Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria



Documenti analoghi
Anno scolastico PROGETTO

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Progettista della comunicazione web

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Linee guida per le Scuole 2.0

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO

Associazione Nazionale Docenti

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

IL VALORE DELLA SICUREZZA

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

LABORATORIO INFORMATICO/ PROGETTO GIORNALINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Priorità 1/2 del RAV e del PDM

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Codice e titolo del progetto

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Prot.n. 6077/C12 Rubano, 24 novembre 2014

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche. Scuola Primaria " Margherita Remotti " - Nola

Didattica in movimento: le classi senza aula. Prof.ssa Marzia Papi Scuola secondaria di primo grado E.Jenco Istituto Comprensivo Darsena

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

IMPARADIGITALE Summer school 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Programmazione Biennio e Triennio serale

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Istituto Comprensivo di Casalserugo

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Benvenuti in prima media!

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Orientamento in uscita - Università

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Aula Digitale per Tutti

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Transcript:

Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti coinvolti: i docenti di classe Discipline coinvolte: il progetto avrà carattere interdisciplinare IL CONTESTO La Scuola è chiamata ad offrire ai propri alunni nuovi strumenti per leggere la complessità del reale. In quest ottica si inserisce a pieno titolo un percorso di potenziamento e di integrazione delle tecnologie nella didattica, in modo che il loro utilizzo si estenda ad un numero sempre maggiore di alunni nella convinzione che le nuove tecnologie non debbano essere un valore in sé e per sé, ma un complemento che permette di fare didattica in maniera innovativa. L IDEA PROGETTUALE Analisi dei bisogni I docenti delle classi propongono una serie di attività di laboratorio con l ausilio di un esperto esterno in quanto intendono ampliare e valorizzare l offerta formativa della scuola. Già gli scorsi anni i docenti hanno attuato un progetto di informatica e ne hanno sottolineato gli aspetti positivi e i buoni risultati ottenuti sia sul piano del gradimento che su quello delle competenze maturate dagli alunni. Finalità generali Formare gli alunni affinché sappiano utilizzare il computer non solo in termini strumentali ma come mezzo capace di amplificare creatività e fantasia, potenziando le capacità comunicative e favorendo la sperimentazione di nuovi linguaggi. Obiettivi educativi didattici Sperimentare varie modalità di collaborazione (nell aula di informatica e in classe). Sviluppare negli alunni la capacità di utilizzare sempre nuovi linguaggi per leggere ed elaborare il reale. Conoscere componenti e potenzialità di un computer. Saper utilizzare strumenti multimediali. Conoscere nei suoi elementi fondamentali programmi di grafica e di videoscrittura. Sviluppare le capacità logiche con l ausilio di semplici software didattici. Durata del progetto Il corso di informatica tenuto dall esperto avrà una durata complessiva di 160 ore annue, di cui 144 di lezione in laboratorio e 16 ore per la realizzazione del prodotto finale

1D 10 ore Martedì 2D 14 ore Venerdì 10.30-12.30 3D 18 ore Venerdì 3F 18 ore Martedì 4D 20 ore Venerdì 10.30-12.30 4F 20 ore Giovedì 10.30-12.30 5D 22 ore Giovedì 5F 22 ore Giovedì NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO 19 5-19 9-23 18 1-15 1-15 12-26 8-22 8-22 5-19 3 10-17 5-26 12-26 16-30 7 14 21 11-25 8-22 8-22 5-19 3 17 10-24 7-21 7-21 4-18 2 16 29 13 10 24 7 21 7 21 11 2 16 6 20 17-31 14-28 14 4 18 9-23 Risorse umane Interne: gli insegnanti di classe Esterne: l esperto di informatica Risorse strumentali Computer, stampanti, scanner, macchina fotografica digitale, software didattici, carta, carta fotografica e cd. Risultati attesi Creare un clima di positiva collaborazione tra gli alunni attorno alla realizzazione di un prodotto comune. Avvicinare e potenziare l uso dei linguaggi multimediali. Fornire nuovi strumenti per rielaborare esperienze e riflessioni personali.

CONTENUTI Classe prima Il computer e le sue parti Il desktop, le icone e i files Programmi di disegno (TuxPaint, CreativePainter, ) AbiWord: primi elementi di videoscrittura (dimensione, colore e tipo di carattere) Programmi didattici: uso di semplici programmi finalizzati all apprendimento La stampa di un documento Classe seconda Il computer e le sue parti Il desktop, le icone e i files Programmi di disegno (TuxPaint, CreativePainter, ) AbiWord: primi elementi di videoscrittura (dimensione, colore e tipo di carattere, inserimento di forme e immagini, impaginazione) Programmi didattici: uso di semplici programmi finalizzati all apprendimento La stampa di un documento Classe terza La suite OpenOffice Le barre degli strumenti e le loro funzioni Impostare il documento Formattare un documento: tipo di carattere, allineamento, dimensione, colore, bordi, sfondi. Inserire e modificare immagini Creare un documento che contenga testo, immagini e forme Utilizzo dello scanner Inserire i pulsanti d azione Salvare il documento Masterizzare il lavoro Classe quarta La suite OpenOffice Le barre degli strumenti e le loro funzioni Impostare il documento Formattare un documento: tipo di carattere, allineamento, dimensione, colore, bordi, sfondi. Creare e formattare le tabelle Inserire e modificare immagini Creare un documento che contenga testo, immagini e forme Utilizzo dello scanner Inserire i pulsanti d azione Inserire collegamenti ipertestuali Salvare il documento Masterizzare il lavoro Classe quinta La suite OpenOffice

Le barre degli strumenti e le loro funzioni Formattare un documento: tipo di carattere, allineamento, dimensione, colore, bordi, sfondi. Impostare le diapositive per la presentazione Formattare testo e diapositive Inserimento di immagini, forme, suoni e video Inserimento di link e pulsanti d azione Utilizzare le animazioni Salvare e riprodurre una presentazione Masterizzare il lavoro ARTICOLAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Tipologia delle attività L attività è di tipo curricolare e di ampliamento del curricolo. Organizzazione Si lavorerà con i differenti gruppi classe in aula e nel laboratorio di informatica. SCHEMA DELLE OPERAZIONI Il microprogetto si realizzerà secondo due distinte fasi di lavoro: In classe: gli alunni con l ausilio degli insegnanti prepareranno testi ed immagini da rielaborare nell aula di informatica; Nell aula di informatica: gli alunni, con l ausilio dell esperto e degli insegnanti, utilizzeranno il computer e alcuni specifici applicativi di base per la realizzazione di un prodotto finale. Durate le differenti fasi ciascuno sarà chiamato a differenti compiti: L esperto di informatica: spiega e segue gli alunni nella fase di apprendimento; osserva gli alunni che operano concretamente; coordina l attività seguendo gli alunni nelle varie fasi operative; realizza il prodotto finale concordato con gli insegnanti di classe. Gli insegnanti di classe: supportano l esperto di informatica; coordinano i lavori a livello interdisciplinare; propongono e organizzano i materiali per la realizzazione degli elaborati finali. Gli alunni: sperimentano l uso del computer e acquisiscono abilità; pongono osservazioni personali; cercano soluzioni creative; producono materiale da rielaborare al computer; svolgono ricerche. METODI PREVISTI Ascolto Attività di gruppo e individuali Agire per prove ed errori Scoperta e ricerca STRUMENTI Il laboratorio di informatica.

CONNESSIONE CON ALTRI PROGETTI, MICROPROGETTI, CON IL POF O CON IL TERRITORIO Si prevede di lavorare in un ottica interdisciplinare che sviluppi in particolare il microprogetto ambientale (vedi progetto depositato in segreteria). MODALITÀ DI VALUTAZIONE Le attività verranno valutate in itinere e gli elaborati finali prodotti dai bambini costituiranno essi stessi un documento di valutazione. PRODOTTI REALIZZATI Realizzazione di prodotti in formato cartaceo o digitale. MODALITÀ DI MONITORAGGIO Al termine del progetto a tutti gli alunni verrà sottoposto un questionario di gradimento. ATTIVITÀ DI DIFFUSIONE E SVILUPPI PREVISTI Al termine del microprogetto i prodotti realizzati verranno presentati ai genitori durante le iniziative di fine anno scolastico e si valuterà la possibilità di partecipare ad iniziative specifiche (Mediaexpo, concorsi.). Firma del responsabile del progetto Misano di Gera d Adda, 2 ottobre 2012

Istituto Comprensivo di Mozzanica Scuola Primaria di Misano di Gera d Adda Scheda dettagliata del PROGETTO CLICCANDO IMPARO Anno scolastico 2012/13 CLASSI COINVOLTE: tutte le classi RESPONSABILE DEL PROGETTO: Simona Pontoglio DOCENTI COINVOLTI: i docenti di classe