EDIZIONEE 8/01/2014

Documenti analoghi
EXCLUSIVE PERCORSO GUIDATO REPORT MENSILE MAGGIO 2019

EXCLUSIVE PERCORSO GUIDATO REPORT MENSILE DICEMBRE 2018

SPECIALE FONDI INTERNI - RAIFFPLANET AGOSTO 13

QUOTAZIONI UNIT LINKED

Buy azionario Emerging Markets!

Aviva Top Funds. unit linked multimanager a fondi esterni

SPECIALE FONDI INTERNI - RAIFFPLANET MARZO15

SELEZIONE LIBERA SL17 ESTRATTO CONTO SL17. Punto 6 Scheda Sintetica - Art. 25 Punto G Nota informativa. (Aggiornato al 31/12/2017)

CONSULTINVEST MULTIMANAGER MEDIUM VOLATILITY FONDO DI FONDI FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO FLESSIBILE

Esemplificazione Piano Finanziario Personalizzato - Bozza al 02/03/2018

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO INFORMAZIONI SULLA PERFORMANCE DEI FONDI.

da Skandia in esclusiva per

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO INFORMAZIONI SULLA PERFORMANCE DEI FONDI.

La sintesi perfetta tra eccellenza e diversificazione

Gestioni Patrimoniali Südtirol Bank : - Linee - Performance e Rischio Linee

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI.

AZ FUND ASSET PLUS. 30 Marzo 2012

SPECIALE FONDI INTERNI - FULL OPTION AGOSTO 13

FIDEURAM VITA INSIEME PREMIUM ALLEGATO 3 ALLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ELENCO DEI FONDI INTERNI ED ESTERNI COLLEGABILI AL CONTRATTO

Documentazione di dettaglio PARTE I - DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO DELLA GAMMA FONDI PER LE POLIZZE AXA MPS VALORE SELEZIONE PLUS

Focus Arca Economia Reale Equity Italia

Comunicazione periodica al cliente sottoscrittore

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO INFORMAZIONI SULLA PERFORMANCE DEI FONDI

Free Selection - Edizione Retail

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012

IL CATALOGO DEGLI OICR

Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine febbraio 2018.

TABELLA 4 Sostituzione di fondi a seguito dell operazione di ribilanciamento automatico

CONSULTINVEST MULTIMANAGER FLEX

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO INFORMAZIONI SULLA PERFORMANCE DEI FONDI

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI.

I costi occulti. della consulenza finanziaria. Maggio 2017

Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine luglio 2017.

AXA MPS SELEZIONE LIBERA

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA AGOSTO 13

AZ Fund 1 - American Trend

L asset allocation all interno di una piattaforma selezionata di fondi

UBS Dynamic. Portfolio Solution

6 DINAMICO (C) Dati al 30/12/2015. Top Ten Manager attuali. Performance ultimi 12 mesi

European Investment Consulting

1. Rendimenti netti da valori quota: da inizio anno e da giugno 2007

Il portafoglio alla prova dei

6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della Gestione Separata e dei Fondi esterni

Commento & Analisi operative

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA DICEMBRE 13

OBBLIGAZIONARIO EURO M/L TERMINE (A)

Novembre gennaio 2016

OBBLIGAZIONARIO EURO M/L TERMINE (A)

Le linee di gestione. Aprile 2014

Analisi dei costi e delle performance

Per quel che riguarda i segnali d acquisto, in funzione della volatilità dei mercati abbiamo predefinito un livello di stop pari a:

Linea Obbligazionaria Plus

SPECIALE FONDI INTERNI - RAIFFPLANET AGOSTO 14

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

1. Rendimenti netti da valori quota: da inizio anno e da giugno 2007

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI.

31 dicembre Comparti Sicav SB. Strategie ed Asset allocation

31 ottobre Comparti Sicav SB Strategie ed asset allocation

CONSULTINVEST MULTIMANAGER LOW VOLATILITY FONDO DI FONDI OICVM FLESSIBILE

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine dicembre A concludere troviamo l'appuntamento trimestrale con il company ranking.

Linea Absolute. Avvertenza

CONSULTINVEST MULTIMANAGER MERCATI EMERGENTI FONDO DI FONDI OICVM FLESSIBILE

CONSULTINVEST MULTIMANAGER HIGH VOLATILITY

FLEXIBLE INVESTMENT PORTFOLIO FONDI DISPONIBILI.

Ottime performance anche per l' "Azionario Indonesia" e per varie cateogorie che concentrano gli investimenti nell'area europea.

10 gennaio Comparti Sicav SB. Strategie ed Asset allocation

Asset allocation prodotti Guida Life

CONSULTINVEST MULTIMANAGER LOW VOLATILITY FONDO DI FONDI OICVM FLESSIBILE

Gestioni Attive vs Benchmark

oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità Fusioni e incorporazioni fondi/comparti

MODULO DI SWITCH A RICHIESTA Da Inviarsi a DARTA SAVING LIFE ASSURANCE dac

QQQQQ Azionari Internazionali Large Cap Value LU ,53 USD 24,33

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

BRating Analysis. Summary 09/07/2014. Statistiche del sistema. Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine Giugno 2014.

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Dicembre 2018 Marzo 2015

La composizione dei portafogli dei nuovi comparti Fonditalia

ARCASOLUZIONI. I PIR di Arca: i risultati del I semestre del 2018

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile

UBS Dynamic. Portfolio Solution

Spese e Commissioni direttamente a carico del cliente

La gestione attiva alla prova dei mercati

LA STAR. Soluzioni di private insurance per la gestione e la protezione del patrimonio. Giugno 2011

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Franklin Templeton Investments

Concluse le analisi mensili sui dati aggiornati a fine maggio 2019.

Disclosure sugli inducements (incentivi)

Il mercato italiano degli Oicr aperti non armonizzati nel 2007

L industria del Risparmio Gestito

Transcript:

EDIZIONEE 8/01/2014 WWW.EMILIOTOMASINI.IT RENDIMENTO FONDI AL SECONDO GIRO DI BOA: ENTRANO GLI EM Di Emilio Tomasini Alcune avvertenze nella seconda classifica di Rendimento Fondi. La prima che il passato è il passato, il passato può essere un valido indicatore in senso probabilistico del futuro, ma il passato NON E IL FUTURO. Quindi tra un fondo che sta in prima posizione ed un fondo che sta in seconda posizioni e sono distanziati da un decimo la differenza, in termini quantitativi, è zero, non è un decimo perché i dati debbono essere interpretati cum grano salis ed il lettore si deve anche fare carico di aspetti di tipo qualitativo come la lunghezza del track record del fondo, la permanenza dello stesso gestore, la simpatia del gestore stesso a livello professionale ed umano, il fatto che vi sia una strategia quantitativa dichiarata oppure una strategia discrezionale, e quant altro. Altra osservazione: la tabella prende in considerazione il rendimento rolling a un anno e il rendimento rolling a 3 anni, dove il rendimento rolling sta per rendimento degli ultimi 3 mesi partendo dall ultimo mese, e lo stesso rischio è sempre e comunque rolling quindi è possibile che togliendo l ultimo mese (dicembre 2010) e aggiungendo il dicembre 2013 cambino le proporzioni di rendimento e rischio (ETI) e i rendimenti. Quello che il lettore deve afferrare è invece la capacità di un fondo di rimanere sempre nei primi posti. Ennesima osservazione: come tutti i rapporti rendimento / rischio quando il rischio è un millesimale come nei fondi monetari il rapporto ETI può essere molto elevato e deve essere considerato con cautela. Mentre il raffronto tra un indice ETI di una categoria rispetto ad un indice di una altra categoria ha sicuramente senso, ovvero un fondoo con ETI a 10 è preferibile 2 volte di un fondo con ETI 5. In questa ottica i due fondi migliori sono M&G Optimal Income e Bantleon mentre per l azionario USA sicuramente Vontobel US Value Equity è da preferire. Infine una avvertenza: se volessimo complicare le cose pubblicheremmo il valore medio dell ETI per categoria e per i primi 10 fondi e quelli veramente da prendere sono quelli che sono al di fuori della media in cui è evidente su un arco di 3 anni la capacità del gestore di sovraperformare il mercato. Ad esempio, giusto per non essere monotoni, M&G Optimal Income ha un ETI di quasi 18 quando la media del settore è 9 e quindi il fondo tende a fare meglio il doppio della media dei primi 5. Negli azionarii settoriali invece i fondi sono tutti specializzati nell Health Care e hanno una media suppergiù di 20 per cui prendere il primo o prendere l ultimo dei 5 non cambia molto. Qui deve intervenire il giudizio del lettore che deve scegliere dopo attenta analisi (simpatia, permanenza dello stesso gestore, track record, etc.). Molti lettori ci hanno chiesto di inserire gli ISIN a fianco dei fondi: vero, questa volta onestamente l elaborazione del report è stata davvero impegnativa e ci ripromettiamo di farlo nella edizione di febbraio. 1

La scorsa edizione abbiamo pubblicato qualche giorno dopo lo standing anche un portafoglio mean variance con diversi input rischio / rendimento a beneficio dei lettori e faremo lo stesso anche per questa edizione, preavvertendo il lettore che non si tratta di acqua santa ma del male minore e che in ogni caso anche un processo di composizione del portafoglio molto meno elaborato (10% del capitale su ogni fondo o altre composizioni da asset allocation strategica) possono essere probabilisticamente migliori di un mean variance. Come sempre lo sapremo alla fine. Da notare in calce al report il nostro modello di Dynamic Asset Allocation che ha chiuso il 2013 con una performance del +13% e che per il portafoglio di gennaio ha cancellato la posizione sugli High Yields e ha aperto una posizione consistente sugli emerging markets azionari. E evidente che si tratta di un segnale che chi opera in fondi deve tenere in considerazione, soprattutto se verrà confermato nel prossimo numero di rendimento fondi. A livello di analisi tecnica la forza relativa dell azionario emerging markets è ancora declinante e sebbene a livello macro la nostra visione sia quella di una ripresa della crescita in maniera accelerata negli USA nel corso del 2014 più attenuata in Europa e lentissima in Italia se fossimo in tempi normali si potrebbe inferire anche uno sviluppo impetuoso dei mercati emergenti. Ma purtroppo non è così e il pendolo della crescita favorirà i mercati sviluppati e non quelli emergenti. E evidente che se anche la forza relativa ci desse dei segnali incoraggianti e ci fosse un costante investimento in EEM da parte del nostro modello saremmo ben lieti di cambiare immediatamente le carte in tavola. Obbligazionari monetari Ersel FONDERSEL REDDITO 2.17 12.53 96.87 Eurizon Capital EURIZON OBBL ITALIA BR TM-A 2.4 8.75 29.53 Raiffeisen RAIFFEISEN EURO SHORT TER VT 0.8 5.62 27.77 Carmignac CARMIGNAC-CAPIT PLUS-A ACC 3.23 10.07 24.09 Epsilon EPSILON ITALY BOND SH TM-B 0.76 5.2 23.57 Obbligazionari governativi Invesco INVESCO EUROPEAN BOND-E 2.34 21.78 7.63 Eurizon Capital EPSILON FUND-EURO BD-R 2.85 20.22 5.70 Arca ARCA RR 1.83 17.78 4.88 HSBC HSBC GIF-EURO BOND-EC 1.87 17.69 4.78 BlackRock BGF-EURO BOND FUND- E2 2.21 16.63 3.24 Obbligazionari corporate Henderson HENDERSON HORIZ-EU CRP BD-AA 2.77 24.88 10.68 Vontobel VONTOBEL-EUR CRP MID YLD-C 3.7 21.87 7.33 Union Investment UNIEURORENTA CORPORATES-C 3.59 22.62 6.68 DWS DWS INV EUR CORP BONDS-NC 2.29 21.25 6.65 AXA AXA WORLD-EURO CREDIT PLS-AC 2.23 20.42 5.15 Obbligazionari emergenti Pioneer PIONEER FUNDS-EMG MKT BD-F -4.33 17.81 2.45 2

Pioneer PIONEER OBB PAESI EMER-A -3.42 15.31 2.23 Franklin Templeton FRANK TP INV EMKT BD-IA H1-0.08 17.37 2.18 Dexia DEXIA BONDS-EURO CONVERG-C-C -2.13 15.54 2.00 Compass COMPAM FUND-EMER CORPOR-B 1.97 14.1 1.56 Obbligazionari high yield Dexia DEXIA BONDS- HIGH YIELD-C-C 9.51 35.08 5.51 Dexia DEXIA BONDS-GLB HIGH YLD-C-C 6.25 28.3 4.96 Raiffeisen RAIFFEISEN-EUROPA-HIGH YD-VT 6.98 31.11 3.86 M&G M&G EUROPEAN HI YLD- -A-ACC 9.4 33.27 3.46 HSBC HSBC GIF-EURO H/Y BOND-EC 7.53 31.71 2.82 Obbligazionari altri M&G M&G OPTIMAL INCOME-A-EURO-A 7.18 28.70 17.88 DWS DWS INVEST EU BD PREMIUM-NC 3.79 20.17 9.35 Eurizon Capital EURIZON OBBLIGAZION ETICO 2.65 17.84 8.77 Raiffeisen RAIFFEISEN-EURO-RENT-VT 1.64 17.66 8.55 Pioneer PIONEER FUNDS-EURO AG BO-F A 2.37 17.65 8.54 Absolute returns Bantleon BANTLEON OPPORTUNIT S-PT 2.99 16.95 17.05 Bantleon BANTLEON OPPORTUNITIES L-PT 6.39 24.49 16.15 Arca ARCA CASH PLUS 1.77 10.03 11.03 Sarasin SARASIN GLOBAL RETURN EUR-A 5.73 15.85 10.14 Franklin Templeton FRANK TE IN EURPN TOT RT-AAC 2.92 17.58 8.35 Bilanciati Nordea NORDEA 1 SIC-STAB RET-E-EUR 6.36 18.14 8.17 Franklin Templeton FT-GLOBAL FUND STRA-A ACCEUR 12.78 26.76 5.41 Swiss & Global JB STRATEGY GROWTH EUR-B 12.44 23.17 5.03 ING ING (L) PATRIMONIAL BALAN-XC 10 20.98 4.69 Swiss & Global JB STRATEGY INCOME EUR-B 4.95 14.22 4.36 Azionari settoriali JP Morgan JPM FUNDS-GLO HEALTHCARE-D A 52.6 108.87 21.55 SEB SEB CONCEPT BIOTECHNOLOGY- 57.43 114.61 C 20.59 Franklin Templeton FRANK-BIOTECH DISC-A-ACC$ 57.82 117.95 19.15 Swiss & Global JB HEALTH INNOVATIONUSD E 56.69 121.25 18.00 Franklin Templeton FRANK-BIOTECH DISC-N-ACC$ 55.97 116.26 17.14 3

Azionari geografici Società Vontobel Vontobel Morgan Stanley Threadneedle Pioneer Fondo % 1 A VONTOBEL-US VALUE EQUITY-B 22.54 VONTOBEL-US VALUE EQUITY-H 27.29 MORGAN ST-US ADVANTAGE-C$ 28.4 THREADNEEDLE AM EX ALPHA-RNA 25.91 PIONEER FUNDS-US FD GR-FA 25.23 % 3 A ETI 56.74 11.14 58.48 10.34 50.82 7.23 57.32 7.23 49.39 4.83 Azionari emerging markets Società Lemanik Albemarle Fidelity Fidelity Franklin Templeton Fondo % 1 A LEMANIK SICAV-ASN OPP-CAP RE 37.51 ATLANTE GREATER ASIA-A 34.45 FIDELITY FNDS-PACIFIC-Y ACC$ 26.59 FIDELITY FNDS-MALAYSIA FND-A 3.65 FRANK TEMP TE AS SM-AA EUR 1.96 % 3 A ETI 44.94 5.55 26.8 2.65 23.08 2.12 16.61 2.10 18.98 1.63 MODELLO DYNAMIC ASSET ALLOCATION Il modello che postiamo di seguito fornisce raccomandazioni sugli ETF più liquidi presi come proxy dei mercati di riferimento. Nella tabella gli ordini da passare per chi volesse seguirlo meccanicamente e i risultati storici. Ovviamente consigliamo solamente di prenderlo a riferimento come allocazione dinamica degli assets. SPY EEM EZU gen feb mar apr mag giu lug ago set ott 2005 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.40 0.50 0.20-2.90 2006 9.90-1.10 3.80 7.30-5.40-1.20 2.10 1.50-1.80 3.00 2007 1.20-1.80 3.00 3.80 2.20-0.30-2.10-0.80 6.30 8.30 2008 3.30 4.60-3.70-1.00 0.90 0.60-2.60-4.00-6.60-11.60 2009-3.70-2.70 0.70-1.80 4.10-3.90 6.50 3.10 6.20-3.10 2010-5.90 2.50 2.70 2.10-3.30 3.00 0.10 4.30 1.70 1.50 2011 1.00 3.50 1.00 4.70-2.30-2.30 4.40 7.50 0.50 2.00 2012 1.50-0.10 0.00-2.00-5.30 1.00 2.40 0.10 0.30 0.10 2013 1.80-1.60 0.80 2.40-1.10-2.30 5.10-2.10 3.40 3.80 AVG 1.00 0.40 0.90 1.70-1.10-0.60 1.80 1.10 1.10 0.10 nov dic ANNO DD 5.20 5.30 8.70-5.80 2.80 2.30 24.40-19.70-2.70 5.20 23.80-12.30 11.10 12.70 1.20-27.30 6.20 1.50 12.90-12.00-0.90 6.30 14.40-10.50-1.70 1.00 20.70-6.80 0.10 2.90 1.00-8.80 1.10 1.40 13.00-6.80 2.40 4.60 4

SIMBOLO PESO DATA ENTRATA DATA VALORIZZAZIONE PREZZO ENTRATA CHIUSURA RENDIMENTO EEM 22.3 12/31/2013 01/06/2014 41.8 39.74-1.10 EZU 33.4 12/31/2013 01/06/2014 41.38 40.38-0.81 SPY 44.3 12/31/2013 01/06/2014 184.69 182.36-0.56 Disclaimer: Rendimento Borsa & Fondi è un supplemento a pagamento del periodico di informazione L indipendente di Borsa, autorizzazione n. 2179 dell 30/09/2013 del Tribunale di Modena, società editrice Independent Media srl, via Barberini 11, 00187 ROMA www.emiliotomasini.it 5