Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Programmazione di Biologia a.s

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Importanza della genetica dei microrganismi

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI MODULO 1 ECOSISTEMA. Biosfera Ecosistema

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROF. Edoardo Soverini

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Genetica per studenti di Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Regolazione dell espressione genica

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

La nuova biologia.blu

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Istituti Paritari PIO XII

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma Didattico Annuale

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

La nuova biologia.blu

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: BIOLOGIA E SCIENZE DELLATERRA CLASSE: QUARTA AL

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Docente: prof.ssa di Caprio Angela Maria Materia di insegnamento: Scienze naturali Classi : 3B e 3A Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018 Risultati di apprendimento in termini di Competenze essere in grado di individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi la base per la continuità della vita nonché per la variabilità dei caratteri che consente l evoluzione degli organismi viventi. acquisire i concetti di base per comprendere la trasmissione dei caratteri ereditari. acquisire la consapevolezza che tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule sono contenute nel DNA e che queste informazioni sono tradotte in proteine. saper interpretare i processi evolutivi che portano alla comparsa di nuove specie. comprendere come il successo evolutivo di una specie sia in relazione con il suo grado di adattamento all ambiente e con la sua capacità di modificarsi insieme ad esso. comprendere che il corpo umano è un unità integrata formata da sistemi autonomi ma strettamente correlati. Comprendere il ruolo di ciascun apparato nel corpo umano saper mettere in relazione i diversi organi che compongono gli apparati e i sistemi con le rispettive funzioni adottare uno stile di vita volto alla tutela dell'ambiente, alla tutela della propria persona con l adozione di uno stile di vita salutare ed alimentare in equilibrio con la fisiologia del corpo umano. Modulo 1 La divisione cellulare. Ciclo cellulare - Mitosi - Meiosi Distinguere cromatina e cromosomi. Spiegare perché Il ciclo cellulare e la sua suddivisione in fasi. Le fasi Settembre- metà ottobre

ciascun cromosoma è costituito da due cromatidi fratelli. Descrivere il processo mitotico distinguendo gli eventi salienti di ogni fase. Descrivere il crossing- over evidenziando il suo contributo alla variabilità genetica. Spiegare la seconda divisione meiotica della mitosi e quelle della meiosi. La citodieresi nelle cellule animali e vegetali. Mitosi e meiosi a confronto Modulo3 Mendel e genetica classica. Codice genetico e sintesi proteica Distinguere un carattere dominante da uno recessivo, un gene da un allele. Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da genotipo. Prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio costruendo il quadrato di Punnet. Collegare la meiosi alla legge dell assortimento indipendente dei caratteri.. Differenziare la dominanza incompleta dalla codominanza. distinguere gli autosomi dai cromosomi sessuali. Correlare la struttura del DNA alla sua funzione. Spiegare la relazione tra DNA e proteine. Le esperienze di Mendel e le sue leggi. Le malattie genetiche. Poliallelia. Dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia, epistasi. Eredità poligenica Eredità legata al sesso. Composizione chimica degli acidi nucleici. Modello a doppia elica del DNA. Duplicazione del DNA. Codice genetico. Sintesi proteica Da metà ottobre a metà novembre Modulo 4 Regolazione dell'espressione genica Individuare le parti più importanti di un cromosoma batterico. Descrivere le fasi della trascrizione nei procarioti. Spiegare il meccanismo di azione di un operone, Distinguere tra sequenze codificanti ed intergeniche. Distinguere tra esoni ed introni.. Spiegare il significato del termine espressione genica. Geni strutturali e regolatori del cromosoma procariote. Trascrizione nei batteri. Regolazione della trascrizione nei procarioti: l'operone. Tipi di sequenze presenti nel DNA eucariote. Sequenze ripetitive e DNA a copia unica. Famiglie geniche. Introni ed esoni. Regolazione dell'espressione dei geni eucarioti. Eucromatina Da metà novembre fino alla fine del quadrimestre

Spiegare le analogie geniche presenti tra cellule che discendono da una medesima cellula madre. Spiegare la comparsa dei puff cromosomici e la presenza dei corpi di Barr nei nuclei delle cellule eucariote. Spiegare il meccanismo di maturazione dell'mrna. Descrivere i meccanismi di controllo dell'espressione genica nel momento della traduzione. ed eterocromatina. Corpi di Barr. Puff cromosomici. Controllo dell'espressione genica mediante fattori di trascrizione. Elaborazione delle molecole di mrna durante la trascrizione. Controllo dell'espressione genica a livello della traduzione Modulo 5 Genetica di virus e batteri Elencare i cinque processi con cui i geni si possono spostare. Descrivere le proprietà peculiari del plasmide F. Spiegare i meccanismi che sono alla base della coniugazione. Spiegare lo scopo dei processi di trasformazione e la trasduzione nei batteri. Descrivere la struttura generale dei virus Mettere a confronto un ciclo litico con uno lisogeno. Illustrare il meccanismo d'azione dei retrovirus ad RNA. Distinguere tra trasposoni semplici e complessi. Mettere a confronto le caratteristiche dei vari vettori cellulari Definizione di elemento genetico mobile. Processi mediante cui i geni possono cambiare posizione. Tipi di plasmidi. Plasmide F e coniugazione batterica. Plasmidi R e resistenza ai farmaci. Processo di trasformazione nei batteri. Struttura e caratteristiche dei virus. Fagi temperati e ciclo lisogeno. Ciclo litico. Processo di trasduzione generalizzata e specializzata. Struttura e meccanismo di infezione dei retrovirus. Caratteristiche dei trasposoni. Struttura dei trasposoni semplici e complessi. Mese di gennaio Modulo6 Il corpo umano: apparati e sistemi Descrivere l organizzazione strutturale del corpo umano. Descrivere i diversi tipi di sistemi ed apparati indicandone le funzioni. I tessuti. Gli organi, i sistemi e gli apparati che formano il corpo umano: cardiovascolare, respiratorio,digerente,urinario, linfatico e immunitario, endocrino, riproduttore, Da febbraio alla fine del secondo quadrimestre

nervoso. Organi di senso Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto. Nello studio strumento indispensabile di riferimento sarà il libro di testo. Questo potrà essere integrato con appunti del docente o con materiale scaricato da internet ( mappe, immagini, filmati) ; la lezione sarà principalmente di tipo frontale ma dialogata per stimolare gli studenti al confronto educativo, si prevede l utilizzo del laboratorio di scienze con frequenza diversa nel corso dell anno ( da settimanale a bisettimanale) in relazione agli argomenti svolti. Per i progetti delle classi terze si fa riferimento alle attività programmate e votate in sede di collegio docenti. Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza Le verifiche di scienze naturali sono di natura orale e scritta anche se il voto è unico; le verifiche pertanto saranno in numero di tre, tra scritto e orale, nel primo trimestre ed di tre nel secondo quadrimestre. Un momento di crescita importante sarà rappresentato dall autovalutazione, gli alunni saranno invitati a valutare con l attribuzione motivata di un voto le loro prestazioni; qualora il voto del docente non dovesse concordare con quello espresso dall alunno sarà compito del primo spiegare il perché della discordanza. Le valutazioni saranno attribuite tenendo conto della seguente griglia di valutazione: voto 1 consegna in bianco o rifiuto verifica orale voto 2-3 insufficienza gravissima: nessuna elaborazione, disimpegno voto 4 gravemente insufficiente: scarso impegno, scarsa capacità logica e di sintesi voto 5 insufficiente: conoscenza frammentaria, sintesi parziale voto 6 sufficiente: conoscenza completa ma non approfondita voto 7 discreto: conoscenza completa, discreta abilità di analisi voto 8 buono: conoscenza completa e coordinata, esposizione chiara e precisa voto 9 ottimo: impegno adeguato ed approfondito, sintesi originale e rigorosa, esposizione ricca voto 10 eccellente: ottimo impegno che va al di là delle argomentazioni affrontate, di stimolo per l'intera classe Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero Le attività di recupero saranno svolte in itinere. Nel caso di argomenti particolarmente ostici, la scansione temporale verrà modificata per permettere il superamento dei problemi di comprensione da parte degli alunni. Sarà sempre data la possibilità, agli alunni che presentano valutazioni insufficienti, di recuperare concordando con il docente i modi e i tempi del recupero stesso.

Savignano, 30/10/2017 La docente Angela Maria di Caprio