GianLuca ENRICO Infermiere, Direttore di struttura RSA

Documenti analoghi
CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Convegno Choosing Wisely Italy-Fare di più non significa fare meglio

De-prescribing e strumenti

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Linee guida nell anziano con polipatologia: : utili o dannose?

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La salute in Toscana Anno 2014

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I pazienti con demenza

Un mondo che cambia: le grandi trasformazioni strutturali e i servizi sanitari (80) Su cosa deve riflettere la programmazione sanitaria

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

.: Presentazione del corso

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

DISTRETTO 3 Media Valle

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Quali obiettivi specifici?

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Servizi a valore aggiunto per la sanità elettronica

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Epidemiologia e impatto della patologia

Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma

Ing. Pierluigi de Cosmo

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018

Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche nelle politerapie: : dall'accesso al Pronto Soccorso all'informazione ai MMG

Provincia che respira Costruzione del PDTA per la BPCO- Asma nella Provincia di Alessandria. CARD 25 maggio 2018 Guglielmo Pacileo

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

La questione alcolica: l abuso come terapia

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

Transcript:

GianLuca ENRICO Infermiere, Direttore di struttura RSA

Il fenomeno multiterapia Affrontato dal punto di vista CLINICO e della possibilità del danno iatrogeno Affrontato dal punto di vista LAVORATIVO come PROBLEMATICA ORGANIZZATIVA

L Invecchiamento del Paese Negli ultimi 170 anni nei paesi industrializzati l'aspettativa di vita è cresciuta di 2,5 anni per decade, vale a dire di circa 6 ore al giorno. Se questo trend continuerà, oltre metà dei nati dal 2000 in poi vedrà i 100 anni. Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature. I paesi più longevi sono Giappone, Italia, Svezia e Spagna Fonte: Repubblica.it http://www.repubblica.it/salute/medicina/2010/03/25/news/la_vita_cresce_di_sei_ore_al_giorno_i_nostri_bimbi_arriveranno_a_100_anni-5584471/ Nel 2016 la speranza di vita alla nascita ha raggiunto: 80,6 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne. Gli individui di 65 anni e più sono oltre 13,5 milioni superando per la prima volta il 22 per cento; quelli di 80 anni e più sono 4,1 milioni, pari al 6,8 per cento del totale. (FONTE: RAPPORTO ISTAT 2017 Cap.3 Aspetti demografici e condizioni di vita)

Dati - NAZIONALE ANZIANI OGNI 100 GIOVANI 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 131,7 INDICE DI VECCHIAIA- ITALIA FONTE: ISTAT (Anziani.Stat) dati estratti il 23 gennaio 2018 142,3 INDICE DI VECCHIAIA 2018 168,9 165,3

Dati 2017- PIEMONTE E BIELLA Anziani ogni 100 giovani 200 190 180 170 160 176,1 Indice di vecchiaia - PIEMONTE FONTE: Anziani.Stat-2017-dati estratti il 21 gennaio 2018-197,6 Indice di vecchiaia Lineare (Indice di vecchiaia) 201,3 NEL 2018 Anziani ogni 100 giovani 300 250 200 150 100 50 0 198,3 Indice di Vecchiaia - BIELLA Fonte:Istat (Anziani.Stat) - dati estratti il 21 gennaio 2018-2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 250,5 Indice di vecchiaia 258,9 NEL 2018

L Invecchiamento RIASSUMENDO DATI A CONFRONTO ITALIA PIEMONTE BIELLA ETA MEDIA DELLA POPOLAZIONE 44,9 46,6 48,6 INDICE DI VECCHIAIA 165,3 197,6 250,5 PERCENTUALE DI OVER 65 SUL TOTALE 22,3% 25% 28,1%

CONSUMO DI FARMACI Le quote di consumatori aumentano all avanzare dell età: per entrambi i sessi si raggiunge la metà della popolazione già dai 55 anni (di cui 46,6% maschi, 52,8% donne) fino a raggiungere il 90,0% tra le donne ultra settantacinquenni e l 89,0% tra gli uomini della stessa fascia d età. Fonte: http://www.istat.it/it/anziani/stili-di-vita-e-salute - Istat Anziani Stili di vita e Salute Anche se invecchiamento non è sinonimo di malattia, la prevalenza di multimorbilità e il consumo di farmaci aumentano inevitabilmente con l avanzare dell età. Recenti dati italiani mostrano che il 55% della popolazione anziana riceve mediamente da cinque a nove farmaci al giorno, e in particolare si stima che circa il 14% della popolazione anziana farebbe uso quotidiano addirittura di più di dieci farmaci. Onder G, Bonassi S, Abbatecola AM, et al. High prevalence of poor quality drug prescribing in older individuals: a nationwide report from the Italian Medicines Agency (AIFA). J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014; 69:430-7.

Processo di gestione della terapia farmacologica Il lavoro nascosto VERIFICA E CONTROLLO -controllo della corretta assunzione della terapia -rilevazione di eventuali problematiche (segni e sintomi)/difficoltà di assunzione (rifiuto) -coinvolgimento del MMG nelle criticità rilevate APPROVVIGIONAMENTO - sulla base delle prescrizioni del cartellino terapia -da farmacia ospedaliera (PTA) -da farmacia territoriale -Turn Over degli Ospiti -evitare di rimanere sprovvisti o di avere eccedenze -corretta conservazione/stoccaggio/controllo scadenze RACCOLTA E CORRETTA APPLICAZIONE PRESCRIZIONI -lavoro in stretta collaborazione con MMG -aggiornamento del Cartellino Terapia/registrazione prescrizioni -fasi legate alla preparazione e somministrazione della terapia prescritta

Tabella 1-DGR45-4248 30luglio2012 LIVELLO ALTA INCREM Punt 12 ALTA Punt 10-11 MEDIO/ALTA Punt 9 TIPO DI UTENZA NON autosufficienza di alto grado. Demenza con alterazioni comportamentali. Alimentazione enterale (PEG). LDD >=3 Polipatologie di diversa natura e gravità con elevata non autosuff.deficit cognitivo di grado variabile. LDD <3. Alimentazione enterale (PEG). Patologie cronico degenerative con compromissione dell autonomia di grado medio con o senza deficit cognitivi e alteraz comportamentali (PEG) MIN/DIE Ass.Inf./Riab/Mant psico-fisico 46 30 25 MEDIA Punt 7-8 MEDIO/BASSA Punt 6 Polipatologie cronico degenerative moderatamente stabili con deficit di autonomia di grado medio. Deterioramento cognitivo di grado variabile e lievi disturbi comportamentali. Modesta perdita dell autonomia nella deambulaz. e nelle ADL; Modesta compromissione cognitiva senza disturbi comportamentali. 18 13 BASSA Punt 5 Parziale perdita di autonomia funzionale e/o motoria con declino cognitivo lieve 8

La politerapia è spesso una conseguenza del tentativo di applicare le linee guida internazionali a soggetti anziani, trascurando il fatto che le evidenze disponibili sono di norma ottenute in studi clinici condotti su popolazioni ideali, ovvero più giovani e spesso senza patologie concomitanti e/o politerapia. Boyd CM, Darer J, Boult C, Fried LP, et al. Clinical practice guidelines and quality of care for older patients with multiple comorbid diseases: implications for pay for performance. JAMA. 2005; 294:716-24. Una revisione della letteratura che ha considerato i ricoveri ospedalieri e le visite al pronto soccorso causate da interazioni tra farmaci ha evidenziato come l entità del problema sia in realtà molto ridotta rispetto alle interazioni potenziali, ma ha anche evidenziato come non sia trascurabile nella popolazione anziana, dove il tasso di ricovero per eventi correlati alle interazioni tra farmaci è di circa il 5% Becker ML, Kallewaard M, Caspers PW, et al. Hospitalisations and mergency department visits due to drug drug interactions: a literature review. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2007; 16:641 51.

la letteratura comincia ad affermare che spesso i sintomi possono essere frutto di interazioni di terapia già in uso In merito a questo si ricorda anche la RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.17 Un altro aspetto che dovrebbe sempre essere valutato e monitorato nel paziente anziano in politerapia è rappresentato dalle combinazioni di farmaci con effetti anticolinergici, che possono indurre nel soggetto anziano effetti indesiderati a carico del sistema nervoso centrale come deficit cognitivo, confusione mentale, disorientamento, agitazione, vertigini e conseguente rischio di cadute. Numerose evidenze suggeriscono che deficit cognitivi e disturbi comportamentali sono frequentemente associati all uso di farmaci con effetti anticolinergici e il rischio di effetti avversi sembra aumentare al crescere del numero di farmaci anticolinergici assunti. Fonte: LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELL ANZIANO COMPLESSO: LE INTERAZIONI TRA FARMACI Pharmacological treatment of complex elderly patients: drug interactions Alessandro Nobili, Luca Pasina Laboratorio di Valutazione della Qualità delle Cure, IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano.

Alcuni dati osservazionali criterio RILEVANZA CLINICA D C B A 1 2 3 4 5 D: (Controindicata o Molto Grave): interazione associata ad un evento grave per la quale è opportuno evitare la cosomministrazione o instaurare un attento monitoraggio. C: (Maggiore): interazione associata ad un evento grave, ma che può essere gestito (es aggiustando la dose). B:(Moderata): interazione associata ad un evento incerto o variabile. A:(Minore): interazione non rilevante dal punto di vista clinico. DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA 1)Dati ottenuti in vitro. 2)Dati ottenuti su volontari sani o estrapolati da studi di farmaci simili. 3)Dati ottenuti da ben documentati case report o da serie di case reports. 4)Dati ottenuti da studi osservazionali. 5)Dati ottenuti da studi clinici randomizzati, revisioni sistematiche o metanalisi. RISCHIO [RILEVANZA CLINICA X DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA] QUASI NULLO/LIEVE MODERATO MEDIO MAGGIORE/GRAVE

FOTOGRAFIA AGOSTO 2018 NR PROGRES. N DI FARMACI IN USO (esclusi quelli al bisogno) CRITERI DI BEERS - APPROPRIATEZZA - FARMACI PRESCRITTI BEERS (DA USARE CON CAUTELA) % DI INAPPROPRIATEZZA SECONDO CRITERI BEERS % DI FARMACI DA USARE INTERAZIONI CON TOTALI CAUTELA SECONDO CRITERI DI BEERS DI CUI INTERAZIONI ENTITA' MAGGIORE/GRAVE (D4,D5,C5) DI CUI INTERAZIONI ENTITA' MEDIA (D3,C3,C4,B4,B5) DI CUI INTERAZIONI ENTITA' MODERATA (D1,D2,C2,B3,A4,A5) 1 8 1 2 13% 25% 4 1 1 2 2 10 4 6 40% 60% 15 1 2 12 3 7 1 1 14% 14% 2 2 4 4 INDICAZIONE 1 0% 25% 3 1 2 5 7 2 2 29% 29% 3 1 2 6 11 4 3 36% 27% 8 2 6 7 1 1 1 100% 100% 0 8 12 3 1 25% 8% 2 1 1 9 8 6 4 75% 50% 6 2 4 10 2 1 1 50% 50% 0 11 4 1 2 25% 50% 1 1 12 9 4 1 44% 11% 1 1 13 11 2 2 18% 18% 6 1 1 4 14 3 2 1 67% 33% 0 15 12 3 3 25% 25% 10 2 8 16 11 4 5 36% 45% 9 1 8 17 8 5 1 63% 13% 2 2 18 4 2 1 50% 25% 0 19 13 4 3 31% 23% 7 7 20 10 2 7 20% 70% 11 1 2 8 21 8 3 1 38% 13% 1 1 22 4 2 1 50% 25% 1 1 23 2 1 INDICAZIONE 50% 0% 0 24 9 3 2 33% 22% 3 3 25 7 3 1 43% 14% 1 1 26 15 3 6 20% 40% 18 2 4 12 27 6 2 INDICAZIONE 33% 0% 0 28 5 2 INDICAZIONE 40% 0% 1 1 29 4 2 1 50% 25% 0 30 5 INDICAZIONE 1 0% 20% 1 1 31 7 2 3 29% 43% 6 2 4 32 8 2 3 25% 38% 7 1 6 33 5 1 1 20% 20% 2 1 1 34 6 INDICAZIONE 3 0% 50% 2 2 35 3 INDICAZIONE INDICAZIONE 0% 0% 0 36 3 INDICAZIONE 2 0% 67% 0 37 11 2 4 18% 36% 9 1 4 4 38 9 2 2 22% 22% 5 1 1 3 39 7 2 3 29% 43% 7 7 40 2 1 2 50% 100% 0 41 2 1 1 50% 50% 0 42 12 2 1 17% 8% 4 2 2 43 7 2 1 29% 14% 0 44 12 1 5 8% 42% 9 3 6 45 4 1 2 25% 50% 0 46 2 INDICAZIONE INDICAZIONE 0% 0% 0 47 6 1 INDICAZIONE 17% 0% 1 1 48 2 1 1 50% 50% 0 49 7 1 2 14% 29% 1 1 50 14 5 6 36% 43% 12 1 1 10 51 8 1 3 13% 38% 2 1 1 52 3 1 1 33% 33% 0 53 7 3 3 43% 43% 4 4 54 4 3 2 75% 50% 1 1 55 12 3 4 25% 33% 4 1 2 1 56 8 INDICAZIONE 1 0% 13% 0 57 7 3 3 43% 43% 3 3 58 8 4 3 50% 38% 2 1 1 59 5 2 1 40% 20% 0 60 10 5 3 50% 30% 4 1 3 61 6 3 1 50% 17% 1 1 62 5 3 3 60% 60% 1 1 63 15 4 4 27% 27% 8 2 6 MEDIA FARMACI A PERSONA MEDIA TOT TOT TOT TOT 7,1 37% 211 11 50 150 5% 24% 71%

Alcuni dati osservazionali /3 11; 5% INTERAZIONI RILEVANTI 50; 24% 150; 71% MAGGIORI/GRAVI MEDIE MODERATE N.B.: TOTALE INTERAZIONI CONSIDERATE RILEVANTI 211; NON SONO CONTEGGIATE QUELLE DI CATEGORIA "QUASI NULLO/LIEVE"

Alcuni dati osservazionali /4 CARICO ANTICOLINERGICO OTTENUTO CON LA VALUTAZIONE ACB SCORE 23; 37% ACB SCORE>3 ACB SCORE<3 40; 63% PZ CON TERAPIA TRITATA SU TOTALE PZ 19; 30% 44; 70% TRP TRIT NON TRIT