Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Documenti analoghi
Comportamento Organizzativo

00:00:11. Processi Decisionali

Lezione 12 Processi decisionali ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 12. Processi decisionali.

Le decisioni come motore dell impresa

CAPITOLO 12 Process i d i d i ec i ona ili

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Sistemi di supporto alle decisioni. Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Anno Accademico Prof. Mauro Giacomini

LA CONOSCENZA SOCIALE

Docimologia 2 Dott.G. Agrusti Università Roma Tre

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Organizzazione dei servizi sociali

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Il processo decisionale

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

H. Simon e la razionalità limitata

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. La cultura organizzativa come strumento di controllo

Apprendere con un sorriso Non aspettare la sorte! Soggetti attivi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

In principio il gioco. Romina Nesti

Caratteristiche di un buon test

Possibili fasi di studio

Scaricare Educare insegnando. Apprendere ad applicare il cooperative learning - Mario Comoglio SCARICARE

STUDIARE IN ITALIANO L2

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

Le scelte didattiche. Educazioni,

Massimizzazione del profitto

Corso di comportamento manageriale

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le regole di concorrenza. L art. 101 TFUE

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

La domanda di moneta 1

Corso di Rivalidazione manageriale

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

Il Piano Didattico Personalizzato. Flavio Fogarolo

Le Competenze richieste dalle Aziende

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Il programma profondo dello studente L interlingua (2 parte)

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Unità didattica 3 Organizzazioni e ambiente. Fonti di perturbazione delle organizzazioni: cricche interne e centri di potere esterno

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Management. Dipartimento di Management

Programmazione Disciplinare: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Corso di perfezionamento in:

Campo d azione, potere e dipendenza

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Volontè Magatti «Sociologia»

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Comoglio Mario Genova - 19 novembre 2010

Indice 1 BISOGNI, DESIDERI, NECESSITÀ... 3

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

Nome Cognome Matricola

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

La Cultura. Roberto Pedersini

Transcript:

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Herbert Simon (1916-2001)

In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni! Per quanto grandi e complesse, le organizzazioni sono sempre il frutto dell iniziativa umana Vanno viste come sistemi cooperativi, strumenti cooperativi per estendere il campo degli obiettivi raggiungibili dall uomo Equilibrio contributi-incentivi è la condizione fondamentale per l esistenza delle organizzazioni

Non basta considerare i moventi personali, occorre prendere in esame come i soggetti agiscono per costruire/far vivere una organizzazione Ma Soggetti che agiscono significa soggetti che prendono decisioni compresi i moventi che spingono i soggetti a contribuire a una organizzazione

Dal comportamento dei soggetti dipende il funzionamento delle organizzazioni Barnard moventi personali, equilibrio contributo-benefici Simon va oltre, si interroga su come vengono prese le decisioni (livello più alto e astratto)

Critica a letteratura manageriale organizzazioni viste solamente come strutture: insieme di ruoli e flussi di commando/comunicazione Organigrammi non sono sufficienti per capire la vita reale di un organizzazione, per avere indicazioni sul comportamento effettivo dei soggetti

Oggetto di analisi Le decisioni che i soggetti (di un organizzazione) prendono sono l oggetto principale della sua analisi Vuol dire prendere in esame il contesto di condizioni, vincoli, motivazioni, informazioni in cui vengono prese

Prendere decisioni Le decisioni che i soggetti prendono si basano sempre su criteri di razionalità limitata

Condizione universale Cambiano gli strumenti, le procedure (per prendere le decisioni), ma resta l impossibilità di una razionalità assoluta

Razionalità assoluta: alcune condizioni Tutte le alternative di scelta sono date (conosciute) Tutte le conseguenze di tutte le possibili alternative sono conosciute L individuo ha un criterio preciso per ordinare le utilità

Razionalità limitata Non è possibile prevedere tutte le conseguenze delle decisioni prese (molte sono indirette, remote) Influenze dell ambiente, giudizi degli altri, ecc. Convinzioni, preferenze dell individuo Limiti cognitivi (di calcolo, memoria, ecc.) Limiti etici, culturali, emotivi, ecc.

Ciò vale per tutti i tipi di decisione Quelle prese per conto di un organizzazione Quelle prese nella vita privata (altri ambiti) Quelle riguardanti l adesione (la cooperazione) a un organizzazione (ossia i moventi di cui parla Barnard decisione a cui applicare il discorso di Simon)

Dunque sono i soggetti a (decidere di) costituire le organizzazioni, con tutti i limiti tipici dei processi decisionali (cioè razionalità limitata)

Come si sviluppa un processo decisionale

Per comprendere le decisioni occorre distinguere tra quelle che riguardano gli scopi e quelle che riguardano i mezzi per raggiungere gli scopi

Giudizi e decisioni Decisioni sui mezzi (per raggiungere fini) si basano su giudizi di fatto Decisioni sui fini (sulla loro desiderabilità si basano su giudizi di valore

Giudizi di fatto e di valore Giudizi di fatto: riguardano eventi del mondo sensibile che è sempre possibile verificare se sono veri o falsi Giudizi di valore: riguardano le preferenze (di natura etica, estetica, emotiva, ecc.); non ha senso chiedersi se sono veri o falsi

Continuum mezzi-fini Un fine raggiunto diventa il mezzo per raggiungere un fine successivo Continuum mezzi-fini F M F M F M

Intreccio tra scopi e mezzi C è molta soggettività nella razionalità umana La concatenazione di mezzi e fini definisce l identità sociale del soggetto Non si può mai valutare un fine a prescindere dai mezzi usati

Prendere decisioni nelle organizzazioni

Comportamento, decisioni, razionalità delle organizzazioni Interessi, convinzioni, limiti cognitivi degli individui che ne fanno parte

Ma Le organizzazioni (sistemi cooperativi) consentono di ridurre i limiti mentali degli individui (che ne fanno parte) e quindi la razionalità limitata

Soprattutto se Si è capaci di apprendere (processo di apprendimento) dalle decisioni prese dai diversi membri dell organizzazione, dai risultati acquisiti, dagli errori commessi Procedure (sia per decisioni di routine che per decisioni critiche), ossia sequenze di decisioni prestabilite in base a esperienza o calcoli

Decisioni di routine procedure operative, protocolli, ecc. per minimizzare possibilità di errori, si riduce il problema della razionalità limitata Decisioni nuove Più evidente la razionalità limitata

Testi di riferimento G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 2