3. FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE 2 4. LE PREVISIONI DEL VIGENTE PGT E LA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE PROPOSTA 3

Documenti analoghi
Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

Norme tecniche di Variante Urbanistica

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

TITOLO I - NORME GENERALI

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

RELAZIONE TECNICA. Architetto Daniela Grasso

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE di Laterina Località

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3

COMUNE DI CERVETERI. (Provincia di Roma) Area 3^ - Assetto Uso e Sviluppo del Territorio Servizio Urbanistica DISPOSIZIONI DI SERVIZIO N 1

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Il progetto come approvato prevede la realizzazione entro quattro anni delle opere di urbanizzazione. Queste consistono:

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI DELLA VARIANTE N.2 DEL PGT AL PIANO DEI SERVIZI E PIANO DELLE REGOLE RELAZIONE 1/6

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

TITOLO I art.1 Finalità del piano dei Servizi art.2 Opere di urbanizzazione... 3

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE. TENUTO CONTO degli interventi da parte di quanti succedutisi nel corso del dibattito;

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Provincia di Pesaro e Urbino

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

CREDITS. STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO Studio Idrogeotecnico Associato Efrem Ghezzi Pietro Breviglieri Giovanna Sguera

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

SCHEDA TECNICA DI CONSISTENZA

Provincia di Piacenza ...

PROGETTI SPECIALI DEL PIANO DELLE REGOLE

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Comune di Pero. Piano delle regole RP.04 - Norme tecniche di attuazione Con le modifiche introdotte in sede di approvazione

Consiglio regionale della Toscana

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

P.I. COMUNE DI SANGUINETTO PROVINCIA DI VERONA. Seconda fase. NTO - Norme tecniche operative. tav. n. luglio

ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERA DI INDIRIZZO PER LA MODIFICA DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLE REGOLE IL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

PGT PIANO DELLE REGOLE. Norme di governo di territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Comune di Lurano. Data. Sindaco.

Adozione con delibera di CC nr 30 in data 18/7/2013. Approvazione con delibera di CC nr 50 in data 18/12/2013. Pubblicazione sul BURV in data

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA 2 2. LO STATO DI FATTO 2 3. FINALITÀ E CONTENUTI DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE 2 4. LE PREVISIONI DEL VIGENTE PGT E LA VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE PROPOSTA 3 5. I DATI DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE 8 6. ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI LOTTIZZAZIONE 9 Relazione illustrativa 1

1. Premessa Il presente Piano di Lottizzazione, relativo all Ambito di Trasformazione n. 1 individuato dal Piano di Governo del Territorio vigente del comune di Casto (approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 26/05/2010, efficace a seguito della pubblicazione sul BURL Serie Inserzioni Concorsi n. 44 del 03/11/2010), riguarda l attuazione, in parziale variante al Piano delle Regole stesso, di un comparto edificatorio a destinazione produttiva. 2. Lo stato di fatto L ambito interessato dal presente Piano di Lottizzazione corrisponde all Ambito di Trasformazione n. 1 del PGT, specificatamente individuato come ampliamento dell attività insediata, ed alla limitrofa zona di completamento produttiva ove è insediata da decenni l importante realtà produttiva della Raffmetal s.p.a. committente del presente Piano. L area di riferimento, fortemente antropizzata, fa riferimento all intero ciclo produttivo della citata azienda e rappresenta la naturale area di pertinenza della stessa. Il piano interessa quindi sia l ambito di trasformazione sia la contigua zona di completamento produttiva. L accesso al complesso industriale avviene dalla strada provinciale III Brozzo-Nozza ed è delimitato in lato nord dal torrente Nozza ed a sud da aree boschive. In lato est vi è la prosecuzione dell impianto produttivo mentre in lato ovest si sviluppa il centro abitato della frazione di Malpaga. L ambito è completato da un area a servizi pubblici posta tra il torrente Nozza e lo stabilimento, con destinazione a parcheggio e dalla limitrofa casa del custode con annesso parcheggio pertinenziale. Catastalmente gli immobili, di proprietà della società Raffmetal s.p.a., sono individuati con i mappali 1925 (parte), 1095 (parte), 2371 (parte), 2539 (parte), 2606 (parte), 2608 (parte) e 2609 del foglio 5 NCT. Si rimanda all allegata tavola 4 per l individuazione di dettaglio e per le relative visure. 3. Finalità e contenuti del Piano di Lottizzazione La finalità del presente Piano di Lottizzazione è quella di garantire un armonioso e razionale completamento alle strutture produttive esistenti. La semplice urbanizzazione della previsione urbanistica Relazione illustrativa 2

dell Ambito di Trasformazione n. 1, che rappresenta una propaggine dell insediamento esistente in direzione sud attraverso una valletta che si pone all interno di un ambito montano boscato, si ritiene infatti possa essere integrata da una più adatta previsione attuativa che prevede il trasferimento di parte della capacità insediativa prevista dall ambito dal PGT vigente all interno dell ambito già edificato. Tale soluzione, oltre a rappresentare una chiara opportunità per razionalizzare le previsioni insediative legate anche ad esigenze di carattere aziendale, garantisce nel contempo una maggiore sostenibilità ambientale rispetto all aspettativa urbanistica del PGT, prevedendo l edificazione di parte della volumetria assentita come completamento dell insediamento esistente mantenendo all attuale naturalità inedificata le aree già individuate come Ambito di Trasformazione. Tale soluzione permette peraltro di evitare interferenze con il reticolo idrico minore, che determina la morfologia della citata valletta, seppur vi sia la previsione, recepita dallo studio comunale, di una traslazione in lato est del medesimo corso d acqua. Il Piano di Lottizzazione attua quindi le previsioni del PGT vigente prevedendo una traslazione di parte delle capacità insediative ammesse all interno dell ambito produttivo consolidato: tale trasposizione viene attuata in variante alle vigenti previsioni del Piano delle Regole assumendo l indice urbanistico del Rapporto di Copertura per il citato ambito quale derivante dallo stato di fatto con l aggiunta della superficie coperta definita dal presente piano. In sintesi, la finalità del Piano di Lottizzazione è quella di garantire un attuazione della previsione urbanistica vigente maggiormente rispettosa degli ambiti attualmente inedificati, seppure previsti come insediabili dallo strumento urbanistico, nel contempo individuando una soluzione maggiormente razionale per le esigenze aziendali senza che ciò comporti un reale aggravio del peso urbanistico esistente per gli ambiti già edificati. 4. Le previsioni del vigente PGT e la variante al piano delle regole proposta Di seguito si illustra la situazione urbanistica vigente dell ambito interessato dal piano. Relazione illustrativa 3

Come si evince dall immagine soprastante, parte del perimetro del Piano di Lottizzazione interessa anche il limitrofo lotto classificato come Ambito Produttivo Consolidato. Viene proposta una rettifica dei perimetri individuati dallo strumento urbanistico coerenziando tali limiti con le reali situazione dei luoghi, come si evince dall immagine riportata di seguito. Relazione illustrativa 4

La previsione dell Ambito di Trasformazione n. 1 è definita dalla relativa scheda di progetto, di cui all articolo 31 delle Norme Tecniche di Attuazione. Segue relativo stralcio. Ambito di trasformazione n. 1 Localizzazione L area in oggetto è localizzata a sud dell ambito produttivo posto lungo la strada provinciale in frazione Malpaga. Inquadramento urbanistico L area oggetto di trasformazione urbanistica è individuata nel Prg vigente come zona E3 boschiva di salvaguardia. Classe di fattibilità geologica Classe 3, parzialmente classe 4 Classe di sensibilità paesistica Classe 5 molto alta Obiettivi della trasformazione L'intervento è legato ad esigenze funzionali dell azienda insediata: si configura quindi come un ampliamento della struttura produttiva esistente. Destinazioni d uso Attività produttiva, così come disciplinata dal precedente art. 16. Sono escluse le attività agricole, la residenza, le attività terziarie e commerciali. Indici urbanistici Relazione illustrativa 5

- superficie territoriale indicativa: 9.808 mq; - rapporto di copertura ammesso: 60% - U.t. ammesso (valore vincolante): 1 mq/mq - superficie coperta ammissibile: 5.885 mq; - s.l.p. ammissibile: 9.808 mq; - altezza massima: 10 m, fatte salve esigenze tecnologiche; - distanze minime tra edifici: 10 ml.; è fatto salvo quanto previsto dall art. 9 del D.M. 1444/68; - distanze minime degli edifici dai confini: 5 ml; - distanze minime dalle strade: o 5,00 m per strade di larghezza inferiore a 7 m; o 7,50 m per strade di larghezza compresa fra 7 m e 15 m; o 10,00 m per strade di larghezza superiore a 15 m. Dotazione minima di servizi pubblici in cessione e/o asservimento all uso pubblico Aree minime per servizi pubblici indicate dal Piano dei Servizi: 10% della slp, di cui il 75% a parcheggio. È ammessa la monetizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale ai sensi dell art. 46, c.1, lettera a) della l.r. 12/2005 e come specificato all art. 38 delle presenti norme. Modalità attuativa Piano Attuativo di iniziativa privata, secondo le procedure e modalità definite dal precedente art. 26. Priorità - stipula della convenzione urbanistica; - versamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, ovvero eventuale loro realizzazione; - tutela paesaggistica e valorizzazione del verde: per un adeguato inserimento dei nuovi edifici nel contesto urbano e paesistico di riferimento, dovrà essere redatto apposito studio di impatto paesistico con simulazioni tridimensionali e fotoinserimenti. Il progetto della sistemazione dell intero ambito è soggetto al parere vincolante della commissione del paesaggio. Norma particolare In sede di presentazione del piano attuativo dovrà essere prodotto uno studio idrogeologico di dettaglio che illustri le modalità e gli accorgimenti messi in atto al fine di evitare interferenze con il reticolo idrico minore. Ai sensi dell art. 27 delle presenti norme, secondo le modalità ivi riportate, dovrà essere riconosciuta una dotazione aggiuntiva per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, cosiddetto standard di qualità aggiuntivo, da quantificare in sede di redazione del Piano Attuativo secondo le indicazioni dell Amministrazione Comunale. Si prevede l obbligo, in sede di progettazione attuativa, di valutare, in concerto con il settore manutenzione e gestione strade dell area tecnica della provincia, le soluzioni ottimali degli accessi e delle opere previste nella fascia di rispetto stradale. E fatto obbligo di realizzare l ampliamento previsto con copertura vegetalizzata. Nell attuazione dell Ambito si prevede quindi di estendere il perimetro del Piano di Lottizzazione interessando l intero lotto classificato come ambito produttivo consolidato ove è ubicata l azienda Raffmetal s.p.a., di cui l ampliamento previsto dal PGT rappresenta logico e dichiarato completamento. La previsione del PGT vigente prevede la lottizzazione di una superficie territoriale di 9.808 mq, con una superficie coperta potenziale pari a 5.885 mq ed una superficie lorda di pavimento di 9.808 mq. La scelta del presente Piano di Lottizzazione è quella di ridurre la superficie territoriale interessata, che non sarà peraltro interessata da nuova edificazione come già indicato restando come pertinenzialità della ditta, da 9.808 mq a 9.602 mq. La superficie coperta assentibile, pari al 60% della superficie fondiaria, sarebbe quindi pari a 5.761,20 mq, mentre il Piano di Lottizzazione ne annuncia un ulteriore riduzione fino a 5.500 mq. Anche la superficie lorda di pavimento prevista dal Piano si riduce da 9.808 mq a 5.500 mq. Relazione illustrativa 6

Il primo importante dato è la constatazione che si tratta di una variante al piano delle regole, in quanto si tratta di un attuazione di una previsione del PGT vigente e non di una nuova previsione, in riduzione sia della capacità insediativa che della superficie territoriale. Il Piano di Lottizzazione prevede anche una rettifica e coerenziazione del perimetro dell ambito classificato come produttivo consolidato, attestando il perimetro dello stesso sulla reale situazione fisica dei luoghi. Tale variazione riconduce l area di tale ambito ad una superficie pari a 44.489 contro i 43.787 individuati dal PGT. La seconda scelta del Piano di Lottizzazione è quella di prevedere la possibilità di insediare la capacità insediativa ridotta, come sopra definita, all interno di appositi areali indicati dal piano stesso internamente all ambito produttivo consolidato e non, come previsto dal PGT vigente, all interno del perimetro dell Ambito di Trasformazione. Tale scelta, che ovviamente avviene in variante parziale agli indici urbanistici della zona produttiva consolidata seppur unicamente per l ambito interno al perimetro del presente Piano di Lottizzazione, consente la non edificazione dell ambito ambientalmente e paesisticamente più delicato sia per la presenza del tracciato del reticolo idrico minore che per la sua ubicazione interna ad un ambito prevalentemente montano e boscato, ovvero le aree individuate nell ambito di Trasformazione n. 1 dal PGT. Tali ultime aree resteranno ovviamente nella pertinenzialità dell azienda, classificandosi quindi urbanisticamente come ambito produttivo consolidato: la tavola 5 allegata al piano descrive le parti di esse che potranno essere impermeabilizzate ed utilizzate come piazzali e quelle che dovranno mantenere la totale permeabilità. Sempre la tavola 5 indica infine quali sono le aree, interne all ambito già urbanizzato, che potranno essere interessate dall edificazione della capacità insediativa definita in riduzione dal piano: appare evidente da una lettura di tale elaborato grafico come tali ambiti potenzialmente insediabili rappresentano normali e logici completamenti delle attività e delle strutture aziendali esistenti. La superficie di tali areali, pari a complessivi 5.704 mq, consente la realizzazione della Superficie Coperta prevista dal presente piano, come già detto in riduzione sia rispetto a quanto ammissibile rispetto all indice di zona (60% RC) che a quanto previsto dal PGT, coincidente peraltro con la Superficie Lorda di Pavimento ammessa. Non sono previste opere di urbanizzazione in quanto si intende intervenire su di un ambito già urbanisticamente consolidato; non vi saranno quindi scomputi da effettuare sui dovuti contributi per urbanizzazioni primarie e secondarie in sede di rilascio dei titoli abilitativi. Anche con riferimento al sistema dei sottoservizi, nessun intervento viene individuato dal piano in quanto la realtà aziendale della Raffmetal è già ampiamente adeguata al riguardo: all interno del sito aziendale vi è infatti la presenza di una cabina per la trasformazione dell energia elettrica, una cabina per la rete del gas metano ed una per l ossigenodotto. Il sito è adeguatamente servito dalla rete acquedottistica comunale e sono già esistenti tutti i sistemi previsti dalla normativa vigente in materia per quanto riguarda lo smaltimento delle acque meteoriche. La scheda di progetto dell Ambito di Trasformazione 1 contiene alcune indicazioni attuative: Relazione illustrativa 7

1. produzione di uno studio idrogeologico di dettaglio che illustri le modalità e gli accorgimenti messi in atto al fine di evitare interferenze con il reticolo idrico minore; 2. valutare, in concerto con il settore manutenzione e gestione strade dell area tecnica della provincia, le soluzioni ottimali degli accessi e delle opere previste nella fascia di rispetto stradale; 3. obbligo di realizzare l ampliamento previsto con copertura vegetalizzata. 4. per una adeguato inserimento dei nuovi edifici nel contesto urbano e paesistico di riferimento, dovrà essere redatto apposito studio di impatto paesistico. Con riferimento alla nota 1, come già illustrato in precedenza, la scelta di traslare parte della capacità insediativa prevista all interno del comparto produttivo consolidato prevedendo la non edificazione del sedime individuato dall Ambito di Trasformazione 1, rappresenta di per se un efficace accorgimento per evitare interferenze con il reticolo idrico minore, indipendentemente dalla sua già prevista traslazione in lato est. Per la nota 2 si sottolinea che, trattandosi in sostanza di un intervento di completamento dell insediamento esistente, non vi sono modifiche all accesso dalla strada provinciale esistente e nemmeno opere all interno della fascia di rispetto. Infine, con riferimento all obbligo di copertura vegetalizzata, tale prescrizione varrebbe solo nel caso atteso dalla previsione urbanistica vigente, ovvero l edificazione di un ampliamento nella valletta posta a sud. Il Piano prevede al contrario il semplice completamento delle strutture aziendali esistenti che non possono, logicamente ed oggettivamente, essere realizzate in difformità a quanto già edificato. Per quanto attiene all obbligo di redazione di uno studio di impatto paesistico, si rimanda all allegata Valutazione dell impatto paesistico del progetto ricordando come la soluzione prospettata dal presente Piano rappresenta di per se un chiaro miglioramento dell inserimento nel contesto paesistico della nuova edificazione. Infine si vuole ricordare che il presente Piano di Lottizzazione in variante parziale al vigente Piano delle Regole non è assoggettato a procedura di Valutazione Ambientale Strategica in quanto ricadente nelle fattispecie di cui alle lettere a2 e f dell allegato 1u della DGR n. IX/3836 del 25/07/2012 (Esclusione dalla valutazione ambientale e dalla verifica di assoggettabilità: a2 all'adeguamento e aggiornamento cartografico, alla effettiva situazione fisica e morfologica dei luoghi, ivi inclusi gli effettivi perimetri dei boschi, o per rettifica dei perimetri di ambiti o piani attuativi derivanti dalle effettive risultanze catastali e delle confinanze ; f per varianti che prevedono, esclusivamente, la riduzione degli indici urbanistici e delle volumetrie ). 5. I dati del Piano di Lottizzazione Superfici ed indici urbanistici individuati dal PGT vigente: - superficie ambito produttivo consolidato: 43.787 mq; - superficie coperta ammessa per l ambito produttivo consolidato: pari all esistente (29.986 mq); - superficie lorda di pavimento ammessa per l ambito produttivo consolidato: pari all esistente (36.457 mq); Relazione illustrativa 8

- superficie Ambito di Trasformazione 1: 9.808 mq; - superficie coperta ammessa per l Ambito di Trasformazione 1: 5.885 mq; - superficie lorda di pavimento ammessa per l Ambito di Trasformazione 1: 9.808 mq. Superfici individuate dal Piano di Lottizzazione in variante parziale al Piano delle Regole: - superficie ambito produttivo consolidato: 44.489 mq; - superficie ambito di trasformazione 1: 9.602 mq (< 9.808 mq); - superficie coperta ammissibile per l Ambito di Trasformazione 1 in base alla normativa di piano: 60% di 9.602 pari a 5.761 mq (< 5.885 mq); - superficie lorda di pavimento ammessa per l Ambito di Trasformazione 1 in base alla normativa di piano: 9.602 mq (< 9.808 mq); - superficie coperta assegnata dal Piano di Lottizzazione: 5.500 mq (< 5.850 mq); - superficie lorda di pavimento assegnata dal Piano di Lottizzazione: 5.500 (< 9.808 mq); - superficie permeabile prevista dal Piano di Lottizzazione all interno dell area dell Ambito di Trasformazione 1: 5.635 mq (> 20% della superficie come previsto dall art. 61 delle NTA pari a 1.920 mq); - superficie aree interne all ambito produttivo consolidato ove sfruttare la capacità insediativa prevista dal Piano di Lottizzazione: 5.704 mq (> 5.500 mq). Individuazione aree per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale (art. 38 delle NTA 10% della slp ammessa): - 5.500 * 0,10 = 550 mq (interamente da monetizzare). 6. Elenco degli elaborati costituenti il Piano di Lottizzazione Tavola 1: inquadramento territoriale (scala 1:10.000) Tavola 2: planimetria stato di fatto (scala 1:500) Tavola 3: individuazione ambiti PGT vigente e di variante rettificati (scala 1:1.000) Tavola 4: individuazione catastale (scala 1:2.000) Tavola 5: planimetria di progetto con dati stereometrici e urbanistici ed utilizzo delle aree (scala 1:500) Tavola 6: individuazione reti tecnologiche (scala 1:500) Relazione illustrativa Estratto PGT vigente Documentazione fotografica Valutazione dell impatto paesistico del progetto Schema di convenzione urbanistica Relazione illustrativa 9