Nell ordinamento internazionale è il metodo usato per regolare la ripartizione di questo potere tra gli Stati

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 106 /E

CERTIFICAZIONE UNICA2015

La nuova ritenuta sui prestiti obbligazionari esteri garantiti

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Studio Professionale Galli

IL PRATICANTATO NEGLI STUDI PROFESSIONALI DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI

I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi

Pensionati IN...FORMA

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Polonia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Anno 2014 N. RF183. La Nuova Redazione Fiscale TASSAZIONE RENDITE FINANZIARIE - CHIARIMENTI DALL AGENZIA

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Roma, 09 novembre 2006

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

Circolare Informativa n. 2/2004. Il regime delle plusvalenze esenti (art. 87 TUIR: c.d. participation exemption)

Informazioni societarie

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Fiscal News N Cessione di partecipazioni estere. La circolare di aggiornamento professionale Potestà impositiva

Università La Sapienza di Roma

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Il taglio, il numero e il valore nominale dei Titoli è specificato nelle rilevanti Condizioni Definitive.

Welfare aziendale: disciplina tributaria

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Svolgono anche la libera professione

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

Compensi per incarichi amministrativi ricoperti da lavoratori dipendenti all estero

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero

Amundi Real Estate Italia SGR

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

RISOLUZIONE N. 167/E. Roma, 21 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

INDICE. Premessa... pag. 11

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

Anno 2013 N. RF217. La Nuova Redazione Fiscale AFFITTO D AZIENDA - IMPOSTE INDIRETTE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO

Informativa per la clientela

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

ART RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (MOGHERINI) (PADOAN) CON IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO)

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Il trasferimento della sede dall estero all Italia

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: CESSIONE DI AZIENDA O RAMO DI AZIENDA

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

REGOLAMENTO SULLA PUBBLICITÀ DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI E SULLA TRASPARENZA

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Presupposto soggettivo

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Documento sul regime fiscale

E' quanto illustrato dalla Circolare 3 novembre 2008, n. 61 con la quale l'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito a:

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Transcript:

Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dal mondo Il criterio di collegamento divide la potestà impositiva - 2 Nell ordinamento internazionale è il metodo usato per regolare la ripartizione di questo potere tra gli Stati Nel presente intervento si porranno a confronto i criteri di collegamento reali presenti nell ordinamento giuridico italiano con quelli previsti dal modello OCSE (2014) di convenzione contro le doppie imposizioni, analizzando le questioni relative ai capital gain, ai redditi da lavoro, ai redditi da pensione. In particolare: Capital gain Articolo 13 (capital gain) L articolo in rubrica prevede criteri di collegamento differenziati in base al tipo di bene la cui alienazione genera il capital gain. i capital gain derivanti dalla alienazione di immobili, come definiti nell articolo 6, possono essere tassati nello Sato ove è situato l immobile (paragrafo 1); i capital gain derivanti dall alienazione di beni facenti parte di una stabile organizzazione, o dall alienazione della stabile organizzazione, possono essere tassati nello Stato ove si trova la stessa (paragrafo 2); i capital gain derivanti dall alienazione dei beni facenti parte di una impresa impegnata nel trasporto internazionale, come definita dell articolo 8, sono imponibili esclusivamente nello Stato ove si trova la sua sede di direzione effettiva (paragrafo 3); i capital gain derivanti dall alienazione di partecipazioni in società il cui patrimonio è formato per oltre il 50 % da beni immobili, possono essere tassati nello Stato ove si trovano detti beni (paragrafo 4); i capital gain diversi dai precedenti sono imponibili esclusivamente nello Stato di residenza dell alienante (paragrafo 5). Articolo 23 Tuir In base all articolo in rubrica, i criteri di collegamento dei capital gain sono i seguenti: i capital gain derivanti dalla alienazione di immobili sono imponibili nel territorio dello Stato se l immobile ceduto è ivi localizzato (comma 1 lett. f) alinea); i capital gain derivanti dall alienazione di beni facenti parte di una stabile organizzazione, o dall alienazione della stabile organizzazione, possono essere tassati nel territorio dello Stato se la stessa è ivi localizzata (comma 1 lett. e)); i capital gain derivanti dall alienazione di partecipazioni societarie sono imponibili nel 1

territorio dello Stato se la società è residente nel territorio dello Stato (comma 1 lett. f) alinea). Non sono mai imponibili nel territorio dello Stato, invece, i capital gain non qualificati derivanti da partecipazioni in società residenti quotate (comma 1 lett f) punto 1). i capital gain derivanti da beni diversi da quelli citati sono imponibili nel territorio dello Stato se in esso situati (comma 1 lett f) alinea), fatta eccezione per i titoli non rappresentativi di merci negoziati in mercati regolamentati (comma 1 lett. f) punto 2). La disposizione nazionale, basata essenzialmente sul luogo ove è situato il bene, non è complessivamente in linea con la disposizione convenzionale. In particolare, le due disposizioni coincidono soltanto con riferimento ai beni immobili ed ai beni facenti parte di una stabile organizzazione. Con riferimento ai beni relativi alle imprese di trasporto internazionale, la norma nazionale risulta applicabile solo nel caso in cui nel territorio dello Stato italiano è situato il centro di direzione effettiva dell impresa. Con riferimento alle cessioni di partecipazioni societarie, invece, le due disposizioni convergono soltanto nel caso di società immobiliari residenti nel territorio italiano il cui patrimonio è formato per oltre il 50% da immobili ivi situati, nonché nel caso di cessione non qualificate di partecipazioni in società residenti in Italia quotate in mercati regolamentati. Con riferimento agli strumenti finanziari, infine, le due disposizioni convergono solo con riferimento ai titoli quotati in mercati regolamentati. In tutti gli altri casi (azioni non quotate, partecipazioni quotate qualificate, obbligazioni non quotate, beni mobili materiali, diritti immateriali etc.), la normativa nazionale risulta in contrasto con quella convenzionale, poiché la prima attribuisce la potestà impositiva allo Stato della fonte, la seconda esclusivamente allo Stato di residenza. I redditi da lavoro dipendente in regime privatistico Articolo 15 (redditi da lavoro dipendente-impiego privato) Secondo l articolo in rubrica, i redditi derivanti da un attività di lavoro dipendente privato, compreso il trattamento di fine rapporto, possono essere tassati in uno Stato diverso da quello di residenza del lavoratore solo se è l attività lavorativa è in esso svolta (paragrafo 1). Fanno eccezione alla regola generale, essendo imponibili solo nello Stato di residenza del lavoratore, i redditi da lavoro dipendente derivanti da un attività lavorativa privata svolta in uno Stato diverso da quello di residenza, se congiuntamente: il lavoratore è presente nel territorio dell altro Stato per un periodo inferiore a 183 giorni, anche non continuativi, nell arco di 12 mesi (paragrafo 2 lett. a)); il datore di lavoro che corrisponde il salario non è un soggetto residente dello Stato in cui è svolta l attività (paragrafo 2 lett. b)); il datore di lavoro non ha, nello Stato in cui è svolta l attività, una stabile organizzazione che corrisponde il salario (paragrafo 2 lett c)). Infine, i redditi da lavoro dei dipendenti di un impresa impegnata nell attività di trasporto internazionale possono essere tassati in uno Stato diverso da quello di residenza dei lavoratori solo se ivi è situata la sede di direzione effettiva dell impresa (paragrafo 3). L articolo in rubrica prevede che: 2

i redditi di lavoro dipendente (pubblico e privato) ed alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (compensi ai lavoratori soci delle cooperative e compensi corrisposti da terzi ai prestatori di lavoro dipendente) sono imponibili nel territorio dello Stato italiano se la prestazione è ivi eseguita (comma 1 lett. c)); le indennità di fine rapporto sono imponibili nel territorio dello Stato se corrisposte dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti (comma 2 lett a), indipendentemente dal luogo in cui è stata svolta l attività lavorativa (comma 2 alinea); gli altri redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente, compresi quelli derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e collaborativa, sono imponibili nel territorio dello Stato se corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti (comma 2 lett b)), indipendentemente dal luogo in cui è svolta l attività (comma 2 alinea). La norma interna è parzialmente compatibile con quella convenzionale solo con riferimento ai redditi di lavoro dipendente, ai compensi corrisposti ai soci lavoratori delle cooperative ed ai compensi corrisposti da terzi ai prestatori di lavoro dipendente, poiché per gli stessi ciò che rileva è il luogo di svolgimento dell attività, In tali casi, comunque, in presenza delle eccezioni previste dall articolo 15, paragrafi 2 e 3, la compatibilità viene meno. Con riferimento, invece, ai redditi di collaborazione coordinata e continuativa, al trattamento di fine rapporto ed agli altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, la norma nazionale è completamente difforme rispetto a quella convenzionale. Infatti, l ordinamento nazionale dà rilevanza al luogo di residenza del soggetto erogante, la norma convenzionale, invece, al luogo ove è svolta l attività. I redditi da pensione derivanti da lavoro privato Articolo 18 (pensioni) Secondo l articolo in rubrica, i redditi da pensione ed i redditi ad essi assimilati, maturati con riferimento ad attività lavorative in regime privatistico, sono imponibili esclusivamente nello Stato di residenza del percipiente. L ordinamento nazionale prevede che sono imponibili in Italia se corrisposte dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti, le pensioni, gli assegni ad esse assimilati e le indennità di fine rapporto (comma 2 lett. a)). La norma nazionale, dando rilievo al luogo di residenza del soggetto erogante, non è in linea con la norma convenzionale che, al contrario, conferisce rilevanza esclusiva al luogo di residenza del percipiente. Redditi da lavoro dipendente in regime pubblicistico e redditi da pensione derivanti da un pubblico impiego Articolo 19 (pubblico impiego) 3

L articolo in rubrica si occupa sia dei redditi di lavoro derivanti da un pubblico impiego sia delle pensioni derivanti da un pubblico impiego. In particolare, con riferimento ai redditi da lavoro, viene disposto che gli stessi sono imponibili nel territorio dello Stato per il quale il lavoratore ha svolto la sua attività lavorativa, indipendentemente dal luogo ove la stessa è stata svolta (paragrafo 1 lett a)). Fanno eccezione a tale regola, con conseguente attribuzione esclusiva della potestà impositiva allo Stato di residenza, i seguenti casi (paragrafo 1 lett b)): Il lavoratore ha svolto la sua attività lavorativa in un altro Stato in cui ha stabilito la residenza e, alternativamente; ha la nazionalità di tale Stato; ha ivi stabilito la residenza per motivi diversi dallo svolgimento dell attività. In sostanza, deve avervi localizzato il proprio centro di interessi vitali. Per quanto concerne le pensioni corrisposte, a seguito dello svolgimento di un pubblico impiego, dallo Stato per il quale è stato svolto il lavoro o finanziate con fondi di detto Stato, la potestà impositiva spetta a quest ultimo (paragrafo 2 lett a)). A tale regola fa eccezione, con conseguente attribuzione esclusiva della potestà impositiva allo Stato di residenza, il seguente caso: il pensionato risiede in un altro Stato ed ha la nazionalità dello stesso (paragrafo 2 lett. b)). Da ultimo, l articolo 19 precisa che se il pubblico impiego è relativo ad una attività imprenditoriale svolta dallo Stato, come avviene nel caso delle società partecipate e degli enti pubblici economici, ai salari ed alle pensioni si rendono applicabili le regole in materia di redditi e pensioni derivanti da un attività svolta in regime privatistico (par. 3). Come già visto, l articolo 23 prevede che i redditi da lavoro dipendente sono imponibili nel territorio dello Stato italiano se la prestazione è ivi eseguita (comma 1 lett. c)). Con riferimento alle pensioni, invece, la norma dispone sono imponibili in Italia se corrisposte dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti, le pensioni, gli assegni ad esse assimilati e le indennità, indipendentemente dal luogo in cui è stata svolta l attività che ha fatto maturare il diritto alla loro percezione (comma 2 alinea). Iniziando l analisi dai redditi di lavoro dipendente, il criterio nazionale, che privilegia il luogo di svolgimento dell attività, non coincide con quello convenzionale, che conferisce, salvo eccezioni, la potestà impositiva esclusivamente allo Stato che paga i compensi e che beneficia delle prestazioni lavorative, indipendentemente da dove l attività viene svolta. Premesso che l ipotesi di soggetti non residenti nello Stato che prestano attività lavorativa a favore dello Stesso è assolutamente residuale, al più riferibile ai dipendenti di missioni diplomatiche cui si applicano regole peculiari, le situazioni che possono presentarsi sono le seguenti: soggetto non residente che svolge un pubblico impiego a favore dello Stato e nel territorio dello stesso; soggetto non residente che svolge un pubblico impiego a favore dello Stato, ma al di fuori del territorio dello stesso. Nel primo caso, necessariamente circoscritto a periodi di breve durata (altrimenti il soggetto acquisirebbe la residenza fiscale italiana con applicazione del world wide 4

taxation principle), la disposizione nazionale e quella convenzionale coincidono. Nel secondo caso, invece, le due norme non collimano. A tal proposito, però, si rileva che, a differenza dei casi commentati supra, non si può parlare di contrasto normativo, con conseguente disapplicazione della norma nazionale. Infatti, la norma convenzionale conferisce allo Stato italiano una potestà impositiva che non è prevista dalla norma interna. Tali situazioni sono diverse da quelle in cui la norma interna afferma una potestà impositiva negata dalla norma convenzionale, poiché le norme convenzionali non possono creare fattispecie impositive ma si limitano a regolare quelle presenti nell ordinamento interno. Se, come in questo caso, la potestà impositiva non è prevista dall ordinamento nazionale, il componente reddituale risulterà non assoggettato a tassazione in nessuno Stato (si ricorda che l articolo 19 attribuisce allo Stato della fonte una competenza impositiva esclusiva). Nel caso si applichi l eccezione di cui all articolo 19 (paragrafo 1 lett b)), invece, la norma interna e quella convenzionale concordano. Con riferimento alle pensioni, invece, la norma interna e quella convenzionale concordano, tranne con riferimento all eccezione recata dall articolo 19 (paragrafo 2 lett. b)). Infatti, se il pensionato ha la residenza e la nazionalità di un altro Stato, la norma nazionale prevede che il potere impositivo spetta allo Stato della fonte, mentre quella convenzionale lo attribuisce allo Stato della residenza. In tal caso, la norma convenzionale prevarrà con conseguente disapplicazione di quella nazionale. 2- continua La prima puntata è stata pubblicata il 4 aprile 2017 Adolfo Trombetta pubblicato Lunedì 10 Aprile 2017 5