IL RAPID RECOVERY ED I SUOI RISULTATI

Documenti analoghi
Esperienza PBM in Ortopedia

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA)

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Ospedale Maggiore di Chieri:

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

CURRICULUM VITAE PROF. DOTT. MARCELLO CELESTINI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

HPH nella governance delle strutture sanitarie

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

METODICHE DIDATTICHE

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

PROGETTO: CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTI CHIRURGICI DI ELEZIONE

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Giovedì 7 maggio 2015

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Curriculum Vitae Europass

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Az. USL3 Pistoia Zona Distretto di Pistoia Società della Salute Pistoiese

Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Procedura Specifica Percorsi Riabilitativi nella chirurgia ortopedica elettiva di anca/ginocchio

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

BUDGET 2013 Approvato

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE LA CHIRURGIA A CICLO BREVE ANESTESIA, CHIRURGIA, NURSING

LA SPERIMENTAZIONE DELL INTENSITA DI CURA IN AMBITO PEDIATRICO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO NELL AREA FIORENTINA APRE IL SERVIZIO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Procedura. Criteri di appropriatezza nei ricoveri di riabilitazione e lungodegenza postacuzie

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

GIUSEPPE LUCATTELLI. Via Cacciatori delle Alpi 22, Perugia, Italia.

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Novembre 2008 Aprile 2012

Integrazione Ospedale-Territorio:

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Comparto operatorio ortopedia. Coordinatore: C. Dominici TNT Vs TRILAMINATO QUALE SCELTA.

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Curriculum Vitae di LUCA BALTIERI

Dimissioni difficili in medicina interna e setting assistenziali post acuzie: integrazione ospedale territorio

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Curriculum Vitae di MARINO BOI

Un mondo: l Ospedalel

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

Il repertorio delle competenze IOR Il processo di costruzione

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.709 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento MILANO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

REGOLAMENTO COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE SOMMARIO

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

L ASSETTO ORGANIZZATIVO

Curriculum Vitae dr Garozzo

PROTOCOLLO OPERATIVO TEMPI D ATTESA RICOVERI CHIRURGICI PROGRAMMATI:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DE LILLO CARMELINO Sant Agata di Puglia (FG) 22/10/1965 C.F. : DLL CML 65R 22I 193I

Transcript:

U.O. ORTOPEDIA E TRUMATOLOGIA IL RAPID RECOVERY ED I SUOI RISULTATI RELATRICE: Rita Spaccasassi, Coordinatore di Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia, Ospedale civile RELATORE: Dr. Pacetti Emanuele, Dirigente Medico di I livello, Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia, Ospedale civile

prima di ogni altra cosa, essere preparati è il segreto del successo (Henry Ford)

IL RAPID RECOVERY: non qualcosa di rapido, ma qualcosa di coinvolgente, che rende il paziente attore del suo processo assistenziale.

Questo percorso è iniziato nel 2010, con l obiettivo di informare dettagliatamente il paziente sulle tecniche chirurgiche, sulle possibili complicanze,e sulle figure professionali coinvolte nel suo percorso assistenziale.

Lo scopo è quello di fugare: dubbi, incertezze, paure, che ogni persona ha nell affrontare un intervento chirurgico, proponendo un percorso assistenziale programmato, organizzato e codificato, che da una immagine di efficacia ed efficienza a tutta l equipe sanitaria coinvolta.

MULTIDISCIPLINARIETA Chirurgo OSPEDALE Caposala Anestesista Fisiatra Personale S.O. Fisioterapista

RIUNIONI PERIODICHE - Le riunioni vengono effettuate una volta al mese. - Con pazienti che hanno già eseguito il percorso di pre-osp coadiuvati da un parente. - Nella riunione sono presenti tutti gli specialisti coinvolti nel processo assistenziale. - La riunione ha una durata di circa una ora.

Vantaggi per il Paziente Vantaggi per gli Operatori -Maggiore fiducia -Maggiore collaborazione -Maggiore audacia -Maggiore consapevolezza -Maggiore autonomia -Maggiore recupero funzionale -Minore degenza Ospedaliera -Minore convalescenza -Rapido reinserimento sociale -Paziente con alta capacità di autogestione -Maggior compliance -Migliore gestione del tempo lavoro -Maggior soddisfazione professionale -Aumento Turn-over -Riduzione tempi d attesa

CONCLUSIONI L approccio iniziale al progetto fu preso come un aumento del carico lavorativo, più che come una risorsa. Con il passare del tempo, però, ci siamo resi conto che questo percorso ci aiuta a svolgere nel miglior modo la nostra attività, e veramente, mette al centro di tutto il paziente, le sue esigenze e la soddisfazione delle sue aspettative.

IL CD-ROM Il cd-rom è lo strumento scelto per dare al paziente ulteriori informazioni circa il percorso assistenziale. È uno strumento di facile fruizione, e con costi contenuti per l azienda sanitaria.

INTERVENTI PROTESI ANCA 4046 1996-Settembre 2012 Impianto primario 3537 Revisione 509

476 Impianti primari ANCA nel 2011 e 2012 323 Impianti primari GINOCCHIO nel 2011 e 2012

In questi 2 anni, dei circa 799 primi impianti, il 70 % dei pazienti operati, ha partecipato al percorso del RAPID RECOVERY. ETA dei PAZIENTI 17% < 60 aa 27% tra 61 e 70 aa 40% tra 71 e 80 aa 16% > 80 aa

Degenza media: 6 giorni (precendente 8-10) Degenza minima raggiunta: 4 giorni Per pazienti trasferiti in strutture residenziali nel nostro territorio Dimissione a domicilio: 45% (precedente 30%)

...questo è il segreto del nostro successo GRAZIE PER L ATTENZIONE