RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO"

Transcript

1 RESISTENZA A FLESSIONE, A TAGLIO E RIGIDEZZA ROTAZIONALE DI UN GIUNTO FLANGIATO CON GINOCCHIO ) Inro Vene svolo l calcolo del momeno ressene, della ressenza a aglo e della rgdezza roazonale d un guno flangao con gnoccho apporando delle esemplfcazon rspeo l procedmeno prescro dalla EN al fne d snellre calcol ma a favore d scurezza. Il guno è composo da una rave IPE 360 collegaa rame flanga ullonaa ad una colonna HE60A. La rave è rnforzaa nella zona del guno con un gnoccho dello sesso proflo e sagomaa come n fgura. L accao ulzzao è un S355 menre ullon M sono d classe 8.8 e non precarca. I dsegn soosan rporano parcolar del guno. Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal.

2 ) Calcolo della ressenza delle saldaure rave-flanga Per l calcolo della ressenza a aglo della saldaura vene rascuraa la saldaura delle al e l calcolo della ressenza del cordone anma rave-flanga vene svolo consderando l procedmeno semplfcao defno nella EN # per saldaure a cordone d angolo. Per l calcolo del momeno ressene della saldaura s consderano solo cordon fra rave superore e flanga consderando che la saldaura fra l ala superore della rave e la flanga è una saldaura d esa a complea penerazone oenua dalla canfrnaura dell ala. Per quano prescro dalla EN #4.7.() ad una saldaura a complea penerazone deve essere assegnaa una ressenza par a quella della pare pù deole del collegameno, n queso caso 355MPa. A favore d scurezza verrà consderaa la ressenza del cordone d angolo, scuramene nferore alla f y del meallo d ase. Alezza d gola del cordone a=4mm Lunghezza effcace del cordone per lao L = a 4r = 760 4, = 58, mm eff. f Ressenza unara del cordone d angolo M =,5; β =0,9 f u / 3 50 / 3 f = v,d 6, 7MPa β = M 0,9,5 = Ressenza per unà d lunghezza F = f a = 6,7 4 = 046,8N / mm,rd v,d Ressenza a aglo de due cordon d angolo F = L F = 58, 064,8 = 38N,v eff.,rd Momeno ressene della saldaura (solo rave) EN # (meodo semplfcao) EN # () Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal.

3 W 0644 = = 74cm 75,3 v,d 3 M = f W = 6, Nmm = 77Nm La lunghezza effcace de cordon vercal è saa oenua oglendo all alezza oale della rave le quaro al, quaro esrem de cordon (par ad a) e ragg d raccordo all anma della rave, dovendo evare saldaure n quella zona. È saa rascuraa la maggorazone dello spessore delle al e dell alezza della sezone dovua all nclnazone della rave. Per quano ndcao nella EN # () ale ressenza è da nenders ndpendene dall orenazone dell alezza d gola del cordone. 3) Ressenza poenzale delle sngole rghe d ullon a razone Il calcolo s asa sul modello dell elemeno -equvalene (-su) la cu lunghezza è da oeners, per l ala della colonna e la flanga, dalle aelle 6.4, 6.5 e 6.6 della EN L esemplfcazone che vene effeuaa è quella d consderare al lunghezze par al passo per le rghe nerne e par al doppo della dsanza dal cenro del foro e l lme superore della flanga o della colonna per la rga pù n alo consderandole nolre ugual per le modalà d collasso e (EN Ta. 6.). Quesa scela è conservava n quano le lunghezze effcac calcolae secondo le aelle prma cae saranno al mnmo par alla lunghezza consderaa. e L eff. =e p L eff. =p Nel caso rsula: L eff =0mm per la prma rga d ullon sa della flanga che della colonna L eff =80mm per le alre rghe d ullon Inolre vene calcolaa solo la ressenza delle rghe d ullon prese sngolarmene e non come par d un gruppo d rghe d ullon. I coeffcen d scurezza assun sono: =,0 =,5 M Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 3

4 Ala della colonna a flessone Da geomerc: L = 0mm f eff e = 70mm mn c Rga m = / / 0,8r e = 60 / 7,5/ 0, = 37mm n = e = 40; n <, 5m = 46mm =,5mm = 7,5mm = 60mm r = 4mm A = 868mm Da relav alla ressenza delle componen: Bullone M 8.8: f u =800MPa; A s =303mm Colonna accao S355: f y =355MPa Tensone d roura a razone del ullone: 0,9fuAs F,Rd = = 74,5N M Modo d collasso (snervameno compleo dell ala) 0, 5Leff ffy 0,5 355 Mpl,,Rd = = 0, 5 = Nmm,0 4Mpl,,Rd FT,,Rd = = = 79,9N m 37 Modo d collasso (Roura de ullon con snervameno dell ala) 0, 5Leff ffy 0,5 355 Mpl,,Rd = = 0, 5 = Nmm,0 Mpl,,Rd + n F,Rd FT,,Rd = = = 4, 6N m + n Modo d collasso 3 (Roura de ullon a razone) F = F = 03,3 = 349,N T,3,Rd,Rd Ressenza dell alla della colonna a razone F = mn. F ; F ; F = 79,9; 4, 6;349, = 79,9N { } { } T,Rd,fc T,,Rd T,,Rd T,3,Rd eff,,c Anma della colonna n razone rasversale = L eff A = A + ( + r) = ,5 + (7,5 + 4),5 = v f f = 876mm β =,c,rd ω = = = 0,94 +,3(L / A ) +,3(0 7,5/ 876) F eff v ωl eff fy 0,94 0 7,5 355 = = = 30N,0 Flanga a flessone EN Ta. 3.4 EN Ta. 6. EN Ta. 6. EN Ta. 6. EN #6..6.3(3) EN #6..6(3) EN Ta. 5.4 EN Ta 6.3 EN #6..6.3() Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 4

5 Da geomerc: L = 0mm p eff a = 4mm e = 40mm p = 00mm 5mm = 8mm m = / / 0,8a e = 00 / 8/ 0, = 5,5mm p mn n = e = 40; n <, 5m = 46mm Modo d collasso (snervameno compleo della flanga) 0,5Leff pfy Mpl,,Rd = = 0, 5 = 39650Nmm,0 F T,,Rd 4Mpl,,Rd = = = 86,N m 5,5 Modo d collasso (Roura de ullon con snervameno della flanga) 0,5Leff pfy Mpl,,Rd = = 0, 5 = 39650Nmm,0 Mpl,,Rd + n F,Rd FT,,Rd = = = 05N m + n 5, Modo d collasso 3 (Roura de ullon a razone) F = F = 03,3 = 349,N T,3,Rd,Rd Ressenza della flanga a razone F = mn. F ; F ; F = 86,; 05;349, = 86,N { } { } T,Rd,ep T,,Rd T,,Rd T,3,Rd = 8mm eff,, Anma della rave n razone = L = 0mm F eff L f eff y,,rd = = =,0 340,8N Ressenza a razone della rga : F = mn F ; F ; F ; F = mn 79,9;30;86,;340,8 = 79,9N { } { },Rd, T,Rd,fc T,c,Rd,Rd,ep,,Rd EN Ta. 6. EN Ta. 6. EN Ta. 6. EN #6..6.8() EN #6..6.8() La ressenza a razone delle rghe,3,4 rsulano ra loro denche. La meodologa d calcolo è ovvamene la medesma svluppaa per la rga solo che la lunghezza effcace è ora d 80mm. I rsula fnal sono rpora d seguo. Rga Ressenza a razone 79,9 N,3,4 9,9N Implcamene s è supposo che solo le quaro rghe superor conruscano ad equlrare l momeno fleene agene sul guno. La ressenza a aglo sarà nvece affdaa alle re rghe nferor. Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 5

6 La ressenza della zona n razone è allora par a: F = 79,9 + 9,9 + 9,9 + 9,9 = 593, 6N,Rd, Ora quesa ressenza può essere neramene svluppaa solo se la zona n compressone può fare alreano. Allora è necessaro passare al calcolo della ressenza della zona n compressone. 4) Ressenza della zona n compressone Il prmo passo è quello d affronare l calcolo della ressenza a compressone dell anma della colonna soggea a compressone. Quesa, n corrspondenza dell ala del gnoccho della rave, rsula essere rrgda con due fazzole dello spessore d 5mm. La ressenza a compressone deve essere affdaa a fazzole ed l calcolo eseguo come prescro dalla EN 993-5#9.(3). È però leco, al fne d snellre calcol, supporre ale ressenza par almeno alla ressenza a compressone dell ala del gnoccho. Ressenza a compressone dell anma della colonna Vene assuna par alla ressenza a compressone dell ala del gnoccho: F = F c,c,rd c,fh,rd Ressenza a compressone dell ala del gnoccho Momeno ressene della sezone È valuao consderando la sezone della rave nella zona d aacco della flanga rascurando l conruo delle al nermede: Classe sezone a flessone: 3 Modulo d ressenza elasco: W el,y =cm 3 h = 760mm f =, 7mm = 90mm fy Mc,Rd = Wel,y = 753Nm Ressenza della flanga a compressone Mc,Rd F = c,fh,rd 007, 6N h = f 760, 7 = h>600mm allora: ff y / 90,7 355/,0 Fc,fh,Rd = = 070,8N 0,8 0,8 La ressenza è allora assuna par a: F = 007, 6N c,fh,rd EN #6..6.7() EN #5.6 EN #6..6.7() EN #6..6.7() EN #6..6.7() Da noare che la sezone della rave all aacco con la flanga è maggore d due vole l alezza d un IPE360 n quano la rave è nclnaa. A favore d scurezza e per semplcà, le propreà della sezone sono sae nvece calcolae facendo rfermeno a due profl IPE360 pos ala conro ala e a qual sono sae ole le al nermede. Per quano rguarda la ressenza a aglo del pannello d anma della colonna calcol sono seguen: Ressenza a aglo del pannello d anma della colonna Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 6

7 = 60mm f =,5mm = 7,5mm A = 868mm r = 4mm A = A + ( + r) = 876mm V v f f 0,9f A 0, y v p,rd = = = 3 3,0 530, 5N EN #6..6.() La ressenza della zona n compressone è lmaa da valor oenu. Rsula: Ressenza della zona n compressone { } { } F = mn F ; F ; V / β = mn 007, 6;007, 6;530,5 F c,rd c,c,rd c,fh,rd p,rd c,rd = 530,5N EN #6..7.(7) 5) Momeno ressene del guno Il calcolo del momeno ressene è effeuao a seguo della redsruzone delle ressenze a razone delle sngole rghe d ullon. Calcolo del momeno ressene del guno F,9F =,9 03,3 = 386N Verfcaa EN #6..7.(9),Rd,,Rd,,Rd F = 593, 6N > F = 530,5N c,rd Allora dovendo essere F,Rd, = Fc,Rd = 530,5N la ressenza dell ulma rga vene rdoa a: F = 9,9 (593, 6 530,5) = 56,8N,Rd, F = 530,5N = F = 530,5N,Rd, c,rd Momeno ressene del guno M = F h = j,rd,rd, = 79,9 0, ,9 0, 63+ 9,9 0, ,8 0, 453 M = 88Nm j,rd EN #6..7.() Da noare che a rgore è necessaro verfcare anche la ressenza a compressone rasversale dell anma della rave. In queso caso essendo presen de fazzole d rnforzo ed essendo l gnoccho aasanza lungo la s è rascuraa. 6) Ressenza a aglo del guno La ressenza a aglo del guno è governaa dalla ressenza a aglo de ullon e dalla ressenza a rfollameno de for nell ala della colonna e nella flanga. La saldaura della flanga alle al eserne d rave e gnoccho scongura una roura per meccansmo shear loc e dunque ale verfca non è nel caso necessara. La ressenza al aglo verrà affdaa alle ulme quaro rghe d ullon. Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 7

8 Verfca del poszonameno de for sulla flanga e = 60;e = 40; p = 80; p = 0;d 0 = 4 Rsula: e >, d = 8,8 0 e >, d = 8,8 0 p >, d = 5,8; p < 00 0 p >,4d = 57,6;p < 00 0 { } { } p < mn 4 : 00 = 00 p < mn 4 : 00 = 00 essendo e 4=0 Verfca del poszonameno de for sull ala della colonna e = 60;e = 70; p = 80; p = 0;d 0 = 4 Rsula: e >, d = 8,8 0 e >, d = 8,8 0 p >, d = 5,8; p < 75 0 p >, 4d = 57,6;p < 75 0 { } { } p < mn 4 : 00 = 75 p < mn 4 : 00 = 75 essendo 4=75 Ressenza a aglo de ullon Collegameno a aglo Tpo A Bullonaura con ve M Cl. 8.8: A=303mm, f u =800MPa, M =,5 Ressenza a aglo del sngolo ullone αvfua 0, Fv,Rd = = = 635N = 6N M,5 Ressenza a aglo del gruppo (Solo ulme 4 rghe) V = nf = 8 6 = 98N v,rd v,rd Ressenza a rfollameno de for della flanga fu e p α = mn ; ; ; 0, 5 = mn { ;,568;0,833;0,86} = 0,833 fu 3d 0 3d 0 e p { } = mn,8, 7;, 4, 7;,5 = mn,967;5,3;,5 =,5 d0 d0 Ressenza a rfollameno del sngolo foro αvfud,5 0, F,Rd = = = 80388N = 80N M,5 Ressenza a rfollameno del gruppo d for V = nf = 8 80 = 40N,Rd v,rd Ressenza a rfollameno de for sull ala della colonna fu e p α = mn ; ; ; 0, 5 = mn { ;,568;0,833;0,86} = 0,833 fu 3d 0 3d 0 e p { } = mn,8, 7;, 4, 7;,5 = mn 6, 467;5,3;,5 =,5 d0 d0 EN Ta. 3.3 EN Ta. 3.3 EN Ta. 3.4 EN Ta. 3.4 EN Ta. 3.4 Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 8

9 Ressenza a rfollameno del sngolo foro αvfud,5 0,833 50,5 F,Rd = = = 33656N = 34N M,5 Ressenza a rfollameno del gruppo d for V = nf = 8 34 = 87N V,Rd v,rd Ressenza a aglo del guno = 98N v,rd 7) Consderazon sul momeno ressene del guno Il calcolo asao sul modello dell elemeno a T-equvalene mosra che la zona n razone non può espleare la complea ressenza n quano penalzzaa dalla ressenza della zona n compressone e pù n parcolare dalla ressenza a aglo dell anma della colonna. Aggungendo un pao supplemenare a rnforzo dell anma delle dmenson prescre dalla EN #6..6., la ressenza a razone non è pù penalzzaa dalla zona n compressone e ne rsuleree un momeno ressene par a: M = F h = 79,9 0, ,9 0, 63+ 9,9 0,533+ 9,9 0, 453 = 36, 4Nm j,rd,rd, Infa l area ressene a aglo dell anma deve essere n queso caso ncremenaa d s c dove s rappresena la larghezza del pao e c lo spessore dell anma della colonna EN #6..6.(6). Assumendo s =70mm rsula: = 60mm f s =,5mm = 7,5mm A = 868mm r = 4mm = 70mm A = A + ( + r) + = = 45mm V v f f s 0,9f A 0, y v p,rd = = = 3 3,0 qund,rd, c,rd 766N F = 593, 6N < F = 766N 8) Rgdezza roazonale La rgdezza roazonale del guno deve essere calcolaa n ase al procedmeno ndcao n EN 993-8#6.3. enendo presene quano rporao nel # specfcaamene per gun flanga con pù d una rga d ullon n razone. Rgdezza roazonale del guno Calcolo de coeffcen e eq per le rghe d ullon 0,38Avc 0, = = =, 674mm βz 653 = Calcolo d eq EN Ta. -8 Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 9

10 d = 50 (4 +,5) = 77mm c 0 7,5 eff,,c c 3, = 0, 7 = 0, 7 = 3,559mm dc 77 eff,,c c 3, = 0, 7 = 0, 7 =,373mm dc 77 = = 3, 3,3 3,4 eff, eff, 80 7,5 l = 0mm;l = 80mm m = 37mm 0,9l 0,9 0,5 = = = 4,64mm m eff fc 4, 3 3 0,9l 0,9 80,5 = = =, 776mm m eff fc 4, 3 3 = = 4, 4,3 4,4 l = 0mm;l = 80mm eff, eff, m = 5,5mm 0,9l 0,9 0 5 = = =, 669mm m 5,5 3 3 eff p 5, 3 3 0,9l 0, = = =, 779mm m 5,5 3 3 eff fc 5, 3 3 = = 5, 5,3 5,4 l = 5 +, = 47,5mm A 303 s 0 =,6 =,6 = 0,06mm l 47,5 eff, eff, = = =, 009mm ,559 4,64, 669 0, 06, = = = 0, 694mm + + +,373, 776, 779 0, 06, = = z eff, eff,3 eff,4 h eff,r r r, , 694( ) eq = = = eff,rh r, , 694( ) r = 599, 758mm h, , 694( ) eff,r r r eq = = = zeq 599, 758 Rgdezza roazonale nzale 3, 06mm EN #6.3.3.() EN #6.3.3.() EN #6.3.3.(3) EN #6.3.3.() EN #6.3.(4) Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal. 0

11 S Ez , 674 3, 06 0 j,n = = = 9,64 0 Nmm / rad = = 96400Nm / rad Caraersca momeno/roazone Ez Sj = µ M j,ed M j,rd µ = 3,7,5M j,ed M j,ed > M j,rd µ = 3 M j,rd La caraersca S j (M j,ed ) è rporaa nella fgura soosane nseme alla caraersca M j,ed (φ), dove φ è la roazone del guno n radan. EN #6.3.(4) EN #6.3.(6) Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal.

12 9) Classfcazone roazonale del guno In ase alla EN #5...5() la classfcazone del guno come cernera, semrgdo o rgdo deve essere effeuaa a parre dalle seguen condzon: Cernera se Sj,n 0,5EI / L Semrgdo se 0,5EI / L < Sj,n < EI / L Rgdo se Sj,n EI / L Fao rfermeno al 0/07 s ha un porale non conrovenao e una luce della rave d 6m. Rsula: Classfcazone roazonale del guno Luce rave: L =6000mm Alezza colonna: L c =6600 Momen d nerza delle sezon: I c =0450cm 4 ; I =670cm 4 4 K = I / L = / 6600 = 5833 c c c 4 K = I / L = /6000 = 069 K 069 = = 0, 64 > 0, = 5 Kc 5833 Rsula: Sj,n > EI / L = 5 = 53386Nm / rad 6000 dunque l guno s compora come rgdo se M j,ed </3M j,rd EN #5...5() Andrea Sarnn andrea.sarnn@scal.

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO

NOTA METODOLOGICA INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Noa meodologca - Indc snec per confron emporal 53 INDICI SINTETICI PER CONFRONTI TEMPORALI: UN INDICE STATICO E UNO DINAMICO Uno de prncpal problem nella cosruzone d ndc snec rguarda la scela d meod che

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Giunti Bullonati con bulloni normali sollecitati a trazione: Predimensionamento e Calcolo

Giunti Bullonati con bulloni normali sollecitati a trazione: Predimensionamento e Calcolo Giunti Bullonati con ulloni normali sollecitati a trazione: Predimensionamento e Calcolo Davide Tonelli Aprile 013 1 Analisi dei Carichi e delle Sollecitazioni Si prende a riferimento il caso studio del

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete. Domanda 1 - Soluzone In una cera nazone sono presen solano due mprese, A e B. L mpresa A produce paae, l mpresa B e un rsorane fas-food. L mpresa A produce 100 kg d paae. Il prezzo d un kg d paae è par

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici Inroduzone a Modell d Duraa: Alun Modell Paramer a.a. 2009/2010 - Quaro Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Laurea Spealsa/Magsrale n Eonoma Applaa Faolà d Eonoma UnCal 1. Esponenzale Modell Paramer Le funzon

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare

Progettare gli attacchi alari per una semiala monolongherone a pianta rettangolare 1. Generalià TTCCO PETTINE Progeare gli aacchi alari per una semiala monolongherone a piana reangolare Esisono numerosi meodi per collegare una semiala alla relaiva fusoliera. Quello più uilizzao per velivoli

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100 PIASTRE DI BASE Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza ferro da bordo h' 100 ferro teso Μ 0 A s 11 mm ferro compresso Μ 0 A' s 11 mm spessore malta

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale EETTROTECNICA Ingegnera Indusrale UTUE INDUTTANZE CIRCUITI AGNETICI Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 043IN a.a. 03-4 È un componene dnamco a due pore conservavo del II ordne

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso d EETTROIA IUTRIAE Argomen raa onverori abbassaor con solameno ad ala freqenza Argomen raa chem d converor cc/cc abbassaor d ensone con solameno ad ala freqenza onverore Forward onverore Forward mlsca

Dettagli

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE

LEZIONE N 3 STATO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE LEZIONE N 3 STTO LIITE ULTIO PER TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da IR Data Ottobre Verificato da FH/NB Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B, Route de Limours Tel : (0)1 0 85 5 00 Fax : (0)1 0 5 75 8 Redatto da IR Data Ottobre 00 Verificato da FH/NB Data Ottobre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 006 ESEMPIO DI

Dettagli

Appendice 2: Le scale di equivalenza

Appendice 2: Le scale di equivalenza Appendce 2: Le scale d equvalenza Le scale d equvalenza rappresenano un prerequso n ogn confrono del benessere realzzao araverso msure sulla dsrbuzone del reddo, dsuguaglanza e poverà; cosuscono nolre

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre

Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 5 6 RISPOSTA DINAMICA DELLE STRUTTURE.

Dettagli

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16 MATEMATICA FINANZIARIA www.marosandr. INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso

Dettagli

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio

Caratteristiche delle connessioni flangiate in acciaio Caratterstce delle connesson flangate n accao 5 CAPITOLO I Caratterstce delle connesson flangate n accao. Introduzone Il comportamento rotazonale d un nodo può essere rvsto come ntermedo tra le stuazon

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Documento di validazione Modulo: GIUNTI BULLONATI ACCIAIO-ACCIAIO

Documento di validazione Modulo: GIUNTI BULLONATI ACCIAIO-ACCIAIO Documento di validazione Modulo: GIUNTI BULLONATI ACCIAIO-ACCIAIO Documenti di validazione Modulo: GIUNTI BULLONATI ACCIAIO-ACCIAIO Calcolo e verifica di giunto con piastra e bulloni in acciaio: Calcola

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 APPUNTI DEL CORSO

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO

- Transitori nelle reti RC ed RL. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia 12/11/95 - SOMMARIO - SOMMAIO FNOMNI ANSIOI IN IUII... serczo :... Osservazon... 6 AIA DI UN ONDNSAO A ON OSAN... 7 Osservazon... 7 IUII FOMAOI DI IMPUSO... 7 Osservazon... 8 FNOMNI ANSIOI IN IUII... 9 Osservazon... 0 AIA

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

CARATTERISTICHE NORMA UNITÀ DI MISURA CODIFICA UNI EN VALORE

CARATTERISTICHE NORMA UNITÀ DI MISURA CODIFICA UNI EN VALORE PORON B 036 T100 Prodotto a marcatura CE e ETICS. e UNI EN 13499:2005 NORMA UNITÀ DI MISURA CODIFICA UNI EN 13163 VALORE Conducibilità termica dichiarata λd EN 12667 W/mK λd 0,036 40** mm 1,10 50 mm 1,35

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione

Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio Esempi di applicazione Azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in conzioni inceno Contenuto della presentazione o : dati progetto verifica della mofica delle sposizioni zona nuova verifica della zona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Mnsero delle Infrasruure e de Traspor Dparmeno per le opere pubblche e per l edlza Drezone generale per le srade e le auosrade Norme per la classfcazone funzonale delle srade essen ALLEGATO 2 Meodologa

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Verifica delle saldature della piastra di base

Verifica delle saldature della piastra di base Verifica delle saldature della piastra di base Si verifica il collegamento saldato tra piastra di base e colonna considerando la combinazione dove si ha il valore massimo di una delle sollecitazioni ed

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

6 Profili in parete sottile

6 Profili in parete sottile 6 Profili in paree soile 6. Inroduzione Una percenuale non rascuraile in peso della produzione di componeni sruurali di acciaio riguarda i profili in paree soile, ossia profili in classe (profili snelli)

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura: Commessa N. RSU658 Foglio 1 di 7 Rev B Kemisinie, soo P.O.Box 185, FN VTT, Finland Teleone: + 58 9 561 Fax: + 58 9 56 7 Tiolo commessa Argomeno Cliene Sainless Seel Valorisaion Projec semio di rogeo Dimensionameno

Dettagli

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A Sede legale n Pazzea Gordano Dell Amore 3, 20121 Mlano scra all Albo delle Banche con l n. 5570 Soceà apparenene al Gruppo Bancaro Inesa Sanpaolo scro all Albo de Grupp Bancar Soceà soggea alla drezone

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppameno a moor brushless, cc e sandard IEC/NEMA Rduor epcclodal RG Descrzone Carcassa monolca n accao bonfcao con predsposzone modulare flange d enraa e usca

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO VERONA 12-13 Marzo 2013 26-27 Marzo 2013 LA PROGETTAZIONE DELLE Corso di Formazione: PROGETTAZIONE DI STRUTTURE STRUTTURE IN ACCIAIO IN ACCIAIO IN ACCORDO ALLE VIGENTI NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE RELATORI

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

STATICA. (Distillazione verticale)

STATICA. (Distillazione verticale) STTI (Dsllazone vercale) OIETTIVI: ) onosenza e comprensone de fondamen della saca; ) apacà d operare con grandezze veoral; ) apacà d rsolvere prolem su arcenr d fgure pane e su momen d nerza d superfc;

Dettagli

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento

APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento 04 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio APPENDICE B (normativa) Norme di riferimento B. B. B.. Campo di applicazione () Questa parte. dell Eurocodice 3 cita 0 norme di riferimento. Esse

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli