Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Variabili casuali. Variabili casuali

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Definizione di campione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Variabili casuali doppie

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

L analisi della correlazione lineare

Modelli di utilità aleatoria

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Probabilità cumulata empirica

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Pattern Recognition. Bayes decision theory

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Stima dei Parametri Metodo di Massima Verosimiglianza

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 2:

La Stima Spettrale classica Ingegneria Clinica

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Propagazione degli errori

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Esercizi di Probabilità e Statistica

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Stima dei Parametri: Metodo di Massima Verosimiglianza

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Correlazione lineare

Propagazione degli errori

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Regressione e correlazione

La Stima Spettrale classica Ingegneria Clinica

Correlazione, Regressione, Test non parametrici

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Elasticità nei mezzi continui

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Valutazione dei Benefici interni

Capitolo 3. Cap. 3-1

Terza lezione: Processi stazionari

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Regressioni con variabili strumentali

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

1) Codifica di sorgente sub-ottima: algoritmi di Shannon, Shannon-Fano.

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Elementi di statistica

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

Transcript:

Teora de process casual a tempo contnuo Seconda lezone: Valore medo e autocorrelazone Esemp Valor med de process Quas Determnat (QD) 005 Poltecnco d Torno

Valore medo e autocorrelazone e valore atteso Consentono d dare una descrzone semplfcata del processo (t). Sono anche chamat ndc statstc S basano sul concetto d valore atteso d una varable casuale (o d una sua funzone) = t ( ) Y = g ( ) E{ Y } = E { g ( ) } = gxf ( ) ( xt ; )dx 4 005 Poltecnco d Torno

Mede lnear e quadratche Introdurremo: valore medo statstco autocorrelazone autocovaranza (e varanza) coeffcente d correlazone Comncamo a consderare process real 5 Meda (valore medo statstco) 0. 0. x, t x, x,3 Meda artmetca x,+ x,+ x,3 m = = 3 0.+ 0. = = 0.36 3 n generale m N = x, N = 6 005 Poltecnco d Torno 3

Dalla meda artmetca alla meda statstca 0. 0. x, t x, x,3 m N = x, N = t t ( ) ( ; ) m t = xf xt dx Valore atteso { ( t) } m ( t) Ε = 7 Esempo d meda t t m ( t ) 0 ( t ) 0 m 8 005 Poltecnco d Torno 4

Autocorrelazone ( t) t τ t t t R ACF: Autocorrelaton functon ( t, t) = ( t) ( t) ( t ) ( t τ ) { } { } Ε = =Ε + t t 9 ( t) Autocovaranza t τ t t t K ( t, t) = ( ) ( ) { t m( t) t m( t) } Ε t t 0 005 Poltecnco d Torno 5

Autocovaranza e varanza ( t) t τ t t t Se t = t coè τ = 0 K ( t, t) = { ( ) } σ Ε t m ( t ) = ( t ) Varanza del processo t t σ = σ t ( ) (Varable casuale) Varanza d Defnzon per process compless ACF * { } R ( t, t ) = E ( t) ( t ) Autocovaranza { { } { } } * K ( t, t ) = E ( t ) E ( t ) ( t ) E t ( ) 005 Poltecnco d Torno 6

Esemp Esempo d varanza(/) Sensor ssmc (t) 4 005 Poltecnco d Torno 7

Esempo d varanza (/) (t) m ( t) = 0 ( ) σ σ t = Varanza pccola t t ( ) σ σ t = Varanza grande 5 Esempo d meda e varanza t t σ ( t ) = σ ( t ) Varanza costante m (t) crescente 6 005 Poltecnco d Torno 8

Coeffcente d correlazone ρ ( t, t ) = { t t } { t } { t } E ( ) ( ) E ( ) E ( ) σ ( t ) σ ( t ) 7 Il processo gaussano e le sue mede (/) (t) Rprendamo la defnzone d processo gaussano =,,, x= x x, x,, [ ] [ ], 3 n t = [ t t t t,, 3,, t n ] m= L, 3 x n [ m m, m,, ], 3 m n Matrce d covaranza con element λ j = E {( m )( m )} j j f( x; t) = ( π ) n/ detl exp [ ( x m) T L ( x m)/] 8 005 Poltecnco d Torno 9

Il processo gaussano e le sue mede (/) Esamnamo n dettaglo la denstà d probabltà d ordne n f( x; t) = ( π ) exp n/ detl T [ ( x m) L ( x m)/] λ j = E {( m )( m )} j j m= { m m, m,, }, 3 m n { } { } j = R ( t, t j) E ( t) E ( t j) m = E ( t) La denstà d probabltà d ordne n dpende soltanto dalle mede lnear e quadratche λ { } 9 Valor med de process Quas Determnat (QD) 005 Poltecnco d Torno 0

d process QD ( ) t; Φ = gt (; ) Rcordando la defnzone d valore atteso: E { ( t; Φ )} = E { gt (; ) } = gt (; ) fφ( )d { ( t ) ( t )} E { gt ( ; ) gt ( ; ) } E ; Φ ; Φ = = = = gt ( ; ) gt ( ; ) fφ( )d E{.} d un seno con fase casuale (/) Valore medo statstco: ( ) π 0 t; Φ = sn( ft+φ) f Φ () π { ( )} { } 0 E t; Φ = E gt (; Φ ) = sn( π ft+ ) f ( )d Φ 005 Poltecnco d Torno

E{.} d un seno con fase casuale (/) { ( )} { } 0 E t; Φ = E gt (; Φ ) = sn( π ft+ ) f ( )d f Φ () Φ Area untara π π E { ( t; Φ )} = E { gt (; Φ )} = sn( π ft 0 + )d = 0 π 3 ACF d una snusode con fase casuale (/3) ( ) π 0 t; Φ = sn( ft+φ ) f Φ ( ) π π { ( ) ( )} { } R ( t, t ) = E t ; Φ t ; Φ = E gt ( ; Φ) gt ( ; Φ ) = sn( πft + )sn( π ft + ) f ( )d 0 0 Φ 4 005 Poltecnco d Torno

ACF d una snusode con fase casuale (/3) R ( t ; t ) = sn( π ft + )sn( π ft + ) f ( )d 0 0 = sn( π ft + )sn( π ft + )d 0 0 π = cos( π f0( t t))d cos( π f ( t + t ) + )d 0 Φ f Φ ( ) π π (contnua) 5 ACF d una snusode con fase casuale (/4) R ( t, t) = cos(πf0( t t))d cos(πf0( t + t) + )d cos( β + ) 6 005 Poltecnco d Torno 3

ACF d una snusode con fase casuale (/4) R ( t, t) = cos(πf0( t t))d cos(πf0( t + t) + )d cos(π f0( t t)) π f Φ () π π = d cos( β + ) 7 ACF d una snusode con fase casuale (3/4) R ( t, t) = cos(πf0( t t))d cos(πf0( t + t) + )d cos(π f0( t t)) π f Φ () π π = d cos( β + ) cos( β π ) cos(β) cos( β ) π Area nulla 8 005 Poltecnco d Torno 4

ACF d una snusode con fase casuale (4/4) R ( t, t) = cos(πf0( t t))d cos(πf0( t + t) + )d cos(π f0( t t)) π f Φ () π π = d cos( β + ) cos( β π ) cos(β) cos( β ) π Area nulla R ( t, t) = cos(π f0( t t)) 9 005 Poltecnco d Torno 5