Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:"

Transcript

1 Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d crcu che s dfferenzano per la capacà d elaborare due ders p d segnale elerco analogco e dgale. I crcu presen n manera ponderane nelle schede e ne ssem modern sono dgal, e progress compu nel campo della laorazone del slco rendono possble l negrazone d ssem sempre pù compless n spaz sempre pù pccol e sempre maggor oner engono affda al campo dell eleronca dgale, bas pensare a mcroprocessor presen nelle schede de dspos eleronc, uaa le par analogche cosuscono fron/end per le par dgal e resono un ruolo mporanssmo, senza d ess nfa crcu dgal non arebbero un granchè da elaborare. I crcu analogc s occupano dell acquszone de segnal dal mondo eserno e della loro prma elaborazone, bas pensare a ssem d elecomuncazone doe un segnale per esempo la oce dee essere acquso amplfcao flrao, raslao n frequenza e rasmesso a frequenze molo pù ale della sua frequenza naurale. Un segnale d dce analogco se ara con connuà nel empo e nell ampezza, sono d naura analogca segnal naural, come per esempo l nensà del eno, la oce la emperaura, lnensà lumnosa ec. per poer essere elaborao un segnale la cu naura non è elerca dee essere prma conero n segnale elerco, a queso scopo essono de parcolar crcu de rasduor che serono per conerre l segnale n segnale elerco. Dopo che esso ene elaborao può essere dgalzzao passando araerso l camponameno e la quanzzazone. Per camponameno s nende dscrezzare l segnale nel empo consderando l suo alore a nerall d empo fn ed equspaza, menre per la quanzzazone s nende consderare una dscrezzazone nelle ampezze. Un segnale analogco campona e quanzzao ene dgalzzao e può essere processao da dspos dgal. amene sa l camponameno che la quanzzazone nroducono degl error. D solo è molo dffcle caraerzzare n manera sosanzale un sengale nel domno del empo dao che esso ara con connuà e ha una forma rregolare anche se molo spesso perodca. E pù facle caraerzzarlo nel domno della frequenza oero consderare l suo spero. Per oenere la rappresenazone nel domno della frequenza c sono due srumen maemac d base che sono la sere e la rasformaa d Fourer. Quese operazon maemache c permeono d rappresenare un segnale d ensone o d correne e qund un segnale elerco come una somma d snusod d dfferen ampezze e frequenze, perano nell eleronca segnal d fondamenale mporanza sono segnal snusodal. Consderamo per esempo un segnale snusodale espresso da () sen( ) a Doe a denoa l alore dell ampezza nece rappresena la elocà angolare n radan al secondo f con f /T e T è l perodo n second amene l unà d msura della frequenza è l Hz. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

2 () a T ampezza è meglo espressa rame l alore effcace che è dao dall ampezza del semperodo dso. Menre la rasformaa d Fourer è ulzzaa per esprmere lo spero d una funzone con andameno generco la sere d Fourer è ulzzaa prncpalmene per esprmere l andameno n frequenza che nel domno del empo sono perodche. Fourer nfa dmosrò che una funzone perodca nel empo può essere sempre espressa come somma d funzon snusodal la cu frequenza dffersce per essere mulpla della frequenza fondamenale. ra la rasformaa d Fourer d una snusode è nel domno della frequenza una rga cenraa alla frequenza Possamo calcolare la rasformaa d fourer applcando la defnzone Daa una funzone nel domno del empo () è possble calcolare la rasformaa d Fourer nel domno della frequenza come: T F j ( ) e ( ) d per rcordare come s calcola la rasformaa d Fourer occorre nrodurre le dsrbuzon e la dela d Drac In parcolare occorre rcordare che j e d δ () Perano se calcolamo la rasformaa della funzone ( ) sen( ) formula d Eulero che: a aremo: ulzzando la Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

3 sen ( α ) e α j j a j f jf j f ( ) e sen( ) d e sen( ) d j e ( e e )d e a a j α a j e ( f f ) a j( f f ) a a d j e d j δ ( f f ) j δ ( f f ) Doe l j ndca n che drezone a presa maemacamene l ampezza, oamene nel caso fsco non ha senso l meno è solo una conseguenza maemaca l ampezza a consderaa n alore assoluo. Nel domno della frequenza la sualzzazone dello spero sarà daa dalla fgura seguene a δ ( f f ) a δ ( f f ) f f f amene la pare negaa dello spero non ha sgnfcao fsco dao che non essono delle frequenze negae. T Possamo calcolare la sere d Fourer una ola che abbamo calcolao la rasformaa del egnale. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

4 Esercazon Tuorao Eleronca 4 () < < m m m m x T ; ; f ccome x() è reale e dspar la sua rasformaa sarà mmagnara pura. () () > < < x x Tue le ole che aee a che fare con una funzone d queso po s dmosra che la x() può essere araerso l uso delle funzon pora per le qual la forma della rasformaa d Fourer è mmedaa. () p p x Per cu d oene: () sn 4 sn sn sn sn ] [ j j e e x F j j È prolungable per connua n zero e s pone ( ) sn 4 lm j X Da quesa espressone s rcaano coeffcen: ( ) ( ) n j n j n n j n X n n n ) ) (( ) ) (( 4 sn 4 β con n

5 5 Qund la rasformaa d Fourer è n j ( ) ( ) X δ n n n, n a sere d Fourer è: ( ) ( ) x () β j jn n jn cne e n, n, n, n ( ) ) jn n e f f 5 f 7 f 7 f 5 f f f f a conoscenza dello spero del segnale è d fondamenale mporanza nella progeazone d blocch eleronc analogc. Tano mporane che le specfche d progeo e crer engono dreamene msura sullo spero. esensone dello spero s chama banda nesa come nerallo d frequenze. Per poer processare correamene un segnale analogco l ssema dee aere una banda passane ale da eare agl del segnale per la frequenza d neresse. Tra prncpal blocch a all elaborazone del segnale analogco roamo gl amplfcaor MPIFICTI Essono derse pologe d amplfcaor che s dfferenzano per la loro funzonalà qund per le caraersche con cu raano l segnale, per esempo c sono gl operazonal, gl amplfcaor per fnal d poenza, amplfcaor audo, oc ec. e applcazon che edree nel corso s rferscono prncpalmene a sensor per schede d conrollo ndusrale e applcazon per eleronca d consumo come amplfcaor audo. In generale un blocco amplfcaore è caraerzzao da due faor prncpal almeno n prma anals che sono l guadagno e la banda. In generale sono ssem compless forma da dfferen sad, che per semplcà engono rappresena come modello black box. o schema crcuale è l rangolo Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

6 6 IN UT Il guadagno è la capacà d rasferre al segnale pare dell energa d almenazone. Con queso meccansmo l segnale all usca è maggore del segnale d ngresso. I segnal che s raano n eleronca oamene sono d ensone o d correne perano defnamo: Guadagno d ensone l rapporo ra la forma d onda d enson presene n usca e quella n ngresso. () Guadagno d poenza un amplfcaore aumena la poenza del segnale, coè quello che fa è preleare una poenza dall ngresso e consegnare al carco una poenza maggore d quella preleaa Defnamo perano l guadagno d poenza come P UT UT IN IN I I ( ) () UT IN Doe Iou è la correne che ene forna al carco par a ou/ menre IIN è la correne che ene preleaa dal generaore. Perano è possble defnre anche l guadagno d correne come P I UT I IN Il guadagno s esprme n db PdB log( P ) ; db log( ) ; db log( ) Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

7 7 almenazazone: Per quano rguarda l almenazone gl amplfcaor sono generalmene almena n ensone e possono aere un almenazone sngola con sola ensone posa oppure un almenazone duale con ensone posa e negaa In al caso la poenza forna dal generaore sarà: P DC I I P DI è la poenza dsspaa denro l amplfcaore Perano l effcenza dell amplfcaore η P P DC Tua la poenza forna dall almenazone che non ene rasfera al carco ene dsspaa. Il conceo mporane da ener presene è che l amplfcaore rasfersce poenza al carco dall almenazone, oamene rasfersce pù poenza al carco d quana ne ene preleaa dall amplfcazone, nel fare quesa operazone dsposo dsspa pure poenza. Da ener presene che l effcenza dee essere la pù eleaa possble. TUZINE a ensone n usca dall amplfcaore può essere al massmo quella d almenazone, se non c sono elemen rea (ndu,o capac) aacca n usca, coè elemen che mmagazznano energa e la rlascano n un cero sane. Consderamo ora l amplfcaore pro d elemen rea n usca: a sua ranscaraersca è lneare o comunque dee maneners l pù possble ale. a pendenza è n prma approssmazone una msura del guadagno. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

8 8 o DD DD e l segnale d ngresso ha una ampezza ale che molplcaa per l guadagno super la ensone d almenazone n usca la forma d onda sarà aglaa e s dce che l amplfcaore sa funzonando n saurazone. Perano la massma ensone amplfcable sarà quella per cu l suo alore d pcco molplcao per l guadagno d ensone dell amplfcaore non super la ensone mposa dall almenazone. Queso è ero n prma approssmazone perché se s consdera come è fao l amplfcaore la massma ensone n usca sarà daa dalla ensone d amplfcazone meno la ensone che sere per manenere ao l ranssor dello sado dell usca edremo che ale ensone d solo non può scendere al d soo d un cero alore, anche se pccolo. e almeno a o 5 ol (operazonal )allora è rascurable, ma se almeno a ol non è del uo rascurable (crcu negra). I 4 TIPI DI MPIFICTI I ders p d amplfcaor possono essere descr da modell crcual equalen. C sono 4 p d amplfcaore fondamenal che sono: amplfcaore d ensone che amplfca una ensone n ngresso n una ensone n usca amplfcaore d correne che prende una correne n ngresso e fornsce una correne n usca amplfcaore a ransconduanza che prende una ensone n ngresso la rasforma n una correne e la fornsce n usca amplfcaore a ransressenza che prende una correne n ngesso e la rasforma n una ensone. Per modellzzare quaro p d amplfcaore s usano de generaor conrolla. In parcolare: Per l amplfcaore d ensone s usa un generaore d ensone conrollao n ensone Per l amplfcaore d correne s usa un generaore d correne conrollao n correne Per l amplfcaore a ransconduanza s usa un generaore d correne conrollao n ensone Per l amplfcaore a ransressenza s usa un generaore d ensone conrollao n correne. Consderamo lo schema dell amplfcaore d ensone. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

9 9 amplfcaore può esserescehmazzao da un generaore ensone conrollao n ensone n cu ndca l guadagno d ensone dell amplfcaore e o ndcano rspeamene la sua ressenza d ngresso e d usca. n s a prma cosa che s noa è che quando l amplfcaore d ensone ene chuso su un generaore e un carco è che l guadagno rcaable screndo la funzone d rasfermeno s dscosa da quello dell amplfcaore da solo. Possamo nfa screre la funzone d rasfermeno come rapporo ra ensone d usca e d ngresso e edere da cosa dpende. a ensone n usca sarà daa dal prodoo ra correne d usca e ressenza d carco Dal lao d ngresso la ensone presene a cap della ressenza d ngresso dell amplfcaore s rcaa medane la relazone Perano meendo nseme le due grandezze s ha Qund l guadagno d ensone ende a quello dell amplfcaore se >> >> ero ulzzando un amplfcaore d ensone d dee presare aenzone al fao ce per non compromeere l guadagno propro dell amplfcaore la ressenza d ngresso dee essere pù pccola della ressenza dell amplfcaore e la ressenza d carco con cu queso s usa dee essere molo maggore della ressenza d usca sessa dell amplfcaore. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

10 Esercazon Tuorao Eleronca amplfcaore d CENTE I Da cu ragonando n manera analoga alla precedene s ede che l guadagno dell amplfcaore d correne carcao a sorgene e carco s acna a quello dell amplfcaore deale se: >> >> Qund l amplfcaore d correne dee aere una ressenza d ngresso molo bassa rspeo a quella del generaore d correne e una ressenza d usca molo eleaa rspeo al carco. amplfcaore a Transconduanza E l po d amplfcaore pù comune e pù ulzzao e l pù mporane d solo quando s progea un amplfcaore a ranssor s usa la pologa a ransconduanza, un ranssor nfa d per se prelea una ensone raduce le arazon d enson n arazon d correne amplfcandole e fornendo una correne n usca.

11 Esercazon Tuorao Eleronca m G Il paramero che ndca la conersone ensone correne è la ransconduanza ndcaa come Gm. m m G G m G >> >> Perano un amplfcaore a ransconduanza arà ressenza d ngresso eleaa e ressenza d usca eleaa. amplfcaore a ransressenza è l duale d queso ma non lo faccamo. amene l guadagno è funzone della frequenza e un amplfcaore è n grado d processare segnal che hanno una deermnaa frequenza menre cosusce un crcuo apero a rsposa n frequenza EECIZI Come gà accennao n precedenza l amplfcaore funzona solo per segnal che sono compres n un cero range d frequenza e comunque dee essere progeao per processare solo de segnal che hanno delle specfche caraersche n frequenza. Gl srumen che s ulzzano per sudare l andameno della rsposa n frequenza sono dagramm d bode. Il modello d amplfcaore che abbamo consderao fnora non ene cono degl elemen rea. olamene n un amplfcaore ce ne sono ders. Per esempo n un amplfcaore a ranssor gl elemen rea pù comun sono capacor parass o meno che nfluscono sulla banda passane del dsposo.

12 Faccamo un eserczo consderando un amplfcaore d ensone con una capacà d ngresso C KΩ ; KΩ ; C 6 pf ; Ω ; KΩ ; 44 rchede d rcaare l espressone dell amplfcazone d ensone n funzone della frequenza Per rsolere l eserczo dobbamo calcolare l espressone della funzone d rasfermeno Consderando la magl all usca abbamo che: dobbamo qund rcaare l espressone della ensone d ngresso. a ensone sarà a cap del parallelo delle mpedenze, come sappamo l mpedenza del condensaore può essere espressa nel domno della frequenza ulzzando la formula d aplace secondo la quale: Z C sc Qund possamo rcaare l espressone dell mpedenza equalene all ngresso Z eq // sc sc sc sc sc sc Da cu la correne: Z eq sc sc e la ensone Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

13 Esercazon Tuorao Eleronca sc sc sc sc sc sc // queso puno possamo screre l espressone della funzone d rasfermeno come: ( ) sc sc Che possamo sudare al arare della frequenza operando la sosuzone sj ( ) C j sc 6 44 j C j s. j s Il guadagno n connua s ha per s Menre per Il ssema ha un polo che s rcaa rsolendo l equazone sec 6 6 rad j Possamo calcolare la frequenza d aglo f 54KHz 59, 6 Che alro non è che la frequenza d aglo a db.

14 4 Queso amplfcaore sarà n grado d amplfcare ole segnal con una frequenza al d soo della frequenza d aglo. e db log() 4 menre per segnal con quesa frequenza l amplfcaore aenua d db rspeo al suo guadagno perano l guadagno sarebbe d 7dB. Possamo raccare dagramm d bode db 4 db/ dec f 59, f 5, 9MHz 54KHz Dao che a parre dalla frequenza a db l guadagno decresce con pendenza d -db/decade allora raggungerà l puno d guadagno unaro n due decad oero a 5.9MHz Per la fase dobbamo sudare la funzone dopo aerla razonalzzaa f s j j 6 j s j arcan( ) arcan(.) lm arcan(44) lm arcan( ) 9 Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

15 5 9 f 9 EECIZI (ED D.5) uole progeare un amplfcaore che fornsca,5w d poenza su un carco Ω. Il generaore d segnale ha un mpedenza d,5mω e un alore rms d m. dspone d p d amplfcaor: ) Con ala ressenza d ngresso, MΩ, KΩ ) Uno sado con alo guadagno, KΩ, KΩ ) Uno sado con bassa ressenza d usca, KΩ, Ω Per rsolere l eserczo dobbamo parre da cò che s uole oenere oglamo roare la confgurazone omale d sad che permea d aere su un carco d Ω una poenza d,5w oamene consderando alor effcac d ensone e d correne sul carco rms PUT eff I eff I PUT,5 Menre la ensone d usca effcace ale UT eff 7. 7 Che p d amplfcaor abbamo? Esamnando da del problema noamo che per ue e re le confgurazon abbamo una ressenza d ngresso molo pù grande della ressenza n usca perano abbamo a dsposzone solo amplfcaor d ensone. queso puno l numero d sad che dobbamo ulzzare è noo una ola noo l prmo sado. Infa sappamo che per un amplfcaore d ensone la ressenza d ngresso dee essere maggore della ressenza del generaore d segnale per non perdere roppo guadagno. unco po d sado che soddsfa ale requso è l prmo po. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

16 6 Noo l prmo po possamo calcolare la ensone che sarà presene all ngresso della cascaa d amplfcaor e qund l guadagno che c sere, da qu possamo rsalre al numero d sad necessar..5mω m MΩ pplcando la regola del parore d ensone s ede che la ensone a cap della ressenza d ngresso dell amplfcaore arrà: 6 n m 6.5 Per raggungere la ensone che soddsfa la specfca sulla poenza s necessa d un guadagno d ensone par a: 7.7 5dB aer fssao come prmo sado quello doao del pù alo alore d mpedenza d ngresso mpone anche un guadagno d: k log. 98dB k Doe s è enuo cono olre che del guadagno dell amplfcaore anche d come esso sa nfluenzao dal alore delle ressenze d ngresso e d usca. a ressenza del prmo sado è nfa d KΩ menre come ressenza d usca s è consderaa la ressenza d ngresso d un alro sado che è sempre KΩ per u gl sad dsponbl. agonando nella sessa manera s arebbe per l secondo sado un guadagno d k log 9. 7dB k Meere n cascaa ques due sad sgnfca aere un guadagno oale d: dB, Che è maggore d crca db rspeo a quello rcheso. Non abbamo ancora consderao l fao che la ressenza d usca dell amplfcaore oale dee essere però pù pccola d quella del carco. Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

17 7 bbamo a dsposzone uno sado con guadagno unaro e ressenza d Ω se lo ulzzassmo aremo che esso non solo soddsfa queso requso ma aggusa anche la specfca sul guadagno dao che comunque presena una ressenza d usca l cu alore non è compleamene rascurable. Perano lo schema oale è l seguene: log. 58dB dB,,.5MΩ KΩ KΩ Ω m MΩ KΩ KΩ Ω Possamo qund screre la funzone d rasfermeno ngresso usca Perano la poenza rasfera al carco è: 7.57 P W Ω EECIZI (ED D.5) Un progesa ha a dsposzone amplfcaor d ensone con le seguen caraersche: n KΩ ou KΩ a sorgene d segnale ha una ressenza d KΩ e fornsce un segnale d m d pcco rms. uole fornre un segnale d d pcco rms a un carco d KΩ d quan sad amplfcaor s necessa? Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

18 8 oluzone: ha a che fare con amplfcaor d ensone amene per calcolare l numero d sad necessar c sere conoscere quale sarà la ensone che s ha all ngresso della cascaa. Come sappamo la ressenza d ngresso dell amplfcaore dorebbe essere l pù eleao possble, n modo da non nfcare sulle caraersche del guadagno ad anello apero ma nel nosro caso per u gl sad la ressenza d ngresso è uguale a quella del generaore. Perano s ha: KΩ m KΩ ( ) ( Ω) ( Ω) 5 m Il segnale n usca dee essere almeno d rms perano l guadagno necessaro s oene semplcemene effeuando l rapporo ra segnale d usca e segnale d ngresso 5 m 4 log(4) 5 e ulzzamo l prmo sado n cascaa sul secondo sado aremo come guadagno d ensone dao da: KΩ KΩ m KΩ KΩ K db log log 9.7dB K Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

19 9 Nello sado d usca nece s dspone d un guadagno d KΩ KΩ KΩ K db log log.8db K ppare charo allora che arò bsogno d sad n manera ale da aere un guadagno d db TT dB Perano la opologa crcuale che m permee d soddsfare la specfca è: KΩ KΩ KΩ KΩ m KΩ KΩ KΩ KΩ KΩ KΩ EECIZI 4ED D.56 Un amplfcaore a ransconduanza con KΩ Gm4m/ KΩ ene ploao da un generaore d ensone con ressenza nerna d KΩ ed è carcao con una ressenza d KΩ deermnare l guadagno d ensone Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

20 KΩ KΩ Gm KΩ KΩ G m m/ G m Consderando la magla d ngresso ho che 4 Quesa ensone ene conera n correne dalla ransconduanza o G m ) 4 ( ( m/ ) ( m) Posso calcolare ora la ensone presene sul parallelo delle ressenze n usca TT ( Ω ) 95. ( Ω) UT K K UT // 8 K ( Ω) UT Per cu la ensone sul nodo d usca carcao s roa semplcemene molplcando la ensone per la correne UT UT Gm db log(9.576) 5. 6dB EECIZI D.57 ED Un progesa dee fornre a cap d un ressore da KW una ensone ale che Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

21 UT endo a dsposzone amplfcaor a ransconduanza con Gmm/ IN UT KΩ E ressor adegua Proporre un opporuna opologa crcuale n grado d soddsfare le specfche uggermeno sommare le corren amene dao che ho amplfcaor a ransconduanza per sommare le corren deo consderare l usca comune a due amplfcaor che saranno uno a dx e uno a sx della ressenza Essendo amplfcaor a ransconduanza per l eserczo solo precedenemene abbamo che: ) possamo ulzzare l prncpo d sorapposzone degl effe Qund paramo per esempo dal soddsfacmeno della condzone UT Per soddsfare la specfca c sere un guadagno d log() db KΩ G m KΩ KΩ G m m/ Paramo dalla magla d ngresso aremo: s K X Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

22 a ensone n usca s calcola consderando l parallelo e la correne daa dal prodoo della ransconduanza per l alore della ensone d ngresso UT m ( ) G K // ra ( // ) ( // ) KΩ 5 e supponess che K llora are che l amplfcaore guadagnerebbe: log( 5 ) 4dB Che nece è la suazone che m ene rchesa dalla specfca I Perano per guadagnare db deo abbaere l guadagno dell amplfcaore d ole perché se ho 5 log( ) db Qund Per lo sado a sx della ressenza d usca s ha: K 9KΩ Menre per lo sado a dx s oerrebbe K Ω ccome è mpossble aere una ressenza d ngresso nulla come generaore d ensone doree supporre d ulzzare pù sad e qund roare un compromesso ra numero d sad e ressenza del generaore per aere l guadagno d 4dB rcheso Esercazon Tuorao Eleronca marco.monn@dee.unca.

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle Relaor d Parcelle Pro. Francesco Ragusa Unersà degl Sud d Mlano ezone n. 2 Aprle 25 Il eorema d Ramo Elaborazone del segnale Anno accademco 24/25 Teorema d Ramo: camera a onzzazone Prma d dmosrare l eorema

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07 SILSIS - Cors Specal Ablan - Sez. Bergamo e Bresca Marzo 007 Ddaca dell Eleronca Analogca Corso specale ablane Indrzzo Tecnologco Classe 34/A a.a. 006/07 Voro Ferrar Unersà degl Sud d Bresca Inroduzone

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONA NDUSRALE Raddrzzaor con carco capacvo. mpao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda mpao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo orso d ELERONIA INDUSRIALE Raddrzzaor con carco capacvo. Impao sulla ree e flrao passvo Aromen raa Anals d un raddrzzaore a semonda Raddrzzaor a doppa semonda Impao sulla ree Defnzone d Power Facor Defnzone

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

I componenti ideali 1

I componenti ideali 1 I componen eal I bpol elerc Sono see un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno un componene reale sono presen ers fenomen fsc cu uno preponerane. Il ressore eale Il ressore è un bpolo la cu

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO IUITI ON MMOIA Vengono e crcu con memora (o crcu namc) quell n cu è presene almeno un componene oao memora (come nuor e conensaor, ma non solo); n queso caso l ssema rsolene el crcuo sesso conene le caraersche

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento

Misure di vibrazione di una trave per la determinazione della funzione di trasferimento Obevo del laboraoro Sudo del comporameno dnamco del ssema modellao n fgura: Msure Meccanche e Termche Msure d vbrazone d una rave per la deermnazone della funzone d rasfermeno composo da una rave ncasraa

Dettagli

Esperienze di ottica Laboratorio V

Esperienze di ottica Laboratorio V sperenze d oca Laboraoro V Corso d Laurea n Fsca a.a. 010/11 Polarzzazone della luce Sudo delle propreà d polarzzazone della radazone lumnosa medane l osservazone d dvers meccansm: ) rflessone all angolo

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III) Fsca Generale 9. Crcu n Correne lernaa hp://campus.cb.unbo./48/ uonduzone Consderamo un solenode percorso da una correne varable nel empo. Esso genera un campo magneco, enro l volume clndrco delmao dal

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici 3 Capolo 2 Process perodc 2. Modello 2.. Smbol {,...,τ n } process perodc τ,k sanza k-esma del processo φ fase d un processo (prmo empo d avazone) T perodo del processo r,k = φ +(k ) T k-esma avazone D

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Unversà degl Sud d Frenze Facolà d Ingegnera orso d Laurea n Ingegnera per l Ambene e l Terroro Anno Accademco 2-21 F F F F F V o s V o s V o s V o s orso d Teora de Ssem Dffusone d un nqunane organco

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! #$ UNIVERITA DEGLI TUDI DI FIRENZE Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Informaca! "#$ ##%& ' ommaro OMMARIO... 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 I DATI BIOLOGICI COME EQUENZE DI IMBOLI... 3 1.1.1 Qualà delle

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Laboratorio di Didattica della Fisica I

Laboratorio di Didattica della Fisica I Laboraoro d Ddaca della Fsca I Daa Oraro Aula Tpo 08-mar 5-7:5 A Lezone 3-mar 5-7:5 A Lezone 5-mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 0-mar 5-7:5 A Lezone -mar 5-7:5 Lab. MM e Dd. Laboraoro 7-mar 5-7:5 A Lezone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dd www.de.ng.unb./pers/masr/ddaca.hm (ersne del 4-5-) Dd deale Il dd deale è un cmpnene la cu caraersca è defna a ra nel md seguene per (plarzzazne nersa) per (plarzzazne drea) Il dd deale s cmpra cme

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli