SCHEMA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA I COMUNI DI CREMA, BAGNOLO CREMASCO, CAPERGNANICA E CHIEVE.

Documenti analoghi
Pista VENTO LungoPo Argine

Bagnolo Cremasco (CR)

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE ED URBANISTICHE

COMUNE DI JESI LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN

«San Cristoforo Linate»

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Il Progetto GreenBike

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Pianificazione dei parchi

TITOLO I - NORME GENERALI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Elementi del Quadro Conoscitivo

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

Un nuovo futuro per Desio

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Segnaletica ciclabile

PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI CREMONA

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Picenengo Via Sesto Via Milano

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

INTERAZIONE CON LE ALTRE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Messa in Sicurezza e Riqualificazione della viabilità e dei percorsi pedonali del centro urbano di Castelnovo ne Monti Via Bagnoli

Il Metabolismo della Città

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Esperienze progettuali in Francia

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Provincia di Pesaro e Urbino

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Percorso di Formazione per Mobility Manager

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

STUDI PER LA FORMAZIONE DEL PARCO DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DEL FIUME TORMO.

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

Le attività della Regione Lombardia

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

BIKE SHARING SEMINARIO DI PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTÀ DI CATANIA FONDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CATANIA 14 GENNAIO 2010

via Calzolai via Malpasso

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Ombriano-Sabbioni Due quartieri nella città

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

Piano strategico della mobilità ciclistica

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Consiglio regionale della Toscana

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

Linee di indirizzo e di sviluppo

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Transcript:

SCHEMA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA I COMUNI DI CREMA, BAGNOLO CREMASCO, CAPERGNANICA E CHIEVE Tra COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO, con sede a Bagnolo C.sco, Via Geroldi Don Bartolomeo, n. 1, (P.I., C.F...), qui rappresentata dal Sindaco Doriano Aiolfi; COMUNE DI CAPERGNANICA, con sede a Capergnanica, Piazza IV Novembre, N. 2, (P.I., C.F...), qui rappresentata dal Sindaco Alex Severgnini; COMUNE DI CHIEVE, con sede a Chieve, Via San Giorgio, n. 28, (P.I., C.F...), qui rappresentata dal Sindaco Davide Bettinelli; COMUNE DI CREMA, con sede a Crema, Piazza Duomo, n. 25, (P.I.00111540191 CF.91035680197), qui rappresentata dal Sindaco Stefania Bonaldi; PREMESSO CHE: - l'aumento del traffico veicolare, ed in particolare quello commerciale, ha reso sempre più pericolose le strade soprattutto per l utenza portata all uso della bicicletta; - l incentivazione all uso delle biciclette, quale mezzo ecologico per eccellenza, soprattutto per brevi spostamenti, è obiettivo delle Amministrazioni pubbliche finalizzato anche alla riduzione del traffico veicolare; - I nuovi percorsi ciclo-pedonali completano la rete ciclo-pedonale esistente in direzione nord ed est-ovest, individuando la frazione Gattolino del Comune di Bagnolo C.sco come nodo di smistamento dei nuovi tracciati; - Il tracciato del nuovo percorso ciclo-pedonale, si sviluppa in parte su tratti di strade asfaltate esistenti, in parte su strade vicinali con diritto di passaggio ed in parte su terreni agricoli; - le aree coinvolte dal tracciato risultano in parte di proprietà dei Comuni, in parte di privati, ma soggette a diritti di passaggio ed in parte di proprietà privata, per le quali sarà necessario avviare le procedure di acquisizione; - l ipotesi di collegamento prevede la realizzazione su via Lodi (ex-s.s. 235) di un attraversamento a raso protetto; - la Provincia di Cremona, ha approvato il Piano dei percorsi ciclabili al fine di promuovere iniziative volte a diffondere l'interesse per la salvaguardia, la valorizzazione e la creazione di percorsi ciclabili con la sottoscrizione di protocolli d'intesa con i Comuni interessati; - i percorsi ciclabili individuati nel Piano Provinciale costituiscono una rete provinciale che da ampie possibilità di sviluppo ad interventi successivi innescando un processo di integrazione con le reti comunali ed interprovinciali; - i due tracciati previsti ricalcano i percorsi di progetto indicati dal PTC Provinciale di realizzazione di tratti di ciclabili di interesse sovra comunale (collegamento Crema-Bagnolo C.sco Frazzione Gattolino e Chieve e Capergnanica - Crema); - il Piano dei percorsi ciclabili si pone tra i suoi obiettivi: 1

- di incoraggiare un maggior contatto tra i cittadini, il mondo agricolo e quello produttivo, attraverso le realizzazioni di percorsi verdi e sicuri di connessione tra le realtà locali; - di favorire il senso di appartenenza della popolazione al territorio attraverso la riscoperta, la conservazione ed il recupero dei valori storico culturali dei luoghi; - di riscoprire i luoghi con valenza storico come l ossario dei Morti delle Tre Bocche, creando dei collegamenti che ne facilitino il raggiungimento in modo sicuro sia a piedi che in bicicletta; - di far uscire le piste ciclabili dalle realtà urbanizzate e a farle diventare percorsi che collegano le realtà urbane e facciano rete tra le varie infrastrutture provinciali; - nei Piani di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni interessati vengono individuati alcuni dei percorsi ciclabili di collegamento oggetto del presente Protocollo d Intesa ; CONSIDERATO CHE: - l'attività di sviluppo della mobilità ciclistica permette una migliore mobilità tra centri di piccole e medie dimensioni e favorisce la conversione dal trasporto motorizzato a quello ciclistico; - l'utilizzo della bicicletta deve essere considerato come importante aspetto culturale di promozione del territorio, di difesa dell' ambiente, della vivibilità urbana e della salute dei cittadini in una logica di abbattimento degli agenti inquinanti e di miglioramento della qualità della vita; - i Comuni di CREMA, CHIEVE, CAPERGNANICA e BAGNOLO CREMASCO intendono realizzare dei percorsi di collegamento ciclabile tra i propri territori al fine di agevolare gli spostamenti della popolazione tra un comune e l'altro, anche utilizzando dei mezzi alternativi ai veicoli a motore, qual é la bicicletta; - una stretta collaborazione tra enti favorisce un migliore coordinamento delle iniziative delle Amministrazioni locali sensibili allo sviluppo della mobilità ciclistica; - i Comuni di CREMA, CHIEVE, CAPERGNANICA e BAGNOLO CREMASCO hanno avviato uno studio finalizzato alla realizzazione di percorsi ciclabili che prevede il coordinamento per il raggiungimento dell'obiettivo tramite la sottoscrizione del presente Protocollo d'intesa; TUTTO CIO PREMESSO E CONSIDERATO CONVENGONO QUANTO SEGUE Art. 1) I Comuni di CREMA, CHIEVE, CAPERGNANICA e BAGNOLO CREMASCO s'impegnano alla reciproca collaborazione per: - definire i percorsi più adatti che costituiscano una maglia del sistema ciclopedonale finalizzato alla promozione dell'uso ricreativo della bicicletta, partendo dai tracciati di cui all'allegato cartografico (Elaborato 01) che costituisce parte integrane del presente protocollo d intesa; - definire i tempi di realizzazione del percorso indicativamente entro il termine di anni.. Art. 2) Le fasi attuative dell'intesa dovranno tener conto delle seguenti indicazioni: 2

- i percorsi dovranno recuperare per quanto possibile i tracciati esistenti delle strade vicinali campestri, con il minor dispendio di territorio agricolo. - si dovrà posizionare un efficacie sistema segnaletico - informativo atto alla valorizzazione dei luoghi; Art. 3) I Comuni di CREMA, CHIEVE, CAPERGNANICA e BAGNOLO CREMASCO s'impegnano a valutare la compatibilità dei tracciati definitivi con i Piani di Governo del Territorio vigenti, adeguandoli se necessario. Data, Letto, confermato e sottoscritto - per il Comune di Crema il Sindaco - per il Comune di Chieve il Sindaco - per il Comune di Capergnanica il Sindaco - per il Comune di Bagnolo Cremasco il Sindaco Allegati al presente Protocollo d Intesa: Elaborato 01: Elaborato 02: Elaborato 03: Elaborato 04A: Elaborato 04B: Elaborato 04C: Elaborato 04D: Elaborato 04E: Elaborato 5: Planimetria generale collegamenti ciclo-pedonali di progetto; Planimetria generale collegamenti ciclo-pedonali di progetto classificati per tipologia di tracciati esistenti; Rilievo fotografico; Estratto catastale Comune di Bagnolo Cremasco Estratto catastale Comune di Capergnanica Estratto catastale Comune di Chieve Estratto catastale Comune di Crema (parte verso Gattolino) Estratto catastale Comune di Crema (parte verso Capergnanica) Relazione 3

OSSARIO DEI MORTI DELLE TRE BOCCHE

OSSARIO DEI MORTI DELLE TRE BOCCHE

OSSARIO DEI MORTI DELLE TRE BOCCHE

BAGNOLO CREMASCO

CAPERGNANICA

CHIEVE BAGN

Ipotesi di collegamento Ossario dei Morti delle Tre Bocche su territorio comunale di Crema CREMA

CREMA

Ipotesi di collegamento ciclo-pedonale tra i comuni di Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Chieve e Crema Ossario delle Tre Bocche Titolo RELAZIONE Data Scala Elaborato Settembre 2015 -------- 5 1

Premessa Vista la proposta formulata dal comune di Chieve di realizzare un collegamento ciclopedonale con il Comune di Crema, passando per la frazione Gattolino di Bagnolo Cremasco, sono state effettuate le opportune verifiche in merito alle quali si è ritenuto opportuno, considerata la localizzazione dei tratti di collegamento ciclo-pedonale mancanti, coinvolgere nel progetto anche il Comune di Capergnanica. Sono inoltre state individuate due ipotesi alternative di collegamento all ossario dei Morti delle Tre Bocche Bocche. Finalità del Protocollo d Intesa è la realizzazione di una rete di collegamenti ciclo-pedonali atti a facilitare il collegamento dei quattro comuni coinvolti. Descrizione dell ipotesi di progetto L ipotesi progettuale dei nuovi tratti ciclo-pedonali prevede la realizzazione di: un primo percorso di collegamento (indicato in colore rosso tratteggiato nell Elaborato 01) in direzione nord, che collega il comune di Bagnolo Cremasco con il nuovo percorso in direzione est-ovest di collegamento tra Chieve e Crema, assumendo la frazione di Gattolino di Bagnolo come nodo di intersezione fra le due direttrici; un secondo percorso (indicato in colore giallo tratteggiato nell elaborato 01) che prevede di collegare il comune di Capergnanica con quello di Crema sfruttando il vecchio tracciato della strada comunale e prevedendo di sfruttare per il superamento della exstrada statale 415, il cavalcavia che collega Via P. Cazzulli di Crema con Via Ombriano di Capergnanica. I due percorsi ciclo-pedonali di progetto, saranno messi in collegamento tra loro sfruttando parte della rete stradale esistente di Via Cazzulli e Via Roggia Comuna. Le opere necessarie per la realizzazione dei percorsi, di seguito riportate, sono indicativamente suddivise per singolo comune: - Comune di Bagnolo Cremasco: è interessato dalla realizzazione di un passaggio ciclopedonale protetto, per l attraversamento di Via Lodi in direzione nord-sud, collegando la frazione di Gattolino, mediante la rete stradale, alla ciclabile esistente che collega la zona industriale (zona Ditta Panta carburanti) con via Crema nell abitato di Bagnolo. E stata inoltre ipotizzata la possibilità di realizzare un nuovo tratto ciclo-pedonale che dall incrocio per Gattolino colleghi l ossario dei Morti delle Tre Bocche, sfruttando lo 2

spazio a bordo strada lungo la provinciale per Lodi; l ipotesi di collegamento è alternativa a quella prevista sul territorio del Comune di Crema. - Comune di Chieve: avendo già una rete ciclabile che unisce il centro abitato al polo industriale, dovrebbe realizzare un nuovo tratto di collegamento ciclo-pedonale con l acquisizione di parte di aree agricole per un tratto stimato di circa 258 m di lunghezza, che andrebbe a collegare Via Marco Biagi con Via Frazione Gattolino in comune di Bagnolo Cremasco; - Comune di Capergnanica: è interessato dalla realizzazione di un tratto di ciclo-pedonale a se stante (secondo percorso) per una lunghezza di circa 940 m, da realizzare in parte su sede propria ed in parte su sede stradale esistente; - Comune di Crema: dovrebbe realizzare due tratti di ciclo-pedonale, collegando con il primo percorso la frazione Gattolino di Bagnolo C.sco, prolungando l esistente strada vicinale delle Novelle fino alla strada vicinale di Gattolino. Si stima che il tratto mancante di collegamento, di circa 510 m di lunghezza, sarà da realizzare su aree private ed urbanisticamente azzonate in Ambito Agricolo. A questi si aggiungono altri 766 m di lunghezza, a completamento della superficie pavimentata della strada vicinale delle Novelle (strada su cui il comune ha diritto di passaggio) fino all asfalto esistente di Via Roggia Comuna. In alternativa al tracciato prevista sul territorio comunale di Bagnolo Cremasco, è stato ipotizzato un tratto di collegamento ciclo-pedonale tra via delle Novelle e l ossario dei Morti delle Tre Bocche. Il secondo percorso prevede la realizzazione di un tratto di ciclo-pedonale di circa 960m di lunghezza su sede di proprietà comunale, creando un collegamento tra Via Toffetti e Via P. Cazzulli in direzione Capergnanica. Questo tratto di ciclabile sarà collegato con quello in direzione Gattolino sfruttando Via Roggia Comuna con la quale si interseca. I tracciati ciclo-pedonali ipotizzati, ricalcano i percorsi di progetto previsto dal PTCP provinciale. OPERE PREVISTE IN REALIZZAZIONE: Nel Comune di Bagnolo C.sco: Attraversamento protetto sulla via Lodi 1.050 ml di eventuale segnaletica a terra su strade pubbliche esistenti 546 ml ipotesi di collegamento con l ossario dei Morti delle Tre Bocche Nel Comune di Caperganica: 940 ml di ciclo-pedonale in parte su sede propria e in parte su sede stradale esistente. 3

Nel Comune di Chieve: 258 ml di ciclo-pedonale su sede propria. Nel Comune di Crema: 510 ml di ciclo-pedonale su sede propria; 766 ml di sistemazione di strada vicinale; 960 ml di ciclo-pedonale su sede propria su aree di proprietà pubblica; 1.860 ml di segnaletica a terra su strade pubbliche esistenti. 607 ml ipotesi di collegamento con l ossario dei Morti delle Tre Bocche 4