MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Istituto: I.I.S. Silvio Ceccato Anno Scolastico: 2017/18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1 A A.S. 2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. INDIRIZZO via Veneto 29/31. DISCIPLINA tecniche di comuicazione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Programmazione annuale a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO tecnico informatico CLASSE 1 SEZIONE BI DISCIPLINA italiano DOCENTE Barban Maurizia QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 1

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe era composta inizialmente da 28 ragazzi tutti maschi. Ci sono quattro alunni ripetenti dell anno precedente. Nel mese di ottobre, uno di questi ha smesso di frequentare. La classe è vivace, eterogenea e nel complesso abbastanza interessata agli argomenti proposti. Dalle verifiche iniziali sulle competenze di base, la maggioranza è al di sopra degli obiettivi minimi, una piccola parte sul buono e alcuni insufficienti con problemi di alfabetizzazione. Sono presenti tre studenti per i quali è stato approntato un Piano educativo individualizzato e uno studente seguito dall insegnante di sostegno. LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO italiano LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 11 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N.Alunni 12 LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 5 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Nell ambito del Piano di miglioramento la classe ha effettuato tutte le prove di ingresso previste con risultati, nella media sufficienti. E seguita la fase del recupero con prova finale che ha evidenziato per tutti un miglioramento. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: dei linguaggi Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari capacità di leggere e interpretare documenti capacità di comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto capacità di formulare giudizi personali effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e 2

assumendo informazioni Sviluppo delle capacità di analisi del testo poetico e in prosa Individuazione delle caratteristiche strutturali di un testo Progettazione e stesura di testi argomentativi (ordine espositivo, tesi, antitesi, confutazione dell antitesi e riaffermazione della tesi) Produzione scritta corretta e comprensione buona di quella orale Capacità di comprendere e rielaborare testi anche più complessi in modo personale Capacità di cogliere connessioni interdisciplinari fra discipline Comprensione e utilizzo di un vocabolario adeguato alla disciplina e ai vari ambiti e momenti di comunicazione Introduzione al piacere della lettura sia personale che collettiva in classe 3

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE riconoscere e applicare le diverse forme di scrittura e i registri linguistici padroneggiare la lingua italiana il piacere della lettura leggere per conoscere e imparare utilizzare correttamente la lingua trovare spunto per discutere in classe di varie tematiche, che coinvolgono i giovani e la società di oggi comprendere e manipolare fare un confronto con la realtà dei giovani e le loro esperienze più comuni testo utilizzare e comprendere i documenti scritti leggere per comprendere l saper usare le strutture base della lingua italiana eggere per esprimersi usare la lingua madre e raffrontarla alla lingua straniera comprendere e manipolare un testo produrre testi elaborati e saper confrontare tra loro testi diversi riconoscere e utilizzare in testi diversi le informazioni conosciute produrre testi elaborati e saper confrontare tra loro testi diversi imparare le principali forme di scrittura conoscere la grammatica italiana conoscere le strutture di base del testo narrativo riconoscere e utilizzare in testi diversi le informazioni conosciute conoscere le strutture di base del testo narrativo filmico o fumettistico 4

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Modulo Unità didattiche modulo Tempi SCRITTURA - il riassunto - la relazione - il tema - il testo descrittivo - il testo narrativo - verifiche orali e scritte Tutto l arco dell anno LETTURA - lettura di testi brevi (novelle, testi narrativi di vario genere) -lettura di romanzi eventualmente anche nella loro totalità e loro analisi guidata -verifiche orali e scritte Tutto l arco dell anno GRAMMATICA -ortografia -lessico -sintassi di base -morfologia della frase -il nome, il verbo, l articolo, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni e le interiezioni - analisi grammaticale -verso l analisi logica -verifiche orali e scritte Tutto l arco dell anno 5

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO CONFRONTO TRA TESTI NARRATIVI - la struttura del testo narrativo -divisione in sequenze -ordine degli avvenimenti -fabula e intreccio -spazio, tempo - autore, narratore e focalizzazione -i personaggi -analisi produzione di testi narrativi -verso il romanzo e i suoi generi -lettura di vari testi -verifiche orali e scritte - tasti narrativi visivi: il film -analisi di un testo filmico - il fumetto -analisi di strisce di fumetto -produzione -verifiche Da novembre a aprile 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) In collaborazione con i docenti di Scienze Naturali e Fisica si svilupperà il tema dell attenzione al paesaggio, alle sue risorse, alla sua storia seguendo dei percorsi sul nostro territorio. Il lavoro prevede uscite sul territorio, incontri con esperti, realizzazione di schede di approfondimento e materiale audiovisivo. Con diritto e storia si propone un percorso di avvicinamento alle Costituzioni, anche tramite l analisi del regolamento scolastico. Segue un percorso di approfondimento su tematiche come il bullismo e il cyberbullismo con la partecipazione di esperti esterni e la produzione di materiale didattico finale. 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI Classroom :laboratorio di scrittura Partecipazione ad eventuali concorsi Attività di scrittura e riflessione contro il Bullismo e le dipendenze Lavoro di recupero e approfondimento linguistico per il ragazzo madrelingua inglese con insegnante di potenziamento (prof. ssa Bisognin) Lavoro di recupero curricolare per classi parallele. Alfabetizzazione per alunni stranieri Riflessione critica ed esempi pratici sul metodo di studio 6

7. METODOLOGIE Metodi utilizzati in ambito comportamentale : Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l adozione delle seguenti metodologie: richiesta di rispetto delle regole d Istituto attraverso controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l intervallo richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola richiesta di rispetto dell insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore controllo frequente della preparazione degli studenti richiesta dell uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all ambiente scolastico richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva comunicazione dell esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti promozione dell aiuto reciproco tra gli allievi offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa Metodi utilizzati in ambito cognitivo: lezione frontale esercitazione in classe lavori di gruppo richiesta di interventi dal posto 7

proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate assegnazione di lavoro individuale domestico correzione in classe dei lavori assegnati individualmente studio guidato verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Pagine aperte e grammatica Sensini b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie e materiale online c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Lim d) Altro: film e documentari, lezioni con esperti 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: semistrutturate, strutturate a risposta aperta, test Prove orali : interrogazioni e prove scritte valide per l orale Prove pratiche : produzione di materiali MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curricolare nell ambito delle attività previste dal lavoro per classi parallele e gruppi di livello SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2 orali e scritte per il trimestre 3 orali e scritte per il pentamestre MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Assegnazione di attività da svolgere all interno della Classrom Lavori di gruppo Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Laboratorio di scrittura e approfondimenti sui diversi argomenti affrontati in classe.. 8

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza individuate dal Consiglio di classe. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: lavori sul metodo di studio, in classe, individuali e a gruppi 2. PROGETTARE: lavori di gruppo anche multimediali con verifica finale 3. RISOLVERE PROBLEMI: 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: verifiche e percorsi di autovalutazione degli apprendimenti e delle competenze per stimolare lo spirito critico B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: esposizione davanti alla classe e agli insegnanti delle attività studiate e prodotte. Comunicare i propri bisogni e disagi e le proprie emozioni in momenti guidati di discussione con regole d ordine e di rispetto degli altri da rispettare 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: partecipare alle attività proposte dalla scuola anche extracurriculari, a concorsi e saper lavorare in modo attivo e partecipativo in gruppi, anche durante le assemblee di classe e di Istituto. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: rispettare le regole scolastiche, portare il materiale scolastico richiesto e continuo controllo dei compiti svolti a casa e degli impegni presi con gli insegnanti e i compagni (progetti di educazione alla cittadinanza attiva) 9

Data 10/11/2017 Firma Barban Maurizia 10