Analisi e contabilità dei costi



Documenti analoghi
ESERCITAZIONI DI ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI SEDE DI SIENA

Facoltà di Economia - Parma 1

L analisi dei costi: il costing

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

Le classificazioni dei costi

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI E ANALISI DEI COSTI. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Le costruzioni in economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Metodologie Contabili

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Calcolare il costo dei prodotti

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Programmazione e controllo

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

LA CONTABILITA INTERNA. La contabilità interna

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

ESERCIZI CAPITOLO 3 REPARTO IMBALLAGGIO

PAPER S.R.L. L azienda Paper S.r.l. produce e commercializza quaderni rilegati ad anelli, formato A4.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA GESTIONE AZIENDALE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

La gestione di beni strumentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Costi GIA-L05

LA POLITICA DEI PREZZI:

Analisi delle configurazioni dei costi

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

CONTABILITA GENERALE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

ESEMPIO: CENTRI DI COSTO

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

LA FUSIONE Aspetti contabili

L azienda Come una volta produce tessuto in cotone e tessuto in lino Nel mese di marzo (rappresentativo del trimestre) abbiamo i seguenti dati:

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Corso di Finanza aziendale

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI


IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Analisi e contabilità dei costi

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Modulo I. L Economia dell Azienda

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

Il caso CodeInt s.r.l.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Ciclo di formazione per PMI Contabilità aziendale

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3

Massimizzazione del profitto

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Leasing secondo lo IAS 17

I processi di finanziamento (segue)

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Regione Autonoma della Sardegna

Budget e marchi di impresa

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La teoria dell offerta

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

creazione di un Piano dei Centri di Costo Tramite il programma Piani dei Centri di costo inserire la struttura del proprio piano aziendale.

Indice. pagina 2 di 10

Transcript:

Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie 2 1

Tipologie di produzioni Mono-produttrici (1 solo prodotto) A produzione in serie (più tipi dello stesso prodotto) Pluri-produttrici (prodotti diversi) A produzione continua o globale (prodotti uguali per il magazzino e successiva vendita su domanda del cliente) A produzione discontinua o differenziata (prodotti ben distinti, per magazzino o ordini clientela) A produzione speciale o specializzata (su disegni o modelli frequentemente rinnovati) A produzione di massa (disegni e modelli rinnovabili solo a intervalli di tempo) In una sola fase In fasi di lavorazione successive 3 Processo tecnico di trasformazione Una sola fase di lavorazione Fasi di lavorazione successive Unità economiche di riferimento (finali) Una serie di prodotti uguali Un prodotto singolo ( ordine o commessa ) Ma non necessariamente le analisi vertenti sui costi sono sempre e soltanto riferite al prodotto fabbricato od al servizio reso (-> unità economiche di riferimento intermedie ) 4 2

Unità economica di riferimento (finali ed intermedie) Fattori della produzione Prodotto fabbricato o servizio reso magazzino (lotto di produzione) su commessa (ordine di produzione) Fase di lavorazione (si può scindere tra attività ed operazioni) Reparto Funzione aziendale Periodo di tempo (es. costo d esercizio o periodo di lavorazione) Centro di costo o, più in generale, centro di responsabilità 5 In relazione all unità economica di riferimento 1) Costi diretti: quelli attribuibili al prodotto o al centro di attività senza ripartizione 2) Costi indiretti: se la loro imputazione ai centri di riferimento avviene seguendo criteri di ripartizione, da cui anche la denominazione di costi imputazione. Distinzione contabile 6 3

Costi diretti ed indiretti I costi diretti Costi dei progetti, disegni, modelli e studi preparatori ad intraprendere una determinata fabbricazione; le materie prime richieste; la mano d opera richiesta. I costi indiretti Conosciuti come spese generali ; Classificati sulla base delle diverse funzioni aziendali: - tecniche; amministrative; commerciali; diverse o aziendali. Es.: quote di ammortamento, spese di manutenzione degli impianti, costi di energia elettrica, fitti e canoni leasing di impianti e macchinari, 7 Attenzione Uno stesso costo può essere diretto o indiretto. Es. Ammortamento se su base annuale o mensile. Quindi: - aggregazione di certi costi; - scelta delle basi di ripartizione; - attribuzione di responsabilità. 8 4

In relazione alle seguenti voci, si determini quale di esse rappresentino un costo diretto od indiretto rispetto all unità economica di riferimento «Reparto assemblaggio»: Voci di conto Abbigliamento da lavoro usa e getta (specifico per il reparto Assemblaggio) Spese di pulizia (ditta esterna per tutti i reparti) MOD (Reparto assemblaggio) Retribuzione al personale amministrativo Quota d ammortamento computer reparto Commerciale Energia elettrica consumata (lettura contatore reparto Assemblaggio) Costi Diretti Costi Indiretti 9 In relazione alle seguenti voci, si determini quale di esse rappresentino un costo diretto od indiretto rispetto all unità economica di riferimento «Reparto assemblaggio»: Voci di conto Abbigliamento da lavoro usa e getta (specifico per il reparto Assemblaggio) Spese di pulizia (ditta esterna per tutti i reparti) MOD (Reparto assemblaggio) Retribuzione al personale amministrativo Quota d ammortamento computer reparto Commerciale Energia elettrica consumata (lettura contatore reparto Assemblaggio) Costi Diretti X X X Costi Indiretti X X X 10 5

In relazione all unità economica di riferimento 1) Costi specifici o speciali o particolari: si riferiscono ad 1 prodotto, 1 fase di lavorazione, 1 reparto, 1 punto di vendita. 2) Costi generali o comuni riguardano l insieme dei prodotti fabbricati oppure l azienda nel suo complesso. Distinzione economica 11 Configurazioni o livelli del costo del prodotto Costo di produzione: in termini monetari, è la sommatoria dell intensità dei flussi dei servizi ceduti dai fattori impiegati nella lavorazione ed incorporati nell oggetto che costituisce l output dell attività Riferimento o ad un prodotto, o a una massa di prodotti uguali o ad una unità di servizio reso Quattro diverse configurazioni o livelli del costo di prodotto NB: Esistenza di componenti di costo diretti o speciali, e comuni, indiretti o generali 12 6

Le configurazioni del costo del prodotto COSTO PRIMO Costi diretti Materie prime Mano d opera diretta 13 Il costo primo Anche detto diretto o speciale. Deriva dalla somma dei componenti di costo imputabili senza ripartizione al prodotto medesimo. Esempi di componenti: le materie incorporate nel prodotto (MP e semilav.); la mano d opera impiegata nella fabbricazione esclusiva di quel prodotto (paga, oneri sociali ed oneri integrativi); altri fattori impiegati nella specifica produzione, quali stampi, modelli, utensili speciali, licenze, brevetti, energia (se direttamente imputabili!); altri componenti imputabili direttamente alla produzione considerata (es. materiali diversi e combustibili) Possibili rettifiche (sprechi, disperdimenti, scarti, residui) 14 7

Le configurazioni del costo del prodotto COSTO PRIMO Costi diretti Materie prime Mano d opera diretta COSTO DI FABBRICA Quote di SGT 15 Il costo di produzione in senso stretto Detto anche di fabbrica o industriale, è la configurazione che comprende il costo primo aumentato delle quote di spese generali tecniche (SGT) attribuibili a stima dell oggetto considerato. Le SGT possono essere relative a: materie secondarie di lavorazione (combustibili, lubrificanti, pezzi di ricambio, ); remunerazione di prestazioni di lavoro indiretto (personale addetto a sorveglianza, trasporti, pulizia, infermeria, mensa, magazzino, ); altri fattori diversi (EGA, le spese per la direzione e gli uffici tecnici, le spese per studi e ricerche,...). 16 8

Le configurazioni del costo del prodotto COSTO PRIMO Costi diretti Materie prime Mano d opera diretta COSTO DI FABBRICA COSTO COMPLESSIVO Quote di SGT Quote di SGAmm. Quote di SGComm. Quote di SGAz. 17 Il costo complessivo Comprende oltre a tutto il costo industriale, anche quote di costi comuni amministrativi, commerciali ed aziendali (attribuite al prodotto per stima) Tali componenti di costo si riferiscono a: quote di costi di fattori della distribuzione (imballaggio, pubblicità, trasporto, collocazione del prodotto, ); quote dei costi dei fattori dell organizzazione amministrativa; quote dei costi dei fattori dell organizzazione finanziaria; quote delle spese generali diverse o aziendali. 18 9

Il costo complessivo Questa configurazione rappresenta, almeno in prima approssimazione, il valore del prodotto o del servizio disponibile per la vendita esso viene confrontato con il ricavo conseguito con la vendita del prodotto al fine di rilevare il risultato economico di periodo 19 Le configurazioni del costo del prodotto COSTO PRIMO Costi diretti Materie prime Mano d opera diretta COSTO DI FABBRICA Quote di SGT COSTO COMPLESSIVO COSTO ECONOMICO - TECNICO Quote di SGAmm. Quote di SGComm. Quote di SGAz. Quote di oneri figurativi 20 10

Il costo economico-tecnico Comprende oltre a tutto il costo complessivo, anche quote di oneri figurativi, ovvero di costi ai quali non si contrappone un uscita monetaria ed il cui complesso viene considerato profitto normale. Ne sono componenti: costi che rappresentano l interesse normale computato sul capitale investito dal soggetto economico; l eventuale remunerazione dell imprenditore-proprietario; il premio di autoassicurazione contro il rischio generico di impresa. 21 Il costo economico-tecnico L eccedenza del prezzo unitario di vendita sul costo economico-tecnico unitario, depurata dell imposta sui redditi d impresa, è extra-profitto o profitto di congiuntura. 22 11

Il costo del prodotto Il diagramma mostra il costo del prodotto nella sua configurazione al costo di fabbrica o complessivo CT CT CF CV Q 23 Il costo del prodotto CT = CF + CV CT = CF + cv x Q CF = SgtF + SgaF + SgcF + SgazF cv = cvd + cvt + cva + cvc + cvaz CT = SgtF+SgaF+SgcF+SgazF+(cvd+cvt+cva+cvc+cvaz) x Q 24 12

Considerando le seguenti voci di costo, relative ad una ipotetica azienda manifatturiera, si attribuisca ciascuna di esse alle diverse configurazioni del costo del prodotto: Voce di costo Configurazione del costo di produzione Ammortamento impianti 150 Ammortamento macchinari 50 Interesse su capitale di credito 400 Legno impiegato nella lavorazione 100 Mano d opera diretta 200 Materiali metallici utilizzati 300 Salari alla Vigilanza area produttiva 250 Spese di cancelleria 310 Spese di pubblicità 210 Spese legali 180 25 Configurazione del costo di produzione: Costo primo: Costo di fabbrica: Costo complessivo: Costo economico tecnico: Voci di costo: ( ) Legno impiegato nella lavorazione 100 Mano d opera diretta 200 Materiali metallici utilizzati 300 Ammortamento macchinari 50 ammortamento impianti 150 Salari alla Vigilanza area produttiva 250 Spese di cancelleria 310 Spese di pubblicità 210 Spese legali 180 Interesse su capitale di credito 400 - - 26 13

Determinazione del valore contabile del costo del prodotto: Costo primo = 600 Costo di fabbrica = 600 + 450 = 1.050 Costo complessivo = 2.050 +750 + 400 = 2.150 Costo economico-tecnico = 1.750 + 0 = 2.150 27 14