Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Documenti analoghi
LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Alcheni: struttura e reattività

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

RISULTATI FINALI PROVE IN ITINERE 2015/16 DI CHIMICA

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Riassunto delle lezioni precedenti..

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Isomeria nelle molecole organiche

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Chimica Organica II (4 CFU)

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018

I ANNO II ANNO III ANNO

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Transcript:

Insegnamento: Chimica Organica (cod. 18167; 6 CFU; 60 ore) A.A. 014-015 Corsi di laurea: Tecnologie alimentari (TA) Viticoltura ed enologia (VE) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott. Luca Laghi OBIETTIVI FORMATIVI: Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze relative a struttura e reattività delle organiche ed è in grado di comprendere i meccanismi molecolari delle trasformazioni chimiche dei prodotti alimentari LEZIONI FRONTALI Le lezioni frontali si svolgeranno nell Aula A del Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena e saranno tenute dalla Dott.ssa Elena Babini INTRODUZIONE ALLA CHIMICA Lezione di apertura del ORGANICA (4h) corso 1. LA FORMA E IL COMPORTAMENTO DELLE MOLECOLE (10h) Molti comportamenti delle dipendono dalla loro forma. Come esempi,dalla forma dipende il potere dolcificante degli zuccheri, le proprietà dei solidi e dei liquidi sono modulate dalla forma delle. Questa serie di lezioni darà alcune chiavi per comprendere, a partire dal nome della molecola, quale sia la sua forma Concetti di chimica generale Nomenclatura sistematica secondo le regole della IUPAC Configurazione delle Conformazione delle Descrizione generale del corso e dei materiali didattici. Richiami di chimica inorganica parte 1: modello elettronico dell'atomo. Richiami di chimica inorganica parte 1: Il legame chimico; dagli orbitali atomici agli orbitali molecolari. Legami sigma. Legami pi. Ibridazione degli orbitali. Ibridazione degli orbitali. Nomenclatura di alcani, alcheni e alchini. Isomeri di struttura. Stereoisomeri: diastereoisomeri Stereoisomeri: enantiomeri. Convenzioni grafiche di Fisher. Nomenclatura R-S. Stereoisomeri: enantiomeri. Elementi di chiralità:centri, piani, assi di simmetria. Molecole con più centri chirali. Composti meso. Interazione di enantiomeri e diastereoisomeri con la luce polarizzata. Un breve cenno al "folding" delle proteine, necessario ad introdurre l'analisi conformazionale delle e lo studio delle interazioni tra. Analisi conformazionale delle organiche. 1

. PROPRIETA MACROSCOPICHE DELLE MOLECOLE (6h) Correlazione tra conformazione e configurazione delle alifatiche ed alcune loro proprietà macroscopiche Analisi conformazionale delle organiche: il caso del cicloesano e del cicloesano sostituito: ingombro sterico. Stabilità delle. Caso cicloalcani: tensione d'anello Correlazione tra punto di ebollizione delle e possibilità che esse rappresentino dipoli permanenti o diano vita a dipoli istantanei. Confronto proprietà fisiche di alcani e alcheni. Caso dieni coniugati. Ibridi di risonanza. Effetto della risonanza sulla dimensione della molecola e, attraverso questa, sul punto di ebollizione Effetto della risonanza sulla stabilità dei dieni coniugati, condensati e isolati. Introduzione alle aromatiche. 3. CORRELAZIONE TRA CARATTERISTICHE DELLE MOLECOLE E PROPRIETA ACIDO BASE (4h) Le aromatiche La capacità di una molecola di comportarsi come acido o base può essere predetto in modo qualitativo dalla osservazione dei gruppi funzionali che la compongono Cos è una molecola aromatica? Proprietà macroscopiche di tali Confronto tra la acidità delle Confronto tra acidità e basicità delle : effetti induttivo e coniugativo Confronto tra la acidità e la basicità delle aromatiche. Effetto dei sostituenti 4. REAZIONI CHIMICHE: LE BASI (10h) Addizione elettrofila Addizione nucleofila Sostituzione Addizione elettrofila al doppio legame di un alchene da parte di acido alogenidrico. Parte 1 Addizione elettrofila al doppio legame di un alchene da parte di acido alogenidrico. Parte Addizione nucleofila al carbonio carbonilico. Da aldeidi/chetoni a acetali/chetali Sostituzione nucleofila al carbonio carbossilico. Gli esteri Sostituzione elettrofila alle aromatiche Sostituzione nucleofila al carbonio saturo (SN 1 e SN ) E possibile inserire di seguito alla tabella la descrizione testuale delle ESERCITAZIONI, SEMINARI E VISITE GUIDATE, i cui contenuti possono essere descritti sia con lo stesso livello di dettaglio utilizzato per le lezioni frontali (ossia indicando le attività svolte per ciascun tema, argomento e/o

contenuto specifico), sia in modo meno analitico, descrivendo le attività previste (ad es. visite presso impianti di trasformazione, esercitazioni in laboratorio, seminari tenuti da esperti, ecc.). 3

ESERCITAZIONI IN AULA Le esercitazioni in aula si svolgeranno nell Aula A o nell aula informatica del Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena e saranno tenute dal Dott. Luca Laghi con la partecipazione attiva degli studenti ESERCIZI DI CHIMICA CHIMICA ORGANICA Applicazione delle conoscenze teoriche alla risoluzione di esercizi di base Quantificazione di idrosolubili in sostanze naturali Agli studenti verrà chiesto di quantificare le organiche presenti all interno di sostanze naturali 6 Esercitazioni in laboratorio Le 3 esercitazioni pratiche verranno effettuate a gruppi di o 3 studenti, presso il Laboratorio Didattico di Chimica, del Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena, sotto la supervisione della Dott.ssa Elena Babini, del Dott. Luca Laghi e di numerosi collaboratori. Gli studenti interessati devono comunicare la loro partecipazione quando verrà loro richiesto dal docente, affinché sia possibile la suddivisione in gruppi e la preparazione del laboratorio. Affinché tale parte del corso possa essere oggetto di valutazione è necessario che gli studenti preparino una relazione sulla esercitazione svolta, da consegnare al docente il giorno di lezione successivo alla esercitazione. LABORATORIO di CHIMICA ORGANICA e SOSTANZE NATURALI (6 h) Acquisizione delle tecniche di base del laboratorio di chimica organica; capacità di lavorare in collaborazione LABORATORIO 1 Separazione dell acido benzoico dall orto e meta nitroanilina LABORATORIO Determinazione dell acidià totale di un vino L esercitazione si prefigge di ottenere la separazione dei composti organici (acido benzoico, orto- e meta- nitroanilina, a partire da una loro miscela). L esercitazione prevede una separazione di fasi (solventi organici/acquosi) e l applicazione della cromatografia su strato sottile tramite l impiego di lastre tlc. L esercitazione si prefigge di determinare l acidità totale di un vino tramite titolazione potenziometrica. Agli studenti verrà richiesto di preparare soluzioni a concentrazione nota, di calibrare il ph-metro, effettuare la titolazione, costruire la curva di titolazione e calcolare l acidità di campioni commerciali di vino portati dagli stessi studenti e di un campione di 4

riferimento a concentrazione nota. LABORATORIO 3 Titolazione di amminoacidi neutri acidi e basici L esercitazione si prefigge di effettuare una titolazione potenziometrica di amminoacidi neutri, acidi e basici, al fine di determinare sperimentalmente i valori di pka dei gruppi funzionali. Agli studenti verrà richiesto di preparare soluzioni a concentrazione nota, di calibrare il ph-metro, di effettuare la titolazione, costruire la curva di titolazione e determinare i valori sperimentali di pka dei gruppi funzionali. 5