DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Documenti analoghi
DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fondamenti di Meccanica Esame del

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica 15Aprile 2016

Compito di Meccanica Razionale

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Meccanica Applicata alle Macchine

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Lavoro nel moto rotazionale

Compito di gennaio 2005

Compito 21 Giugno 2016

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Esercitazione 2. Soluzione

Compito di Meccanica Razionale

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 11 febbraio Problema 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Compito 19 Luglio 2016

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

Compito di gennaio 2001

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Compito di Meccanica Razionale

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Macchina a regime periodico

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazione 2. Soluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Liceo Scientifico A. Einstein - Milano

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Meccanica Dinamica del punto materiale

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica Dinamica del punto materiale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 7 Giugno 2017

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Prova scritta di Meccanica Razionale

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Transcript:

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 28-02 - 22 Esercizio 1. Un asta di lunghezza 2L e massa m uniformemente distribuita scorre senza attrito in una guida incernierata nel punto O. L estremo A dell asta è vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida verticale posta a distanza L dal punto O. 1.a Si calcoli la posizione, la velocità e l accelerazione dell estremo B dell asta, supponendo che il punto A abbia velocità verticale v A costante verso il basso; 1.b si calcoli la forza che occorre applicare nel punto A per mantenere la velocità costante come richiesto al punto precedente; 1.c si calcolino le reazioni scaricate a terra dalla cerniera in O. B g O 2L L A v A C Esercizio 2. 1 Il disco di raggio R e momento d inerzia J trascina tramite funi inestensibili di massa trascurabile due pistoni identici, di massa m, ognuno all interno di J m M T un cilindro di sezione A p, senza attrito. I pistoni forzano una fune inestensibile di massa trascurabile un pistone, 000000 111111 m J, R di massa m, all interno di un cilindro di sezione A p, senza 000000 111111 attrito. Il pistone forza un fluido, considerato incomprimibile, a fuoriuscire da un orifizio di sezione A o caratteriz- 00 zato da un coefficiente di efflusso C e si consideri a scelta ω u efflusso turbolento o laminare. Il disco è azionato da un motore M, con inerzia J m, in grado di produrre una coppia C m = A Bω m A e B positivi, attraverso una trasmissione T caratterizzata da rapporto di trasmissione τ e rendimento η. 2.a Si calcoli la velocità a regime del sistema; 2.b si valuti la stabilità della soluzione al passo precedente; 2.c si valuti l accelerazione del motore allo spunto; 2.d si calcoli la tensione nella fune nella condizione di moto vario. 1 Nota: il testo sottolineato rimpiazza quello barrato. 11 000000 111111 Esercizio 3. Il sistema di figura è costituito da quattro aste di lunghezza L e di massa trascurabile, incernierate tra loro in A, B, C e D. Il punto A è incernierato a terra; nel punto C è concentrata una massa m, a sua volta vincolata a scorrere lungo una guida verticale. I punti A e C sono collegati da una molla di rigidezza k, come i punti B e D. Entrambe le molle sono scariche quando le quattro aste formano un quadrato. 3.a Si calcoli la posizione di equilibrio statico; 3.b si dimensioni la rigidezza k delle molle perché la posizione calcolata al punto precedente sia stabile; 3.c si scriva l equazione del moto linearizzata rispetto alla posizione di equilibrio statico e si calcoli la frequenza caratteristica. D g L k m C k A B

Traccia della soluzione. Esercizio 1. Sia θ l angolo formato dall asta con l orizzontale. è 1.a Cinematica del punto B. La lunghezza del segmento C A è z = Ltanθ. La sua derivata prima ż = L 1+tan 2 θ θ = va, 1 da cui si ricava v A θ = L1+tan 2 θ. 2 La sua derivata seconda è z = L 1+tan 2 θ θ +L2tanθ 1+tan 2 θ θ2 = 0, 3 da cui si ricava v 2 A θ = 2tanθ θ 2 = 2tanθ L 2 1+tan 2 2. 4 θ Quindi, fissato l angolo θ, sono note la velocità e l accelerazione angolare corrispondenti. La lunghezza del segmento O A è c = L/. Siccome l asta ha lunghezza 2L, la quota massima raggiungibile dal punto A si ha quando c max = 2L e quindi per θ max = π/3. La posizione del punto B dell asta, rispetto al punto O, è B O = c 2Le jθ = L La velocità del punto B è v B = sinθ cos 2 θ +j 1 2 e jθ = L e jθ+π. 5 L θe jθ+π, 6 ove la parte reale del coefficiente rappresenta il contributo radiale, mentre quella immaginaria rappresenta il contributo tangenziale. L accelerazione del punto B è a B = = sinθ cos 2 θ +j sinθ cos 2 θ +j θ 1+sin 2 θ +j θ2 cos 3 θ θ 2 1+ sin2 θ sinθ cos 3 +j θ cos 2 θ +j sinθ θ Le 2 jθ+π cos 2 θ θ Le 2 jθ+π, 7 ove la parte reale del coefficiente rappresenta il contributo radiale, mentre quella immaginaria rappresenta il contributo tangenziale. 1.b Forza in A. La posizione del baricentro G dell asta rispetto al punto O è G O = c Le jθ = L 1 e jθ. La sua derivata è v G = ċe jθ +jc L θe jθ. 8 9

L energia cinetica è E c = 1 2 m ċ 2 +c L 2 θ2 + 1 1 212 ml2 θ2. 10 La potenza delle forze attive è Π = mg ċsinθ +c L θ fv A, 11 dove f è la forza in A, positiva verso l alto. Applicando il teorema dell energia cinetica si ottiene Siccome m cċ+c L 2 θ θ +c Lċ θ2 + 1 12 ml2 θ θ = mg ċsinθ +c L θ fv A. 12 ċ = L sinθ cos 2 θ θ, tutte le velocità possono essere espresse in funzione di v A, m c+c L θ 2 ċ + c L 2 + 112 v L2 θ θ v A A v A = mg sinθ ċ +c L θ v A fv A, 14 v A v A con 13 θ 1 = v A L1+tan 2 θ ċ sinθ = v A cos 2 θ1+tan 2 θ, 15a 15b e quindi f = m g sinθ ċ +c L θ v A v A + c+c L θ 2 ċ + c L 2 + 112 v L2 θ θ. A v A 16 1.c Reazioni vincolari in O. La cerniera/manicotto in O trasmette all asta soltanto una forza di reazione R N perpendicolare all asta stessa. Per calcolarla, conviene scrivere l equilibrio alla traslazione dell asta in direzione verticale: f mg +R N m z G = 0, 17 ove z G è la componente verticale dell accelerazione del baricentro dell asta. La si ricava calcolando l accelerazione del baricentro, v G = c c L θ 2 +j 2ċ θ +c L θ e jθ, 18 per poi prenderne soltanto la componente verticale, z G = c c L θ 2 sinθ + 2ċ θ +c L θ. 19

Esercizio 2. Sia ω m la velocità angolare del motore. Sia ω u = τω m la velocità angolare del disco. Sia v = Rω u = Rτω m la velocità del pistone. dà 2.a Velocità a regime. Assumendo efflusso laminare, il bilancio di portata all interno della camera p p 0 = V, 20 con V = A p v, da cui, assumendo p 0 = 0, si ottiene p = A p v. 21 La potenza assorbita dal pistone è Π u = A p pv = A2 p v 2. 22 Il bilancio di potenze, assumendo moto diretto, dà ηπ m +Π u = ηa Bω m ω m A2 p v 2 = 0. 23 Dopo aver ridotto tutte le velocità all albero motore si ottiene ηa da cui si ricava ω m = ηb +τ 2 R 2 A2 p ηa. ηb +τ 2 R 2 A2 p ω m = 0, 24 25 2.b Stabilità. Il problema è lineare a coefficienti costanti nella velocità angolare del motore. Il coefficiente che moltiplica la velocità è sicuramente negativo, di conseguenza la soluzione è stabile staticamente. 2.c Accelerazione allo spunto. L inerzia dell utilizzatore, ridotta alla velocità angolare del disco, è J u = J +mr 2. 26 L equazione dell accelerazione angolare del motore in caso di moto diretto è ω m = ηc m +τc u ηj m +τ 2 J u = ηa Bω m τ 2 R 2 A2 p ω m ηj m +τ 2 J +mr 2 Allo spunto la velocità angolare è nulla, di conseguenza l accelerazione angolare è. 27 ω m = ηa ηj m +τ 2 J +mr 2, 28 ed è massima.

2.d Tensione nella fune. Si consideri l equilibrio alla traslazione del pistone. La tensione nella fune, T, è pari alla forza necessaria ad equilibrare la forza dovuta alla pressione e le forze d inerzia, T = A p p+ma = A2 p Rτω m +mrτ ω m. 29 Esercizio 3. L angolo θ formato dal segmento A B con l orizzontale sia la coordinata libera. La lunghezza del segmento A C è z = 2Lsinθ. La lunghezza del segmento B D è x = 2L. Le molle sono scariche quando θ = π/4, quindi l allungamento della molla orizzontale è u = x 2L mentre l allungamento della molla verticale è w = z 2L. L energia potenziale è E p = 1 2 ku2 + 1 2 kw2 +mgz. 30 L energia cinetica è E c = 1 2 mż2. 31 3.a Posizione di equilibrio statico. La derivata dell energia potenziale rispetto a θ dà E p θ = ku u θ +kw w θ +mg z θ, da cui, posti 32 u θ = x θ = 2Lsinθ w θ = z θ = 2L, si ricava 0 = k 2L 2L = 2 2kL 2 sinθ 2Lsinθ +k 2 2kL 2 2mgL 2Lsinθ 2L 2L +mg2l 33a 33b, 34 ovvero θ = tan 1 1 mg. 2kL 35 3.b Stabilità dell equilibrio. Si consideri la derivata seconda dell energia potenziale rispetto a θ, 2 E p θ 2 = 4kL2 sin 2 θ k 2L 2L 2L +4kL 2 cos 2 θ k 2Lsinθ 2L 2Lsinθ 2mgLsinθ = 2 2kL 2 2mgL sinθ +2 2kL 2 > 0, 36 ovvero, siccome per 0 θ < π/2 si ha > 0, 1 tanθ > 1 mg. 2kL 37

Se il termine a denominatore è positivo, ovvero k > mg 2L, 38 tan θ sarà sempre maggiore di zero, quindi ogni soluzione è staticamente stabile. Se invece il termine a denominatore fosse negativo, la soluzione sarebbe degenere, in quanto il punto C si troverebbe al di sotto del punto A. In tale caso, la stabilità statica non sarebbe mai verificata, perché sostituendo a sinistra della diseguaglianza la soluzione statica, si avrebbe che un numero negativo deve essere maggiore di uno positivo, il che è impossibile. 3.c Equazione linearizzata. La rigidezza equivalente K è data dalla derivata seconda dell energia potenziale valutata nella soluzione di equilibrio statico, θ = θ 0, ovvero K = 2 2kL 2 2mgL sinθ 0 +2 2kL 2 0. 39 La massa equivalente M si ricava dal coefficiente che moltiplica θ 2 nell espressione dell energia cinetica valutata nella soluzione di equilibrio statico, E c = 1 2 mż2 = 1 2 4mL2 cos 2 θ θ 2, 40 da cui M = 4mL 2 cos 2 θ 0. 41 La frequenza caratteristica è ω 0 = K/M.