AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

Documenti analoghi
Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061

Norma UNI EN ISO

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Machines :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

PL e probabilità di guasto

Affidabilità e Manutenibilità

CENNI A SISTEMI DI COMANDO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI

LE PROVE DI AFFIDABILITA

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

LE PROVE DI AFFIDABILITA LE PROVE DI AFFIDABILITA

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Affidabilità. Introduzione e definizioni

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C - Classe A1 (Prof. Franco Meddi) Mercoledì 23 maggio 2018

Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie

Manutenzione Bruno Cipolla

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI

ISO Calcolo del PL Performance Level

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Modifiche normative per la scelta della categoria di sicurezza dei circuiti di comando prevista dalla EN 954-1

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

ROMA, 14 MAGGIO Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

La 2006/42/CE, RESS e la EN ISO /2

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Sicurezza delle macchine

PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

POSS: il sistema predittivo per il monitoraggio delle condizioni della rete ferroviaria. Eric Baars 16 oktober

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 9: Affidabilità per sistemi e strutture

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione.

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

Teoria delle File di Attesa

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 4: Variabili aleatorie continue

Esercizi. 1. Sia X una variabile aleatoria normale N(3.2, 1.44). Calcolare

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

7 - Distribuzione Poissoniana

La teoria delle code

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Scheda tecnica online. SAPPD2D-06AP005 Safeguard Detector SISTEMI DI SICUREZZA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

21 DISPONIBILITÀ 23 MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURE) 23 SISTEMI COMPOSTI

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Modelli e Metodi per l Automazione

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Prova scritta Affidabilità dei sistemi stocastici e controllo statistico di qualità 28 Marzo 2013

Valutazione incertezza di categoria B

Esempio di calcolo di rischio relativo

Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Corso Sapienza Trading Automatico la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

I pilastri della TPM

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

2 - Strumentazione e Metodologia

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria:

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

Corso in Statistica Medica

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Probabilità: teoremi e distribuzioni

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Metodologie informatiche per la chimica

Transcript:

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema di non guastarsi durante il suo funzionamento è misurata dal suo tasso di guasto λ (numero di guasti per ora). Il suo inverso, detto tempo medio fra i guasti, è misurato in ore ed è comunemente indicato con la sigla MTBF (mean time between failures) oppure MTTF (mean time to failure) nel caso di sistemi non riparabili.

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI Per calcolare l affidabilità di un sistema conviene suddividere i guasti in: Infantili casuali per usura 1 perchèseguono distribuzioni statistiche diverse, quindi richiedono trattazioni matematiche diverse per la valutazione dei loro effetti. 2 perchè occorre ricorrere a metodi diversi per poterli eliminare

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI Andamento del tasso di guasto dei componenti in funzione dell età Dopo il rodaggio il valore di tasso di guasto rimane approssimativamente costante per un certo periodo di tempo (Tu Ta) cui si dà il nome di vita utile. Nell intervallo di tempo che va da Tu a M circa la metà dei componenti sopravissuti subirà guasti. Il tempo M è la vita media per usura (la vita media va distinta dal tempo medio tra i guasti relativo al periodo di vita utile). Nella zona di vita utile si assume λ(t) costante e l affidabilità è espressa con legge esponenziale: R(t)= e -λt

Norma UNI EN ISO 13849-1 AFFIDABILITA DEI SISTEMI Per.Ind. Daniele Rovere 4

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI Guasti infantili : Sono in gran parte dovuti a inadeguatezza delle tecniche di costruzione e di controllo della qualità durante il processo di fabbricazione Si possono eliminare mediante il processo di rodaggio Guasti per usura : Si verificano soltanto se l apparato non è sottoposto a perfetta manutenzione. Nota la distribuzione statistica dei guasti per usura è possibile calcolare per via matematica la probabilità di guasto per usura a qualsiasi età del componente. E possibile quindi stabilire i periodi di revisione o di sostituzione preventiva.

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI Guasti casuali : tipo di guasti che nessun rodaggio, per quanto accurato, né alcuna manutenzione possono eliminare. Sono provocati da improvvisi accumuli di sollecitazioni oltre la resistenza massima di progetto del componente. Si verificano ad intervalli casuali in maniera improvvisa del tutto inaspettata La frequenza di guasto presa su tempi sufficientemente lunghi è pressochè costante Benché non sia in alcun modo possibile, per definizione, determinare il tempo in cui si verifica un guasto casuale, la teoria consente di calcolare la probabilità che questi guasti possano capitare entro un determinato periodo di funzionamento.

Affidabilità dei sistemi I guasti infantili vanno eliminati tramite adeguato rodaggio I guasti per usura vanno eliminati adottando adeguate procedure di manutenzione preventiva. Al contrario, non c è tecnica di sostituzione che possa eliminare i guasti casuali, in ragione del tasso di guasto costante durante il periodo di vita utile. La miglior cosa che si può fare durante il periodo di vita utile è sostituire i componenti appena si guastano. Tuttavia, nessun componente deve essere mantenuto in servizio dopo il tempo Tu, in caso contrario l affidabilità del sistema scenderebbe a valori ridicoli. Regola aurea dell affidabilità: Nel periodo di vita utile sostituire i componenti appena si guastano; un po prima della fine del periodo di vita utile effettuare una sostituzione preventiva di tutti i componenti, benché non guasti.

Calcolo semplificato dei parametri MTTFd DC CCF MTTFd = Stabilisce la durata media di funzionamento, espressa in anni, di un singolo canale del sistema di controllo di sicurezza prima che capiti un guasto casuale potenzialmente pericoloso (e non un guasto generico). PROCEDURA SEMPLIFICATA PER IL CALCOLO DEL MTTFd Poiché per il calcolo del MTTFd occorre conoscere il tasso di guasti pericolosi, bisognerebbe condurre una analisi FMECA (analisi delle modalità di guasto e effetti del guasto sul comportamento del circuito) determinando quindi per ogni componente, nel contesto dell applicazione in esame, l effettivo tasso di guasti pericolosi rispetto a tutti i guasti possibili. Per semplicità di calcolo la norma consente di valutare, per ogni componente, come pericolosi il 50% dei guasti possibili (worst case), quindi: MTTFd = 2 x MTTF

CALCOLO SEMPLIFICATO DEI PARAMETRI MTTFD DC CC Nell ipotesi di tassi di guasto casuali costanti per tutto il tempo di vita utile del SRP/CS, e sufficientemente bassi, allora λ = 1/MTTF Per la determinazione dei valori di λ la norma richiede di adottare la seguente procedura nell ordine: Si usano i dati forniti dai costruttori dei dispositivi Si usano i dati riportati nell allegato C della norma Si fissa un MTTFd = 10 anni Noto λ si ricava quindi facilmente l MTTFd di ogni componente.

Calcolo del MTTFd complessivo del sistema Nel caso di sisemi a singolo canale (Cat.1 e Ct.2) e nel caso di sistemi a doppio canale (Cat.3 e Cat.4) realizzati con due canali omogenei: Dove MTTFdi è il valore di MTTFd di ogni singolo componente che partecipa alla funzione di sicurezza. Il calcolo va fatto per un canale solo.

Calcolo del MTTFd complessivo del sistema Per sistemi a doppio canale (Cat.3 e Cat.4) nel caso che i due canali siano disomogenei : 1 -Si considera il valore più basso dei due (worst case) 2 -Si usa la seguente formula che agli effetti del calcolo ri-simmetrizza i due canali MTTFdC1 e MTTFdC2 sono i valori dei due canali Esempio: MTTFd (canale 1)= 3 anni MTTFd (canale 2) = 100 anni Dalla formula si trova MTTFd simmetrizzato = 66 anni