SCUOLA PRIMARIA LAVAGNINI- anno scolastico

Documenti analoghi
CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

DISCIPLINA: GEOGRAFIA DESCRITTORI DI VALUTAZIONE NUCLEI FONDANTI E TRAGUARDI DI COMPETENZA

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

COSTITUZIONE IN GIOCO

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

d) Certificazione delle Competenze

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ A a.s

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA MATERIA:Geografia CLASSI: QUARTE E QUINTE INDICATORI DESCRITTORI VOTI

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

Il Dirigente Scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

La mia citta passa dai sensi

Infanzia Primaria Secondaria

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DELLE DISCIPLINE: CORRISPONDENZA FRA VOTO NUMERICO IN DECIMI E DESCRITTORI

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Transcript:

CLASSI PRIME COMPIT0 DI REALTA E RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA LAVAGNINI- anno scolastico 2016-2017 1. Cosa voglio valutare? individuare le competenze TRAGUARDI A. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; B. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche (mappa), utilizzando riferimenti topologici. C. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche (mappa), progettare percorsi e itinerari di viaggio. D. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici 2. scomporre in SOTTOCOMPETENZE-INDICATORI il TRAGUARDO A:.comprende e dà le indicazioni principali e corrette.usa in modo corretto i suoni ortografici.rispetta della spaziatura tra le parole all interno di una frase.si orienta nello spazio grafico.regola il segno grafico.scrive semplici testi funzionali.gestisce il tempo di lavoro.lavora in gruppo DISCIPLINE COINVOLTE: italiano- arte- geografia-matematica COMPITO: i bambini e le bambine della 1A vogliano festeggiare la fine della scuola con un bel gelato insieme ai loro amici della 1B. Come possono fare per organizzarsi? Decidono di realizzare gli inviti a forma di gelato le locandine per informare dell evento da attaccare a scuola una mappa del percorso un grafico (ideogramma) per visualizzare i risultati dell indagine sul gusto di gelato preferito scambio degli inviti uscita in gelateria: i bambini eseguono il percorso disegnato MODALITA DI LAVORO: individuale (biglietto-mappa) gruppi di tre/quattro (locandina-indagine)

MODALITA DI VALUTAZIONE Rubrica di valutazione per l osservazione sistematica del compito di realtà TRAGUARDO Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Indicatori di competenza Descrittori del livello di competenza Livello di certificazione.comprendere e dare le informazioni principali.usare in modo corretto i suoni ortografici (fase ortografica vs lessicale) Necessita di essere guidato per tutte le fasi del lavoro: dalla comprensione della consegna, all individuazione delle informazioni, alla scrittura fonema per fonema delle parole. INIZIALE.rispettare la spaziatura tra le parole all interno di una frase.comprendere e dare le informazioni principali.usare in modo corretto i suoni ortografici (fase ortografica vs lessicale).rispettare la spaziatura tra le parole all interno di una frase. Comprendere e dare le informazioni principali.usare in modo corretto i suoni ortografici.rispettare la spaziatura tra le parole all interno di una frase.si orienta nello spazio grafico se guidato.il segno grafico è regolare/ irregolare con proporzioni diverse tra i grafemi Nel gruppo si lascia aiutare, senza dare il proprio contributo. Inizia l attività in modo autonomo, ma ha bisogno di continui feed-back per andare avanti. Fa qualche errore nei suoni complessi. La spaziatura tra le parole è parziale: attacca articolo e nome. L orientamento nello spazio grafico è parziale: tutto in alto, tutto al centro Il segno grafico è irregolare: i grafemi non hanno la stessa proporzione. E disponibile a cooperare con gli altri, ascolta, rispetta il proprio turno, ma non sempre trova soluzioni per risolvere un problema. Svolge l attività in modo autonomo, utilizzando le informazioni necessarie in modo meccanico. Fa un errore nell uso dei suoni più complessi (digrammi e i trigrammi). La spaziatura tra le parole è corretta. Organizza il testo nello spazio grafico in modo parziale. Il segno grafico in pochi casi ha proporzioni diversi E disponibile a cooperare con gli altri, ascolta, rispetta il proprio turno. BASE INTERMEDI O.Comprendere e dare le informazioni principali.usare in modo corretto i suoni ortografici (fase ortografica vs lessicale).rispettar la spaziatura tra le parole all interno di una frase Svolge l attività in modo autonomo, completo con originalità e creatività. Usa in modo corretto i suoni più complessi (digrammi e i trigrammi). La spaziatura tra le parole è corretta. Sa organizzare il testo nello spazio grafico. Il segno grafico è regolare E disponibile a cooperare con gli altri, ascolta, rispetta il proprio turno e sa risolvere eventuali conflitti. AVANZATO

COMPITO DI REALTA : In gelateria. ALUNNO:.. COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Indicatori di competenza A B C D.comprende e applica le consegne dell insegnante.partecipa agli scambi comunicativi ed esprime le proprie preferenze.fornisce semplici istruzioni per condividere il proprio lavoro.padroneggia la lettura strumentale di decifrazione.scrive semplici frasi in modo corretto.si orienta nel tempo e sa valutare la durata di un attività.sperimenta tecniche grafiche diverse per realizzare il prodotto.autonomia: è capace di usare i materiali dati in modo efficace.relazione: interagisce con i compagni.partecipazione: collabora e offre il proprio contributo personale.responsabilità: dimostra fantasia e originalità.consapevolezza: individua le informazioni necessarie per comunicare un invito A= avanzato B= intermedio C= base D=iniziale

LE FASI DEL COMPITO DI REALTA 1- IL PROGETTO DELLA LOCANDINA 2. LAVORO A GRUPPI REALIZZAZIONE DELLA LOCANDINA: C E CHI DISEGNA, CHI SCRIVE E CHI COLORA E POI SI CAMBIA RUOLO.. LAVORO A GRUPPI -REALIZZAZIONE LOCANDINA C E ANCHE UN MEDIATORE CHE AIUTA A GESTIRE I CONFLITTI. 2- LA LOCANDINA

2.LA LOCANDINA 3- LA LOCANDINA nella scuola I BAMBINI ATTACCANO LE LOCANDINE A GIRO PER LA SCUOLA DA SOLI! 3- L INVITO A FORMA DI CONO GELATO REALIZZAZIONE DEI GUSTI CON LA CARTA VELINA.

I BAMBINI RITAGLIANO LA SAGOMA DEL CONO E SCRIVONO LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER REALIZZARE UN INVITO. 5- I BAMBINI DELLA PRIMA A E DELLA PRIMA B SI SCAMBIANO GLI INVITI. 6- DOPO AVER OSSERVATO CON GOOGLE MAP IL PERCORSO SI DISEGNA LA MAPPA. 7- DALLA SCUOLA ALLA GELATERIA!

8- DOPO IL GELATO, COME DA PROGRAMMA, GIOCHI AL GIARDINO DELLA FORTEZZA. 10- VISUALIZZARE I DATI 9- DI NUOVO IN CLASSE E IL MOMENTO DELL INDAGINE!