Classe Quinta sez. B - Indirizzo Architettura e Ambiente



Documenti analoghi
PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ORIENTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

DISCIPLINE PITTORICHE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

IL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Documento del Consiglio di classe

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico


COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO Via Pitz e Serra 09045 Quartu Sant Elena Tel. 070/868053 Fax. 070/869026 cais017006@istruzione.it www.liceobrotzu.it LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe Quinta sez. B - Indirizzo Architettura e Ambiente DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE I N D I C E Sezione 1. Presentazione dell Istituto p. 3 1.1. Presentazione dell Istituto p. 3 1.2. Il Liceo Artistico p. 3 1.3. L offerta formativa del Liceo Artistico "Brotzu" p. 3 1.4. Finalità culturali e formative dell'indirizzo architettura e ambiente p. 3 1.5. Profilo in uscita p. 4 Sezione 2. Presentazione della classe p. 5 2.1. Composizione della classe p. 5 2.2. Variazione del Consiglio di Classe nel triennio p. 5 2.3. Situazione iniziale e progresso della classe nel triennio p. 6 2.4. Situazione iniziale e progresso della classe nell'anno in corso p. 6 2.5. Comportamento e partecipazione della classe nell anno in corso p. 7 2.6. Frequenza p. 7 Sezione 3. Percorso formativo p. 8 3.1. Conoscenze, competenze, capacità p. 8 3.2. Valutazione complessiva dei risultati raggiunti nelle varie materie p. 9 3.3. Griglia di valutazione p. 10 3.4. Metodi p. 11 3.5. Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento p. 12 3.6. Sussidi didattici p. 12 3.7. Attività di recupero svolte nell anno in corso p. 12 3.8. Attività pluridisciplinari e/o extracurriculare svolte nel triennio p. 13 3.9. Partecipazione individuale a concorsi e/o attività extracurricolari p. 13 Sezione 4. Allegati p. 14 4.1. Elenco degli allegati p. 14 Sezione 5. Composizione del Consiglio di Classe e firme p. 15 p. 2 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE SEZIONE 1: Presentazione dell Istituto 1.1. PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. BROTZU" Dall anno scolastico 2009/2010, a seguito del dimensionamento degli Istituti d istruzione secondaria di secondo grado, il Liceo Scientifico e il Liceo Artistico di Quartu Sant'Elena hanno dato vita al nuovo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Brotzu. 1.2. IL LICEO ARTISTICO Il Liceo Artistico nasce a Quartu Sant Elena nel 1996, come sede staccata del Liceo Artistico di Cagliari, per rispondere a una crescente richiesta d istruzione artistica del territorio, non solo della città di Quartu Sant Elena ma anche dei comuni limitrofi. In questi diciassette anni l Istituto, oltre ad adempiere alle proprie finalità istituzionali (l attività didattica ed educativa), è stato anche un punto di riferimento culturale nella città e nella provincia e un soggetto attivo nella organizzazione e promozione di proposte artistiche ed espositive. Il nostro istituto, così come si è venuto a configurare, assume nel territorio una doppia valenza: da una parte eredita la tradizione culturale degli studi scientifici, dall altra si è arricchito della connotazione artistica di cui è portatore il nuovo liceo artistico che da tempo, come detto sopra, è radicato nel territorio quartese. 1.3. OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO ARTISTICO "BROTZU" Con l A.S. 2010/11 il riordino dell Istruzione Secondaria Superiore prevede un biennio comune e distinti indirizzi dalla classe terza: un monte orario e discipline uguali per tutte le classi del biennio iniziale, al cui termine gli studenti scelgono, secondo le proprie aspettative e obiettivi, l indirizzo a loro più consono. Al Liceo artistico G. Brotzu sono presenti quattro indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Grafica, Audiovisivo e multimediale. 1.4. FINALITÀ CULTURALI E FORMATIVE DELL'INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE L'indirizzo Architettura e Ambiente si propone di sviluppare in particolare, negli allievi, le competenze relative alle forme dell'architettura, che coniugano la funzione comunicativa ed espressiva alla funzione compositiva dei luoghi. p. 3 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE L architettura e il paesaggio sono considerati parti complementari di un habitat antropizzato unitario. In tale ambito si persegue l'apprendimento dei metodi, dei sistemi e delle tecniche rappresentative funzionali alla progettazione e alla composizione architettonica. 1.5. PROFILO IN USCITA Il Liceo Artistico G. Brotzu si propone di formare cittadini capaci di inserirsi attivamente nella società contemporanea, dotati di una solida base di conoscenze e competenze, che permetteranno loro di proseguire proficuamente il percorso d istruzione superiore e universitaria. Al termine del percorso formativo del Liceo, lo studente: sviluppa le competenze chiave di cittadinanza; acquisisce un autonomo e flessibile metodo di studio; sa argomentare e valutare con rigore logico, interpretando criticamente le diverse forme di comunicazione; raggiunge la padronanza dei linguaggi verbali, visivi e logico-matematici, nella consapevolezza dei loro aspetti formali e metodologici a loro propri. Lo studente padroneggerà in particolare il linguaggio visivo, che si affianca e coniuga con gli altri linguaggi, propri della licealità: saprà cogliere la complessità e l'interrelazione dei vari aspetti del conoscere; avrà acquisito consapevolezza critica delle opere artistiche, architettoniche e letterarie, rapportandole al contesto sociale, storico, culturale ed estetico; saprà esprimersi e comunicare efficacemente in lingua italiana e inglese; avrà raggiunto adeguate competenze matematiche e scientifiche; avrà conseguito, grazie alle esperienze di laboratorio, le capacità di ricercare, verificare ed elaborare personalmente progetti anche tramite abilità relative alle tecnologie digitali. p. 4 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE SEZIONE 2: Presentazione della Classe 2.1 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ. B - ARCHITETTURA E AMBIENTE La classe è composta da 10 studenti, 7 femmine e 3 maschi, uno dei quali negli ultimi mesi ha smesso di frequentare. Nessuno è ripetente. Sono presenti due DSA. Un alunno è diversamente abile; ha seguito una programmazione differenziata e si è avvalso dell insegnante di sostegno per 18 ore settimanali. ELENCO DEGLI ALUNNI PR. ALUNNO/A DATA DI NASCITA PENDOLARE FREQUENZA CLASSE DI PROVENIENZA RIPETE 01 ALESIANO GAIA MARIA 14/06/1996 NO ASSIDUA 4 B NO 02 BACHIS GIACOMO 11/04/1994 NO REGOLARE 4 B NO 03 CABRAS MARIA VERONICA 22/10/1996 NO ASSIDUA 4 B NO 04 CORDA GLORIA 12/03/1996 NO ASSIDUA 4 B NO 05 GHIRONI MIRKO 16/01/1996 SI HA SMESSO DI FREQUENTARE 4 B NO 06 ISOLA IGNAZIO 16/09/1996 NO ASSIDUA 4 B NO 07 MALLUS LUCA 07/09/1993 NO REGOLARE 4 B NO 08 MARCI FRANCESCA 08/06/1996 SI ASSIDUA 4 B NO 09 VACCA SILVIA 09/01/1997 NO ASSIDUA 4 B NO 10 ZUNCHEDDU MARIA FRANCESCA 05/08/1996 NO REGOLARE 4 B NO 2.2 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO La classe, nel triennio, ha mantenuto la continuità didattica nella maggior parte delle discipline, eccezion fatta per le seguenti variazioni, intervenute nell A.S. 2014-2015, che hanno interessato: FISICA DISCIPLINE PROGETTUALI SOSTEGNO p. 5 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE 2.3. SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Il corso di studi prevede, alla fine della classe seconda, la scelta dell indirizzo; ciò comporta inevitabilmente la formazione di classi terze intrinsecamente affette, almeno nella fase iniziale, da problemi di natura diversa. La 3 B Architettura e Ambiente subisce la stessa sorte. Nasce e si forma in modo disomogeneo con alunni provenienti da diverse classi e sezioni. Anche i livelli d ingresso erano diversificati, seppur complessivamente sufficienti in virtù della forte selezione operata nelle classi prime e seconde. All'inizio del triennio la classe era formata da quindici alunni. Essendo poco numerosa, furono inseriti due studenti di Intercultura: una ragazza islandese e un ragazzo filippino; a questi si aggiunse uno studente proveniente da altro indirizzo. Da subito la classe ha mostrato quello che può definirsi un vero e proprio punto di forza: la capacità di accoglienza e d inclusione. Il gruppo classe si è formato intorno all'obiettivo di salvaguardare il benessere di tutti i compagni, di saper solidarizzare con i più deboli o più bisognosi di aiuto. Nell'accettazione e integrazione dell'alunno disabile alcune studentesse si sono distinte per la sensibilità, la generosità e la totale disponibilità nei suoi confronti, rendendo possibile la sua partecipazione a quasi tutte le attività extracurriculari. Durante il corso del terzo anno, si sono registrati significativi progressi e una evidente maturazione. Nel passaggio alla classe quarta, solo pochi alunni non son stati ritenuti idonei a frequentare con profitto il nuovo anno scolastico; ma purtroppo, dato il numero iniziale e la partenza dei due studenti di Intercultura, il risultato è ciò che oggi vediamo: una classe formata da dieci studenti. Nonostante l'esiguo numero di studenti e l'attività didattica individualizzata, nel corso della quarta si sono accentuati alcuni problemi che hanno trovato riscontro in una certificazione di alunno con DSA e nel calo di rendimento di due ragazzi che hanno contratto debiti su più discipline. 2.4. SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NELL'ANNO IN CORSO Nella classe quinta è stato certificato un altro caso di studente con DSA (al di là della certificazione formale, le fragilità erano già emerse negli anni scolastici precedenti). Dai colloqui e dalle verifiche effettuate a inizio d anno, è emersa una classe motivata, interessata e creativamente attiva, ma spaccata più o meno in due: da una parte un gruppo con una sufficiente preparazione di base, con punte di eccellenza, dall'altra alcuni casi con non adeguate capacità logiche e linguistiche, poca abitudine alla riflessione critica e metodo di studio prevalentemente mnemonico. p. 6 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE Rispetto alla situazione di partenza si sono registrati rilevanti progressi nell acquisizione dei contenuti disciplinari per quasi la totalità della classe. In alcuni casi si ravvisano adeguate capacità di analisi e di giudizio estetico, competenze metodologiche inerenti la specificità tecnica e la ricerca interdisciplinare atte all approfondimento tematico in modo autonomo. 2.5. COMPORTAMENTO E PARTECIPAZIONE NELL ANNO IN CORSO Il comportamento è stato complessivamente corretto e improntato al dialogo e al rispetto. La partecipazione all attività didattica e l interesse mostrato nei confronti delle discipline sono stati quasi sempre positivi, in alcuni casi espressione di solide motivazioni. Alcuni hanno affiancato al lavoro curricolare la partecipazione ai progetti interdisciplinari ed extracurriculari. 2.6. FREQUENZA Tranne che in un caso, gli studenti hanno frequentato regolarmente. p. 7 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE SEZIONE 3: Percorso formativo 3.1 CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ (effettivamente conseguite, di tipo trasversale, in riferimento a quelle programmate a livello di Consiglio di Classe, a inizio d anno scolastico) OBIETTIVI FORMATIVI INTERDISCIPLINARI OBIETTIVI RAGGIUNTI FATTORI STANDARD TUTTI MAGGIORANZA MINORANZA Essere autonomo nel lavoro pratico e nello studio Acquisire una visione cosciente e realistica dei propri interessi Sapersi orientare in maniera autonoma nel proprio contesto sociale e culturale Conoscenza delle proprie risorse e potenzialità AFFETTIVITÀ VERSO SÉ Capacità di autocontrollo ed autocritica in situazioni diverse Capacità di utilizzare le proprie risorse, di sviluppare le proprie potenzialità, di precisare i propri interessi Capacità di autogestione e autovalutazione Capacità di analizzare e valutare diverse situazioni in funzione di determinati obiettivi Capacità di assumere un atteggiamento critico e costruttivo Capacità di confronto e relazione con gli altri AFFETTIVITÀ VERSO L ALTRO Disponibilità all autocritica in vista di un bene comune Capacità di lavorare da soli ed in gruppo, proporre il proprio punto di vista ed accogliere quello altrui, in ambito scolastico ed extrascolastico Capacità di comprendere le necessità altrui e dare risposte adeguate Capacità di analizzare un contesto Essere in grado di collaborare produttivamente in attività scolastiche e parascolastiche AFFETTIVITÀ VERSO IL COMPITO Essere propositivi ed in grado di elaborare e gestire progetti in rapporto ai diversi contesti Capacità di eseguire con professionalità progetti mirati Promuovere iniziative di solidarietà secondo progetti strutturati p. 8 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE segue Tabella OBIETTIVI FORMATIVI INTERDISCIPLINARI OBIETTIVI RAGGIUNTI FATTORI STANDARD TUTTI MAGGIORANZA MINORANZA CONOSCENZA ~ Acquisizione motivata delle conoscenze Conoscenza del quadro teorico delle diverse discipline COMPRENSIONE ~ Acquisizione di competenze linguistiche relative ad ogni specifico disciplinare APPLICAZIONE Maturazione del pensiero logico-formale Acquisizione di un metodo storico-comparativo che consenta di svolgere analisi di tipo sia diacronico che sincronico per una più esatta focalizzazione dei problemi Acquisizione di una competenza didattica intesa come: ANALISI ~ SINTESI Consapevolezza della necessità di un metodo che serva a organizzare la trama del rapporto educativo Capacità di individuare e qualificare correttamente aree problematiche relative ai principali destinatari dell intervento formativo Capacità di integrare preparazione artistica, linguistica, tecnico-scientifica Acquisizione di un atteggiamento critico-problematico nei confronti della realtà culturale VALUTAZIONE Capacità di organizzare in forma autonoma ed originale i piani di lavoro Saper confrontare i diversi orientamenti di studio e valutare la loro efficacia in merito ai problemi assunti Saper pianificare un intervento e scegliere le tematiche e le metodologie opportune 3.2. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTI NELLE VARIE MATERIE * Il giudizio valutativo è stato determinato sulla base dei seguenti indicatori, stabiliti a livello collegiale: il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze via via conquistate; i risultati delle verifiche sull'andamento didattico; la considerazione delle difficoltà incontrate; la partecipazione al dialogo e la frequenza. p. 9 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE MATERIA VALUTAZIONE (GIUDIZIO SINTETICO) * Italiano Storia dell Arte Matematica Storia Filosofia Lingua e civiltà inglese Fisica Laboratorio architettura Discipline progettuali Scienze Motorie Religione Sostegno DISCRETO DISCRETO SUFFICIENTE PIU' CHE SUFFFICIENTE PIU' CHE SUFFFICIENTE PIU' CHE SUFFFICIENTE PIU' CHE SUFFFICIENTE DISCRETO DISCRETO BUONO DISTINTO DISCRETO * È una valutazione complessiva del triennio (non la media dei profitti). Per le descrizioni complete ed articolate si rimanda agli allegati per disciplina. 3.3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE ( COME DA P.O.F. ) Nella seguente griglia sono stati descritti i diversi livelli per ogni indicatore individuato in ambito collegiale. Tale griglia ha costituito una concreta guida per tutti i docenti: la costruzione delle griglie disciplinari, per la valutazione degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità degli allievi, è stata coerente con i principi di valutazione stabiliti dal Consiglio di classe (vedi allegati per disciplina). p. 10 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE p. 11 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE 3.4. METODI Lezione frontale. Lezione dialogata. Dibattito in classe. Esercitazioni individuali in classe. Esercitazioni in piccoli gruppi. Relazioni su ricerche individuali o collettive. Insegnamento per problemi. Esercitazioni grafico-pratiche in laboratorio. 3.5. STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Interrogazioni orali. Prove scritte (analisi d opera, temi, esercizi, questionari, problemi). Test a scelta multipla. Test a risposta breve. Saggi brevi. Relazioni individuali. Elaborati grafici. Progettazione architettonica. 3.6. SUSSIDI DIDATTICI Libri di testo. LIM. Computer. Sistema multimediale. Fotocopie. 3.7. ATTIVITÀ DI RECUPERO SVOLTE NELL'ANNO IN CORSO Le lacune e le difficoltà riscontrate sono state affrontate per alcune materie attraverso i corsi di recupero extra curricolari; per altre si è preferito il recupero all interno delle normali ore di lezione attuando pause didattiche. p. 12 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE 3.8. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O ETRACURRICULARI SVOLTE NEL TRIENNIO Storia dell'arte: Nel corso del triennio sono state effettuate numerose visite a siti archeologici e museali in Sardegna; in queste occasioni alcuni studenti si sono esercitati nel ruolo di guida, esponendo agli altri compagni quanto precedentemente studiato e oggetto della visita. In terza, parte della classe ha partecipato al progetto interclasse: "Vedere, toccare, conoscere l arte contemporanea: un fine settimana alla 54 biennale d arte contemporanea a Venezia". Nel corrente anno scolastico abbiamo visitato ancora una volta il Museo archeologico di Cagliari in occasione dell'esposizione delle Statue di Mont'e Prama. Siamo stati all'antico Palazzo di Città in occasione della retrospettiva dedicata a Maria Lai. Infine, metà della classe ha partecipato al progetto di interclasse:"parigi: dall'impressionismo alle Avanguardie". Lettere: Nel mese di ottobre studenti hanno assistito allo spettacolo L astronomia nelle arti visive presso il Planetarium di Cagliari. L attività è stata inserita in un percorso interdisciplinare che riguardava lo studio della Divina Commedia da un punto di vista astrologico. Laboratorio di architettura: Maggio 2014: Stage formativo Progetto di alternanza scuola lavoro Il mio restauro, laboratorio archeologico Villaggio nuragico Sarcu es Forros Villagrande Strisaili. Maggio 2015: Progetto di alternanza scuola lavoro, Rilievo e ricognizione di una tomba dei giganti nel Villaggio nuragico "Sa Carcaredda", Villagrande Strisaili. 3.9. PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE A CONCORSI E/O ATTIVITÀ ETRACURRICULARI Concorso vivo sicuro (Alesiano Gaia, Bachis Giacomo, Vacca Silvia) Corso di fotografia (Alesiano Gaia, Bachis Giacomo, Vacca Silvia) Corso di pittura e arte contemporanea (Alesiano Gaia, Vacca Silvia) Gruppo sportivo di nuoto (Alesiano Gaia, Bachis Giacomo, Vacca Silvia) Gruppo sportivo di tiro con l'arco (Alesiano Gaia, Vacca Silvia) Corso di vela (Alesiano Gaia, Vacca Silvia) p. 13 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE SEZIONE 4: Allegati 4.1. ELENCO DEGLI ALLEGATI 1. Testi e tipologie per la terza prova. 2. Griglie di valutazione adottate per la correzione delle prove. 3. Relazioni finali e programmi di tutte le discipline. 4. RISERVATI: relazione per l'alunno diversamente abile e documentazione degli alunni DSA. Quartu Sant Elena 15/05/2015 Per il Consiglio di Classe La coordinatrice Prof. Maria Cristina Sotgia p. 14 di 15

LICEO ARTISTICO ~ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015 ~ CLASSE V A SEZ. B ARCHITETTURA E AMBIENTE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E FIRME COMPONENTE FUNZIONE FIRMA SOTGIA Maria Cristina Coordinatrice Maria Cristina Sotgia ALFANO Francesca Segretario Francesca Alfano DOCENTI MATERIA ORE SETTIMANALI FIRMA BUONO Elisabetta Italiano 4 Elisabetta Buono SOTGIA Maria Cristina Storia dell Arte 3 Maria Cristina Sotgia FRAU Gianmauro Matematica 2 Gianmauro Frau CARRUS Cristiana Fisica 2 Cristiana Carrus BORTOLATO Sonia Storia 2 Sonia Bortolato BORTOLATO Sonia Filosofia 2 Sonia Bortolato PIDDIU Paola Lingua e civiltà inglese 3 Paola Piddiu CUCCA Gabriela Laboratorio di architettura 8 Gabriela Cucca MASSENTI Gigino Discipline progettuali 6 Gigino Massenti PIRAS Luigi Scienze Motorie 2 Luigi Piras FOIS Smeralda Religione 1 Smeralda Fois ALFANO Francesca Sostegno 18 Francesca Alfano p. 15 di 15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO Via Pitz e Serra 09045 Quartu Sant Elena Tel. 070/868053 Fax. 070/869026 cais017006@istruzione.it www.liceobrotzu.it LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Indirizzo Architettura e Ambiente ~ Classe Quinta sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATO n 1: TESTI E TIPOLOGIE PER LA TERZA PROVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU SEZIONE LICEO ARTISTICO QUARTU SANT ELENA ESAME DI STATO A.S. 2014 / 2015 CLASSE VB - Indirizzo Architettura e Ambiente SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DATA : 10 APRILE 2015 DISCIPLINE: FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE MOTORIE, STORIA DELL ARTE TIPOLOGIA : A (MASSIMO 20 RIGHE) TEMPO CONSENTITO: 150 minuti + 30% per chi ne ha diritto STRUMENTI DI CONSULTAZIONE CONSENTITI: DIZIONARIO DI ITALIANO, DIZIONARIO INGLESE- BILINGUE CANDIDATO/A COGNOME: NOME : FIRMA: LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Terza Prova Tipologia A Materia: Filosofia Candidato: «IL MONDO È UNA MIA RAPPRESENTAZIONE», A PARTIRE DA QUESTA AFFERMAZIONE ESPONI LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA KANT E SCHOPENHAUER IN RELAZIONE ALLA CONCEZIONE DEL MONDO FENOMENICO, AVENDO CURA DI EVIDENZIARE A QUALI ALTRE FONTI, OLTRE A KANT, PUÒ ESSERE RICONDOTTA LA VISIONE SCHOPENHAUERIANA DEL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE. (MA. 20 RIGHE) Terza Prova Tipologia A Materia: Storia dell'arte Candidato: ATTRAVERSO L ANALISI DI DUE OPERE DI PICASSO SPIEGA IL PASSAGGIO DEL CUBISMO DA ANALITICO A SINTETICO. (MA. 20 RIGHE) Titolo dell opera: Anno di realizzazione: Tecnica: Titolo dell opera: Anno di realizzazione: Tecnica: Terza Prova Tipologia A Materia:Inglese Candidato: WRITE DOWN A SHORT PARAGRAPH OF ABOUT 20 LINES EPLAINING : WHAT BY " VICTORIAN AGE " IS MEANT WHAT MAIN FEATURES CHARACTERIZED THE ERA WHAT IDEALS AND CONTRASTS WERE WIDESPREA Terza Prova Tipologia A Materia: Scienze motorie Candidato: DESCRIVERE LA STRUTTURA DI UN MUSCOLO SCHELETRICO E I PRINCIPI DELLA CONTRAZIONE (MA. 20 RIGHE)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU SEZIONE LICEO ARTISTICO QUARTU SANT ELENA ESAME DI STATO A.S. 2014 / 2015 CLASSE VB - Indirizzo Architettura e Ambiente SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DATA : 4 MAGGIO 2015 DISCIPLINE: STORIA DELL ARTE, STORIA, INGLESE, MATEMATICA TIPOLOGIA : B+C Tipologia B: 8 domande a risposta breve (da 5 a max 10 righe) su 4 discipline Tipologia C:16 quesiti a risposta multipla (4 per disciplina) TEMPO CONSENTITO: 120 minuti (30% in più per chi ne ha diritto) STRUMENTI CONSENTITI: CALCOLATRICE, DIZIONARIO DI ITALIANO, DIZIONARIO INGLESE BILINGUE; per chi ne ha diritto anche i FORMULARI. CANDIDATO/A COGNOME: NOME : FIRMA: LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Terza Prova Tipologia B Materia: Inglese Candidato/a: 1. WHAT WEAKNESSES DOES CONSTABLE 1802 DEDHAM VALE SHOW? (MA 5 RIGHE) 2. WHAT WERE PEOPLE LIVING AND WORKING CONDITIONS WHICH WERE BROUGHT ABOUT BY THE INDUSTRIAL REVOLUTION? (MA 5 RIGHE) Terza Prova Tipologia C Materia: Inglese Candidato/a: SCEGLI TRA LE OPZIONI, PER OGNI QUESITO UNA SOLA RISPOSTA E' GIUSTA. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE E CORREZIONI 1) A Great Change ( meant as Spirit of Revolt ) occurred in the Western World.. Between the end of the 17 th cent. and the beginning of the 18 th cent. Between the end of the 18th cent. and the beginning of the 19th cent. Between the first half of the 18th cent. Between the first half of the 17th cent. 2) The radical changes brought about by the Industrial Revolution concerned : Politics, Inventions, Establishment. Society and Environment, Politics, Art and Literature. New power sources, New Markets overseas, Labour force. Poetry, Drama, Painting. 3) The Romantic Movement was mainly a reaction against. The French Revolution Ideals of Liberty, Freedom and Brotherhood. The Ideals and Conventions of Classicism. The German Philosophy of Idealism. The British Empiricism.

4) In his 1802 Dedham Vale, Constable used.. Thin strokes and dabs of paint in the Background and sky. Longer and wider strokes to paint the Foreground. Thin strokes and dabs of paint in the Foreground. Longer and wider strokes to paint the Poor mother and child. Terza Prova Tipologia B Materia: Storia dell'arte Candidato/a: 1. QUALI SONO I PRINCIPALI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA PITTURA DELL' ESPRESSIONISMO? (MA. 5 RIGHE) 2. ESPONI I CARATTERI FONDAMENTALI DELLA POETICA FUTURISTA. (MA. 5 RIGHE) Terza Prova Tipologia C Materia: Storia dell'arte Candidato/a: 1) "La gitana" di Matisse è un'opera: SCEGLI TRA LE OPZIONI, PER OGNI QUESITO UNA SOLA RISPOSTA E' GIUSTA. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE E CORREZIONI Ancora legata alla rappresentazione figurativa classica, definita attraverso il disegno e passaggi chiaroscurali morbidi. Di ispirazione impressionista con colori tenui, accostati attraverso passaggi tonali, senza linee di contorno. Realizzata con violente chiazze di colori che si sovrappongono tramite pennellate nervose. Di evidente ispirazione cubista e giapponese, la forma è scomposta per piani geometrici. 2) Il gruppo "Die Brücke" (Il ponte) nasce per: Costruire un "ponte" tra l'arte dell'ottocento e il Novecento, per evitare fratture tra le ricerche degli Impressionisti e gli Espressionisti. Costruire un "ponte" per oltrepassare il vecchio e arrivare al nuovo, contrapponendo all'ottocento realista e impressionista un Novecento violentemente espressionista e antinaturalista.

Costruire un "ponte" per non perdere gli insegnamenti della pittura accademica, violentemente messi in discussione dai colori antinaturalistici dei Postimpressionisti. Costruire un "ponte" tra la tradizione artistica della Germania e le ricerche dei pittori francesi, visti con sospetto perchè troppo famosi. 3) Nel quadro "Sera nel corso Karl Johann" di Munch: Il fiume delle persone è rappresentato compatto e concorde, senza defezioni. Rappresenta il rito del passeggio della classe operaia come una orrenda processione di spettri dagli occhi sbarrati, l'unica figura controcorrente è quella del borghese che cammina sul lato opposto della strada. Rappresenta una veduta di città, affollata di persone felici che possono uscire la notte perchè, finalmente, le strade sono illuminate, tutti possono godersi il fresco della sera nel corso Karl Johann. Interpreta il rito del passeggio della classe borghese come una orrenda processione di spettri dagli occhi sbarrati, l'unica figura controcorrente è rappresentata dalla figura dell'artista. 4) Che cos'è l'avanguardia storica? E' un movimento artistico tipicamente novecentesco; in esso convergono temi specifici del tempo, dalla frammentazione della realtà alla continuità dinamica del movimento. E' una corrente artistica del primo Novecento che privilegia la spontaneità espressiva. E' un movimento artistico che si sviluppa sul finire dell'ottocento. gli artisti sono influenzati dalla fotografia e dalle stampe giapponesi. Usano colori antinaturalistici e la bidimensionalità. E' un movimento costituito da artisti innovatori ardimentosi, sperimentano nuove prospettive di sviluppo artistico, creano una frattura con la tradizione. Si sviluppa in un arco di tempo relativamente breve, nei primi decenni del Novecento. Terza Prova Tipologia B Materia: Storia Candidato/a: 1. COSA DETERMINARONO I FATTI DI PALAZZO D ACCURSIO? (MA 5 RIGHE) 2. PERCHÈ IL PERIODO DAL 1929 AL 1932 FU CHIAMATO GRANDE DEPRESSIONE? (MA 5 RIGHE)

Terza Prova Tipologia C Materia: Storia Candidato/a: SCEGLI TRA LE OPZIONI, PER OGNI QUESITO UNA SOLA RISPOSTA E' GIUSTA. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE E CORREZIONI 1) Perchè gli anni Venti negli Stati Uniti d America furono chiamati anni ruggenti? Perchè erano molto frequenti i conflitti fra bande rivali della criminalità organizzata. Perchè l eccezionale diffusione del benessere propagava entusiasmo e voglia di divertirsi. Perchè l eccezionale diffusione della povertà frenava la produzione e i consumi. Perchè in quel periodo la vita in molte città era caratterizzata da una vera e propria lotta per la sopravvivenza. 2) Come rispose lo Stato di fronte alla marcia su Roma? Rispose affidando il governo a Mussolini. Rispose proclamando lo stato d assedio. Rispose con il compromesso giolittiano. Rispose occupando militarmente la capitale. 3) Quale fu uno degli effetti della Battaglia del grano di Mussolini? La completa bonifica dei terreni paludosi italiani. La creazione di nuovi posti di lavoro nelle industrie. La distruzione delle colture specializzate. La trasformazione dell Italia in paese esportatore di grano. 4) In che cosa consistette il New Deal? In un debole intervento dello Stato nell economia nazionale. In un forte intervento dello Stato nelle esportazioni. In un forte intervento dello Stato nell economia nazionale. In un disinteresse dello Stato nei confronti dell economia nazionale. Terza Prova Tipologia B Materia: Matematica 1) Partendo dal teorema delle proiezioni a = bcosγ + c cos β b = a cosγ + c cosα c = a cos β + b cosα Candidato/a: dimostra il teorema del coseno o di Carnot 2 a = b 2 b = a 2 c = a 2 2 2 + c + c + b 2 2 2 2bc cosα 2ac cos β 2ab cosγ

2) Verifica che il 2x lim x ( + ) x 1 2 1 = (MA 5 RIGHE) Terza Prova Tipologia C Materia: Matematica Candidato/a: SCEGLI TRA LE OPZIONI, PER OGNI QUESITO UNA SOLA RISPOSTA E' GIUSTA. NON SONO AMMESSE CANCELLATURE E CORREZIONI 1) Individua l'insieme di esistenza della seguente funzione: (, 2) ( 2, + ) (, 2) ( 2,2) ( 2, + ) (, 2) ( 2,2) ( 2,2) ( 2, + ) y = x 4 x 2 2) La definizione corretta di lim( 2x + 3) = 5 1 2x 5 < ε 2x + 2 < ε 2x + 3 < ε 2x 2 < ε x è: BASANDOTI SULLA DEFINIZIONE DI LIMITE DI UNA FUNZIONE VERIFICA CHE: V F 3) lim 2 1 = 3 x x 1 4) lim( x 2 2x 5) = 5 x 0 V F

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO Via Pitz e Serra 09045 Quartu Sant Elena Tel. 070/868053 Fax. 070/869026 cais017006@istruzione.it www.liceobrotzu.it LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Indirizzo Architettura e Ambiente ~ Classe Quinta sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATO n 2: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE PER LA CORREZIONE DELLE PROVE