EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

Documenti analoghi
EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

EQDL Start. Syllabus da a Dr. Antonio Piva

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

EQDL Start. Le definizioni fondamentali secondo la norma UNI EN ISO 9000:2005. Gli otto principi della qualità. Tema: Dr.

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

EQDL Start. Temi: Il quadro normativo La certificazione L accreditamento. (1.4) Normazione, certificazione, accreditamento

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Manuale della qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Gli 8 principi della Qualità

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1 La politica aziendale

PLUS Syllabus rev. 1.03

03. Il Modello Gestionale per Processi

Governare il processo della sicurezza

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Organizzazione e sistemi di gestione

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001: Milano, 30 gennaio 2009

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Miglioramento Continuo. Syllabus da a

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Federico Pasqui, Responsabile Area Gestione Sistemi ICIM S.p.A.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL )

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Test di Apprendimento

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

A cura di Giorgio Mezzasalma


Modulo 1 Concetti di base della Qualità

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Transcript:

EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 1 Start: ConceA di base della qualità e della soddisfazione del cliente. Dr. Antonio Piva 1

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. Valutazione La valutazione consiste in un riesame complessivo e sistemaico delle aavità e dei risultai dell organizzazione a fronte di un piano o di un modello stabilito (per esempio quello indicato nella norma UNI EN ISO 9001:2008, o dall EFQM). È il confronto tra quanto pianificato e quanto awuato lo scopo è quello di stabilire in quale misura i risultai previsi sono stai raggiuni, per potere prendere decisioni basate su dai (non su sensazioni) che garaniscano il raggiungimento dei risultai desiderai. 2

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. La valutazione è un confronto tra la situazione reale e quella di riferimento e quindi è necessario definire la situazione di riferimento. CHE COSA SERVE PER EFFETTUARE CORRETTAMENTE UNA VALUTAZIONE? Decidere che cosa e quando valutare per raggiungere l obieavo. Definire gli elemeni di riferimento (rispewo a che cosa effewuiamo la valutazione?) EffeWuare la valutazione Prendere le decisioni consegueni 3

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. - La valutazione è condowa da personale indipendente dall aavità sowo esame al termine della valutazione emewerà un rapporto nel quale saranno indicai i puni rispewo ai quali si sono riscontrai eventuali scostameni tra quanto indicato nel modello di riferimento e quanto messo in awo dall organizzazione (non conformità) - La valutazione può essere condowa anche a scopo di cerificazione la presenza di non conformità può impedire il rilascio (o provocare il riiro, se posseduta in precedenza) della cerificazione di qualità all organizzazione. 4

TRA L ATTUAZIONE ED IL RISULTATO OCCORRE OBIETTIVO RISULTATO Pianificazione (o revisione) Attuazione del piano Correzione (eventuale) VALUTAZIONE 5

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. - Autovalutazione Similmente alla valutazione, consiste in un riesame complessivo e sistemaico delle aavità e dei risultai dell organizzazione a fronte di un modello stabilito, condowo però dall organizzazione stessa su di sé. - Assessment: vocabolo in lingua inglese del termine italiano autovalutazione 6

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. Autovalutazione - fornisce un quadro complessivo delle prestazioni dell organizzazione e del grado di maturità del suo sistema di gesione per la qualità. - Fornire all organizzazione una guida, basata su elemeni concrei, sulle azioni da effewuare per il miglioramento. - aiuta ad individuare aree dell organizzazione che richiedono migliorameni e a stabilire le priorità di intervento. Per quest ulimo scopo è necessario stabilire la scala di importanza delle diverse prestazioni aziendali e provvedere all individuazione di indicatori quanitaivi di performance. - Può essere applicata a tuwa l'organizzazione o ad una sua parte, consente di individuare le priorità per le azioni di miglioramento, deve essere completata nei tempi previsi e può essere effewuata da risorse interne. 7

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. In che cosa consiste il processo di valutazione? A. Nell individuare in quale misura i risultai di un processo o i requisii di un sistema sono conformi ai requisii di riferimento. B. Nel classificare i processi o prodoa secondo il loro valore. C. Nella misura della validità di un processo. D. Nella valutazione del merito associato ad una aavità o processo. E. Nel determinare se una aavità o un processo sono accewabili. 8

Tema: Significato di valutazione, autovalutazione e assessment 1.1.3.1 Conoscere il significato dei termini valutazione, autovalutazione e assessment. Quali ritenete siano gli obie=vi principali dell autovalutazione? A. Partecipare ai premi sulla qualità. B. La cerificazione presso eni pubblici. C. La soddisfare esigenze dei clieni D. Individuare le aree prioritarie per il miglioramento E. Migliorare la qualità dei prodoa 9

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Secondo al Norma l organizzazione è un insieme di presone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni. Management - Il termine management indica l insieme dei soggea che esercitano aavità di guida, governo e controllo all interno di un azienda; lo stesso termine (GESTIONE) viene uilizzato anche per indicare l aavità mediante la quale coloro che hanno la responsabilità totale e parziale della direzione dell azienda svolgono il proprio lavoro. 10

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Il Management ha il compito di determinare e gesire le risorse, le aavità, gli obieavi ed assegnare le responsabilità dell Organizzazione. Inoltre deve assicurarsi che le azioni pianificate siano eseguite come previsto. 11

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Poli@ca aziendale per la qualità ObieAvi ed indirizzi generali di un organizzazione, relaivi alla qualità, espressi in modo formale dall alta direzione. Gli orientamen@ e gli indirizzi generali di un'organizzazione rela@vi alla qualità, espressi in modo formale dalla direzione. La poliica per la qualità ha come scopo principale quello di stabilire i comportameni che tua in azienda devono tenere nel definire gli obieavi ai vari livelli, nell effewuare le scelte e nel governare i vari processi. Es. incrementare la propria quota di esportazione nel mercato Cinese awraverso i migliorameni della qualità dei propri prodoa o servizi nei termini di funzionalità, affidabilità, tempi di consegna, 12

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Pianificazione La pianificazione è un processo con il quale una organizzazione stabilisce uno stato futuro della stessa, ritenuto desiderabile (obieavo), e si individuano le azioni e le risorse necessarie per conseguirlo (piano). La Pianificazione è il processo di definizione della aavità e delle risorse necessarie a conseguire gli obieavi (nella qualità la pianificazione è effewuata in base agli obieavi generali fissai nella PoliIca per la qualità). Es. allo scolo di realizzare la PoliIca, l Azienda ha deciso di pianificare i segueni obieavi: Riduzione dei resi del 4% e degli interveni in garanzia con invesimento di 17.000Eruo Riduzione dei tempi di produzione di 2 ore con invesimento nuova macchina da Euro XXX Riduzione dei cosi della non qualità, legai agli scari, con invesimento. Aumento competenza del personle con formazione del 70% degli addea (invesimento XX Euro) 13

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Mission la missione dell organizzazione. Descrizione del fine che l organizzazione intende conseguire e del modo in cui intende realizzarlo. un insieme di principi e di regole di comportamento, sempre più spesso diventa un mezzo informaivo e di condivisione delle idee all interno dell organizzazione stessa. (la vocazione aziendale, il perché della sua esistenza, il percorso per la sopravvivenza) Es: diventare leader europeo nel sewore XXX, il mercato è desinato ad ampliarsi sempre di pià nei prossimi anni 14

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Vision Definizione esplicita dei valori di fondo intorno ai quali ruota l esistenza stessa, lo scopo dell azienda. La vision deve oltrepassare le considerazioni di carawere economico per arrivare ad interpretare la filosofia alla base dell agire dell organizzazione. È nella vision aziendale che il cliente spesso si riconosce, prima ancora di fare delle valutazioni oggeave sul Ipo e la qualità dei prodoa che essa mewe sul mercato. Es: diventare sempre più leader europeo nel sewore XXX awraverso il coninuo adeguamento dei prodoa con tecnologie innovaive. Una quota significaiva del fawurato è invesito in ricerca e sviluppo. 15

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Che cosa è la poli@ca della qualità di una organizzazione, secondo la norma UNI EN ISO 9001.2005? A. La capacità di individuare i clieni reali e potenziali e le risorse necessarie per soddisfarli. B. Gli obieavi ed indirizzi generali, relaivi alla qualità, espressi in modo formale dall alta direzione. C. La capacità di guidare al meglio aavità e sistemi. D. La capacità di intrawenere rappori e alleanze con i clieni ed i fornitori al fine di conseguire risultai uili per l organizzazione. E. Il concewo convenzionale di poliica applicato alle organizzazioni produave. 16

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Quali sono le funzioni più importan@ del management di una organizzazione? A. Guidare personalmente o per delega tuwe le aavità. B. Analizzare i dai e gli scostameni e awuare le azioni correave. C. Monitorare i processi D. Individuare gli obieavi, assegnare le risorse, definire i processi, assegnare le responsabilità, verificare gli scostameni e pianificare le azioni correave. E. Governare le risorse umane. 17

Tema: Elementi base di gestione aziendale 1.1.4.1 Conoscere le definizioni fondamentali relative ad una organizzazione (management, leadership, pianificazione, vision, mission, politica aziendale). Quali sono le funzioni più importan@ del management di una organizzazione? A. Guidare personalmente o per delega tuwe le aavità. B. Analizzare i dai e gli scostameni e awuare le azioni correave. C. Monitorare i processi D. Individuare gli obieavi, assegnare le risorse, definire i processi, assegnare le responsabilità, verificare gli scostameni e pianificare le azioni correave. E. Governare le risorse umane. 18

Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi Vicolo degli Orti n. 9 UDINE Cell 335-7739475 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 1 Start: ConceA di base della qualità e della soddisfazione del cliente. Dr. Antonio Piva 19