QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA

Documenti analoghi
Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROGETTO MULTIMEDIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA


LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Prof. Pagani Corrado HTML

DBMS (Data Base Management System)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Marziana Monfardini lezioni di word

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Comunicazione Digitale

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Science and Technology Digital Library

2011 Politecnico di Torino 1

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PROGRAMMA DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2014/2015 SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PIANO DI LAVORO (a.s.2011/2012) Prof.essa Antonella Cerrai Prof. Roberto Casati DISCIPLINA Tecnologie Informatiche)

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

BASI DATI INFORMATICA

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

INFORMATICA GESTIONALE

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

Le aree dell informatica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

DIDATTICA PER PROGETTI

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Transcript:

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA Competenze da acquisire al termine del secondo biennio anno come da indicazioni ministeriali Tutte le unità di apprendimento avranno come obiettivo la sviluppo delle seguenti competenze: a. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare b. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti c. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali d. documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date e. individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete f. elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali g. agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologici h. utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza i. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Modalità di lavoro Strumenti Valutazione Criteri di valutazione Lezione frontale e partecipata Correzione collettiva degli esercizi. Attività laboratoriali individuali e/o di piccoli gruppi con produzione di materiale multimediale Visione di video-guide Ricerche individuali e di gruppo; relazioni sia scritte che orali sui testi letti; dibattiti. PC Verifica formativa Interrogazioni flash su parziali unità didattiche. Dibattito in aula. Analisi e correzione individuale e collettiva delle produzioni Verifica sommativa Interrogazioni orali di vasto respiro su parti consistenti del programma. Osservazioni e interventi in laboratorio, verifiche pratiche in laboratorio Compiti scritti Interventi costruttivi sul portale www.easyclass.com La valutazione terrà conto di: livello di partenza; situazione generale della classe; raggiungimento degli obiettivi minimi; progressi compiuti; risultati delle verifiche; interesse, impegno partecipazione alle attività proposte. La valutazione avverrà in decimi. La motivazione negativa sarà motivata per favorire il recupero in itinere. Nel caso di valutazioni positive si suggeriranno azioni per progredire nel miglioramento.

Iniziative volte al superamento delle difficoltà Si utilizzeranno gli alunni più intuitivi per aiutare i compagni in difficoltà e la piattaforma on line www.easyclass.com per la condivisione di problemi e materiale. Forum di dibattito dei problemi assegnanti per la condivisione delle soluzioni e dei ragionamenti. Iniziative di recupero e sostegno E prevista un attività di ripasso attraverso lezioni partecipate e lavori di gruppo per il recupero degli allievi più fragili, con l eventuale ausilio e contributo dei più preparati, a cui verranno affidati compiti precisi e responsabilità. Inoltre, agli allievi che manifesteranno difficoltà saranno eventualmente assegnati lavori domestici supplementari. DIDATTICA LABORATORIALE L attività di laboratorio in compresenza con l ITP è prevista per un numero di DUE ore a settimana sulle CINQUE disponibili. Obiettivi formativi trasversali Sviluppo di un adeguata analisi del problema Documentazione efficace del lavoro svolto Utilizzo degli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellazione dei problemi Individuazione delle funzioni di un applicazione gestionale Utilizzare il Web come strumento di comunicazione e di condivisione delle risorse Obiettivi specifici di apprendimento Possedere una visione di insieme sui diversi tipi di organizzazione degli archivi Rappresentare situazioni reali o processi aziendali attraverso modelli Precisare le strutture idonee alla rappresentazione e all elaborazione dei dati Applicare le tecniche fondamentali per la modellazione dei dati. Produrre un efficace documentazione contestualmente allo sviluppo del progetto Realizzare pagine Web Progettare pagine Web efficaci nella presentazione e nell interazione con l utente

Ad un livello minimo accettabile, lo studente sarà in grado di: sapere Conoscere le caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati e degli obiettivi che esso si prefigge. Possedere una visione degli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione di basi di dati. Il diagramma E/R ed il modello logico relazionale Conoscenza della struttura di pagine Web saper fare Gestire una base di dati a partire da una semplice situazione applicativa. Utilizzare i comandi di un linguaggio per basi di dati per implementare il modello logico relazionale e validare le interrogazioni. Progettare DB attraverso diagrammi E/R Realizzare pagine Web Programmazione disciplinare 1. Organizzazion e degli archivi e basi di dati Avere una visione di insieme delle risorse di un sistema di elaborazione con particolare attenzione alla gestione degli archivi. Comprendere la differenza tra diverse organizzazioni di archivi valutandone potenzialità e limiti. Conoscere i concetti e i modelli per l organizzazione di una base di dati e le caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati.

2. Lo sviluppo del progetto informatico Definizione di archivio Caratteristiche delle memorie di massa Copie di sicurezza e gestione della faulttolerance File system del sistema operativo Organizzazione sequenziale, random e a indici per gli archivi Archivi e procedure delle applicazioni gestionali Consistenza dei dati Sicurezza e integrità Limiti dell organizzazione convenzionale degli archivi Funzionalità di un DBMS Modelli gerarchico, reticolare, relazionale per i database Gestione di un database Linguaggi per basi di dati Utenti del database Transazioni Conoscere le problematiche dello sviluppo di un progetto informatico. Individuare i campi di un tracciato record Individuare il supporto più adatto per il backup Visualizzare il contenuto di un disco Scegliere l organizzazione più adatta per un archivio Individuare in un problema gestionale gli archivi e le procedure Ricercare i dati in un archivio a indici Individuare le anomalie e i problemi dell organizzazione tradizionale degli archivi Porre vincoli di integrità sui dati Fornire un esempio di accesso concorrente ai dati Costruire un esempio di dizionario dei dati Definire viste logiche sul database Rappresentare schematicamente una transazione Individuare le fasi della metodologia di sviluppo e descrivere per ogni fase le attività. Imparare l uso delle tecniche di analisi e di documentazione del progetto informatico. 3. Modello concettuale dei dati Il progetto informatico Il controllo di qualità del prodotto e qualità del processo La qualità per i prodotti software Il ciclo di vita del software Le figure professionali La conoscenza degli obiettivi L intervista L analisi I dati, le funzioni, il flusso dei dati La progettazione di dettaglio La fase di transizione La realizzazione La documentazione Le prove La formazione L esercizio Distinguere tra qualità del prodotto e qualità del processo Descrivere le fasi del processo di sviluppo del software Descrivere i ruoli delle figure professionali coinvolte nel progetto informatico Definire le domande da inserire in un intervista conoscitiva Costruire la tabella dei metadati Disegnare un funzionigramma Disegnare i flussi di dati Descrivere le caratteristiche delle tecniche di collaudo Descrivere le attività delle diverse fasi del processo di sviluppo Comprendere l importanza della modellazione dei dati al livello concettuale. Utilizzare nella pratica le tecniche per la definizione del modello di dati, individuando entità, attributi e associazioni. Documentare l analisi di un problema in modo efficace attraverso il modello entità/associazioni.

Modellazione dei dati Il modello E/R L entità L associazione Gli attributi Le associazioni tra entità Regole di lettura Associazione ricorsiva Individuare le entità, gli attributi della realtà osservata Classificare le associazioni tra entità Disegnare il modello E/R di un problema Verificare la correttezza del modello attraverso le regole di lettura Sviluppare i passi dell analisi di un problema Individuare problemi nei quali si usano associazioni ricorsive Rappresentare nel modello E/R le associazioni ricorsive 4. Modello relazionale Conoscere i concetti base del modello relazionale. Conoscere le regole di derivazione del modello logico a partire dal modello entità/associazioni. Applicare le operazioni relazionali per interrogare una base di dati. Imparare l importanza della normalizzazione e del controllo sull integrità dei dati Concetti fondamentali del modello relazionale Requisiti del modello relazionale Regole di derivazione del modello logico Derivazione delle associazioni uno a uno Derivazione delle associazioni ricorsive Operazioni relazionali: selezione, proiezione, join Join esterno e self join Interrogazioni con più operatori Normalizzazione delle relazioni Integrità referenziale 5. Access Gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi. Utilizzare gli oggetti di un database (tabelle, query, maschere e report). Dato un problema, costruire il modello E/R e derivare le tabelle Derivare le tabelle da un associazione ricorsiva Fornire esempi di selezione, proiezione e congiunzione sulle tabelle Date le tabelle, determinare le operazioni relazionali per eseguire le interrogazioni Individuare le violazioni alle forme normali Trasformare le tabelle in prima, seconda e terza forma normale Applicare le regole pratiche di integrità referenziale nelle operazioni di manipolazione Creare le query con raggruppamenti e funzioni di calcolo, oltre alle maschere personalizzate per l'accesso ai dati.

Il programma Access La creazione delle tabelle Le proprietà dei campi delle tabelle Le associazioni tra tabelle Le query Associazioni nelle query Le maschere Le sottomaschere I report Raggruppamenti e calcoli in una query Criteri avanzati nelle query Formule nelle query Importazione, esportazione e collegamento dati Oggetti multimediali in una base di dati Aggiornamento dinamico di query e tabelle, viste logiche Query basate su query Personalizzazione di maschere Definire un nuovo database Aprire un database esistente Creare una nuova tabella Definire la chiave della tabella Salvare la tabella nel database Caricare i dati nella tabella Cancellare una riga della tabella Definire le caratteristiche dei campi nella struttura della tabella Definire le associazioni tra le tabelle Definire ed eseguire una query Definire una query su due tabelle collegate Impostare un left join o un right join Creare una maschera Creare una maschera con sottomaschere Creare un report Eseguire raggruppamenti e calcoli in una query Utilizzare il generatore di espressioni Importare, esportare e collegare dati esterni al database Inserire un oggetto in un campo della tabella Costruire interrogazioni basate su query Inserire, spostare e ridimensionare i controlli in una maschera Aggiungere un controllo con un campo calcolato 6. Il linguaggio SQL Applicare correttamente i principi del modello relazionale e a codificare nel linguaggio SQL le operazioni relazionali. Interrogare il database usando il linguaggio SQL per estrarre informazioni e controllare la correttezza delle azioni programmate. Caratteristiche generali del linguaggio SQL Comandi per la definizione del database e per le manipolazioni dei dati Interrogazioni con il comando Select Operazioni relazionali in SQL Self join e join esterni Funzioni di aggregazione Ordinamenti e raggruppamenti Condizioni sui raggruppamenti Condizioni di ricerca Viste logiche Interrogazioni annidate Comandi per la sicurezza Creare una tabella con i comandi SQL Utilizzare la sintassi dei comandi Insert, Update e Delete Codificare semplici query in SQL Rappresentare le operazioni di selezione, proiezione e congiunzione Rappresentare in SQL il self join e il left join Usare le funzioni conteggio, somma, media, minimo e massimo Usare le clausole Order by e Group by Usare la clausola Having Passare in Access dallo schema QBE alla Visualizzazione SQL e viceversa Introdurre nelle query le condizioni con Between, In e Like Definire le viste Costruire query annidate Impostare permessi e diritti di accesso

7. Pagine Web e fogli di stile conoscere gli strumenti per la navigazione in Internet scrivere pagine Web utilizzando il codice del linguaggio HTML assegnare una formattazione efficace alle pagine Web attraverso i fogli di stile CSS Browser, plug-in e add-on Indirizzo IP e nomi di dominio Web editor Linguaggio HTML Tag del linguaggio Struttura generale di una pagina HTML Attributi dei tag Validazione di una pagina Web Entità carattere Elementi blocco ed elementi in linea Titoli e sottotitoli, paragrafo, barra orizzontale Elenchi puntati e numerati Tabelle Contenitore div Tag di contesto e tag stilistici Collegamenti ipertestuali Segnalibri Immagini Fogli di stile CSS Fogli esterni, fogli incorporati, fogli in linea Selettori di tipo, classi, id, pseudoclassi Rappresentazione dei colori Formattazione del testo Accessibilità e usabilità Navigare in Internet Visualizzare un indirizzo IP Salvare una pagina Web Visualizzare una pagina Web in modalità offline Visualizzare il codice HTML di una pagina Web Creare una semplice pagina HTML Effettuare il controllo tramite il validatore Usare le entità carattere Inserire titoli e sottotitoli Inserire un paragrafo Inserire una barra orizzontale Creare elenchi puntati e numerati Inserire una tabella Utilizzare il tag<div> Creare una pagina Web con tag di contesto e stilistici Creare un collegamento Creare un link ad un indirizzo email o un link telefonico Creare un segnalibro Utilizzare link assoluti e relativi Inserire un immagine in una pagina Inserire i fogli di stile esterni, incorporati, in linea Definire lo stile in un CSS Rappresentare i colori Formattare il documento con i CSS Creare una classe Definire un id Utilizzare le pseudo-classi Validare l accessibilità di un sito Web