CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE a.s

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

CURRICOLO DELL I.T.E. FUSINIERI - VICENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

CLASSE QUINTA (indirizzo RIM) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI BILANCIO D ESERCIZIO

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

PIANO DI LAVORO. Classe: III RIM. ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO. Anno Scolastico

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Tavola di programmazione classe terza

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quinta LOGISTICA

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

PIANO DI LAVORO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LA GESTIONE DELLE VENDITE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

I.I.S. G. CENA Turismo

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

BOZZA 6 settembre 2011

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

I.T.C.G.T GB. FALCONE DI ACRI

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s. 2016 2017 COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM In relazione alla programmazione curricolare, tenendo conto della situazione di partenza della classe, delle Linee guida ministeriali e degli accordi presi in sede di Dipartimento di disciplina, i docentiindividuano le seguenti competenze chiave: Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda, anche in contesti internazionali. Riconoscere e analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi in ambito internazionale. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro. TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE I BILANCI AZIENDALI Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione economico finanziaria. : Le forme giuridiche delle imprese Le operazioni tipiche delle società di capitali Prestito obbligazionario Regole e tecniche di contabilità generale Principi contabili nazionali e internazionali Aspetti economici e finanziari delle diverse aree di gestione aziendale Normativa e tecniche di redazione del sistema di bilancio Individuare le caratteristiche delle diverse forme giuridiche Registrare in contabilità le operazioni tipiche delle società di capitali Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio LA GESTIONE FINANZIARIA Distinguere e valutare le fonti di finanziamento, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali.

Correlazioni, calcoli, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa : Individuare le possibili fonti di finanziamento nazionali e internazionali in relazione alla forma giuridica d impresa Correlare e comparare finanziamenti e impieghi Tempi e durata: primo periodo (dicembre). LE BANCHE E IL SUPPORTO ALLE IMPRESE Orientarsi nel mercato dei prodotti bancari/finanziari per ricercare soluzioni economicamente vantaggiose. Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Le funzioni delle banche Le operazioni tipiche delle banche Le strategie delle banche per competere sui mercati internazionali Funzionamento dei conti correnti Individuare le diverse caratteristiche delle operazioni bancarie esaminate Interpretare e produrre la documentazione di un conto corrente Riconoscere il ruolo delle banche, e quello di altri Enti, a supporto degli importatori e degli esportatori Tempi e durata: secondo periodo (gennaio -metà febbraio). IL MARKETING INTERNAZIONALE Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda, anche in contesti internazionali. d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Principi, teoria e tecniche di marketing internazionale Analisi e politiche di mercato nazionale e internazionale Leve di marketing Struttura del piano di marketing Il marketing mix Il prodotto La politica di prodotto La politica di prezzo La politica di comunicazione

La politica distributiva L apparato distributivo Strategie di marketing internazionale Individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti Individuare le strategie di marketing più idonee alle diverse esigenze e tipologie di prodotto Individuare gli elementi base di un piano di marketing Individuare le fasi del ciclo di vita del prodotto e le relative strategie Identificare le fasi di definizione del prezzo Riconoscere gli obiettivi della leva del prezzo Individuare il percorso distributivo più adatto per i diversi prodotti Tempi e durata: secondo periodo (marzo inizio aprile). LA GESTIONE DEL MAGAZZINO d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Struttura e funzione del magazzino Gestione del magazzino e controllo delle scorte Criteri di valutazione delle rimanenze Applicare i diversi metodi di valorizzazione degli scarichi di magazzino Applicare le regole per la determinazione del valore da assegnare alle rimanenze in bilancio Individuare ed analizzare sotto il profilo strategico, economico e finanziario le operazioni delle Aree gestionali Tempi e durata: secondo periodo (aprile). IL CICLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale. Internazionalizzazione delle imprese Le modalità di ingresso nei mercati esteri La disciplina degli scambi con l estero Norme, documentazione, aziende ed enti di supporto degli importatori ed esportatori nel commercio interno ed estero

Cambi e valute estere Riconoscere gli elementi di sviluppo e di cambiamento del commercio estero Individuare le caratteristiche dei mercati nazionali, internazionali e globali Individuare le azioni di marketing più adatte ai diversi mercati e collegarle alle specificità delle singole imprese Distinguere le opportunità di ingresso nei mercati esteri in relazione alle aree geografiche e alle culture locali Applicare la normativa prevista per le compravendite intracomunitarie Riconoscere ed analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi interni e internazionali e i principali documenti commerciali e bancari in ambito nazionale e internazionale Tempi e durata: secondo periodo (maggio). LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (Vedi UDA) Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro. integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Caratteristiche del mercato del lavoro I contratti di lavoro subordinato Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane La retribuzione e i suoi elementi. Gli istituti previdenziali Il foglio paga Riconoscere le funzioni e le caratteristiche del mercato del lavoro. Confrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro Riconoscere i differenti elementi della retribuzioni. Individuare le finalità dell attività svolta dalle assicurazioni sociali Compilare il foglio paga di un lavoratore dipendente Tempi e durata: secondo periodo (metà febbraio metà marzo) METODOLOGIA, STRUMENTI, VERIFICHE, VALUTAZIONE E RECUPERO Attivitàdidattica Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Elaborazione di schemi di sintesi Analisi e produzione di documenti Esercitazioni Analisi di casi aziendali

Strumenti Libro di testo in adozione: Barale, Nazzaro e Ricci, Impresa, Marketing e Mondo 2 per il quarto anno, Ed. Tramontana Appunti Schemi riassuntivi Documenti aziendali Laboratorio di informatica LIM Fotocopie, riviste Codice Civile Audiovisivi Lavori in powerpoint Verifica e valutazione VERIFICHE FORMATIVE Tipologia: brevi verifiche orali; esercizi da svolgere in classe seguiti dall autocorrezione;test di vario genere; lavoro di gruppo. VERIFICHE SOMMATIVE( numero minimo di prove) TRIMESTRE 2 prove orali: 2 prove scritte: PENTAMESTRE 2 prove orali: 3 prove scritte Tipologia: test strutturati in vario modo, verifiche orali, domande a risposta aperta(simulazione terza prova), brevi trattazioni, esercizi applicativi, analisi e comprensione di un testo o documento. Le prove scritte avranno una durata variabile in relazione alla complessità degli argomenti oggetto di verifica e serviranno a stabilire se sono stati raggiunti gli obiettivi per i quali è stato progettato e realizzato un intervento didattico, fissando per ognuna di esse la prestazione a cui far corrispondere il livello minimo di sufficienza. La prestazione sarà valutata facendo riferimento ai seguenti parametri: PROVE ORALI - conoscenza dell argomento - esposizione - capacità logiche e di collegamento - applicazione ( se richiesta ) PROVE SCRITTE : a) PARTE ARGOMENTATIVA completezza e correttezza delle informazioni esposizione e organicità b) PARTE APPLICATIVA Correttezzae completezza coerenza degli importi Nella valutazione finale saranno considerate non solo le conoscenze specifiche, ma anche i progressi dell alunno, la partecipazione in classe, l impegno dimostrato e l interesse per la materia. La valutazione sarà formulata mediante due voti nel trimestre (scritto e orale) e voto unicoa fine anno scolastico. La scala di valori per le singole prove e per la valutazione finale va da 1/10 a 10/10. ATTIVITA DI RECUPERO: ripasso dei concetti fondamentali in classe; esercizi di rinforzo; sintesi e schemi riassuntivi; tutor tra pari; lavoro di gruppo; controllo dei compiti; corso di recupero pomeridiano nel caso di evidenti difficoltà.