD 2 ore CSIE - CSIEn Cors d Sudo n Ingegnera Elerca-energeca energeca govedì 24 gennao 28 Domenco Salmben 24 gennao 28 Programma del semnaro Normava vgene Tpologa

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli