Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Documenti analoghi
I SERVIZI TERRITORIALI

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

fonte:

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

La strategia SNAI: analisi dell uso dei servizi sanitari nelle aree interne del Piemonte con difficoltà di accesso ai servizi

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

XLII Convegno AIE, Lecce ottobre A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G. Li Calzi 3, G. Salamina 4, G. Costa 5

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

GESTIRE LA CONTINUITA'

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

La rete dei servizi territoriali

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

I Servizi di Post-Acuzie

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Indicatori controllo attività di ricovero

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Integrazione Ospedale-Territorio:

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

Riabilitazione dopo frattura femore

INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE VERDUNO: UN OSPEDALE NEL E DEL TERRITORIO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Le dimissioni delle. persone fragili

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Approfondimenti descrittivi

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Programma attuativo dell'addendum al piano di rientro. Riorganizzazione della rete dei laboratori di emodinamica.

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

ELENCO FIGURE E TABELLE

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Diritto alla domiciliarità delle cure

Monitorare la prevenzione: l attenzione al contesto locale

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

Dott.ssa Summa Maria Luna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Un mondo: l Ospedalel

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

La gestione della fase post acuta

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

PDTA. «Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale»

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

I numeri di Roma Capitale

Transcript:

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali? Carlo Mamo 1, Marco Dalmasso 1, Roberto Gnavi 1, Maurizio Marino 1, Giuseppe Costa 1, Federica Gamna 2, Giulio Fornero 3 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO) 2 Dipartimento Riabilitazione e Continuità delle Cure, AOU San Luigi 3 SC Qualità e Risk Management, AOU Città della Salute, Torino

Razionale 1 Aumento dell attesa di vita a 65 anni, con crescita del numero di pazienti con malattie croniche e disabilità In Piemonte, soggetti complessi avviati a percorsi di riabilitazione in strutture convenzionate hanno un tasso di nuovo ricovero a 30 giorni del 18% Difficoltà di presa in carico territoriale: analisi dei bisogni non appropriata e condizionata dall offerta di servizi? inadeguatezza di analisi del fabbisogno assistenziale in ospedale? Pressione alla dimissione? responsabilità territoriale: organizzativa? Risorse?

Razionale 2 Patto per la Salute nazionale 2014-2016: le regioni disciplinino principi e strumenti per l integrazione dei servizi sociosanitari...per la non autosufficienza Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure (NOCC) e Nucleo Distrettuale (NDCC)* Assenza dei flussi informativi sui percorsi Autunno 2014-primavera 2015: attivato tavolo di lavoro interaziendale, per la riduzione richieste inappropriate di prestazioni specialistiche Tavolo con ASL/AO Città Metropolitana Torino Tra le criticità, la gestione territoriale dei pazienti dimessi con problemi di non autosufficienza (gruppo di lavoro Dimissioni critiche ). * DGR 6-5519 del 2013: revisione rete ospedaliera

Obiettivi Generale: valutare se i modelli organizzativi aziendali di integrazione ospedale-territorio siano in grado di garantire la continuità delle cure adeguata ai bisogni assistenziali post-dimissione. Specifico: valutare se la modalità di dimissione protetta, attivante servizi sociosanitari complessi (domiciliari o residenziali) sia in grado di rispondere efficacemente alle necessità dei pazienti con maggiori bisogni assistenziali.

Metodi Si sono prodotti indicatori: di contesto socio-demografico utili alla lettura del confronto tra aree di follow-up dei dimessi considerabili critici come primo set di pazienti critici si sono selezionati i residenti in Piemonte dimessi da reparti di Riabilitazione di 2 livello (codice reparto: 56) e di Lungodegenza (codice reparto: 60) in studio: 44.978 SDO nel 2013 i pazienti sono stati seguiti attraverso i flussi di Pronto Soccorso (PS) due step di follow-up: a 7 e a 30 giorni a partire dalla data di dimissione.

Indicatori di contesto demografico Indice di vecchiaia Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione (rapporto percentuale tra il numero degli over 65 ed il numero di giovani <14 anni) ASL 1991 2001 2013 AL 217,42 249,23 230,53 AT 186,14 209,61 192,49 BI 162,95 194,93 227,85 CN1 139,96 159,50 164,81 CN2 135,48 160,36 167,31 NO 129,88 161,10 162,89 TO1-2 146,76 202,98 199,56 TO3 97,09 138,77 172,58 TO4 117,12 153,94 171,73 TO5 85,64 126,09 155,98 VC 173,29 211,46 220,90 VCO 137,40 176,35 207,72 indice di invecchiamento maggiore nella città di Torino rispetto al resto della provincia

Indicatori di contesto socioeconomico Censimento 2011 delle abitazioni e della popolazione Residenti in famiglie con un componente, disoccupazione e sovraffollamento abitativo indici di deprivazione peggiori nella città di Torino rispetto al resto della provincia, ma livelli di istruzione migliori ASL Totale residenti % residenti in famiglie con un componente % disoccupati % residenti in alloggi sovraffollati TO1-2 863065 19.58 9.78 26.19 TO3 574943 13.51 8.43 19.18 TO4 511458 13.58 8.14 15.39 TO5 303321 12.17 8.66 19.28 VC 172455 15.98 8.04 11.97 BI 171808 15.62 7.87 10.76 NO 341499 14.04 8.80 12.93 VCO 169694 16.24 7.02 15.27 CN1 412988 14.92 5.51 14.35 CN2 167777 13.40 5.25 12.06 AT 203142 14.93 7.39 13.89 AL 435776 17.11 8.39 11.27 Piemonte 4327926 15.52 8.15 17.09

Tassi di ospedalizzazione 2011-2013 in reparti di riabilitazione e lungodegenza, per ASL Tassi per 100.000 Tassi per 100.000 riabilitazione lungodegenza

Accessi in PS a 7 e 30 giorni dopo dimissione da reparti di riabilitazione, per ASL ASL Classe di età Dimissioni % accessi ps 7 % accessi ps 30 TO1-2 1. Fino a 64 anni 2039 7.1 25.8 2. 65 anni e oltre 4244 3.6 12.6 Totale 6283 4.7 16.9 TO3 1. Fino a 64 anni 1163 5.2 21.5 2. 65 anni e oltre 2539 3.2 12.1 Totale 3702 3.9 15.1 TO4 1. Fino a 64 anni 1028 3.6 13.0 2. 65 anni e oltre 2158 2.3 9.3 Totale 3186 2.7 10.5 TO5 1. Fino a 64 anni 573 4.5 20.1 2. 65 anni e oltre 1042 3.6 11.4 Totale 1615 4.0 14.5 VC 1. Fino a 64 anni 450 4.9 13.3 2. 65 anni e oltre 841 2.7 8.6 Totale 1291 3.5 10.2 BI 1. Fino a 64 anni 449 3.3 11.1 2. 65 anni e oltre 755 1.7 4.8 Totale 1204 2.3 7.1 NO 1. Fino a 64 anni 1045 2.8 8.6 2. 65 anni e oltre 2129 2.0 7.9 Totale 3174 2.2 8.1 VCO 1. Fino a 64 anni 568 2.3 10.9 2. 65 anni e oltre 1065 2.2 8.4 Totale 1633 2.2 9.2 CN1 1. Fino a 64 anni 784 3.6 11.9 2. 65 anni e oltre 1444 2.4 10.1 Totale 2228 2.8 10.7 CN2 1. Fino a 64 anni 361 2.5 12.2 2. 65 anni e oltre 745 3.4 10.1 Totale 1106 3.1 10.8 AT 1. Fino a 64 anni 481 2.3 11.4 2. 65 anni e oltre 888 2.0 8.3 Totale 1369 2.1 9.4 AL 1. Fino a 64 anni 925 3.6 11.6 2. 65 anni e oltre 2269 2.5 7.9 Totale 3194 2.8 9.0 FP 1. Fino a 64 anni 2615 0.5 2.5 2. 65 anni e oltre 2743 0.6 3.2 Totale 5358 0.6 2.9 Piemonte 1. Fino a 64 anni 12481 3.5 13.2 2. 65 anni e oltre 22862 2.5 9.1 Totale 35343 2.9 10.6

Accessi in PS a 7 e 30 giorni dopo dimissione da reparti di lungodegenza, per ASL ASL Classe di età Dimissioni % accessi 7 % accessi 30 TO1-2 1. Fino a 64 anni 480 9.8 29.6 2. 65 anni e oltre 2104 5.2 19.6 Totale 2584 6.1 21.4 TO3 1. Fino a 64 anni 201 8.5 27.9 2. 65 anni e oltre 766 5.6 16.4 Totale 967 6.2 18.8 TO4 1. Fino a 64 anni 187 8.0 23.0 2. 65 anni e oltre 1093 5.1 18.1 Totale 1280 5.5 18.8 TO5 1. Fino a 64 anni 102 11.8 53.9 2. 65 anni e oltre 280 6.1 20.4 Totale 382 7.6 29.3 VC 1. Fino a 64 anni 55 12.7 18.2 2. 65 anni e oltre 216 5.1 18.1 Totale 271 6.6 18.1 BI 1. Fino a 64 anni 59 5.1 25.4 2. 65 anni e oltre 226 3.5 11.5 Totale 285 3.9 14.4 NO 1. Fino a 64 anni 80 11.3 35.0 2. 65 anni e oltre 284 5.3 12.3 Totale 364 6.6 17.3 VCO 1. Fino a 64 anni 27 3.7 33.3 2. 65 anni e oltre 183 3.8 11.5 Totale 210 3.8 14.3 CN1 1. Fino a 64 anni 223 9.4 23.3 2. 65 anni e oltre 1446 5.1 18.0 Totale 1669 5.7 18.7 CN2 1. Fino a 64 anni 76 2.6 11.8 2. 65 anni e oltre 364 4.1 13.7 Totale 440 3.9 13.4 AT 1. Fino a 64 anni 56 3.6 23.2 2. 65 anni e oltre 237 5.1 21.5 Totale 293 6.1 21.8 AL 1. Fino a 64 anni 64 7.8 25.0 2. 65 anni e oltre 365 3.3 11.5 Totale 429 4.0 13.5 FP 1. Fino a 64 anni 100 2.0 9.0 2. 65 anni e oltre 361 1.1 5.3 Totale 461 1.3 6.1 Piemonte 1. Fino a 64 anni 1710 8.6 26.7 2. 65 anni e oltre 7925 4.8 16.9 Totale 9635 5.5 18.6

Accessi in PS a 7 e 30 giorni, dopo dimissione da reparti di riabilitazione, per modalità di dimissione Modalità di dimissione Classe di età Dimissioni % accessi ps 7 % accessi ps 30 2 - Dimissione ordinaria al domicilio 1. Fino a 64 anni 10728 3.1 11.3 2. 65 anni e oltre 20286 2.4 8.9 Totale 31014 2.6 9.7 3 - Dim. ordinaria a ist. lungodeg. o RSA 1. Fino a 64 anni 69 2.9 21.7 2. 65 anni e oltre 238 3.8 9.7 Totale 307 3.6 12.4 4 - Dimissione protetta al domicilio 1. Fino a 64 anni 37 2.7 2. 65 anni e oltre 82 1.2 6.1 Totale 119 0.8 5.0 5 - Dimissione volontaria 1. Fino a 64 anni 566 13.8 46.5 2. 65 anni e oltre 293 6.8 21.8 Totale 859 11.4 38.1 6 - Trasferimento a altro istituto 1. Fino a 64 anni 346 3.8 21.1 2. 65 anni e oltre 1086 3.7 10.5 Totale 1432 3.7 13.1 7 - Trasferimento altro regime ricovero stessa struttur1. Fino a 64 anni 572 2.6 13.6 2. 65 anni e oltre 549 2.7 9.8 Totale 1121 2.7 11.8 8 - Trasferimento ad istituto per riabilitazione 1. Fino a 64 anni 83 1.2 4.8 2. 65 anni e oltre 228 0.4 4.8 Totale 311 0.6 4.8 9 - Dimissione con attivazione ADI 1. Fino a 64 anni 79 3.8 15.2 2. 65 anni e oltre 98 6.1 16.3 Totale 177 5.1 15.8 Totale 1. Fino a 64 anni 12481 3.5 13.2 2. 65 anni e oltre 22862 2.5 9.1 Totale 35343 2.9 10.6

Accessi in PS a 7 e 30 giorni, dopo dimissione da reparti di lungodegenza, per modalità di dimissione Modalità di dimissione Classe di età Dimissioni % accessi ps 7 % accessi ps 30 2 - Dimissione ordinaria al domicilio 1. Fino a 64 anni 1237 7.9 25.9 2. 65 anni e oltre 5554 5.4 18.7 Totale 6791 5.8 20.0 3 - Dim. ordinaria a ist. lungodeg. o RSA 1. Fino a 64 anni 71 9.9 28.2 2. 65 anni e oltre 684 5.0 14.3 Totale 755 5.4 15.6 4 - Dimissione protetta al domicilio 1. Fino a 64 anni 2 2. 65 anni e oltre 13 23.1 Totale 15 20.0 5 - Dimissione volontaria 1. Fino a 64 anni 95 26.3 70.5 2. 65 anni e oltre 201 9.0 26.4 Totale 296 14.5 40.5 6 - Trasferimento a altro istituto 1. Fino a 64 anni 150 8.0 18.7 2. 65 anni e oltre 598 3.3 10.5 Totale 748 4.3 12.2 7 - Trasferimento altro regime ricovero stessa struttu1. Fino a 64 anni 99 2.0 9.1 2. 65 anni e oltre 508 0.4 5.3 Totale 607 0.7 5.9 8 - Trasferimento ad istituto per riabilitazione 1. Fino a 64 anni 44 4.5 13.6 2. 65 anni e oltre 251 2.4 8.8 Totale 295 2.7 9.5 9 - Dimissione con attivazione ADI 1. Fino a 64 anni 12 8.3 58.3 2. 65 anni e oltre 116 5.2 27.6 Totale 128 5.5 30.5 Totale 1. Fino a 64 anni 1710 8.6 26.7 2. 65 anni e oltre 7925 4.8 16.9 Totale 9635 5.5 18.6

Codice di gravità degli accessi in PS a 7 e 30 giorni dopo dimissione da reparti di riabilitazione e lungodegenza Riabilitazione Classe di età Accessi PS 7 Accessi PS 30 1. Bianco 1. Fino a 64 anni 28 132 2. 65 anni e oltre 21 98 Totale 49 230 2. Verde 1. Fino a 64 anni 347 1265 2. 65 anni e oltre 398 1477 Totale 745 2742 3. Giallo 1. Fino a 64 anni 64 240 2. 65 anni e oltre 131 458 tutti gli accessi PS: 9,4% gialli-rossi Totale 196 699 4. Rosso 1. Fino a 64 anni 3 16 2. 65 anni e oltre 20 48 Totale 23 64 5. Nero - d2. 65 anni e oltre 3 7 Totale 3 7 Totale 1. Fino a 64 anni 442 1653 2. 65 anni e oltre 573 2088 Totale 1016 3742 Lungodegenza Classe di età Accessi PS 7 Accessi PS 30 1. Bianco 1. Fino a 64 anni 6 30 2. 65 anni e oltre 8 27 Totale 14 57 2. Verde 1. Fino a 64 anni 112 350 2. 65 anni e oltre 262 912 Totale 374 1262 3. Giallo 1. Fino a 64 anni 27 72 2. 65 anni e oltre 93 334 Totale 120 406 4. Rosso 1. Fino a 64 anni 2 5 2. 65 anni e oltre 16 51 Totale 18 56 5. Nero - d2. 65 anni e oltre 5 12 Totale 5 12 Totale 1. Fino a 64 anni 147 457 2. 65 anni e oltre 384 1336 Totale 531 1793 20,4% gialli-rossi 25,8% gialli-rossi

Giorni degli accessi in PS a 7 e 30 giorni dopo dimissione da reparti di riabilitazione e lungodegenza 700 600 500 400 300 Da 56 a 7 giorni Da 56 a 30 giorni Da 60 a 7 giorni Da 60 a 30 giorni 200 100 0 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

Ora degli accessi in PS a 7 e 30 giorni dopo dimissione da reparti di riabilitazione e lungodegenza 300 250 Da 56 a 7 giorni Da 56 a 30 giorni Da 60 a 7 giorni Da 60 a 30 giorni 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ora di accesso

Sintesi dei risultati 1 Il follow-up dei pazienti dimessi da reparti di riabilitazione e lungodegenza evidenzia: alti tassi di accesso in PS entro 7 giorni ed entro 1 mese dalla dimissione nelle ASL di Torino e provincia, nel confronto col resto della regione; i valori più alti si hanno nelle ASL TO1-2 per i dimessi da riabilitazione (17% di accesso in PS a 30 giorni) e nella ASL TO5 per i dimessi da lungodegenza (29% a 30 giorni); importanti differenze all interno della regione tra ASL (e nosocomi);

Sintesi dei risultati 2 tassi di accesso in PS differenti per modalità di dimissione: molto alti per dimissioni volontarie e dimissioni con attivazione ADI ; le dimissioni protette hanno tassi di accesso in PS più bassi; gli accessi in PS dei dimessi critici presentano codici di gravità più alti rispetto al totale degli accessi regionali; non vi sono differenze significative per quanto riguarda giorno della settimana ed ora negli accessi in PS per i pazienti provenienti da postacuzie.

Conclusioni I tassi di accesso in PS post-dimissione e le disomogeneità tra aree e tra strutture di ricovero sembrano evidenziare situazioni di difficoltà a gestire sul territorio pazienti critici dal punto di vista sociale e sanitario. La modalità di dimissione protetta sembra in grado di attivare livelli di assistenza territoriali pù adeguati ai bisogni, ma tale percorso riguarda ancora un ridotto numero di dimessi, soprattutto anziani.

Sviluppi Da valorizzare i dati di assistenza territoriale domiciliare: flusso SIAD (D.M. 17/12/2008; DGR 69-481 2 agosto 2010) Analisi multivariata su subset residenti a Torino (aggancio a SLT) Utilizzo di criteri più specifici di definizione della criticità dei dimessi da riabilitazione e lungodegenza (es. Brass, Barthel - ADL) Analisi dei re-ricoveri Proposta Dipartimento Interaziendale per garantire la continuità di cura, i percorsi riabilitativi e socio-assistenziali (DGR n. 42-1921 del 2015: organizzazione aziende e strutture complesse)

Grazie Assenza di conflitti di interesse carlo.mamo@epi.piemonte.it