Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34



Documenti analoghi

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Dott. Umberto Salinas

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA


Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Diabete Tipo 1 e Tipo 2: il ruolo della farmacia

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

dott. Francesco Cavasin

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Uno strano diabete...

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Corso di Formazione per Diabetico Guida

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

A relazione dell'assessore Monferino:

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Il paradosso del Veneto

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Autocontrollo Strutturato

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Carta del rischio cardiovascolare

Transcript:

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Titolo Evento : Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole del gioco secondo le Linee guida ADA 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Dr.Valerio Nori - MMG DIABETE, LE REGOLE DEL GIOCO- le linee guida ADA 2015 (1) Responsabile del corso : Dr.Tesei Fiorenzo Referente Formazione MMG : Dr. Ahmad Dannoun Responsabile Scientifico:Dr.ssa Lorena Angelini

DIABETE, LE REGOLE DEL GIOCO le linee guida ADA 2015 Diagnosi, obiettivi del trattamento, modalità per la valutazione del paziente. Con una introduzione di metodo. Dott. Valerio Nori MMG Az. USL Romagna

L evento di oggi Leggiamo insieme le linee guida ADA sul diabete mellito Perchéle ADA? Perché non una linea guida italiana? Non c èuna linea guida regionale? La guerra delle linee guida

2 parole sulle linee guida Esistono linee guida per ogni argomento ritenuto importante, non solo sanitario Le linee guida sono un importante momento di revisione e condivisione Le linee guida in ambito sanitario DEVONO essere orientate alla BEST PRACTICE Se si ritengono necessari adattamenti alle realtà locali è corretto apporre chiose alle linee guida, altro è scrivere linee guida integralmente nuove, a meno che l orientamento sia di altro tipo rispetto alla best practice

L evento di oggi 1. Aggiornamento (ADA pubblicate a gennaio 2015) 2. Struttura a tre livelli (pratico, specialistico, di ricerca)

L evento vuole collegarsi alle necessità della medicina generale Fornire risposte il più complete possibili Limitare le prestazioni specialistiche al bisogno REALE del paziente Fornire risposte eccellenti ed aggiornate ma soprattutto

Fare tutte le precedenti in pochi minuti

Un valido evento formativo dovrà Essere Pratico Fruibile da tutti Utile alla pratica quotidiana Conservando però Valore scientifico Fornendo Fonti e metodo a chi voglia approfondire

Quanto i MMG sono influenzabili dalla formazione? Impatto della notifica dell egfr sul deferimento al nefrologo L altra pubblicazione dello studio ORC UK5 mostra che, dopo l inizio di un programma per la gestione della malattia, il numero dei pazienti deferiti al nefrologo aumenta di 2,7 volte rispetto al periodo precedente. A seguito però dell istituzione di un servizio di valutazione del deferimento, il tasso di deferimento si riduce rapidamente e dopo 6 mesi i nuovi pazienti con MRC in stadio 4-5, deferiti al nefrologo, sono in media 5 (incidenza 0,16%). Il tasso è rapportato alla capacità del servizio locale di nefrologia.

Quanto i MMG sono influenzabili dalla formazione? CONCLUSIONI Se il MMG opera in una cornice organizzativa di rapporti chiari e parametri clinici ben definiti svolge un ruolo insostituibile utile all ammalato e a costo sostenibile. Se il MMG opera privo di riferimenti o con l unico riferimento di inviare il paziente con un problema allo specialista di competenza, si genera un afflusso insostenibile ai servizi specialistici ed il ruolo del MMG diviene di semplice triage. Questo ruolo (triage) può essere appaltato ad altre figure professionali

La diagnosi I PARAMETRI MIGLIORI Emoglobina glicosilata maggiore uguale a 6,5% Glicemia a 120 dopo carico con glucoso sec. Standard WHO (75 grammi di glucoso disciolto in acqua) maggiore uguale a 200 mg/dl

I LIMITI DELLA A1C Sono legati a problemi dell emoglobina anemie di ogni tipo emolisi trasfusioni emoglobine anomale splenectomia etilsimo gravidanza insufficenza renale avanzata terapia con eritropoietine in TUTTE le condizioni che alterano il turn over degli eritrociti Si può trovare un elenco su http://www.ngsp.org/interf.asp In tutti questi casi si deve valutare l impatto del problema

Modalità pratica Se vi sono situazioni che mettano dubbi sull attendibilità delle A1C SI USI IL CARICO DI GLUCOSO

E la classica glicemia a digiuno? E positiva per valori maggiori o uguali a 126 mg./dl. ma Può non essere concorde con la glicemia a 120 Può non essere concorde con la A1C che fare Ripetere l esame positivo non quello negativo Se l esame positivo (patologico) ha un nuovo risultato, anche diverso, ma patologico diventa sufficiente per la diagnosi

E la classica glicemia a digiuno? Fare attenzione a quello che i pazienti ritengono sia il DIGIUNO Digiuno = nessuna assunzione di calorie nelle 8 ore precedenti

GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO EMOGLOBINA A1C < 7% Perché? Perché a questi livelli di A1C si è dimostrata la riduzione delle complicanze microvascolari e nel lungo termine della macroangiopatia diabetica Servono obiettivi più stringenti come A1C < 6,5%? Si ma solo per pazienti selezionati Si possono adottare obiettivi meno stringenti come A1C < 8,0 %? Si ma solo per pazienti selezionati

GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO Sono utili obiettivi più stringenti come A1C < 6,5%? Si ma solo per pazienti selezionati che non abbiano effetti collaterali dalla maggior terapia che non abbiano ipoglicemia Rischio di abbandono delle cure A patto che ci sia un vantaggio

GLI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO Sono utili obiettivi meno stringenti come A1C < 8,0%? Si ma solo per pazienti selezionati

COME SELEZIONARE Rischio di ipoglicemia Durata prevista della malattia Aspettativa di vita Comorbidità Complicazioni vascolari presenti Compliance del paziente Risorse disponibili

IL PREDIABETE FPG 100 mg/dl (5.6mmol/L) to 125 mg/dl (6.9 mmol/l) (IFG) oppure 2-h PG in the 75-g OGTT 140 mg/dl (7.8 mmol/l) to 199 mg/dl (11.0 mmol/l) (IGT) oppure A1C 5.7 6.4%

Ci sono pazienti da sottoporre a screening? Criteria for testing for diabetes or prediabetes in asymptomatic adults 1. Testing should be considered in all adults who are overweight (BMI> = 25 kg/m2 or > =23 kg/m2 in Asian Americans) and have additional risk factors: c physical inactivity c first-degree relative with diabetes c high-risk race/ethnicity (e.g., African American, Latino, Native American, Asian American, Pacific Islander) c women who delivered a baby weighing >9 lb (4,8 Kg.) or were diagnosed with GDM c hypertension (> =140/90 mmhg or on therapy for hypertension) c HDL cholesterol level,35 mg/dl (0.90mmol/L) and/or a triglyceride level.250 mg/dl (2.82 mmol/l) c women with polycystic ovary syndrome c A1C > =5.7%, IGT, or IFG on previous testing c other clinical conditions associated with insulin resistance (e.g., severe obesity, acanthosis nigricans) c history of CVD 2. For all patients, particularly those who are overweight or obese, testing should begin at age 45 years. 3. If results are normal, testing should be repeated at a minimum of 3-year intervals, with consideration of more frequent testing depending on initial results (e.g., those with prediabetes should be tested yearly) and risk status

LA PRIMA VALUTAZIONE 1. Classificare il diabete 2. Cercare le complicazioni già presenti 3. Valutare gli eventuali trattamenti precedenti e i fattori di rischio 4. Assistere le altre figure professionali 5. Provvedere ai fondamentali per una cura che duri nel tempo Adattata

ANAMNESI GENERALE Età, inizio della malattia Abitudini alimentari, attività fisica, storia del peso corporeo anche in età infantile adolescenziale Presenza di comorbidità, problemi psicosociali Conoscenza del diabete da parte del paziente Valutazione precedenti trattamenti Valutazione terapia attuale Episodi ipoglicemici e di chetoacidosi

ANAMNESI DELLE SITUAZIONI DI COMORBIDITA Microvascolari Retinoaptia Nefropatia Neuropatia Macrovascolari Coronaropatia Malattia cerebrovascolare Arteriopatie periferiche

ESAME FISICO Peso, statura, BMI PA Fundus Palpazione della tiroide Esame della cute Esame del piede Polsi arti inferiori ROT patellari e achillei Sensibilità propiocettiva con diapason e sensibilità con monofilamento

VALUTAZIONE DI LABORATORIO A1C LDL, HDL E TRIGLICERIDI GPT Esame urine Creatinina con GFR TSH in diabete tipo 1 o donne > 50 anni

LA RIVALUTAZIONE PERIODICA Raccomandazioni degli esperti A1C 2 volte all anno se gli obiettivi sono raggiunti A1C 4 volte all anno se gli obiettivi non sono raggiunti