Immunità mediata da IgE e allergie

Documenti analoghi
Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Struttura degli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Ipersensibilità immunitaria

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Immunità cellulo-mediata

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Ariel

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

MALATTIE ALLERGICHE

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

La nuova biologia.blu

Immunità mediata da cellule T

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Riconoscimento dell antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

IMMUNOLOGIA GENERALE

Schema delle citochine

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunità mediata da cellule T

Classi e sottoclassi di anticorpi

Sistema genetico delle immunoglobuline e generazione della diversità degli anticorpi

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Maturazione dei linfociti B

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Regione cerniera monomero regione cerniera

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Classi e sottoclassi di anticorpi

immunità adattativa o acquisita

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Immunoglobuline o anticorpi (proteine che legano l Ag)

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

Proprietà Esotossine Endotossine

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Funzioni svolte dagli FcR

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Linfociti Specializzati

Immunologia: Testi consigliati

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

immunità adattativa o acquisita

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Il sistema immunitario

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Argomento della lezione

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Ipersensibilità e Autoimmunità

Immunologia dei Trapianti

Tipi di immunità acquisita.

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

Transcript:

Immunità mediata da IgE e allergie Domenico Panico Gennaro Porcelli Premessa: questo file è aggiuntivo, ma non sostitutivo al capitolo 20 dell ABBAS, quindi si raccomanda di consultarlo dopo lo studio del testo consigliato. Reazioni di ipersensibilità. Le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, fanno parte di quelle reazioni causate da anticorpi. Gli anticorpi possono causare reazioni di ipersensibilità in 3 modi: opsonizzazione e fagocitosi: gli anticorpi si legano sulla superficie di una cellula opsonizzandola direttamente o tramite la cascata del complemento e poi successivamente uccise mediante recettori per Ig o recettori per il complemento. ( anemia emolitica autoimmune e porpora trompocitopenica autoimmune ne sono esempi)

infiammazione: gli anticorpi legati agli antigeni (immunocomplessi) si depositano a livello dei tessuti e reclutano neutrofili e macrofagi che causano una forte infiammazione con rilascio di citochine specifiche ( sindrome di Goodpasture e febbre reumatica ne sono esempi) funzioni cellulari anomale: gli anticorpi si possono legare a recettori o a proteine e interferire nelle loro funzioni ( es. anticorpo che lega il recettore dell acetilcolina nella miastemia gravis, anticorpo che lega il recettore di rilascio dell ormone tiroideo nel morbo di Graves ecc..) Gli anticorpi IgE compaiono all inizio e alla fine della risposta immunitaria. Nel corso di una risposta primaria a un antigene, grazie al fenomeno dello scambio di classe le IgM sono mutate in IgG o IgE. La maggior parte delle cellule B produce IgG3, mentre una minoranza IgE. Le cellule B che hanno subito uno switching verso le IgE lasciano il centro germinativo per diventare plasmacellule, e a causa di ciò, le IgE che producono in una fase precoce, hanno poche se non addirittura nessuna mutazione somatica con la conseguenza che l affinità per l antigene è bassa o non misurabile. Lo switching verso i quattro isotopi delle IgG avviene nello stesso ordine col quale sono collocati i geni della regione C nel locus delle catene pesanti H; quindi IgG3 < IgG1 IgG2 < IgG4 (ORDINE PER MUTAZIONI SOMATICHE). La IgG4 è l ultima immunoglobulina ad essere prodotta; essa non fissa il complemento ed è legate prevalentemente al recettore inibitorio FcγRIIB. Quindi il ruolo di IgG4 è quello di neutralizzare l antigene nella risposta allergia competendo con gli altri isotipi anticorpali poiché IgG4 ha la più alta affinità rispetto ai precedenti citati. Alcune cellule B, capaci di produrre IgG ad alta affinità possono andare incontro a uno scambio di classe ulteriore che porta alla produzione di IgE in una fase tardiva nella reazione del centro germinativo. Ciò porta alla produzione di plasmacellule che secernono IgE con alta affinità per attivare mastociti basofili ed eosinofili. Le IgE hanno due caratteristiche: Proprietà peculiari delle ige - Non restano nel sangue ma si concentrano nei tessuti ove si legano ai recettori ad alta affinità FcγRI presenti sui mastociti

- Avere una struttura tridimensionale a gambero, piegata e asimmetrica opposta rispetto a quella delle IgG. Il motivo di questa differenza risiede nel motivo Cε2 che non ha un equivalente nelle IgG e sostituisce la cerniera flessibile delle IgG con una struttura più rigida che le permette di legarsi al recettore con affinità elevata anche in assenza di antigene e di catturarlo efficacemente successivamente. RICORDA: Le IgM e le IgE sono le uniche immunoglobuline a non avere la porzione a cerniera. Recettore FcεRI e FcεRII FcεRI è è un tetramero che comprende una catena α deputata al legame delle IgE e da tre catene(una β e due γ) deputate alla trasduzione del segnale. Tale recettore è coinvolto nel mediare le funzioni effettrici delle IgE, mentre il recettore FcεRII ha numerose funzioni nella produzione delle IgE e nel mantenimento in circolazione di esse. FcεRII (CD23) è un omotrimero che possiede un dominio lectinico di tipo c e un lungo gambo esteso. Il trimero somiglia a un piccolo bouquet di fiori e i tre gambi attirano sul lato citoplasmatico molecole deputate alla trasduzione del segnale. Questo recettore è capace di legare tre ige,una per ogni catena,con una bassa affinità ma una alta avidità. FcεRII svolge le sue funzione sia come recettore di membrana sia nella sua forma solubile. Una proteasi importante ADAM10,facente parte della famiglia delle sheddases presente sulla superficie cellulare,può scindere il polipeptide CD23 in due forme: monometrica e trimerica. La forma trimerica ha una attività citochina-simile che nel corso della reazione del centro germinativo è capace di formare un trimero con il recettore della cellula B e il corecettore (CR2) promuovendo il differenziamento delle cellule B in plasmacellule secernenti ige.

Trasferimento di IgE da madre a feto. A differenza delle IgG che riescono a passare attraverso la placenta, non è stato ancora riscontrato che le IgE possano effettuare lo stesso meccanismo. Durante la gravidanza le IgE sono presenti nel liquido amniotico che il feto ingerisce in quantità come sorgente di nutrimento. Poiché l epitelio intestinale del feto è permeabile, le IgE materne guadagnano l accesso alla mucosa fetale e al tessuto linfoide associato. Le IgE materne possono così stimolare il feto a produrre IgE della specificità antigenica prodotte dalla madre. Approcci per trattare e prevenire le malattie allergiche Le allergie sono affrontate mediate tre approcci : - Il primo è basato sulla prevenzione e consiste nel modificare le abitudini e l ambiente nel quale il paziente vive. - Il secondo è basato sull utilizzo di anticorpi monoclonali contro le IgE. Un esempio è l Omalizumab che ha tre vantaggi. Il primo è quello di legarsi alle IgE e prevenire il legame con FcεRI ; il secondo è quello che l omalizumab non può legare le IgE che sono già legate FcεRI,consentendo di non agire come surrogato di allergene. Un ulteriore beneficio è che le IgE legate a questo anticorpo monoclonale sono incapaci di legarsi FcεRII prevenendo la differenziazione in plasmacellule secernenti IgE. Un altro anticorpo monoclonale è il Mepolizuman che è invece un anti IL-5; esso riduce il numero di eosinofili attivati. - Il terzo è la desensibilizzazione,in cui i pazienti sono trattati con dosi crescenti di allergene;il trattamento è efficace quando si ottiene la produzione di anticorpi allergeni specifici di isotipo igg4 e di aumentati livelli di IL-10 che spengono la risposta. N.B. il Prof ci tiene molto alle proprietà di un buon allergene che sono: basso peso molecolare, grado di glicosilazione, alta solubilità nei fluidi corporei e termo stabilità (gli allergeni infatti si dividono in termostabili, come l ovomucoide, e termolabili come la uovoalbumina). Gli allergeni sono anche enzimi come nel caso di Der p 1 (genere-specie-numero di scoperta) che è una cistein-protesica che degrada le Z-O dell epitelio facilitando l entrata dell allergene nell organismo, oppure la fosfolipasi A2 del veleno dell ape.