Promozione della Salute

Documenti analoghi
MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

QUALITÀ, COMUNICAZIONE E MARKETING IN SANITÀ

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2012/2013)

BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007)

Università degli Studi di Siena

STATISTICA AVANZATA APPLICATA ALL EPIDEMIOLOGIA (Anno Accademico 2006/2007)

Università degli Studi di Siena SCUOLA POST LAUREA DI SANITA PUBBLICA

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE

Tecniche Direzionali

Economia, Gestione e Controllo delle Aziende Sanitarie

Scienze Giuridiche Applicate alla Sanità Pubblica

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla Clinical Governance in Ospedale

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento:

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

CONVEGNO E APPLICABILE UNO SCREENING CARDIOVASCOLARE ( IV SCREENING

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Protocollo d Intesa. tra

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

RISORSE UMANE e BUSINESS

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

La rete per la promozione della salute in Lombardia

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Igiene degli alimenti e della nutrizione

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Professione Sociologo?

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

i formazione

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

O S S E R V A T O R I O

CURRICULUM ACCADEMICO

RISORSE UMANE IN SANITA : ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEI TURNI

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Il master è in collaborazione con

LEAN MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI Corso base

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Promozione della salute

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Linee guida per le Scuole 2.0

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Cos è la Scuola Galileiana

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Questionario Insegnanti

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Corso di Laurea in Disegno Industriale

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

Università di Siena SCUOLA POST LAUREA DI SANITA PUBBLICA SHORT COURSE Promozione della Salute (Anno Accademico 2011/2012) Programma preventivo 10-14 dic 2012 Certosa di Pontignano, Loc. Vagliagli, Castelnuovo Berardenga (SI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Scuola post laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE Promozione della Salute Presentazione Il concetto di promozione della salute è stato codificato nel 1986 dalla "Carta di Ottawa", che, a distanza di più di vent'anni, costituisce un importante, quanto attuale, documento di riferimento per lo sviluppo di politiche sanitarie o comunque legate alla tutela ed allo sviluppo della salute dei popoli e non solo. La Carta di Ottawa, sottoscritta da tutti gli Stati appartenenti all Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce la Promozione della Salute come il processo che consente alle popolazioni di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. Questa definizione implica: la creazione di strutture e di servizi che consentano di offrire un adeguato supporto al perseguimento della salute negli ambienti di vita e di lavoro, attraverso condizioni di maggiore sicurezza e gratificazione; il potenziamento delle attività di sostegno alle comunità, nelle scelte e nelle operazioni volte al conseguimento ed al mantenimento della salute dei cittadini che vi appartengono; il riorientamento dei servizi sanitari, in un ottica che sempre di più valorizzi l interazione, lo scambio e la collaborazione con altri settori che, più o meno direttamente, sono coinvolti nella realizzazione e nel miglioramento delle condizioni di salute La promozione della salute si propone, tra l altro, di raggiungere l'eguaglianza nelle condizioni di salute, attraverso la predisposizione e l attuazione di interventi volti a ridurre le discriminazioni ed offrire a tutti eguali opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute auspicabile. Accreditati studi internazionali hanno effettuato una stima quantitativa dell impatto di alcuni fattori sulla longevità delle comunità, utilizzata come proxy della salute. I fattori socio-economici e gli stili di vita, sembrano contribuire per il 40-50%, lo stato e le condizioni dell ambiente per il 20-33%, l eredità genetica per un altro 20-30% e i servizi sanitari per il 10-15%. Il Corso sviluppa questi temi ed in particolare quelli dell Educazione Sanitaria, della Psicologia Sociale e dell Evidence Based Prevention. Esso, acquisibile anche singolarmente nell ambito del progetto Educazione Continua in Medicina (ECM), nasce specificamente dedicato agli iscritti alla Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Esso è mutuabile da altre Scuole di Specializzazione della nostra Facoltà ed anche da altre attività didattiche post laurea (Corsi di Perfezionamento, Master, Dottorati di Ricerca) e di altre Facoltà ed Università. Il Direttore Prof. N. NANTE Responsabile del Modulo Prof. G. MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Scuola post laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE Promozione della Salute I Discenti saranno messi in grado di: OBIETTIVI DIDATTICI Discutere il concetto di salute, descrivendo il complesso processo storico-culturale attraverso cui si è affermato ed evoluto, portando alla moderna definizione di Sanità Pubblica quale interprete privilegiato dei bisogni e dei determinanti di salute e promotore di cambiamenti finalizzati al miglioramento della salute nella società. Acquisire i concetti di promozione della salute e di educazione alla salute, individuando nell educazione un prezioso mezzo di promozione. Apprendere il significato dei determinanti della salute e degli indicatori per analizzarli e costruire collegialmente indicatori per la lettura dei determinanti. Avere contezza del quadro di riferimento europeo e degli orientamenti emersi a livello internazionale per quanto riguarda l applicazione della filosofia della promozione della salute. Consolidare le competenze professionali ed applicare le relative metodologie necessarie alla programmazione, alla attuazione e alla valutazione di interventi di educazione e promozione della salute in termini di efficacia, efficienza, appropriatezza. Acquisire il concetto di alfabetizzazione sanitaria, valorizzandone l importanza quale strumento per la realizzazione di una opportuna coscienza sanitaria che possa contribuire ad orientare positivamente le scelte di salute dei singoli e della collettività. Individuare le ripercussioni economiche degli interventi di prevenzione. Acquisire informazioni sull Evidence Base Prevention in Sanità Pubblica.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Scuola post laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE Promozione della Salute PROGRAMMA

h 14.30 Introduzione al modulo N. NANTE - G. MESSINA Lunedì 10 dicembre 2012 h 14.45 La valutazione della qualità percepita nei servizi sanitari: ospedale e medicina di base A.FRANCI h 16.45 coffee break h. 17.00 La valutazione della qualità percepita dei servizi socio - sanitari A.FRANCI h 19.00 sospensione attività h 20.00 Dinner h 21.00 Caminetto scientifico a cura di A. FRANCI- N.NANTE

Martedì 11 dicembre 2012 h 08.45 La storia della Promozione della Salute. G. LAZZERI h 10.45 coffee break h 11.00 Dalla carta di Ottawa (1986) alla Dichiarazione di Bangkok (2005) G. LAZZERI h 13.00 lunch h 14.30 Dall etica dell informazione (educazione sanitaria) all etica della responsabilità (promozione della salute) R. SENATORE h 16.45 Verso la società delle competenze: le life skills education (OMS) R. SENATORE h 17.30 coffee break h. 17.45 Achille Sclavo e l educazione sanitaria N. NANTE h 19.00 sospensione attività h 20.00 dinner h 21.00 Caminetto scientifico Il principio della legalità: primo principio di Promozione a cura di R. SENATORE-N. NANTE

Mercoledì 12 dicembre 2012 h 08.45 La metodologia della progettazione d interventi di Promozione della Salute G. LAZZERI h 10.45 coffee break h 11.00 Il modello Proceed-Procede di Green G. LAZZERI h 13.00 lunch h 14.30 Profili di salute della popolazione (esercitazione) N. NANTE h 16.45 coffee break h 17.00 Profili di salute della popolazione (discussione esercitazione) N.NANTE h 19.00 sospensione attività h 20.30 Cena di fine Master in Piazza del Campo

Giovedì 13 dicembre 2012 h 08.45 WORKSHOP Il fumo: la storia, i dati, le strategie - Esercitazione - Proiezione film (ii parte) - Discussione a cura di G. MESSINA e C. QUERCIOLI h 13.00 lunch h 14.15 h 16.30 Il problema dell obesità in Sanità Pubblica M. CECCHINI, G. MESSINA coffee break h 16.45 WORKSHOP Obesità in Sanità Pubblica - Esercitazione - Discussione a cura di M. CECCHINI e G. MESSINA h 19.00 sospensione attività h 20.00 dinner h 21.00 Caminetto scientifico a cura di M. CECCHINI-N.NANTE

Venerdì 14 dicembre 2012 h 9.00 L'economia della prevenzione: il caso delle malattie croniche" (i)) M. CECCHINI, G. MESSINA h 10.30 Coffee break h 11.00 WORKSHOP CECCHINI M. CECCHINI, G. MESSINA h 13.00 Termine attività h. 13.00 Discussione generale Post-Test. Valutazione su Docenti ed organizzazione N. NANTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Scuola post laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE Promozione della Salute METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni magistrali Esercitazioni e workshop Studio, analisi letteratura e ricerche in rete individuali VERIFICHE Valutazioni ex ante (test all inizio del modulo) Frequenza dell attività didattica Valutazioni in itinere (partecipazione attiva, verifiche individuali o di gruppi variabili) Valutazioni ex post (test alla fine del modulo, esame annuale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Scuola post laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE Promozione della Salute MATERIALE DIDATTICO Preletture - W.A. Markham, P. Aveyard Una nuova teoria di scuole promotrici di salute basata sul funzionamento dell essere umano, l organizzazione scolastica e la pratica pedagogica Educazione Sanitaria e Promozione della salute, vol 28, n 3, 2005 - A. Stefanini Stili di vita e salute. Igea e Panacea a confronto Educazione Sanitaria e Promozione della salute, vol 28, n 3, 2005 Riassunti, schemi, testi delle lezioni, hand-out Mandati per esercitazioni individuali e di gruppo Testi di riferimento: - A.Alfano "La comunicazione della Salute nei Servizi Sanitari e Sociali, Il Pensiero Scientifico Editore, 2001 - R.Detels e Coll. "Textbook of Public Health"(4th Edition), Oxford University Press, New York, 1997 - P.Lemma Promuovere la salute nell era della globalizzazione una nuova sfida per antiche professioni" ed. Unicopli, Milano, 2005 - M.Wismar, J.Blau, K. Ernst, J.Figueras The effectiveness of Health Impact Assessment. Scope and limitation of supporting decision-making in Europe European Observatory on Health System and Policies. The Cromwell Press, Trowbridge, Wilts, 2007. - Workplace Health Promotion, definitions, Methods and Techniques Training manual. AA, ed. Fondazione Romtens, Bucarest 2009.

DOCENTI Michele CECCHINI THE LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE-Londra OCSE Alberto FRANCI Ordinario di Statistica Sociale UNIVERSITÀ DI URBINO Giacomo LAZZERI Prof. Aggregato di Igiene Generale ed Applicata (MED/42) Dip. di Fis., Med. Sper. e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ di SIENA Gabriele MESSINA Prof. Aggregato di Igiene Gen. ed Applicata Dip. di Fisiop. Med. Sper. e Sanità Pubblica Lab. Progr. Org. dei Servizi Sanitari UNIVERSITÀ DI SIENA Nicola NANTE Professore Ordinario di Sanità Pubblica UNIVERSITÀ di SIENA Cecilia QUERCIOLI Master in Epidemiology Direzione Sanitaria/ Struttura di Epidemiologia Azienda USL-Siena Riccardo SENATORE Presidente Società Promozione della Salute