Libri di testo consigliati. In Italiano: D.F. Shriver & P.W. Atkins Chimica Inorganica (II edizione, dalla V edizione Inglese) Zanichelli

Documenti analoghi
GLI ORBITALI ATOMICI

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

La Teoria dell Atomo di Bohr Modello di Bohr dell atomo di idrogeno:

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Elementi di struttura della materia

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Non c è alcuna possibilità che gli uomini un giorno accedano all energia. Robert Millikan Premio Nobel per la Fisica 1923

Generalità delle onde elettromagnetiche

Comunicazioni Docente - Studenti

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

ATOMI MONOELETTRONICI

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

Risultati della teoria di Hartree

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Meccanica quantistica (5)

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

E. SCHRODINGER ( )

La struttura dell atomo

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Programma della I parte

La struttura degli atomi

Particelle Subatomiche

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

Esploriamo la chimica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Le Caratteristiche della Luce

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Principi della chimica

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

la geometria degli orbitali atomici

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

numeri quantici orbitale spin

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Campo elettromagnetico

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

GLI ORBITALI ATOMICI

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Gli argomenti trattati

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Riassunto modelli atomici.

Seconda parte Teorie atomiche. Configurazione elettronica. Il legame chimico. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

I numeri quantici. Numero quantico principale, n: numero intero Caratterizza l energia dell elettrone

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Tabella periodica degli elementi

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

1. Principi della chimica

La teoria atomistica

Struttura fine dei livelli dell idrogeno

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

La Struttura degli Atomi

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Transcript:

Libri di testo consigliati In Italiano: D.F. Shriver & P.W. Atkins Chimica Inorganica (II edizione, dalla V edizione Inglese) Zanichelli G. L. Miessler, D. A. Tarr Chimica Inorganica Piccin Editore In Inglese: C.E. Housecroft, A.G. Sharpe Inorganic Chemistry (3rd edition) Pearson D.F. Shriver & P.W. Atkins Inorganic Chemistry (4th or 5th edition) Oxford

Concentrazione (in ppm) dei 44 elementi che si trovano in un comune circuito elettronico stampato

= OSmio + WolfRAMio Columbite Tantalite = Coltan (Fe,Mn)(Nb n,ta m ) 2 O 6

..ogni studente in chimica, davanti ad un qualsiasi trattato, dovrebbe essere consapevole che in una di quelle pagine, forse in una sola riga, o formula, o parola, sta scritto il suo avvenire, in caratteri indecifrabili, ma che diverranno chiari «poi»: dopo il successo o l errore o la colpa, la vittoria o la disfatta. quale chimico, davanti alla tabella del Sistema Periodico.non vi ravvisa sparsi i tristi brandelli, o trofei, del proprio passato professionale? Così avviene dunque, che ogni elemento dica qualcosa a qualcuno (a ciascuno una cosa diversa), come le valli o spiagge visitate in giovinezza Primo Levi Il Sistema Periodico

h = costante di Planck = 6.626 10-34 J s ħ = h/2p = 1.052 10-34 J s a 0 = raggio di Bohr = 5.293 10-11 m = 52.93 pm = 0.529 Å (1pm = 10 12 m;1å = 10 10 m, cioè 1Å = 100 pm; 1 nm = 1000 pm, 1 nm = 10 Å) Raggio del protone: ca. 1 fm (1 fm = 10-15 m) Raggio di un nucleo atomico: ca. 10 fm Nell atomo di H, rapporto raggio atomo/raggio nucleo = ca. 50.000

se il protone dell atomo di idrogeno avesse raggio 1m e fosse posto in Piazza Unità, l elettrone starebbe mediamente a più di 50 km di distanza, cioè quasi a Palmanova del Friuli..

equazione di Schrödinger (caso monodimensionale) - ħ 2 /2m d 2 Y/dx 2 + VY = EY cinetica potenziale Y = funzione d onda d 2 Y/dx 2 + 8p 2 m/h 2 (E V) Y = 0 Le funzioni d onda Y per un elettrone sono soluzioni dell equazione di Schrödinger e descrivono il comportamento dell elettrone (inteso come onda) in una regione di spazio chiamata orbitale. Alle funzioni d onda Y sono associati valori quantizzati di energia

Y(x, y, z) = R n,l (r) A l,m (q, f) Coordinate polari sferiche

Ogni orbitale atomico, descritto da una Y, è definito univocamente da un set di 3 numeri interi, i numeri quantici, n, l ed m l n = numero quantico principale (n 1): energia, grandezza l = numero quantico (del momento angolare) orbitale: forma l = 0, 1, 2, 3, 4.n-1 (in totale n valori interi) La grandezza del momento angolare orbitale è data da h/2p {l(l+1)} m l = numero quantico magnetico: orientazione m l = -l, -l+1,.0, l-1, l (in totale 2l+1 valori interi) Il numero quantico m l specifica la componente (proiezione) del momento angolare orbitale lungo un asse arbitrario (tipicamente z) che passa per il nucleo

Momento angolare associato a un elettrone in un orbitale d (l = 2) e sue componenti sull asse z La grandezza del momento angolare orbitale è data da h/2p {l(l+1)}

Funzioni d onda per l atomo H Y(x, y, z) = R n,l (r) A l,m (q, f)

1s 2s Gli orbitali s hanno un valore finito di R(r) per r = 0 Nodo radiale Componente radiale della funzione d onda

Numero di nodi radiali = n l 1 Componente radiale della funzione d onda

Y(x, y, z) = R n,l (r) A l,m (q, f)

Le combinazioni di solito scelte per gli orbitali p sono la somma e la differenza degli orbitali p con m l = +1 e 1, normalizzate e quindi moltiplicate rispettivamente per le costanti 1/ 2 e i/ 2.

Superfici di confine senza significato fisico, A (q, f) Numero di piani nodali = l

Y 2 dt = probabilità di trovare l'elettrone nel volume infinitesimo dt Y 2 dt = 1 Y 2 (x, y, z) = R n,l (r) 2 A l,m (q, f) 2

Y 2 (x, y, z) = R n,l (r) 2 A l,m (q, f) 2 funzione di distribuzione radiale P(r) = 4pr 2 R(r) 2 probabilità di trovare l elettrone a una distanza r dal nucleo (in un guscio sferico di superficie 4pr 2 e di spessore dr), indipendentemente dalla direzione. È l integrale di Y 2 dr esteso su tutti gli angoli Orbitale 1s P(r) = 4pr 2 Y 2

Funzioni di distribuzione radiale Hanno tutte almeno 1 massimo Sono nulle sul nucleo Al crescere di n gli orbitali diventano più diffusi n l massimi

Funzioni di distribuzione radiale A parità di n, orbitali con l più piccolo sono più penetranti

Funzioni di distribuzione radiale

Funzione di distribuzione angolare A (q, f) 2 Superfici di confine con significato fisico gerade ungerade A(q, f) 2 rappresenta la probabilità di trovare un elettrone in funzione dei due angoli q e f

Superfici di confine con significato fisico, A (q, f) 2 gerade

Importanza della fase

Le funzioni di distribuzione angolare hanno l piani nodali

eccellenti rappresentazioni degli orbitali si possono trovare sul sito: http://winter.group.shef.ac.uk/orbitron/

E = -kz 2 /n 2 k = 1.312 10 3 kj mol -1 H He +