In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

Documenti analoghi
1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

MODELLO PRESTATIVO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE DI BASKET analisi

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

A cura di Roberto Colli

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³,

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B


L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

Federazione Italiana Pallavolo CQN

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Il calcio a 5 o futsal

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA METODOLOGIA DI ALLENAMENTO. regginacalcio.com

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

La potenza metabolica nel decorso del campionato 2parte

Federazione Italiana Rugby

ANALISI DELLA LINEA DIFENSIVA NEI SISTEMI DI GIOCO E

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

Programma di formazione in pallacanestro

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

CANOA POLO e K1 200 : DALLA VALUTAZIONE DELL IDRODINAMICA DELLA BARCA ALLE ACCELERAZIONI

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

IL MODELLO DI PRESTAZIONE DELL HOCKEY PISTA E LA PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

e il calci a 5

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

Comitato Italiano Paralimpico

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

IL CARICO ALLENAMENTO

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

DENTRO IL RALLY POINT SYSTEM

CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI AL TAVOLO REGIONALI

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

Pietro Enrico di Prampero

La Preparazione Fisica


CORSO UEFA PRO 2015/2016

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Fisiologia della Pallavolo

S.S.D. CALCIO TUSCIA

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

PALLAVOLO Terreno di gioco:

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

U.S.D Tor di Quinto:

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: IL LAVORO NEUROMUSCOLARE velocità e resistenza

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0.

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 14/16. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEL CARICO FISICO IN UNA SQUADRA DI BASKET

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

ASPETTI BIOMECCANICI E METABOLICI DEI CAMBI DI SENSO E DIREZIONE NEGLI SPORT DI SQUADRA

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

COSA FARE: QUANDO E COME:

Transcript:

www.laltrametodologia.com By Roberto Colli & Silvio Barnabà In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

Ttot T rec Rapp pausa/gi oco 1quarto 1031 431 0.72 Tgiocato/ t totale % su Ttot 20.3% 2quarto 1228 628 1.05 1200/2259 3quarto 1091 491 0.82 4quarto 1725 1125 1.88 1200/2816 tot 5075 2675 24.2% 21.5% 34.0%

La videoanalisi può essere utilizzata nei calcoli a diverse frequenze di campionamento. Al fine di comparare i dati di calcio e di basket abbiamo utilizzato per entrambi la frequenza di 2 hz, che chiaramente riduce notevolmente le analisi sulle accelerazioni e diminuisce la potenza di circa il 20% Nella diapositiva successiva mettiamo a paragone la stessa partita di calcio ricalcolata a 5 Hz e a 2 hz

Confronto 5hz 2hz 25 20 15 10 5 0 Velocita (m/s) vel 2hz vel 5hz 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 100 80 60 40 20 Potenza (w) w 2hz w 5Hz 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5

Partita a 10/5hz Partita a 2hz Distanza tot 11581 + 760 11380 + 732-1.3% dist a vel >16 kmh 1922 + 4.7 1639 + 2.0-14.8% t vel> 16kmh 353 + 2.0 308 + 2.5-12.9% % dist a w>20 28.7% + 3.9 20.4% + 4.9-30.2% T a w>20 838 + 2.3 524 + 2.5-37.4% EE (kj/kg) 67.0 + 4.6 57.3 + 3.9-14.5% % anaerobica 41.2% + 3.9 24.8% + 5.4-48.5% Watt metab 11.8 + 0.8 10.1 + 0.8-14.4% % acc > 50% 11.6% + 1.7 1.6% % dec < -2 m/s 2 15.2% + 1.5 2.9% Dist/min 121 + 8 120 + 9-0.8% Dist equiv 151 + 12 129 + 11-14.6% % dist equiv 25.1% + 2.1 9%

Uno sguardo di insieme iniziale parametro Calcio SERIE A ( 10 rilevazioni) Basket (3352 su 5075 ) 6 giocatori Distanza percorsa (m/min) 120 + 9 76 + 7 58% P<0,01 Potenza media /kg 10.1 + 0.8 7.3 + 0.7 38% p<0.01 Distanza equiv (m/min) 132 + 11 101.7 + 9 29% p<0.01 % Dist equivalente 9.9% + 0.8 22.5% + 11.9 56% p<0.01 EE a Potenza > 20 w 24.8% + 5.4% 29.7% + 7.9% 16% p<0,1

parametro Calcio A Basket A Vel > 16 km/h (% T) 5.4% + 2.0% 2.4% + 0.4% Ns Vel > 16 km/h (% dist) 14.4% + 4.6% 9.8% + 1.2% Ns Potenza > 20w (%T) 9.2% + 2.5% 6.9 % + 1.7% P<0,05 Potenza > 20w (%Dist) 20.4% + 4.9% 18.6% + 3.2% P<0,1 ns % acc >25%accmax 11.2% + 2.0% 20.6% + 9.1% P<0,11 ns % dec < -1 m/s2 15.7% + 1.8% 27.6% + 11% P< 0,02 CdD > 30 /min 19.0 + 1,6 27.0 + 2.3 ns Distanza tot 11373 + 6353 + 1578 EE tot partita (kj/kg) 57,3 + 3.9 37.4 + 11.4

Distribuzione VELOCITÀ & POTENZA (tempo) confronto basket e calcio serie A 40% 40% 78.8% 35% 30% 25% 51.2% calcio A basket A 35% 30% 25% 62.4% calcio A basket A 20% 15% 10% 5% 0% 74.1% 18.5% 25.0% 14.6% 8.9% 3.5% 1.3% 1.9% 0.4% 0.6% 0.1% 0\6 6\11 12\16 16\20 20\24 >24 Velocità (Km/h) 20% 15% 10% 5% 0% www.laltrametodologia.com 28.4% 14.1% 7.8% 5.1% 1.3% 1.5% 0.1% 0.6% 0\10 10\20 20\35 35\55 >55 Potenza (W)

Accelerazioni durante le partite 30% 25% 83.8% 69.6% 20% 19.9% 15% 10% 13.6% 6.2% calcio A basket A 5% 0% 2.4% 2.4% 0.2% 0.0% 1.9% 0\1 1\2 2\3 3\4 >4

Decelerazioni durante le partite 30% 25% 84.3% 70.8% 20% 19.4% 15% 10% 12.8% 5.8% calcio A basket A 5% 0% 2.4% 2.3% 0.4% 0.1% 1.7% 0\-1 1\-2 2\-3 3\-4 <-4

% Accelerazioni rispetto al massimale durante le partite 30% 88.8% 25% 78.0% 20% 15% 15.3% 10% 5% 0% 9.5% 4.4% 1.5% 2.3% 0.2% calcio A basket A

www.laltrametodologia.com Distanze coperte nella zone di potenza confronto distanze in zone potenza in 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 serie A-calcio e basket 4742 4284 3238 1898 1942 calcio A basket A 1500 1000 880 500 373 248 33 88 0 0/10 10\20 20\35 35\55 >55 Potenza metabolica (W/Kg)

Se in una partita di basket giocasse tutto il tempo consumerebbe non oltre 750 Kcal ( se pesasse 80 kg ) mentre circa 1000 kcal se fosse un centro da 100 kg

Distribuzione EE nelle diverse zone confronto serie A basket e calcio 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 35.1% 42.1% 39.7% 26.5% 19.4% 17.7% 5.2% www.laltrametodologia.com 8.5% 0.6% 0\10 11\20 21\35 36\55 >55 Potenza (W) calcio a Basket A 5.1%

Cambi di direzione : nel basket sono tanti di piu è molto piu impegnativi rispetto al calcio 136-180 91-135 61-90 31-60 8.0% 4.0% 9.7% 5.0% 10.7% 6.9% 19.7% 17.2% basket calcio 0-30 66.9% 51.9% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Nel calcio abbiamo circa 19 CdD al minuto nel basket sono 27 al minuto. La media dell angolo del CdD > 30 sono di 75 per il calcio,85 per il basket

Occupazione dello zone di campo per giocatore anche alle diverse velocità e potenze Tempo Difesa Centroc attacco Media 1429 824 779 3021 Vel > 16 km/h 17 51 18 86 Pot > 20w 93 102 75 270

AVVERTENZA PER I LETTORI Prima di continuare voglio ricordare che i dati del calcio qui riportati si riferiscono ad una videoanalisi di una partita ufficiale di serie A svolta su 10 giocatori con la frequenza di videoanalisi a 2 Hz, e quindi i dati non risultano come le altre nostre analisi a 5Hz. Tali dati sono mostrati solo per poter fare un paragone con la partita di basket, che è analizzata a 2Hz e come tale mostra un considerevole abbassamento soprattutto dei valori di potenza dovuta ad una riduzione del dato di accelerazione che viene analizzato ogni 500 millisec e quindi non molto attendibile

www.laltrametodologia.com By Roberto Colli & Silvio Barnabà In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

W media az intense basket W media az intense calcio %distrib basket % distribuz calcio 1-2 29.2 24.5 79% 66% 3-4 31.0 27.2 18% 20% 5-7 32.0 29.3 3% 11% 8-10 31.2 28.0 0% 3% Nel basket abbiamo 207 azioni intense in 5000 sec cioè un azione intensa ogni 24 mentre nel calcio ne abbiamo 202 in circa 5700 cioè una ogni 28 ( analisi a 2 Hz) Nel basket le azioni intense sono più brevi del calcio e durano fino a max 4 nel calcio abbiamo un 14% di azioni intense piu lunghe di 4. Al contrario le azioni del basket sono a potenza piu elevata

N recuperi basket N recuperi calcio % distribuz basket % distribuz calcio 0-5 71 64 34% 32% 6-10 29 26 14% 13% 11-20 35 32 17% 15% 21-40 33 38 16% 18% 41-60 21 20 10% 10% >60 19 22 9% 11% Ad una analisi superficiale sembra che basket e calcio abbiano fasi di recupero di durate molto simili, ma cosa fanno in queste fasi aerobiche??

Potenza recupero basket (W) Potenza recupero calcio (W) 0-5 12.4 10.0 6-10 7.0 9.7 11-20 6.4 10 21-40 4.8 9.9 41-60 3.2 9.9 >60 2.8 9.5 SI nota come nel basket i recuperi oltre 20 siano prevalentemente da fermo dovuti al fischio arbitrale che interrompe il gioco, mentre nel calcio vi è attività di corsa blanda a circa 7/8 kmh con tutte le durate

watt N recup basket N recup calcio % distrib recupero basket % distrib recupero calcio 0-5 w 71 14 34% 7% 6-10 w 83 103 40% 51% 11-15 w 30 53 15% 28% 16-20 w 23 29 11% 14% Circa un terzo delle fasi di recupero nel basket sono praticamente da fermi, ma dobbiamo considerare che anche nella fasi da 5 a 10w ci sono molte situazioni di recupero dovuto al fermo arbitrale ( la pausa occupa circa il 50% del tempo di gioco totale). Nel calcio invece circa il 40% delle fasi aerobiche sono invece tali che si produca poco recupero ( soprattutto tra 15 e 20 watt)

reiterazi oni N fasi Durata azione intensa W rec dopo fase int % fasi % azioni 0 86 2.1 6 65% 42% 1 31 1.6 12.9 23% 30% 2 11 1.8 12.6 8% 16% 3 4 1.4 12.1 3% 8% 4 1 1.4 13.0 1% 3 % 2 volte su 3 delle fasi del basket sono con azioni intense singole e ben il 23% delle fasi prevedono un azione reiterata doppia. Nel totale delle azioni comunque le singole pesano per meno della metà ( 42%)

reite razio ni Nfasi basket Nfasi calcio Durata az int basket Durata az int calcio Wrec dopo az int basket Wrec dopo az int calcio % fasi basket % fasi calcio 0 86 94 2.1 2.6 6 8 65% 69% 1 31 29 1.6 2.2 13 14 23% 21% 2 11 9 1.8 2.2 13 15 8% 6% 3 4 4 1.4 2.3 12 15 3% 3% 4 1 1 1.4 2.1 13 15 1% 1% Non ci sono particolari differenze nelle reiterazioni tra calcio (137 fasi) e basket (133 fasi ), la differenza è visibile invece nella durata delle azioni intense che è piu breve nel basket e nella potenza della fase di recupero (<20 watt) che appare sempre piu bassa nel basket

DIFFERENZE NEI 2 TEMPI DI GIOCO DELL IMPEGNO DEL GIOCATORE 1 tempo (1391 ) 2 tempo (2000 ) Potenza (W/kg) 8.9 + 0.6 7.0 + 0.8 % anaer 38.0% + 4.8% 32.6% + 4.1% %Dist equiv 33.3% + 2.9% 28.0% + 2.7% Dist/min 85 + 5 73 + 12 T > 20w 9.9% + 1.5 7.0 % + 1.6 % acc int 11.3% + 2.1 8.0% + 2.5 % dec Int 15.3% + 2.7 11.5% + 3.6 CdD/min 28.9 + 1.4 25.3 + 3.2

DIFFERENZE NEI QUARTI DI GIOCO DELL IMPEGNO DEL GIOCATORE 1 QUARTO (754 ) 2 QUARTO (900 ) 3 QUARTO (811 ) 4 QUARTO (1287 ) Potenza (W/kg) 8.6 + 1.6 8.9 + 0.5 8.1 + 1.0 6.5 + 0.6 EE 6843 8037 6464 8284 % anaer 35.3% + 10% 38.9% + 4% 38.6% + 4% 30.3% + 4% %Dist equiv 32.8% + 7% 32.7% + 3% 30.3% + 3% 27.0% + 3% Dist/min 81 + 12 84 + 3 79 + 9 65 + 5 T > 20w 9.1% + 3.4 10.0% + 1.3 9.1% + 1.3 6.1% + 1.2 % acc int 10.9% + 3.5 11.1% + 2.4 10.1% + 2.4 7.1% + 2.0 % dec Int 15.7% + 4.5 14.6% + 2.2 14.4% + 1.3 10.8% + 3.5 CdD/min 30.4 + 3.5 26.8 + 2.0 27.0 + 3.5 24.3 + 3.6

DIFFERENZE NEI RUOLI DI INTERNO ED ESTERNO NELL IMPEGNO DEL GIOCATORE ESTERNO 3823 INTERNO 2882 Potenza (W/kg) 7.2 + 0.7 8.3 + 1.4 EE 28029 24243 % anaer 33.8% + 4.0% 36.7% + 3.6% %Dist equiv 29.7% + 3.5% 31.2% + 2.4% Dist/min 71 + 6 80 + 4 T > 20w 7.3% + 1.6 7.7% + 2.4 % acc int 8.1% + 2.4 10.6% + 2.1 % dec Int 11.7% + 4.3 14.4% + 2.0 CdD/min 25.2 + 1.0 31.1 + 3.8

ANALISI QUALITATIVA SOGGETTIVA DEI PRIMI QUARTI AL FINE DI POTER AVERE UN GIUDIZIO QUALITATIVO SULLA INTENSITA DELLE AZIONI ABBIAMO SOTTOPOSTO AD UN CONFRONTO I DATI DELL POTENZA ESPRESSA DAL GIOCATORE E LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DATA DELL INTENSITA DELLE SUE AZIONI DURANTE IL GIOCO E LA PAUSA. IN PRATICA VENIVANO ASSEGNATI QUESTI PUTNEGGI DALL OSSERVATORE 0 - FASE DI PAUSA PER FISCHIO ARBITRALE 1- FASE DI SCARSA INTENSITA DURANTE IL GIOCO ( lato debole,camminata etc) 2- FASE DI MEDIA INTENSITA DURANTE IL GIOCO ( spostamenti tecnici e trasferimenti da un campo all altro a vel 8-12 kmh ) 3- Fase intensa in attacco o difesa con accelerazioni e decelerazioni, corsa in contropiede o trasferimento veloce per transizione offensiva e difensiva 4- fase intensa dovuta a situazioni particolari dove non ci si sposta ma si lotta o salta verticale ( tagliafuori,blocchi, posizione difensiva aggressiva, salti al rimbalzo )

Centro 986 time % distribu zione W media da videoanalisi Vel media da videoanalisi (km/h) Fase 0 ( fischio arbitro) 321 32.6% 4.5 2.9 Fase 1 blando in gioco 391 39.7% 7.1 4.5 Fase 2 media intensità 158 16.0% 16.4 9.6 Fase 3 intenso 90 9.1% 26.4 11.7 Fase 4 intenso no spost 26 2.6% 12.3 7.4 Play 981 time % distrib W media da videoanalisi Vel media da videoanalisi Fase 0 ( fischio arbitro) 340 34.7% 3.6 2.4 Fase 1 blando in gioco 463 47.3% 10.3 4.8 Fase 2 media intensità 94 9.5% 19.2 10.8 Fase 3 intenso 71 7.2% 35.9 11.8 Fase 4 intenso no spost 13 1.3% 7.6 6.1

Nella fasi di pausa la potenza è chiaramente compresa tra 0 e 5 watt ed il giocatore al massimo cammina : solo il 25-30% del tempo il giocatore si trova oltre 5 watt Nella fase di bassa intensità durante il gioco il giocatore oscilla tra 5 e 10 watt solitamente, sempre camminando visto che la velocità difficilmente supera i 6kmh. Solo per il 15-20% del tempo il giocatore si trova oltre 10 watt e per il 40% si trova sotto i 5 watt quindi praticamente fermo durante il gioco Le fasi di intensità media sembrano essere prevalentemente aerobiche visto che per il 65%-75% del tempo il giocatore si trova sotto i 20 watt, anche se la loro intensità non consente certo recuperi, e si svolgono comunque di corsa media a 10-11 kmh Le fasi intense dove si sviluppano mediamente 30-35 watt vengono caratterizzate da grandi accelerazioni e decelerazioni, visto che la velocità media oscilla sempre intorno ai 12 km/h.in queste fasi l operatore le legge come intense anche se il giocatore sta frenando, dove invece la la lettura della videoanalisi ci da un calo drastico della potenza, tanto che ci risulta che circa il 35-45% del tempo di questa fase intensa la potenza sia inferiore a 20w,mentre solo un terzo delle azioni valutate intense sono oltre 35 watt Le fasi intense senza spostamenti sono comunque il 20-25% delle fasi intense con spostamenti anche se non visualizziamo mai potenze superiori a 20 watt.