Carcinoma della prostata What s s new



Documenti analoghi
LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason va in pensione.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Agobiopsie prostatiche: le linee guida. Numero di nuovi casi per periodo in Ticino ( )

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Corso di formazione specifica in Medicina Generale. CANCRO DELLA PROSTATA Diagnosi e Stadiazione. Dr. Giuseppe Ruoppo Urologia ASMN RE

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Il carcinoma prostatico: selected topics di interesse anatomo-clinico. A. Galia U.O.C. anatomia patologica Cannizzaro

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

MILAN UROPATHOLOGY COURSE

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

La Biopsia Prostatica: where are we going?

ARCOmenti di oncologia:

A new sub-staging system in patients with stage T1 bladder cancer

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Le zone grigie della citologia tiroidea.

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Marcatori nel siero e nelle urine nel Ca della prostata. Dr.ssa Laura Conti UOSD Patologia Clinica

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

PSA, pro-psa E NUOVI BIOMARCATORI PER LA DIAGNOSI DEL CARCINOMA PROSTATICO

Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Test mrna PCA3 DD3 / mrna PSA Score

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO


RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

RD-100i. OSNA la nuova generazione nell analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario

Neoplasie della mammella - 1

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

Caso cito 1 e istologico 4

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE UROLOGICHE

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

1 st Italian phi Expert Meeting: dalla teoria alla pratica clinica

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

Elementi di Anatomia Patologica

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Le terapie neoadiuvanti

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI III ANNO

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

SYMPHONY ENERGY MANAGER

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

Sinossi dei disegni di studio

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Pasquale La Rosa U.O.C. Urologia A.R.N.A.S. Garibaldi. Criteri di selezione per la diagnosi del carcinoma prostatico clinicamente significativo

Le linee guida evidence based

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

Transcript:

Carcinoma della prostata What s s new Pantaleo Bufo Sezione di Anatomia Patologica Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università di Foggia

What s s new Novità nella diagnosi clinica Novità nella diagnosi istopatologica Problemi ancora irrisolti nella diagnosi istopatologica

Novità nella diagnosi PSA (0,2-0,4ng/ml) 0,4ng/ml) PSA Density PSA Velocity PSA range (age specific) PSA ratio free/total PSA Complexed PSA: THE END? propsa

Novità nella diagnosi Prostate cancer gene 3 (PCA3) EPCA, EPCA2 * Promoter scarsa o nulla hypermethylation invasività * TMPRSS2:ER riproducibilià gene fusions * correlazione con l evoluzione della malattia Caratteristiche di un buon biomarker Daniel W. Lin Beyond PSA: Utility of novel tumor markers in the setting of elevated PSA Urologic Oncology: Seminars and Original Investigations 27: 315 321, 2009

PCA3 (Prostate cancer gene 3) Descritto da Bussemakers et al. nel 1999 come un RNA non codificante prostata-specifico iperespresso nel CaP Cancer Res 1999; 59: 5975-9 Le copie di PSA sono usate per la normalizzazione: si ottiene così un PCA3 Score che rappresenta il rapporto fra il numero di copie di PCA3 and PSA mrna Groskopf J, Aubin SM, Deras IL, Blase A, Bodrug S, Clark C et al: APTIMA PCA3 molecular urine test: development of a method to aid in the diagnosis of prostate cancer. Clin Chem 52: 1089, 2006

Transcription Mediated Amplification (TMA) Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction (RT-PCR) Nucleic Acid Sequence-Based Amplification (NASBA)

ROC curve analysis of serum PSA, PCA3 score and LR algorithm in 553 men. LR incorporated terms log(pca3 score), log(psa), prostate volume on transrectal ultrasound (TRUSVol) and DRE result. THE JOURNAL OF UROLOGY Vol. 179, 1587-1592, April 2008

EPCA e EPCA-2 (Early Prostate Cancer Antigen) Descritti da Getzenberg e coll. alla Johns Hopkins University nel 1991 Epitopi EPCA-2.22 EPCA-2.19 EPCA-2.4

EPCA e EPCA-2 (Early Prostate Cancer Antigen)

EPCA e EPCA-2 (Early Prostate Cancer Antigen) Leman ES, Cannon GW, Trock BJ, et al. EPCA-2: A highly specific serum marker for prostate cancer. Urology 2007;69:714-20.

Promoter hypermethylation Ipermetilazione dei dinucleotidi citosina-guanina (isole CpG) Silenziamento ed eterocromizzazione Trasformazione e progressione neoplastica

TMPRSS2:ER (Transmembrane protease serine 2)

TMPRSS2:ER (Transmembrane protease serine 2)

Problemi ancora irrisolti Grading di Gleason originale vs. ISUP 2005 Variabilità nell interpretazione di piccoli foci atipici

1. Bruce J. Trock, Charles C. Guo, Mark L. Gonzalgo, Ahmed Magheli, Stacy Loeb and Jonathan I. Epstein. Tertiary Gleason Patterns and Biochemical Recurrence R After Prostatectomy: Proposal for a Modified Gleason Scoring System. The T Journal of Urology Vol. 182, 1364-1370, 1370, October 2009 2. Jonathan I. Epstein An Update of the Gleason Grading System. The Journal of Urology Vol. 183, 433-440, 440, 2010 3. Rodolfo Montironi, Liang Cheng, Antonio Lopez-Beltran, Marina Scarpelli, Roberta Mazzucchelli, Gregor Mikuz, Ziya Kirkali, Francesco Montorsi. Original Gleason System Versus 2005 ISUP Modified Gleason System: The Importance of Indicating Which System Is Used in the Patient s s Pathology and Clinical Reports. European Urology 58 369-373, 373, 2010

Novità: Proposta di modifica del GS *TGC: Tertiary Gleason Score The Journal of Urology Vol: 182, 4: 1364-1370, 2009

Original Gleason system* 2005 ISUP Modified Gleason System A diagnosis of GS <4 is possible on NB GS of NB specimens <4 is rarely if ever made A partial cribriform pattern, large cribriform is diagnosed as Gleason pattern 3 Most cribriform patterns would be diagnosed as Gleason pattern 4; specimens with only rare cribriform lesions would satisfy the diagnostic criteria for cribriform pattern 3 The same GS is used for NB and RP specimens Different GS is used for NB and RP specimens High-grade tumour of small quantity (<5%) on NB should be excluded based on GS (5% threshold rule) Tumours on NB should be graded by listing the primary and secondary patterns (ie, excluding tertiary pattern) The GS of RP specimens should be assigned based on the primary and secondary patterns Separate or overall scoring is used to assess all grades of NB specimens The grade of the largest portion should be assigned even if the second largest portion is of higher grade High-grade tumour of any quantity on NB should be included within the GS. For the tertiary pattern on NB specimens, both the primary pattern and the highest gradeshould be recorded For RP specimens, the pathologist should assign the GS based on the primary and secondary patterns with a comment on the tertiary pattern When NB specimens show different grades in separate cores, individual GS should be assigned to these cores (separate scoring) When RP specimens show different grades in separate tumour nodules, a separate GS should be assigned to each of the dominant tumour GS = Gleason score; NB = needle biopsy; RP = radical prostatectomy * Adapted from Uemura et al BJU Int 2009;103:1190-4.

Grading di Gleason originale vs. ISUP 2005 The differences between the original Gleason system and the 2005 ISUP Modified Gleason System make it difficult to compare data sets assessing patient outcomes in PCa over time. Urologists and uropathologists have to be aware of the impact on patient prognosis and treatment of the Gleason system used. The pathology report and the clinical records must clearly indicate which system is adopted for each individual patient. Montironi et al Eur Uro 58 369-373, 2010

ASAP/Sospetto per carcinoma Dimensioni dell area sospetta Numero di acini atipici Nuclei ipercromici Nucleoli prominenti ma generalmente si ammette che la capacità di distinguerle dal carcinoma dipende in definitiva dall esperienza e dalla dimestichezza del singolo patologo

ASAP/Sospetto per carcinoma Quando non si riscontra adenocarcinoma in una prostatectomia radicale, dopo che è stata emessa tale diagnosi su di un singolo focolaio, possono insorgere problemi medico-legali Le ragioni di tale mancata individuazione possono essere: 1. lesione troppo piccola per essere individuata in un preparato routinario 2. erronea valutazione dell agobiopsia 3. scambio di campioni bioptici T. H. Van der Kwast et al Variability in Diagnostic Opinion Among Pathologists for Single Small Atypical Foci in Prostate Biopsies Am J Surg Pathol 2010 Goldstein NS, Begin LR, Grody WW, et al. Minimal or no cancer in radical prosta-tectomy specimens. Report of 13 cases of the vanishing cancer phenomenon. Am J Surg Pathol. 1995;19:1002 1009.

ASAP/Sospetto per carcinoma

ASAP/Sospetto per carcinoma

ASAP/Sospetto per carcinoma

ASAP/Sospetto per carcinoma

ASAP/Sospetto per carcinoma

ASAP/Sospetto per carcinoma I patologi considerati esperti tendono ad avere un maggiore accordo nell emettere emettere la diagnosi rispetto ai generalisti Per foci che comprendano meno di 6 acini anche gli esperti dimostrano un elevata variabilità diagnostica Ne consegue che quando si ha a disposizione un focolaio sospetto costituito da meno di 6 ghiandole atipiche è consigliabile una consultazione intercollegiale T. H. Van der Kwast et al Variability in Diagnostic Opinion Among Pathologists for Single Small Atypical Foci in Prostate Biopsies Am J Surg Pathol 2010

Take Home Messages Dobbiamo imparare rapidamente a confrontarci con i risultati di esami di laboratorio innovativi e con marker più accurati Dobbiamo analizzare accuratamente le modalità di grading utilizzate e riportarle nella diagnosi Dobbiamo avere chiari i limiti nella diagnosi di lesioni che rientrano nell area del sospetto per carcinoma e riconoscere l eventualitl eventualità di un confronto intra-dipartimentale e se necessario anche con esperti esterni