Documenti analoghi
SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

6. Gestione delle pratiche

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

Manuale utente Agenti Lite

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

Business Community Confindustria

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

Manuale Sito Videotrend

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Affari Generali. AGSPR - Gestione Protocollo Informatico. Gestione Lettere Interne e in Uscita Manuale utente versione

Marziana Monfardini lezioni di word

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Linee guida invio pratica telematica sportello Agef - anno 2014

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

MANUALE UTENTE PROTOCOLLISTA

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

Guida Operativa all utilizzo di WEBRECALL e TEAMUPDATE per i prodotti ACG

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

6. Gestione delle pratiche

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Guida per il cittadino

Manuale Protocollo. Sicilia e-servizi S.p.A. Divisione Operation. Report servizi IVR e CM 1

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Note_Batch_Application 04/02/2011

Utilizzo firma digitale all interno della procedura protocollo informatico per l invio delle in partenza

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Gestione risorse (Windows)

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Come creare un modulo con Google Drive

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

Gestione documentale

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Ci sono due metodi per scaricare l'app: direttamente da iphone o da itunes.

PROCEDURA DI COMPILAZIONE ONLINE DEL PROGETTO

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Guida alla Registrazione Utenti

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Manuale utente. Versione 6.9

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER

APERTURA DIGITALE DEL CONTO DEPOSITO

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

Utilizzo collegamento remoto

Quick Guide IT. Quick Guide

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Ridimensionamento Immagini

Grafici e Pagina web

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

Manuale Protocollo. Sicilia e-servizi S.p.A. Divisione Operation

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

SIAR Help Desk. Guida per l'operatore. Diario delle Revisioni. Sommario

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Gli appunti di scuola24ore

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

CORSO COMUNICAZIONI DIGITALI

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE presso il Tribunale di Pordenone

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER IL BILANCIO E LE FINANZE DIPARTIMENTO REGIONALE BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE Via Notarbartolo, n.17 90141 Palermo Unità di staff Controllo di Gestione Tel. 091/7076816 e-mail: lgibaldi@regione.sicilia.it Uob 4.3 del Servizio Bilancio Tel. 091/7076679 e-mail: mtornabene@regione.sicilia.it Allegato alla circolare n 19/2009 Istruzioni tecniche per la realizzazione dell obiettivo operativo Accelerare la predisposizione di decreti di variazione di bilancio mediante processi di semplificazione, standardizzazione ed informatizzazione delle istanze provenienti dalle Amministrazioni interessate e dei relativi pareri delle competenti Ragionerie. Implementare i processi di archiviazione informatica. Premessa Nell ambito del progetto di semplificazione ed accelerazione della predisposizione dei decreti di variazione di bilancio è stato predisposto il presente documento con lo scopo di fornire agli operatori che curano la protocollazione e la spedizione degli atti presso le Ragionerie centrali le istruzioni tecniche per il corretto uso del sistema informativo. Nozioni di carattere generale sul fascicolo elettronico o pratica Iride offre la possibilità di collegare tra loro documenti in un fascicolo elettronico o pratica, una sorta di raccoglitore dove possono essere raggruppati documenti che fanno parte del medesimo procedimento amministrativo. La pratica è caratterizzata da un identificativo univoco, che può essere un numero o un codice alfanumerico, che ne permette l esatta individuazione nel s.i. Iride. Di norma il sistema, contestualmente alla creazione di un nuovo numero di protocollo, crea una nuova pratica con lo stesso numero del protocollo appena creato, salvo diversa indicazione dell operatore che può scegliere di inserire il documento in una pratica già esistente. 1

Protocollazione della richiesta di variazione Protocollare in entrata la richiesta di variazione di bilancio (VDB), assegnando una classifica che qualifichi il documento in base all argomento in esso trattato. Il codice classifica può essere selezionato da un elenco di valori che si ottiene cliccando sulla lentina associata alla classifica Per restringere il campo di ricerca ai codici relativi alle variazioni di bilancio basta inserire nel campo Classifica il valore GESBIL.02* e cliccare sulla lentina. (Fig.1) Fig.1 Al termine della protocollazione il sistema inserisce il documento in una nuova pratica creata automaticamente ed identificata dall anno e dal numero di protocollo. In questa pratica dovranno essere inseriti, man mano che vengono prodotti, tutti i documenti connessi alla richiesta di variazione in questione. 2

Gestione documentale Inserito il protocollo e riportati gli estremi (numero e data) sul documento cartaceo, occorre associare quest ultimo al documento protocollato. Se nella postazione dell operatore di protocollo non è installato il software per la scannerizzazione del documento, prima di passare al punto successivo occorre scannerizzare il documento e salvarlo (in formato.pdf) in una cartella di rete. Richiamare la Gestione Documentale tramite il bottone (Document Management) (Fig.1); si apre la finestra di dialogo di gestione documentale nella sezione Testi/Immagini(fig.2): Fig.2 Premendo il bottone Inserisci si apre la pagina di inserimento nuovo testo (Fig.3) 3

Fig.3 Se sulla postazione dell operatore di protocollo è installato il software per la scannerizzazione del documento, posizionare il documento nello scanner, selezionare l icona e seguire la procedura di acquisizione. In caso contrario, selezionare la sezione Esistente; sulla finestra di dialogo che si apre ((Fig.4) premere il bottone per cercare il documento nella cartella di rete in cui è stato precedentemente salvato, selezionare il documento e premere il bottone.. 4

Fig.4 Al termine di questa operazione il documento digitale, in formato.pdf, è associato al documento di protocollo e pertanto consultabile su Iride attraverso una qualsiasi delle funzioni di ricerca protocollo. 5

Visualizzazione di allegati Nella scrivania virtuale di Iride la presenza di allegati associati al documento è segnalata dal simbolo (Fig.5). Fig.5 Nella visualizzazione di un documento protocollato la presenza di allegati è segnalata da un simbolo corrispondente al formato del documento (Fig.6): ( per i fogli elettronici excel, per i documenti word, per i documenti acrobat (.pdf)) Fig.6 In entrambi i casi per visualizzare gli allegati occorre fare doppio click sul simbolo corrispondente. 6

Protocollazione del parere Qualora si ritenga di non poter dare seguito alla richiesta di variazione di bilancio, la nota di comunicazione del diniego deve essere protocollata in partenza e deve essere indirizzata esclusivamente al Dipartimento richiedente; se invece il parere reso è favorevole, al documento (debitamente firmato dal Direttore di Ragioneria) deve essere attribuito un protocollo interno e deve essere inviato esclusivamente alla pertinente U.o.b. del Servizio Bilancio o Bilancio-Sanità utilizzando per questo il campo In carico a. Si raccomanda di attribuire il corretto valore al carico interno del documento per individuare l ufficio destinatario del documento e non ricorrere, erroneamente, né alla funzione altri carichi ( ), da utilizzare solo se il documento ha più destinatari, né alla funzione Copie ( ), da utilizzare per inviare una copia del documento a soggetti non in indirizzo. In entrambi i casi si deve inserire (Fig.7): classifica: lo stesso codice attribuito alla nota di richiesta di variazione al fine di facilitare eventuali successive ricerche; tipo: PARVB (=PARere Variazione di Bilancio) per consentire al destinatario del parere favorevole di individuarlo facilmente tra i documenti della propria scrivania virtuale; Pratica Anno e Numero: rispettivamente l anno ed il numero di protocollo in entrata della richiesta di variazione dell Amministrazione attiva per inserire il documento protocollato nella pertinente pratica. 7

Fig.7 Il testo del parere in originale, firmato, con gli estremi di protocollo e scannerizzato, deve essere allegato al documento protocollato seguendo lo stesso procedimento di gestione documentale descritto precedentemente (pag.3). Il parere favorevole, unitamente alla nota di richiesta della VDB, rimane agli atti della Ragioneria e deve essere inviato al destinatario esclusivamente tramite il s.i. Iride; il destinatario può visionare il parere allegato al documento di protocollo e consultare facilmente e velocemente gli altri documenti inseriti nella pratica. Funzioni di ricerca Iride offre diversi strumenti di ricerca e consultazione di documenti protocollati e di pratiche. Per utilizzare al meglio le funzioni di Ricerca è opportuno seguire alcuni accorgimenti: - la ricerca deve essere quanto più possibile mirata, cioè il numero di documenti che ci si aspetta di trovare per quella ricerca deve essere ragionevolmente ridotto; - la ricerca deve essere fatta quanto più possibile per codici: l'uso di ricerche sui campi descrittivi, come ad esempio l'oggetto del documento, può comportare tempi di risposta più lunghi rispetto a ricerche fatte su codici; 8

- effettuare ricerche per tentativi successivi: meglio effettuare più ricerche mirate successive che una unica ricerca; - utilizzare più condizioni di ricerca: l'impostazione di più parametri in diversi campi di ricerca fa sì che vengano ritrovati da IRIDE solo quei documenti che soddisfano contemporaneamente tutte le condizioni impostate; - fare click sul tasto prima iniziare l'impostazione di una nuova ricerca per assicurarsi di non avere caratteri non visti o nascosti che potrebbero pregiudicare l'esattezza dei risultati. Ricerche dalla Scheda Protocollo: dal Menù Protocollazione / Protocollo selezionare la sezione Ricerca, impostare le chiavi di ricerca e fare click sul tasto per avviare la ricerca. Fig.8 Se la ricerca individua un solo documento, verrà attivata automaticamente la sezione Protocollo, altrimenti si apre la sezione Lista che permette di visualizzare l elenco dei documenti ricercati. Selezionando uno dei documenti della lista e facendo click sulla Sezione Protocollo è possibile vedere in dettaglio le informazioni riguardanti i dati di protocollo ed eventuali allegati di tale documento. Facendo click sulla Sezione Pratica è possibile visualizzare informazioni sulla pratica contenente il protocollo selezionato. Se come chiavi di ricerca si impostano anno e numero della pratica vengono visualizzati tutti i documenti contenuti nella pratica. 9

Ricerche dal Menù Informazioni: Selezionando il Menù Informazioni / Ricerche (Fig.9) è possibile effettuare ricerche sia dalla sezione Documenti che dalla sezione Altre Ricerche, dalle quali è possibile impostare vari filtri di ricerca, relativi a più campi. Fig.9 E' possibile inoltre selezionare il tipo di informazioni da presentare sulla lista dei risultati: : vengono riportati gli estremi dei documenti che soddisfano i criteri di ricerca impostati. Fig.10 Per consultare il dettaglio delle informazioni su un documento, cliccare sull'icona (Fig.10). 10

: vengono riportati gli estremi delle pratiche che contengono i documenti che soddisfano i criteri di ricerca impostati Fig.11 Cliccando sull'icona della pratica (Fig.11), appaiono i documenti contenuti nella pratiche vengono riportati gli identificativi dei documenti che soddisfano i criteri di ricerca impostati e solo i campi su cui sono stati impostati i filtri. Ogni pagina riporta al massimo 25 righe di dettaglio (documenti o pratiche). Per scorrere l'elenco completo dei documenti o delle pratiche è possibile utilizzare i bottoni selettori di record che consentono di spostarsi sul primo record, sulla pagina precedente, sulla pagina successiva oppure sull'ultimo record. 11

INDICE Premessa pag.1 Nozioni di carattere generale sul fascicolo elettronico o pratica. pag.1 Protocollazione della richiesta di variazione.pag.2 Gestione documentale pag.3 Visualizzazione di allegati.pag.6 Protocollazione del parere..pag.7 Funzioni di ricerca..pag.8 Ricerche effettuate dalla Scheda Protocollo pag.9 Ricerche dal Menù Informazioni.pag.10 12