AVVICINIAMOCI. Attività da svolgere in palestra o in uno spazio abbastanza grande senza ostacoli

Documenti analoghi
Pronti per la partenza? Via!

Obiettivi di apprendimento

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Materiale per gli alunni

Uno per tutti, tutti per uno.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I DISCORSI E LE PAROLE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

I problemi di questa prova

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

COOPERATIVE LEARNING

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Attività per la scuola secondaria di II grado

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

L apprendimento Cooperativo

Istituto Sabin a.s

DIDATTICA PER PROGETTI

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

Le nostre linee guida pedagogiche

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Dal riassunto allo SMS

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

La lettura strategica cooperativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Metodi e strumenti per l analisi di video sui temi della prevenzione del rischio

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

INGLESE CLASSE PRIMA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

LABORATORIO DI COLLABORAZIONE PER GIOVANI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Ingresso. nel mondo del lavoro

Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Per gli alunni delle classi prime.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Transcript:

AVVICINIAMOCI MISSIONE POSSIBILE! Motivazione: una buona capacità comunicativa interpersonale viene agevolata dalla postura che si assume durante la comunicazione (o in situazione). Obiettivi: comprendere l importanza della vicinanza fisica durante la comunicazione, conoscere la propria postura durante la comunicazione e interpretare quella altrui. Attività da svolgere in palestra o in uno spazio abbastanza grande senza ostacoli Procedura: 1. L insegnante suddivide gli alunni in piccoli gruppi (quattro membri per ogni gruppo). 2. Ogni gruppo riceve un unico oggetto/attrezzo (es: una palla). 3. I membri di ogni gruppo devono accordarsi in modo da riuscire a trasportare l oggetto, fino ad un punto indicato dall insegnante, toccandolo con una parte diversa del corpo. Il gruppo dovrebbe riuscire a trasportare l oggetto fino alla meta senza farlo cadere. Per gli alunni piccoli: anziché gruppi di quattro l insegnante può formare delle coppie.

STOP!...SI PARLA! Attività da svolgere in palestra o in uno spazio abbastanza grande senza ostacoli Procedura: 1. L insegnante distribuisce agli alunni coppie di immagini così ogni alunno avrà una sola immagine ma ci sarà un compagno che avrà quella stessa immagine. 2. L insegnante invita gli alunni a posizionarsi occupando lo spazio disponibile (gli alunni sono in piedi). 3. L insegnante accende la musica (audiocassetta, cd o altro) ed invita gli alunni a girare per la stanza. 4. Ad un certo punto l insegnante ferma la musica e gli alunni si fermano sul posto occupato in quel preciso momento. 5. L insegnante chiama a voce alta il nome di una delle immagini distribuite (es:-girasole!-) ed invita la coppia di alunni che ha quell immagine, e che deve rimanere al posto occupato in quel momento, a parlare di un certo argomento suggerito dall insegnante stesso (es: Mettetevi d accordo per poter svolgere insieme i compiti nel pomeriggio a casa di uno di voi due). 6. L insegnante fa partire nuovamente la musica e si ripete l attività più volte. 7. Alla fine ogni alunno, individualmente, riporta per iscritto (sul quaderno o altro supporto scelto dall insegnante) come si è sentito o, se si tratta di alunni che non sono mai stati chiamati per comunicare come nella fase 5, come si sarebbe sentito al posto dei compagni e che cosa si poteva fare per rendere la comunicazione più efficace. 8. L insegnante raccoglie le impressioni individuali, le riunisce e le riporta su un unico foglio che viene distribuito in un secondo momento ad ogni alunno. Per gli alunni piccoli: l insegnante può fermarsi alla fase 6 e terminare l attività facendo riflettere gli alunni in plenaria (le riflessioni possono essere riportate su un cartellone da appendere in classe o rielaborate sotto forma di immagini). STRUTTURE In questa attività viene applicata la struttura mix freeze pair (mescolati, fermati, in coppia) 1 (S.Kagan pag. 133). Gli studenti girano per la classe(mix). Quando l insegnante dice freeze (fermi) gli studenti si fermano. Quando l insegnante dice pair (coppia), gli studenti formano le coppie, si rivolgono alla persona più vicina e si intervistano sull argomento detto dall insegnante. Alcuni temi da suggerire: vacanze divertenti, posti visitati, oggetti preferiti, etc 1 Esiste anche la tecnica mix freeze group (mescolati, fermati, in gruppo) (S.Kagan pag. 155).

BLA, BLA, BLA Procedura: 1. Ogni alunno riceve una scheda (v. allegato A) che viene incollata sul quaderno (o su un altro supporto scelto dall insegnate): per ognuna delle quattro immagini l alunno esprime il proprio parere e alla fine risponde alla domanda: Quale immagine favorisce la comunicazione e perché? 2. L insegnante forma gruppi da quattro (gruppi base): ogni gruppo confronta le riflessioni individuali e le riporta nella parte sinistra della tabella dell allegato B (evitando di scrivere due o più volte le stesse riflessioni) cercando infine di trovare un accordo per rispondere alla domanda: Quale immagine favorisce la comunicazione e perché? Anche quest ultima scheda viene incollata sul quaderno. 3. L insegnante invita gli alunni a numerarsi all interno di ogni gruppo. 4. L insegnante invita tutti i numeri 1 a riunirsi formando un nuovo gruppo da quattro, la stessa cosa avviene per tutti i numeri 2, 3, 4, etc 5. Ogni nuovo gruppo riporta le riflessioni del proprio gruppo base, le confronta e le condivide con le riflessioni degli altri membri relative agli altri gruppi base; ogni alunno riporta il nuovo confronto nella parte destra della tabella dell allegato B (sempre evitando di scrivere due o più volte le stesse riflessioni) trovando un accordo per rispondere alla domanda: Quale immagine favorisce la comunicazione e perché? 6. Ogni gruppo cerca di individuare l abilità sociale sulla quale si basa l attività svolta. 7. Gli alunni fanno girare i quaderni all interno del gruppo, leggono ed eventualmente correggono il lavoro svolto 2, infine lo firmano (perciò ogni quaderno dovrebbe riportare tutta l attività svolta firmata da tutti i membri dei gruppi formati nella fase 4). 8. Per ogni gruppo l insegnante sceglie un quaderno a caso, avendo dichiarato prima questa scelta casuale, e confronta i quaderni che dovrebbero riportare all incirca la stessa sintesi finale di riflessioni. Per gli alunni piccoli: L insegnante distribuisce ad ogni alunno la scheda del punto 1 (allegato); l alunno deve solo colorare la vignetta che secondo lui risponde alla domanda posta a voce dall insegnante (usando una terminologia adeguata all età degli alunni): Quale immagine favorisce la comunicazione e perché? Si prosegue quindi al confronto in plenaria (le riflessioni possono essere riportate su un cartellone da appendere in classe o rielaborate sotto forma di immagini). 2 In questa fase si incentiva lo sviluppo cognitivo attraverso lo scambio di quaderni e la revisione/correzione degli elaborati dei compagni.

Allegato A IMMAGINI... COMMENTO ALUNNO..

Allegato B ABILITA SOCIALE: CONFRONTO GRUPPO BASE CONFRONTO GRUPPO NUOVO

STRUTTURE In questa attività viene applicata la struttura Jigsaw (gioco di costruzione ad incastro o puzzle) 3 elaborato da E.Aronsons (M.Comoglio, 2000, pag. 287). Come in un puzzle, ogni pezzo (cioè ogni parte attribuita ad uno studente) è essenziale per la piena comprensione e per poter portare a termine il lavoro: si può quindi dedurre che, se ogni parte del compito è indispensabile, allora anche lo studente che la possiede sarà indispensabile, ed è proprio questo aspetto che rende il Jigsaw così efficace. Ecco come si lavora: in una prima fase gli studenti vengono divisi in gruppi di quattro o cinque membri, formando così i gruppi casa o gruppi base. Se ad esempio il loro compito è quello di imparare la seconda guerra mondiale, in ogni gruppo lo studente 1 sarà responsabile delle ricerche relative ala nascita del potere di Hitler nella Germania prima della guerra, lo studente 2 avrà il compito di prendere informazioni sui campi di concentramento, lo studente 3 cercherà di capire il ruolo della Gran Bretagna nel conflitto, lo studente 4 il ruolo dell Unione Sovietica, infine lo studente 5 affronterà l entrata in guerra del Giappone e lo sviluppo della bomba atomica. Una volta che le parti, tra loro complementari, sono state suddivise, si passa alla seconda fase, nella quale gli studenti si incontrano con i compagni che devono trattare lo stesso argomento, formando così i gruppi esperti: questi gruppi omogenei (in base al loro materiale) devono impegnarsi in una discussione in modo che ogni relatore raggiunga una certa scioltezza e fluidità nell esporre. In una terza fase gli esperti tornano nei gruppi casa eterogenei e, a turno, espongono ai compagni ciò che hanno imparato, in modo da istruirli nella loro specialità. La situazione è fortemente strutturata, al punto che il solo accesso che ogni membro ha rispetto ai materiali degli altri, dipende dall ascolto attento alla relazione dei vari esperti nel gruppo. 3 Uno degli studiosi di Cooperative Learning, Slavin, ha rielaborato il Jigsaw di Aronsons, sviluppando quello che ora è conosciuto come Jigsaw II secondo il quale, rispetto all originale, gli esperti non si limitano a comunicare ciò che ha appreso, ma devono impegnarsi ad insegnarlo: per tale motivo, dopo la spiegazione, ogni esperto controllerà la comprensione dei compagni ponendo delle domande. C è un ulteriore versione, il Jigsaw III, che aggiunge un altra fase conclusiva: dopo qualche settimana, i gruppi si riuniscono per ripassare o per discutere su eventuali problemi e proposte, con lo scopo di prepararsi ad una verifica individuale sull argomento. I risultati conseguiti saranno utilizzati sia per una valutazione individuale sia per una di gruppo.