Il testo narrativo 1

Documenti analoghi
ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Che cos è un testo narrativo

Dialogiche. Descrittive

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Che cos è il romanzo

Il testo narrativo. La struttura

Scheda d analisi di un testo narrativo - Marino Martignon SCHEDA D ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO. Titolo dell opera:...

DOWNLOAD OR READ : TESTO NARRATIVO FANTASTICO PDF EBOOK EPUB MOBI

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

fiaba&& favola&& leggenda&& bozze5o&& novella&& racconto&& romanzo& Tes*&narra*vi&in&prosa&& &

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Capitale Umano LICEO CLASSICO. Modulo 5 Leggere in e per l Europa

1. analisi della consegna; 2. ricerca del materiale e riflessione sull'argomento a seconda del tipo di testo richiesto;

Naturalismo. Prof. Jessica Cenciarelli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Il racconto d avventura

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

(SPS e narratologia) Il caso del narratore pseudo omodiegetico e pseudo eterodiegetico in SPS

La lettura d'un classico deve darci qualche sorpresa, in rapporto all'immagine che ne avevamo. Per questo non si raccomanderà mai abbastanza la

Educazione letteraria Marino Martignon

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Io non temo il tema!!!!

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Materiali per la comprensione del testo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO CLASSICO V GINNASIO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IL TESTO NARRATIVO-LETTERARIO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Il narratore e la storia

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

LA NARRAZIONE Le forme della Narrazione sono due.

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

SCHEMA D ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

SCENEGGIATURA E RACCONTO - parte 1. Terzo Anno - Undicesima lezione Discipline Audiovisive e Multimediali

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Le sequenze del Testo

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

?Che cosa accade quando nella scuola si costituisce un ACS. ?Ma perché insieme è meglio che da soli ALUNNO SOCIO APPRENDIMENTI ATTIVITÀ ALUNNO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Esperienze didattiche di flipped classroom nel testo narrativo e letterario. prof.ssa Maria Teresa Delicati ITTS A.Volta Perugia

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Transcript:

Il testo narrativo 1

Quindi, un testo narrativo è un testo letterario che vuole intrattenere e trasmettere emozioni. Quali sono i testi narrativi Fiaba Favola Racconto Poema Novella Romanzo Cerca un immagine per ciascun tipo di testo, a scuola, le metteremo nel quaderno. 2

Un testo narrativo è un testo nel quale viene raccontata una storia, cioè un insieme di avvenimenti tra loro concatenati. Chi racconta è il narratore, che non coincide (tranne nelle opere autobiografiche) con l autore reale che ha scritto il testo. Una storia consiste in una serie di azioni (volte a conseguire uno scopo), compiute da uno o più personaggi, che si collocano in uno spazio e si sviluppano nel tempo. Dunque ogni volta che leggiamo un testo narrativo dobbiamo porci queste domande: Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché? Le storie raccontate possono essere realmente accadute (è il caso degli eventi narrati nelle autobiografie, nei diari o nelle lettere), oppure inventate: è quanto avviene in quasi tutta la narrativa letteraria, quando le storie narrate sono frutto della fantasia dell autore; in questo caso gli avvenimenti raccontati possono essere verosimili o fantastici. Comunque sia, in un opera di finzione (da fingere = dare una forma a qualcosa) tra l autore e il lettore si stabilisce un tacito patto chiamato patto narrativo. Lo scrittore crea un mondo di finzione, verosimile o fantastico, in cui racconta una storia coerente e credibile, secondo le regole del genere prescelto; d altra parte, il lettore inizia a leggere con la disponibilità ad immergersi nel mondo immaginario creato dall autore, anche quand esso sia popolato di elfi, draghi, fantasmi, robot o mostri: senza questa disponibilità a sospendere il giudizio di realtà non ci sarebbe il piacere della leautore implicito 3

I Personaggi Il ruolo dei personaggi Narratore e autore Come abbiamo già detto all inizio del nostro lavoro, il narratore è la persona che narra la storia e tendenzialmente, tranne che nell autobiografia, è una semplice finzione letteraria. Quando si tratta di un narratore /autore, si distingue perché il racconto è in prima persona e vi sono delle riflessioni personali. 4

Autore implicito e autore reale Autore implicito: si intende l immagine dell autore creata attraverso la lettura dell opera, l idea di autore che il lettore desume dal testo. Autore reale: si intende lo scrittore, su cui si può essere informati dalla biografia o da documenti storici. Lettore reale e lettore implicito Lettore reale: colui che legge materialmente il racconto, il romanzo, ecc Lettore implicito: quando l autore scrive s immagina un certo tipo di lettore che potrebbe essre diverso da colui che veramente leggerà il racconto. Narratore Il narratore interno può essere: un narratore protagonista, se la sua voce è quella del personaggio più importante della vicenda un narratore testimone, se la sua voce appartiene ad un personaggio secondario della vicenda Un narratore esterno può essere: un narratore impersonale, che si limita a fare il resoconto dei fatti e a riportare pensieri dei personaggi senza intervenire direttamente facendo ricorso alla terza persona; un narratore personale,che narra le vicende dei personaggi ma interviene a commentare giudicando e quindi alterna la terza persona (nelle parti narrative) e la prima persona nelle parti di riflessione. 5

Fabula e intreccio La focalizzazione Non è possibile mai raccontare una storia senza adottare un punto di vista. Se pensiamo al Narratore come ad una videocamera con la quale riprendere la realtà circostante, non sarà difficile pensare di poterla ritrarre da molteplici angolazioni o punti di vista (o, secondo un termine tecnico, focalizzazioni). A seconda della posizione da cui il narratore sceglie di guardare la storia da raccontare, la narrazione può avvenire in tre modi, cioè secondo tre tipi diversi di focalizzazione: la focalizzazione zero, la focalizzazione interna la focalizzazione esterna. Focalizzazione zero: Si realizza questo tipo di focalizzazione quando il Narratore esterno è onnisciente (cioè sa tutto) ed ha una prospettiva illimitata su tutto ciò che avviene all interno della storia, nel passato, nel presente e nel futuro. Parla in terza persona descrivendo e valutando i comportamenti dei personaggi, ma conosce anche la loro psicologia e le motivazioni profonde che guidano le loro azioni e le loro scelte. 6

Focalizzazione interna: In questo caso il Narratore sceglie di guardare e quindi di descrivere la storia attraverso gli occhi di uno dei personaggi, spesso dello stesso protagonista. La sua prospettiva è fortemente limitata a ciò che vede, pensa e fa il personaggio in questione. La storia, che viene raccontata in prima persona, affascina e avvince il lettore proprio per l impossibilità di prevederne gli sviluppi e i risvolti. Focalizzazione esterna: In questo caso il punto di vista è rigorosamente esterno alle vicende. Il Narratore vuole rimanere estraneo ai fatti che racconta, si astiene, perciò, da commenti e giudizi, limitandosi a registrare gli avvenimenti in modo neutro e impersonale. Il Narratore, venendo meno al suo ruolo di mediatore, si nasconde dietro la storia che sembra procedere in maniera del tutto autonoma. La maggior parte delle informazioni sui personaggi, sui loro pensieri, sui loro stati d animo, sui luoghi in cui si svolge l azione, affiorano progressivamente attraverso le loro parole e i loro gesti. Di conseguenza, inquesto tipo di focalizzazione prevalgono i dialoghi e le descrizioni di azioni, mentre pochissimo spazio viene riservato agli interventi del Narratore, che sembra saperne meno dei personaggi stessi. Struttura del testo narrativo Introduzione Svolgimento Conclusione Nell introduzione abbiamo la situazione iniziale in cui s introduce la situazione dei personaggi. (ANTEFATTI) Vi è quindi un ESORDIO cioè, un avvenimento che rompe l equilibrio. Successivamente abbiamo le varie SEQUENZE ovvero la successione dei fatti. Infine abbaimo la RISOLUZIONE dei fatti. Essa può portare alla situazione iniziale o esserci un cambiamento totale. 7

Le sequenze Un testo narrativo può essere scomposto in parti o meglio in tante unità narrative minime, in se concluse e autosufficienti e di senso compiuto, che indichiamo con il nome di sequenze. Esse non hanno una lunghezza prefissata, pda una singola frase e una serie di periodi. Una sequenza può avere diverse funzioni: Introduttiva: quando introduce i temi della narrazione o ambienta la storia nel suo contesto. Narrativa: quando riferisce fatti e vicende. Dialogata: quando riporta un dialogo intercorso tra i personaggi. Descrittiva: quando sospende la narrazione per introdurre la descrizione di luoghi, ambienti, personaggi. Riflessiva: quando riporta pensieri, ragionamenti, sentimenti dei personaggi o dell'autore stesso. Conclusiva: quando raccoglie i temi iniziali e in genere ne fa un rapido commento. Per riconoscere le sequenze in un testo dobbiamo, quindi, identificare delle unità narrative di senso compiuto che presentano al loro interno uno di questi fattori: la descrizione di un personaggio, la narrazione di un evento, la presentazione di uno dei protagonisti etc. Per capire quando una sequenza finisce, e quando ne inizia una nuova, dobbiamo fare attenzione a diversi elementi che scandiscono, difatti, il passaggio da una sequenza all'altra.cambiano i personaggi, cambiano il tempo e il luogo, si avverte una rottura dell unità interna del brano. Ritmo della narrazione Il ritmo della narrazione nasce dal rapporto tra il tempo della storia e il tempo del racconto Tempo della storia: il tempo che le vicende narrate occuperebbero se la storia si svolgesse nella realtà; Tempo del racconto: è il tempo che viene dedicato alla trascrizione di quelle vicende nella trascrizione narrativa; 8