DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: CAUSE, INDIVIDUAZIONE PRECOCE E STRATEGIE DI INTERVENTO



Documenti analoghi
Uso terminologico e campo di applicazione

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Disturbi Specifici di Apprendimento

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

PROTOCOLLO DI INTESA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

Diagnosi e trattamento dei DSA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi di comprensione del testo scritto

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Bisogni Educativi Speciali

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

dr.ssa Fernanda Bernabei

nell ambito della lettoscrittura

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

I Disturbi Specifici di Apprendimento: inquadramento generale. Luisa Lopez Alessandra Luci Roberta Penge

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

L intelligenza numerica

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROCEDURA Indagine Pedagogica per la redazione del profilo pedagogico parte integrante del percorso diagnostico per i DSA in equipe

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DSA: un emergenza educativa Condividere i significati Legge n. 170 del Linee guida sui D.S.A. La personalizzazione didattica

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

DISLESSIA (D.S.A.): PARLIAMONE INSIEME. Giorgio Pierucci Resp. settore giovani LEGA DIRITTI DEL MALATO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E INTERVENTO IN AMBITO SCOLASTICO

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

disturbo del linguaggio

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

Ins.Fiorella Dellasera

Transcript:

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: CAUSE, INDIVIDUAZIONE PRECOCE E STRATEGIE DI INTERVENTO Germana Englaro Psicologa, Psicoterapeuta SDA Università degli Studi di Padova Studio di Psicologia, Tolmezzo Tolmezzo, 9 settembre 2011

COSA SONO I DSA? Disturbi evolutivi specifici che interessano l ambito degli apprendimenti scolastici, coinvolgendo specifici domini di abilità e lasciando intatto il funzionamento cognitivo generale. La diagnosi di DSA esclude la presenza di danni sensoriali, condizioni neurologiche gravi, situazioni di svantaggio socioculturale.

QUALI SONO I DSA? Sulla base del deficit funzionale vengono identificate le seguenti condizioni cliniche: Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

VA PRECISATO CHE Dislessia = Disturbo Specifico della Lettura [F81.1] Disortografia = Disturbo Specifico della Compitazione [F81.1] Discalculia = Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche [F81.2] Disturbo Misto degli Apprendimenti = Disturbi Misti delle Capacità Scolastiche [F81.3] = Dislessia + Disortografia + Discalculia DSA = Disturbi Specifici Evolutivi dell Apprendimento

CARATTERISTICHE ED ESPRESSIVITA DEI DSA Dislessia: disturbo specifico dell apprendimento della lettura strumentale (abilità decifrativa) Disortografia: disturbo nella scrittura intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica Cospicue difficoltà a carico dell accuratezza e/ o dell automatizzazione del processo di decodifica Numero di errori ortografici di tipo fonologico e/o non fonologico significativamente superiore alle attese

Disgrafia: disturbo a carico della componente grafomotoria della scrittura Discalculia: disturbo a carico del sistema del numero e del calcolo Significativa lentezza nella programmazione ed esecuzione dei tratti grafici della scrittura e grafismo illeggibile e disorganizzato Criticità nel processamento delle informazioni numeriche e nello svolgimento dei calcoli (mentali e scritti)

CAUSE Disfunzioni neurobiologiche che interferiscono con il normale processo di acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo Fattori ambientali (scuola, ambiente familiare e contesto sociale) che si intrecciano con quelli neurobiologici e contribuiscono a determinare il fenotipo del disturbo ed il maggiore o minore livello disadattamento

FATTORI DI RISCHIO PER DSA Esposizione a 2 o più anestesie generali entro il quarto anno di vita (Wilder, 2009; Sprung 2009) con incremento del rischio del 60% per 2 anestesie, del 160% per 3 o più Disturbo del Linguaggio fin dall età dei 5 anni che permane fino a 8 anni (Tomblin, 2000; Backer 1987) Sesso maschile: nei maschi il rischio è 2,5 superiore rispetto alle femmine (Sauver, 2001) Storia genitoriale di alcolismo o abuso di sostanze: unico studio (Martin, 2000) che sostiene un rischio aumentato in preadolescenti maschi esposti a storia genitoriale di abuso

Familiarità: numerosi studi (Lyttinen, 2004; Lyttinen 2001; Torppa, 2006) documentano l elevato rischio di sviluppare dislessia tra i figli di genitori dislessici Esposizione prenatale alla cocaina: unico studio (Morrow, 2006) con evidenze non elevate a sostegno del ruolo del fattore quale rischioso per DSA

FATTORI DI RISCHIO PER RITARDI NEGLI APPRENDIMENTI Basso peso alla nascita e prematurità (Aarnoudse- Moens, 2009; De Rodrigies, 2006; Wang, 2008): performance inferiori alle attese ma di livello non clinico in lettura e calcolo Madre fumatrice durante la gravidanza (Batstra, 2003; Fried, 1997): evidenze deboli suggeriscono un aumentato rischio di sviluppare ritardi nelle abilità di calcolo Esposizione a fattori traumatizzanti durante l infanzia (Delaney-Black, 2000): riduzione delle abilità di lettura in bambini testimoni di atti di violenza esterna o interna all ambito familiare

Familiarità (Kovas, 2005): evidenze significative per le difficoltà matematiche (no DSA)

CONSEGUENZE DEI DSA Significativo impatto a due livelli: Individuale: frequente abbassamento del livello curriculare conseguito e/o prematuro abbandono scolastico nel corso della scuola secondaria di secondo grado Sociale: riduzione della realizzazione delle potenzialità sociali e lavorative dell individuo

INOLTRE, I BAMBINI CON DSA TENDONO A avere un concetto di sé più negativo sentirsi meno sostenuti emotivamente provare più ansia sentirsi meno responsabili del proprio apprendimento (attribuzioni esterne) persistere meno in un compito e ad abbandonarlo più precocemente

E IMPORTANTE CONSIDERARE CHE Il DSA è un disturbo cronico (non si guarisce) L espressività del DSA si modifica in base all età e alle richieste ambientali Il DSA non dipende dalla mancanza di impegno o volontà del bambino Il bambino è la prima vittima del disturbo L espressività clinica dipende in certa misura dalla complessità ortografica della lingua scritta (lingue opache e lingue trasparenti) che condiziona i processi utilizzati per leggere, gli strumenti di valutazione clinica e i percorsi riabilitativi

LA DIAGNOSI DEI DSA Può essere fatta da specialisti abilitati all attività diagnostica (neuropsichiatri e psicologi) La definizione di una diagnosi di DSA avviene in una fase successiva all inizio del processo di apprendimento scolastico E, infatti, necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine 2^ primaria) e di calcolo (fine 3^ primaria) Un anticipazione eccessiva della diagnosi aumenta in modo significativo la rilevazione di falsi positivi

IDENTIFICAZIONE PRECOCE Tuttavia e possibile individuare fattori di rischio (personali e familiari) ed indicatori di ritardo di apprendimento che possono consentire l attuazione di attività ed interventi mirati e precoci e garantire una diagnosi tempestiva Fattori di rischio personali: ritardo nell acquisizione del linguaggio, ritardo nell acquisizione delle abilità di letto-scrittura e delle abilità numeriche e di calcolo Fattori di rischio familiari: presenza in famiglia di sospetta o conclamata diagnosi di DSA (rischi di ricorrenza per la dislessia, variabili dal 9% al 78%)

PERCHE E IMPORTANTE IDENTIFICARE PRECOCEMENTE? Sono in aumento le evidenze scientifiche sull efficacia della presa in carico e degli interventi riabilitativi nella riduzione dell entità del disturbo e/o nel rendimento scolastico (misura del funzionamento adattivo in età evolutiva), nonche nella prognosi complessiva (psichiatrica e sociale) a lungo termine. La precocità e tempestività degli interventi appaiono sempre più spesso in letteratura tra i fattori prognostici positivi.

RACCOMANDAZIONI PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Attivare opere di screening già a livello di scuola dell infanzia (terzo anno) e attività di potenziamento all interno della scuola mirate al rafforzamento delle aree deboli Segnalare (familiari e scuola) la presenza di difficoltà: parlarne col pediatra di base e con gli insegnanti valutando invio a strutture specializzate Attivare percorsi specialistici di potenziamento

I CAMPANELLI D ALLARME

SCUOLA DELL INFANZIA (3-5 ANNI) Ritardo del linguaggio Difficoltà visive e/o metafonologiche Difficoltà di programmazione e coordinazione motoria Difficoltà di attenzione, concentrazione e inibizione Difficoltà di cognizione numerica e coi precursori del calcoli (abilità di enumerazione e conteggio)

SCUOLA PRIMARIA (6-10 ANNI) Problemi di lettura Problemi di scrittura Difficoltà nell avviamento della letto-scrittura Lettura lenta, stentata, scorretta e manifestazioni di disagio se richiesta lettura a voce alta in classe Rifiuto o poca voglia di leggere in generale Tempi lunghi di esecuzione in prove che richiedono lettura autonoma Possibile difficoltà di comprensione delle consegne Molti errori di ortografia Scrittura molto lenta e difficilmente leggibile, impugnatura della penna scorretta

Problemi numerici e di calcolo Difficoltà di discriminazione e manipolazione di quantià Difficoltà nello svolgimento dei calcolo orali, scritti e nell acquisizione delle tabelline

SCUOLA SECONDARIA (11-14 ANNI) Persistenti difficoltà a leggere Difficoltà di studio e memorizzazione Atteggiamenti di rifiuto, abbandono del compito, opposizione di fronte alle proposte, disagio emotivo Errori ortografici superiori alle attese Problemi in matematica (già presenti dalla scuola primaria)

I DSA Non si presentano quasi mai da soli.

COMORBILITA E frequente accertare nello stesso soggetto la presenza di più Disturbi Specifici dell Apprendimento (Es: Dislessia + Disortografia, Disturbo Misto degli Apprendimenti) E frequente inoltre la compresenza di DSA ed altri disturbi neuropsicologici (come l ADHD) e psicopatologici (Ansia, Depressione e Disturbi del Comportamento)

I BAMBINI CON ADHD Da almeno 6 mesi hanno difficoltà di: o attenzione o autoregolazione o pianificazione o organizzazione o inibizione (risposte inappropriate) o controllo impulsi e affetti Presentano irrequietezza motoria Non riescono a posticipare le gratificazioni Aggressività non intenzionale

I BAMBINI CON DOP Da almeno 6 mesi hanno atteggiamento ostile e provocatorio e almeno 4 (o più) di questi comportamenti: o spesso vanno in collera o spesso litigano con gli altri o spesso sfidano o rifiutano regole o spesso irritanti e irritabili o spesso arrabbiati e rancorosi o spesso dispettosi e vendicativi o accusano gli altri dei propri comportamenti

I BAMBINI/ADOLESCENTI CON DC Violano norme, regole e diritti in maniera ripetitiva e persistente da almeno 6 mesi e: o Presentano aggressività rivolta a persone e/o animali o Mentono per ottenere vantaggi o Sono prepotenti e crudeli o Forzano ad attività sessuali o Possono distruggere le proprietà altrui o Possono commettere atti di frode o furto o Tendono a violare gravemente le regole

Tutti i comportamenti elencati devono implicare menomazioni nel funzionamento sociale, lavorativo e scolastico

SPESSO ACCADE CHE Reazioni emotive o comportamentali disfunzionali possono risultare secondarie al DSA Disturbi comportamentali, emotivi o attentivi possono avere conseguenze secondarie sull apprendimento e rendimento scolastico

E QUINDI IMPORTANTE: Segnalare precocemente eventuali condizioni di difficoltà comportamentali o di apprendimento Giungere ad un corretto inquadramento diagnostico Presentare il profilo di funzionamento del bambino/ragazzo per progettare un intervento specifico e mirato Attivare un percorso riabilitativo specialistico mirato Lavorare in maniera sinergica (scuola-famigliaclinico)

E IMPORTANTE CONSIDERARE CHE Il bambino è la prima vittima del disturbo Quindi non va colpevolizzato, ma compreso e aiutato I DSA e i DdC sono accompagnati da scarsa motivazione scolastica che va quindi sostenuta

PROGNOSI I bambini con disturbi di apprendimento e disturbi del comportamento tenderanno a conservare per tutta la vita le loro caratteristiche, anche con gli associati aspetti positivi, ma possono essere aiutati ad attenuare progressivamente le parti più problematiche del loro apprendimento e comportamento al fine di evitare il più possibile le conseguenze negative sul bambino e sulle relazioni con gli altri.

SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER LA SCUOLA In classe ho un bambino che, di C. Cornoldi e S. Zaccaria, Giunti Difficoltà e disturbi dell apprendimento, a cura di C. Cornoldi, Il Mulino PER I GENITORI Le difficoltà di apprendimento a scuola, di C. Cornoldi, Farsi un idea, Il Mulino Bambini disattenti e iperattivi, di G.M. Marzocchi, Farsi un idea, Il Mulino

Grazie per l attenzione