Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica. Dott.ssa Ciccone UO Ematologia

Documenti analoghi
Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Come disarmare i tumori

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Un poco di biologia della MF

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Sindromi Mieloproliferative

DAI DATI SCIENTIFICI ALLE PROSPETTIVE DI CURA

TEST GENETICI PREDITTIVI PER MALATTIE NEOPLASTICHE

resistente. Interrogativi aperti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

La nuova biologia.blu

From the bench to the bedside. Maria Ciccone UO Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Arcispedale S. Anna Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Specialista in Medicina Interna

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

FOTOCARCINOGENESI. Clinica Dermatologica Università di Parma. Viareggio, 17 marzo 2010

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

La (s)corretta informazione

Patologie da analizzare

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

Il Cancro è una malattia genetica

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Darwinian evolution (of species)

Innovazione in Genetica

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

FitoNutriEpigenetica.

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Distribuzione dei tumori in età pediatrica

EVENTO ECM Melanoma.net Edizione 2018

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Geni e malattie mieloproliferative

CAR-T: Introduzione di Scenario

Stemphylium vesicarium

L ipercolesterolemia familiare

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Newsletter n 7 Luglio 2018

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Striscio di formazione HD

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Modificazioni istoni.

Transcript:

Evoluzione clonale e cellula staminale leucemica Dott.ssa Ciccone UO Ematologia 1

Come origina e evolve una leucemia? 2

EMATOPOIESI NORMALE Mieloblasto normale Promielocita normale Granulocita neutrofilo normale Cellula staminale ematopoietica normale 3

Cellula staminale ematopoietica normale Mieloblasto normale Promielocita normale Granulocita neutrofilo normale Cellula staminale leucemica Blasto leucemico 4

Teoria di evoluzione lineare Iniziazione Instabilità genetica Emergenza di subpopolazioni Chemio e radioterapia Persistenza di carcinogeni Alterazioni metaboliche Chromosome breakage syndromes Nowell, Science, 1976 5

Teoria di evoluzione ramificata ( branched ) Puente, Nature Genetics, 2013 6

Eventi pre-leucemici 7

Leucemia Acuta Linfoblastica TEL-AML1 o ETV6-RUNX1 Ching-Hon, N Eng J Med, 2004 8

TEL-AML1 o ETV6-RUNX1 Ching-Hon, N Eng J Med, 2004 9

Fluorescence in situ hybridization (FISH) Dual color, single fusion Dual color, dual fusion Hong, Science, 2008 10

Alcune lesioni genetiche sono presenti in una fase molto precoce del processo di trasformazione leucemico! Queste lesioni pre-leucemiche, tuttavia, non sono sufficienti alla definitiva trasformazione leucemica! In alcuni casi, fattori ambientali possono favorire l accumulo di altre anomalie genetiche e quindi determinare la definitiva trasformazione come osservato nel caso di gemelli omozigoti.! Anche la cosidetta age-related clonal hematopoiesis può precedere lo sviluppo di neoplasie ematologiche e spesso include mutazioni a carico dei geni drivers 11

The shape of evolution: branched versus linear 12

Teoria di evoluzione ramificata ( branched ) Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 13

In molti casi le leucemie derivano da una cellula staminale lungosopravvivente, la quale continua ad accumulare errori genetici.! Ma non tutte le leucemie derivano dalla cellula staminale ematopoietica: in alcuni casi, le mutazioni aggiuntive possono conferire proprietà di selfrenewal a cellule più mature della cellula staminale ematopoetica! L utilizzo di farmaci (chemioterapia, target therapy o steroidi) può selezionare cloni resistenti, che con il tempo possono espandersi ed essere responsabili della recidiva di malattia.! 14

Evolutionary pressures 15

Age-pressure Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 16

Immune escape pressure Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 17

Brodsky, Blood, 2014 18

Brodsky, Blood, 2014 19

Immune escape pressure Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 20

Genotoxic stress pressure Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 21

Per effetto pressione si intende la capacità di alcuni fenomeni di premere sulla selezione clonale consentendo a cloni più resistenti di avere il sopravvento sulle cellule normali o su altri cloni meno resistenti! Esistono varie meccanismi di pressione, per esempio quelli legati all invecchiamento, o al danno genotossico da chemio e/o radioterapia oppure di tipo immuno-mediato! A seconda della pressione esercitata, il risultato finale potrà essere l insorgenza di neoplasie ematologiche che saranno low o high risk e cioè che avranno una probabilità alta o bassa, rispettivamente, di poter essere curate con trattamenti appropriati 22

Order of mutation and clonal evolution 23

Cambiando l ordine degli addendi il risultato cambia Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 24

L ordine con cui compaiono le diverse mutazioni, influisce sul fenotipo della malattia leucemica! Non sempre è possibile individuare le lesioni pre-leucemiche perché esse corrispondono a una fase di benessere dell individuo che quindi non necessita di alcun test diagnostico! I tempi necessari perché il processo di evoluzione leucemico si completi può richiedere molti anni, oppure essere piuttosto rapido 25

The interplay between genetic and epigenetic evolution 26

Epigenetics mechanisms allow genetically identical cells to achieve different stable phenotypes by facilating the trascription of specific genome regions, through changes in chromatin organization. Epigenetic marks include DNA and histone modifications, which form an intricate network of mutually reinforcing or counteracting signals. 27

Epigenetics in Leukemia Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 28

Micro RNA nelle neoplasie ematologiche Hiu Ling, Nat Rev Drug Discov, 2013 Ferrajoli, Ivan & Ciccone, EbioMedicine 2015 29

La frequente dimostrazione di anomalie epigenetiche nelle neoplasie ematologiche, ne conferma il ruolo cruciale nella loro patogenesi! Esse hanno un ruolo sia nella iniziazione delle neoplasie ematologiche che nella loro evoluzione! La presenza di queste anomalie ha spesso un significato prognostico nella stratificazione del rischio biologico! Nell ultimo decennio sono stati individuati farmaci in grado di agire sui fenomeni epigenetici ma il loro meccanismo d azione non è del tutto chiarito. 30

Teoria di evoluzione ramificata ( branched ) Ferrando & Otin, Nature Medicine, 2017 31

Evoluzione clonale e resistenza farmacologica Apperley, The Lancet, 2007 32

Resistenza alla chemioterapia 33

Resistenza alla immunoterapia Maloney, N Eng J Med, 2012 34

Resistenza e cancer stem cell No-self renewing transient amplifying Cancer stem cell/stem cell Differentiated cancer cells 35

Teoria di evoluzione ramificata ( branched ) Puente, Nature Genetics, 2013 36

L evoluzione clonale può contribuire alla selezione di cloni resistenti! La resistenza può dipendere da numerosi meccanismi patogenetici come: - l assenza della proteina TP53 - la ridotta espressione di marcatori di superficie - la comparsa di proteine che spingono fuori dalla cellula il farmaco (drug efflux) - la comparsa di mutazioni a carico del gene che codifica per la proteina su cui agisce il farmaco-bersaglio, che può determinare alterazioni della tasca sulla quale agisce il farmaco - oppure da una scarsa compliance del paziente o dall uso contemporaneo di altri farmaci che interferiscono con il metabolismo epatico - la persistenza di cellule staminali leucemiche ( cancer stem cell )! L uso di combinazioni di farmaci o l uso sequenziali di farmaci potrebbe in futuro ridurre il rischio 37