ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione di italiano per competenze

Curricolo verticale di ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Unità di Apprendimento

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 4CE A.S Docente: Ianaro Federica

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

SCUOLA PRIMARIA - MORI

INSIEME È PIÙ FACILE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

ITALIANO - CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Progettista della comunicazione web

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: II A afm Materia: Italiano Docente: E. Bertoldi Situazione di partenza della classe La classe 2 a A è costituita da 21 alunni (13 maschi e 8 femmine), dalle prime osservazioni e test conoscitivi iniziali si nota che il gruppo classe è ancora piuttosto eterogeneo, infatti a tutt'oggi una parte, purtroppo limitata, di studenti dimostra una discreta o sufficiente conoscenza dei contenuti affrontati e sviluppa in modo adeguato le abilità e capacità di volta in volta richieste. Non emergono qualità di spicco in nessuno studente uniformemente distribuite nelle varie discipline. Un'altra buona parte di alunni, per motivazioni distinte quali: impegno discontinuo, scarsa attenzione in classe, difficoltà di applicazione e concentrazione, precedenti lacune, dimostra fragilità diffuse. Il comportamento risulta per lo più adeguato e rispettoso della regole; solo in alcuni casi, per altro segnalati, sono presenti atteggiamenti di disturbo. Obbiettivi educativi e didattici della disciplina L'acquisizione delle capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione orale e scritta, in modo sufficientemente articolato in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative. L'acquisizione dell'abitudine alla lettura come mezzo insostituibile per accedere a più vasti campi del sapere per soddisfare nuove personali esigenze di cultura. Acquisizione di un metodo rigoroso nell'analisi della lingua, in analogia con esperienze che si compiono in altri campi disciplinari (inglese, francese). Sviluppare le capacità di un autonomo approccio al testo poetico Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale; evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità

dell'emittente; saper compiere letture diversificate ( nel metodo e nei tempi) in rapporto a scopi diversi (lettura di ricerca, esplorativa, estensiva, di studio). Condurre l'analisi e l'interpretazione dei testi sapendo individuare le strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo ( specie quello poetico ); riconoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni, rilevando la funzione che in esso assume l'ordine interno di costruzione, le scelte ed, in particolare nella poesia, i tratti ritmici e prosodici e la stessa configurazione grafica; fornire, sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati, un'interpretazione complessiva e metodologicamente fondata di un testo; formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto tra messaggio dell'opera e sensibilità estetica del lettore. Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale; evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità dell'emittente; saper compiere letture diversificate ( nel metodo e nei tempi) in rapporto a scopi diversi (lettura di ricerca, esplorativa, estensiva, di studio). Saper scrivere in modo chiaro (FORMA) e corretto (ortografia e punteggiatura) su argomenti personali e di attualità dimostrando di saper esprimere idee personali e pertinenti alla traccia assegnata. Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto sugli argomenti studiati fornendo, a commento, giudizi personali e motivati. Essere in grado di analizzare un testo poetico individuando i principali aspetti ritmici e fonici ( tipo di verso, rima, strofe, principali figure retoriche, ecc.) Aver chiara consapevolezza dell'evoluzione storica della lingua italiana e dei diversi usi linguistici in relazione ai diversi scopi comunicativi, conoscere le diversità tra lingua parlata e lingua scritta. Saper decifrare i diversi linguaggi (filmico, giornalistico, ecc.) Programmazione modulare* Moduli Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze contenuti) Competenze e abilità La frase semplice (ore 30) primo periodo Soggetto predicato verbale e predicato nominale apposizione e attributo Saper riconoscere una frase all'interno di un testo Individuare gli elementi di base e le

complementi diretti complementi indiretti espansioni impostare il procedimento dell'analisi logica produrre frasi corrette applicando le regole dell'accordo La frase complessa (30 ore) secondo periodo Che cos'è il periodo e come si analizza Proposizioni indipendenti e proposizioni dipendenti proposizioni principali proposizioni coordinate proposizioni subordinate Riconoscere I periodi all'interno di un testo Individuare le frasi indipendenti e riconoscerne la tipologia Riconoscere nel periodo I modi della coordinazione e della subordinazione e usarli in maniera appropriata impostare l?analisi sintattica del periodo Il testo argomentativo (15 ore) primo periodo L'articolo di giornale (15 ore) secondo periodo Strutture del testo argomentativo le tecniche dell'argomentazione le scelte linguistiche La scrittura del giornale : La cronaca, l'intervista e l'articolo di opinione. Riconoscere I testi argomentativi e distinguere I loro principali argomenti avviare attività di argomentazione riconoscre e analizzare gli elementi linguistici tipici dei testi argomentativi Comprendere un articolodi cronaca e riconoscerne le parti scrivere un articolo scegliendo titolo e destinatario Il testo poetico (35 ore) primo e secondo periodo L'aspetto metrico strutturale le forme della poesia lirica l'aspetto retorico stilistico temi, simboli, messaggi il commento di un testo poetico Saper distinguere la forma del testo poetico da quella dal testo in prosa saper parafrasare untesto poetico comprendere il significato di untesto poetico a diversi livelli di lettura

antologia conoscere l'aspetto metrico del testo poetico conoscere le forme della poesia lirica Metodologia e strumenti didattici Ascolto in classe Annotazione e discussione di quanto ascoltato Preparazione di scalette e conseguente elaborazione di testi orali. Lezione frontale Identificazione nel testo di termini e informazioni e loro evidenziazione Comprensione logico sintattica Esame e discussione degli elementi da sviluppare in un testo scritto Revisione della forma di un testo scritto Esercizi di rinforzo collettivi ed individuali Attività di sostegno / recupero Per gli alunni in difficoltà, è previsto recupero curriculare ed eventuali corsi di recupero; altre azioni ed interventi, a riguardo sono descritti nel Piano dell'offerta Formativa d'istituto. Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari Modalità di verifica e criteri di valutazione Griglie per la comprensione del testo questionari a risposte chiuse e aperte

interrogazioni volte a rintracciare gli elementi essenziali del testo elaborati che prevedono l'analisi del titolo, la produzione di scaletta, lo sviluppo espositivo ed argomentativo dei paragrafi, la correttezza formale domande orali test di vario tipo Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala decimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di Misurazione adottata dall'iis A: Gritti. Note