Data Discovery come evoluzione della Supply Chain

Documenti analoghi
DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

ASAP SMF Service Management Forum

tutte le figure professionali

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Project manager advanced

Panoramica del Prodotto

ABI Costi & Business Cost Management Optimization

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Osservatorio Business Intelligence

Budgeting, Planning & Forecasting

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

INDUSTRIAL CONTROLLER

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

A r c h i t e t t u r e d i n u o v a g e n e r a z i o n e p e r B i g D a t a e A n a l y t i c s 24/06/2014

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Internet of Everything e Smart Cities

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

30 ANNI DI INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA MODA

Loredana Sales IBM IOD Centre of Excellence

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Overview. Le soluzioni Microsoft per la Business Intelligence

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Servizi Tecnici nel settore

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Business for you Reporting e analisi

Big Data: il futuro della Business Analytics

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Luca Mauri

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

La pianificazione finanziaria per lo sviluppo del business

Cloud Computing Summit 2013 E possibile integrare Big Data, Mobile e Business Analytics? Il percorso di Poltrona Frau verso il Cloud Computing

Cybertec: High Performance Supply Chain dal 1991

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

INDUSTRY 4.0 TRA DIGITALIZZAZIONE E NUOVI MODELLI DI BUSINESS

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

SAP World Tour 2010 Assago _ 10 novembre

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Il Reporting Direzionale

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

Monet Gestione efficiente dell energia siemens.com/energy-management

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Soluzioni per le Flotte

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

NEXT-GEN USG: MyZyXEL.com

PARTE SECONDA Attacchi RFID 45

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

LA DOMANDA DI SOFTWARE E SERVIZI IN ITALIA TRASPORTI & LOGISTICA

Veicoli commerciali servizi e valore aggiunto

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013

L innovazione in azienda: l approccio intelligente

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

Transcript:

Data Discovery come evoluzione della Supply Chain Come leggere le esigenze future attraverso gli analytics e trasformarli in una nuova forma di intelligenza Visualize Your World 12 ottobre Assago Danilo Gismondi CIO Trenitalia Spa

DATA TO OUTCOME 1 2 3 4 DATA ANALYTICS INSIGHTS OUTCOMES FROM Ottenere intuizioni da enormi quantità di dati facendo ricorso prima di tutto a expertise trasversali: business e tecnici Scremare i dati e trasformarli in valore mediante l adozione di nuove tecnologie e l impiego di «talento analitico» Generare insights che possano condurre ad azioni volte a raggiungere risultati di efficacia ed efficienza Osservare «momento della verità», ossia se le azioni messe in campo incontrano risultati il

OUTCOME Abbiamo individuato le tappe del nostro viaggio negli analytics.. adesso vogliamo imparare a leggere il futuro dell industria 4.0

Nella strategia di evoluzione della Supply Chain di Trenitalia siamo partiti dalle necessità del passato per creare nuove forme di intelligenza aziendale Dear Past, thank you for all the lessons. Connessione E2E Capacità di monitorare le scorte e le attrezzature di produzione Coerenza dei dati Aggiornamento e accessibilità dei dati di produzione a user Modelli predittivi Capacità di creare una fabbrica intelligente in grado di reagire prima Dear Future, I am ready!

Parte della nostra Supply Chain PLANT Pianificazione flotta Programmi di manutenzione DMMS Piani di revisione Componenti, personale BI di PRODUZIONE ENERGY MANAGEMENT Ottimizzazione del fabbisogno Spare Parts Optimization

BI Produzione: una Digital Supply Chain deve far leva su dati solidi Trenitalia ha già realizzato un progetto di BI per garantire uno scambio continuo, aggiornato e univoco di dati sul Crew Management N. FTE Programmate 5.969 Report budget consuntivato dal personale VS budget previsto Dati riferiti al mese di Settembre NEXT STEP Realizzare strumenti analoghi anche sul Fleet Management

DMMS: una Digital Supply Chain deve saper anticipare i bisogni Trenitalia ha realizzato il Dynamic Maintenance Management System I dati dei sensori sono memorizzati in un unico ambiente l applicazione di algoritmi abilita a indirizzare le attività di manutenzione I dati sono elaborati per efficientare le politiche di manutenzione N signal per train AS IS Loaded values volume per day TO BE Loaded values volume per day

Un unico strumento di reporting Monitoraggio Componenti Porte La sollecitazione delle porte è indipendente dalla percorrenza Monitoraggio Componenti azionamento Rubinetti Ad ogni data, la somma del numero di azionamenti del rubinetto è indipendente dal trascorrere del tempo poiché le linee si intersecano più volte e sono molto distribuite

Energy management: una Digital Supply Chain deve efficientare il suo funzionamento Trenitalia realizzerà entro il 2017 un progetto di BI che consentirà di analizzare in modo efficace l enorme mole di dati generati da ciascun rotabile in modo da: Supportare efficacemente i decision maker per ottimizzare la gestione dei consumi Abilitare un saving economico grazie all analisi dei dati KPI a supporto: Energia assorbita (kwh) Energia restituita alla linea in frenata (kwh)

Spare Parts Optimization: una Digital Supply Chain ha bisogno di tener traccia Con Spare Parts Optimization l obiettivo strategico di Trenitalia è effettuare data discovery in modo da: Facilitare la definizione del fabbisogno per l approvvigionamento di materiali e componenti Consentire l efficientamento della definizione del fabbisogno acquisto 240k 12k 7k MATERIALI E COMPONENTI ROTABILI TRENI

La «fabbrica intelligente», capace di gestire flussi di dati da e verso l esterno, contribuisce a diffondere una nuova cultura aziendale basata sulla: PERSONALIZZAZIONE Basare le proprie soluzioni su un alto grado di personalizzazione in modo da adeguare velocemente soluzioni tecnologiche a esigenze «in movimento» CREATIVITA Essere alla ricerca continua di modelli di business innovativi, possibilmente tutti in logica as a service INTERAZIONE Puntare costantemente all interazione con l ecosistema del cliente finale e cercare la continua soddisfazione dell utente

Thank you