B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1

Documenti analoghi
Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

1. Esercizi (1) Calcolare + ( 1) + 3 2, 2. (2) siano X, Y, Z R 3. Dimostrare che se X +Y = X +Z, allora Y = Z;

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

1 Cenni di teoria degli insiemi

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

1. Esercizi (1) Porre in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: 5, 2 i2, 1 + i. (2) Calcolare le seguenti radici: 2 2i,

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

1. Esercizi 3 + ( 1) , z 3 = 1., z 2 = 3

Appunti del Corso di GEOMETRIA PER INGEGNERIA INDUSTRIALE. Daniele Bartoli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esame di geometria e algebra

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Definizione 1 Un insieme (V, +, ) dotato delle due operazioni: - + somma di elementi v 1 V, v 2 V ;

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Esame di geometria e algebra

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

Prima di risolverli, è necessario prevedere se ci saranno soluzioni e, eventualmente, quante saranno.

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

Richiami di Algebra Lineare

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Programma di Algebra 1

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Esercizi Applicazioni Lineari

Geometria della programmazione lineare

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Gruppi, spazi e sottospazi vettoriali

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

Programma di Algebra 1

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Algebra Prof. A. D Andrea Quinto scritto

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008

ESERCIZI sui VETTORI

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Elementi di Algebra Lineare

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi di Geometria

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

FOGLIO 2 - Spazi vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Transcript:

Questa è una breve raccolta di esercizi, che verrà aggiornata man mano che andremo avanti nel corso. Se il testo di alcuni esercizi non vi è chiaro, non spaventatevi, e venite a parlarne con me. Prometto che la chiarezza degli esercizi negli esoneri e nell esame finale sarà ineccepibile! 1. OPERAZIONI TRA MATRII (1) alcolare i prodotti delle matrici seguenti: 1 1 3 4 B 2 1 1 @ 1 A, B 1 3 4 @ 1 A 2 1 1 1 2 B3 1 1 @ A, @ 1 3 2 1 2 1 A @ 1 2 1 A 1 1 1 4 @ 3 1 2 1 2 2 A @ 1 1 1 1 1 1 1 1A, B2 @ A 1 2 3 4, 1 2 3 4 1 B2 @ A 1 1 2 2 (2) alcolare il prodotto di matrici x y 1 @ a h g 1 h b fa @ x 1 ya g f c 1 (3) Se e partendo da questo risultato esprimere in maniera matriciale le equazioni x 2 + 9xy + y 2 + x + 5y + 2 = x 2 /α 2 + y 2 /β 2 = 1 xy = α 2 y 2 = 4αx mostrare che ma che 3 4 1 1 A =, B = (A + B) 2 A 2 + 2AB + B 2 (A + B) 3 = A 3 + 3A 2 B + 3AB 2 + B 3. (4) Trovare tutte le matrici 2 2 M con la proprietà che: M 2 = id, M 2 = id, M 2 =. (5) Mostrare che una matrice 2 2 a b c d si può scrivere come prodotto della forma x u v y se e solo se ad bc =. (6) Se A e B sono matrici n n, definiamo l operazione [A, B] = AB BA. Questa operazione si chiama commutatore di A e B, e chiaramente [A, B] = soltanto quando A e B commutano. Mostrare che valgono le seguenti relazioni: [A, B] = [B, A], [[A, B], ] + [[B, ], A] + [[, A], B] =, [A + B, ] = [A, ] + [B, ], [[[A, B], ], D] + [[[B, ], D], A] + [[[, D], A], B] + [[[D, A], B], ] =. Mostrare con un esempio che in generale [[A, B], ] [A, [B, ]]. 1 3 4

2 2. AMPI (1) Mostrare che esiste un unico campo con quattro elementi, 1, α, β e che in tale campo si ha: α + 1 = β, 1 + 1 =, α + α =, α α = β. (2) Mostrare che non esistono campi con sei elementi. (3) In questo esercizio costruiamo, rigorosamente, il campo delle funzioni razionali a coefficienti in un campo dato K. onsideriamo l insieme F dei simboli del tipo a(x)/b(x) dove a(x), b(x) K[x] e b(x). Definiamo su F la relazione a(x) b(x) c(x) a(x)d(x) = b(x)c(x). d(x) Mostrare che la relazione definita è una relazione di equivalenza (valgono le proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva); Mostrare che le usuali operazioni di somma e prodotto definite sulle frazioni sono ben definite: in altre parole, il risultato di somma e prodotto dipende soltanto dalle classi di equivalenza che si vanno a sommare, e non dalla scelta dei rappresentanti scelti di ciascuna classe di equivalenza; Mostrare che l insieme K(x) := F/ è un campo rispetto alle operazioni di somma e prodotto sopra definite, individuando gli elementi neutri additivo e moltiplicativo. (4) I quaternioni reali sono espressioni del tipo a + bi + cj + dk dove a, b, c, d sono numeri reali. Si sommano sommando i termini corrispondenti (multipli di i con multipli di i, di j con multipli di j, ecc...) e si moltiplicano ricordando che 1 = 1 + i + j + k si comporta come elemento neutro rispetto al prodotto, e che i 2 = j 2 = k 2 = 1, ij = k = ji, jk = i = kj, ki = j = ik, e sfruttando la distributività del prodotto rispetto alla somma. Mostrare che l insieme H dei quaternioni reali soddisfa tutte le proprietà di un campo, tranne la commutatività del prodotto. Un oggetto algebrico di questo tipo si dice corpo. (5) ostruiamo ora un oggetto algebrico 1 simile al corpo dei quaternioni reali, ma scegliendo i coefficienti nel campo F p, con p un numero primo, e non tra i numeri reali. Mostrate allora che l anello così ottenuto NON è un corpo (provate con p = 2, 3, 5 e cercate di capire quale sia il problema in generale...) 3. SPAZI VETTORIALI, SOTTOSPAZI E APPLIAZIONI LINEARI (1) Una successione reale è un applicazione a : N R, solitamente indicata per mezzo della notazione a = (a, a 1, a 2,..., a n,... ) dove a(n) = a n. Mostrare che l insieme S di tutte le successioni reali è uno spazio vettoriale (reale) rispetto alle operazioni di somma e prodotto per uno scalare definite da: (a + b)(n) = a n + b n, (λa) n = λa n. (2) Una successione reale a si dice successione di Fibonacci se a n+2 = a n+1 + a n per ogni n. In altre parole ogni elemento della successione (tranne i primi due) si può ottenere sommando i due precedenti. Mostrare che l insieme F delle successioni di Fibonacci è un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale S definito nell esercizio precedente. Mostrare inoltre che l applicazione T : F F tale che (T a) n = a n+1 è lineare. (3) Dire se sono sottospazi di S i seguenti sottoinsiemi l insieme di tutte le successioni a termini positivi; l insieme di tutte le successioni limitate (per le quali, cioè, tutti i termini siano in valore assoluto minori di K per qualche K); l insieme di tutte le successioni convergenti; l insieme di tutte le successioni crescenti (cioè tali che a n+1 a n); l insieme di tutte le successioni a quadrato sommabile (tali cioè che P n= a2 n sia finito). 1 Dovrei dire: un anello! Questo è un insieme con due operazioni di somma e prodotto, che soddisfano tutte le proprietà di un campo, tranne la richiesta di invertibilità degli elementi non nulli rispetto al prodotto...

3 (4) Mostrare che l insieme P dei polinomi p(t) R[t] tali che p(t) = p( t) è un sottospazio vettoriale di R[t]. (5) Mostrare che l insieme D dei polinomi p(t) R[t] tali che p(t) = p( t) è un sottospazio vettoriale di R[t]. (6) Mostrare che P D = () e che P + D = R[t]. (7) Dire quali delle seguenti applicazioni sono lineari, e scriverne in tal caso la matrice corrispondente: φ : R 3 R 2, φ(x, y, z) = (xy + z, yz x) φ : R 3 R, φ(x, y, z) = (x + y) 2 (x y) 2 + z φ : R 2 R 2, φ(x, y) = (z + 1, y 1) φ : R R 3, φ(x) = (x, 2x, 4x) φ : R 2 R 2, φ(x, y) = (x + 2y, y 2x) φ : R 3 R 2, φ(x, y, z) = (x + y + z, x y 1, z + x) () Dire quali delle applicazioni precedenti sono iniettive, e quali suriettive, calcolando nel caso di quelle lineari nucleo ed immagine. (9) E data l applicazione lineare F : R 2 R 4 di matrice 1 3 B2 1 @ 1 1A. 3 Determinare F (1, 2), F (3, 4), F (1, 1), e stabilire se F sia o meno iniettiva. (1) onsiderata l applicazione lineare G : R 4 R 3 di matrice @ 1 3 2 1 1 2 1 1A, 1 3 e l applicazione F vista nell esercizio precedente, dire quale tra le composizioni F G e G F risulti definita, e scriverne la relativa matrice. (11) Sia X un insieme qualsiasi, e V X il suo insieme delle parti, cioè l insieme i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X. Ad esempio, se X = {a, b} allora V X = {φ, {a}, {b}, X}. La differenza simmetrica di due sottoinsiemi A, B di X è il sottoinsieme A + B = A \ B B \ A. Mostrare che V X è uno spazio vettoriale sul campo F 2 rispetto alle operazioni di somma appena introdotta, e di prodotto per uno scalare definita da A = φ, 1 A = A. (12) Secondo la notazione dell esercizio precedente, definiamo, per ogni sottoinsieme A X le applicazioni I A, U A : V X V X tali che I A (Y ) = A Y, U A (Y ) = A Y, per ogni Y X. Determinare se tali applicazioni siano lineari, ed in tal caso calcolarne nucleo ed immagine. (13) Una funzione f : R R si dice a supporto compatto se si annulla identicamente al di fuori di un intervallo. In altre parole, se esiste R > tale che f(x) = quando x > R. Mostrare che gli insiemi (R), (R) delle funzioni a supporto compatto continue ed infinitamente derivabili sono spazi vettoriali rispetto alle normali operazioni di somma e prodotto di funzioni. Mostrare inoltre che l applicazione di derivazione D : (R) (R) tale che (Df)(x) = f (x) è lineare. Quali sono la sua immagine ed il suo nucleo? (14) L applicazione φ : R 3 R è definita da φ(x) = u x, dove u = (1, 2, 3) e indica il prodotto scalare. Mostrare che φ è lineare, e scriverne la matrice associata.

4 (15) Sull insieme R + dei numeri reali positivi definiamo le operazioni x y = xy, λ x = x λ per ogni scelta di x, y R + e di λ R. Mostrare che R +, dotato di tali operazioni, è uno spazio vettoriale reale. (16) Siano U, V spazi vettoriali. Definiamo sul prodotto cartesiano un operazione di somma data da ed un prodotto per scalari dato da U V = {(u, v) u U, v V } (u 1, v 1 ) + (u 2, v 2 ) = (u 1 + u 2, v 1 + v 2 ) λ(u, v) = (λu, λv). Mostrare che queste operazioni definiscono su U V una struttura di spazio vettoriale (che di solito si indica con U V, e si chiama somma diretta di U e V ). Mostrare inoltre che se u 1,..., u m è una base di U e v 1,...v n è una base di V, allora gli m + n elementi della forma (u i, ) o (, v j ) formano una base di U V. (17) Sia U uno spazio vettoriale, V, W due suoi sottospazi vettoriali. Mostrare che l applicazione T : V W U definita da T (v, w) = v + w è lineare. (1) Sia U uno spazio vettoriale, V, W due suoi sottospazi vettoriali. Mostrare che l intersezione di V e W è ancora un sottospazio vettoriale di U. Mostrare che il sottoinsieme V + W composto da tutti gli elementi di U che si scrivono come somma di qualche elemento di V con qualche elemento di W è un sottospazio vettoriale di U. È vero che V + W è isomorfo a V W? (No. Perché?) (19) Sia T : U V un applicazione lineare, X : U U un isomorfismo. Mostrare che u ker T se e solo se Xu ker(xt X 1 ). Applicare questa informazione al caso particolare in cui se T indica l operatore di differenziazione U = V = (R), T (f(x)) = f (x), ed X l operatore di moltiplicazione definito da X(f(x)) = e 3x f(x). (2) Determinare tutte le soluzioni dell equazione differenziale y ay =. 4. DIPENDENZA ED INDIPENDENZA LINEARE, E SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI (1) Decidere se gli elementi (1, 2, 3, 4), (1, 1, 1, 1), (2, 3, 4, 5), (2, 3, 2, 3) siano o meno linearmente indipendenti in R 4. (2) Determinare tutti i sottoinsiemi linearmente indipendenti della famiglia di vettori di R 3 : (1, 1, ), (1, 1, 2), (1,, 1), (1, 1, 1). (3) Determinare se l applicazione lineare T : R 3 R 2 di matrice 1 3 2 2 1 sia iniettiva (risp. suriettiva, invertibile). (4) Determinare se l applicazione lineare S : R 2 R 3 di matrice @ 1 3 1 2 1A 2 sia iniettiva (risp. suriettiva, invertibile). (5) Il sistema lineare ( 2x y + 2t = 1 x + y + 2z = è risolubile? In caso affermativo determinarne tutte le soluzioni.

5 (6) Risolvere il sistema omogeneo (7) Discutere il sistema lineare >< 3x + z = 4x + y = x + y + z = x y + 2z = 3 >< 3x 2y + z = 4 4x 7y + 5z = 9 3x 7y + z = 7 e determinarne le eventuali soluzioni. () Si consideri il sistema lineare ( x y 1 = x + y z + 1 = e si determini t reale in modo che tutte le soluzioni del sistema soddisfino l equazione tx + y =. (9) Esaminare i due sistemi di equazioni lineari seguenti, verificarne la compatibilità ed in caso affermativo risolverli: >< x + y + z = 1 >< x + y + z = 5 2x + 4y 3z = 9 2x y + z = 7 3x + 5y 2z = 11 3x + y 5z = 13 (1) Esprimere la condizione affinché il sistema seguente sia un sistema compatibile e, nel caso che questa condizione sia verificata, trovarne la soluzione: >< x + y + z = 1 ax + by + cz = d a 3 x + b 3 y + c 3 z = d 3 (11) Dire se il seguente sistema è compatibile, ed in tal caso trovarne le soluzioni x 1 + 2x 2 5x 3 + 4x 4 + x 5 = 4 >< 3x 1 + 7x 2 x 3 3x 4 + 2x 5 = 1 x 2 13x 3 2x 4 + x 5 = 14 x 3 16x 4 + 2x 5 = 11 2x 4 + 5x 5 = 12 (12) Dire se il seguente sistema è compatibile, ed in tal caso trovarne le soluzioni x 1 5x 3 + 2x 6 = 6 2x 2 + x 4 + 3x 5 = 6 >< 2x 1 7x 3 + 3x 6 = 4 3x 2 + 2x 4 + 4x 5 = 7 2x 1 x 3 + x 6 = 12 4x 2 + 3x 4 + x 5 = 9 (13) Studiare i sistemi seguenti, tenendo conto che λ indica un parametro reale: >< x + y + λz = 1 x + λy + z = 1 λx + y + z = 1 >< x + y + λz = 2 x + λy + z = 1 λx + y + z = 1

6 >< λx + y + z = 5x + y 2z = 2 2x 2y + z = 3 (14) Risolvere, al variare del parametro k R, il sistema di equazioni: ( (k + 2)x + ky + 2z = 4 kx + (k 1)y + (3 k)z = 4 k (15) Dire se il seguente sistema è compatibile, ed in tal caso trovarne le soluzioni >< x 1 + 2x 2 + x 3 = 1 x 1 + x 2 + 2x 3 = 3x 1 x 2 + x 3 = 2 (16) Determinare una base per le soluzioni del sistema lineare omogeneo, e scriverne la soluzione generale. >< x 1 x 2 + 2x 3 x 4 + x 5 = x 2 + x 3 3x 4 = 2x 1 x 2 + 5x 3 5x 4 + 2x 5 =