i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta



Documenti analoghi
i materiali didattici

i materiali didattici

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

DITALS I LIVELLO. Nome Cognome Profilo: Insegnamento dell italiano a Sezione A - Analisi guidata di materiali didattici Tempo: 1 ora e 30 minuti

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

Elementi di analisi e osservazione


PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

INGLESE CLASSE PRIMA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Introduzione e modello EAS

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Il corso di italiano on-line: presentazione

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Giunti Editore 1

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI FORMAZIONE: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

I materiali di lavoro

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Psicologia dei processi simbolici

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER LE CLASSI prime - seconde (ANNI SCOLASTICI 2015/ /2017)

Transcript:

1 i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta di cosa parliamo quando parliamo di materiali 2 Materiale editoriale Materiale grigio Materiale autentico 1

materiali di italiano per... 3 comunicare, leggere e scrivere corsi di lingua; testi di supporto (per riferimento grammaticale - per esercizi di tipo grammaticale - per attività comunicative e giochi didattici - per l insegnamento della lingua italiana attraverso la realtà socio-culturale) testi per lo sviluppo di specifiche abilità linguistiche; testi per lo sviluppo di specifiche competenze linguistiche; testi ascrivibili a specifici ambiti disciplinari; letture e libri bilingui; materiali audiovisivi e multimediali studiare materiali per la lingua dello studio; testi ad alta comprensibilità materiali per comunicare, leggere e scrivere. come scegliere? 4 Caratteristiche del gruppo di apprendenti Obiettivi dell intervento didattico Tempo a disposizione per l intervento didattico 2

altri parametri di scelta: approccio e metodo adottati 5 Approccio: idea di fondo sull educazione linguistica (l idea di lingua, di studente, di insegnante, elaborata dalle scienze del linguaggio, della cultura, dell educazione). Metodo: traduzione dell approccio in termini di procedure didattiche e modelli operativi (mondo dell azione). 6 elementi per identificare l approccio/metodo Titolo del libro Premessa degli autori Indice ed indicazioni di sillabo (suddivisione del materiale; titoli delle suddivisioni; argomenti; funzioni comunicative e/o obiettivi linguistici; strutture della lingua; aspetti culturali, ecc.) Indicazioni per il docente (guida per il docente, se esistente) 3

altri parametri di scelta: presentazione della grammatica 7 Come viene visualizzata (schemi vuoti o pieni? griglie da completare o già predefinite?) Come viene segnalata e denominata la sezione dedicata all esplicitazione delle regole ( Strutture della lingua - Il passato prossimo - E ora la grammatica - Occhio alla regola - Osserva - Hai notato ) Dove viene collocata (prima o dopo il testo input? alla fine dell unità, in appendice, in un testo a parte?) Metodo induttivo o deduttivo? Che tipo di spiegazioni vengono date? Quale linguaggio viene utilizzato? altri parametri da considerare: veste tipografica e uso delle immagini 8 Sono presenti immagini (disegni, fotografie)? Sono colorate, gradevoli, motivanti? Hanno una funzione meramente decorativa o di supporto alla didattica? Sono di aiuto alla comprensione del messaggio o risultano di difficile interpretazione? Possono essere utilizzate come stimolo per attività libere (descrizioni, elicitazione, transcodificazione, drammatizzazione, ecc.)? Sono adeguate ai destinatari? Il font è della dimensione giusta per gli apprendenti? risulta chiaro e facilmente leggibile? 4

altri parametri da considerare: caratteristiche dei testi 9 Sono creati ad hoc, adattati o autentici? Sono solo scritti o anche audio e video? Sono di tipologie e generi diversi? Che tipo di lingua presentano? Che grado di difficoltà presentano (nella sintassi, nel lessico)? altri parametri da considerare: le attività 10 Sono adeguate ai destinatari? Sono abbastanza varie, in modo da andare incontro alla varietà degli stili cognitivi dei nostri studenti? Sono efficaci e sufficienti a realizzare gli obiettivi che ci siamo posti? Hanno consegne facilmente comprensibili? Hanno una lunghezza/durata accettabile? 5

altri parametri da considerare: abilità esercitate 11 Quali e quante abilità vengono esercitate? Sono le abilità adeguate ai destinatari? Sono sviluppate per mezzo delle tecniche adeguate? dunque, cosa devo andare a guardare? 12 La copertina Il retro copertina L introduzione L indice Le unità/i capitoli (almeno un paio) 6

griglie per l analisi di materiali didattici 13 Favaro G., Laboratorio di italiano L2, indicazioni per le attività, tra scuola ed extrascuola, Centro Come, 2008 Vedovelli M., Guida all italiano per stranieri, Carocci, Roma 2002 Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier Università, Firenze 2001 l offerta editoriale specialistica 14 ALMA edizioni http://www.almaedizioni.it GUERRA edizioni http://www.guerra-edizioni.com/ BONACCI editore http://www.bonacci.it Edizioni EDILINGUA http://www.edilingua.it/ ELI http://www.elionline.com/it/index.htm Emi http://www.emi.it Loescher http://www.loescher.it Le Monnier http://www.pianetascuola.it/risorse/media/ sito_italianoperstranieri/index.html Black Cat Cideb http://www. blackcat-cideb.com/ Nicola Milano Editore http://www.nicolamilano.com/default.cfm Vannini Editrice http://www.vanninieditrice.it/ Nina Edizioni http://www.ninaedizioni.it/index.php?page=nina Guerini e Associati http://www.guerini.it/index.php/italiano-l2.html Petrini http://www.petrini.it/default.aspx 7