Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili



Documenti analoghi
Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Uso di droga nella popolazione

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Progetto BABY ALCOOL

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Aggressività: violenza, furti e bullismo

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

SOSTANZE STUPEFACENTI E PERCEZIONE SOCIALE: UN INDAGINE TRA I LAVO- RATORI VICENTINI

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Gentile Dirigente Scolastico,

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

Istruzioni per il monitoraggio del processo

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Caratteristiche dell indagine

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

- Alcol + Gusto 2007

COMUNE DI MONTESPERTOLI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

MINERVA Studio sulla popolazione giovanile in tema di sostanze stupefacenti

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

ALCOL e DROGA, SBALLO DA MORIRE

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

L AQUILONE vola alto

Consumo di bevande alcoliche. Indagine statistica tra gli studenti dell Istituto Scalcerle. svolta nell a.s. 2014/15 dalle classi 4 e sanitario

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Il campione regionale

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Attività per la scuola secondaria di II grado

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Donne e welfare. Novembre 2010

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Autovalutazione di istituto

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Gentile Dirigente Scolastico,

E ancora un gioco? Report della ricerca

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Relazione sui risultati dell indagine nelle scuole del Medio Polesine

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Programma Gioventù in Azione

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

Questionario Conosci l Europa

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Transcript:

Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili

Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili Ricerca promossa dall Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Imperia 1

Indice Presentazione.. 3 Ringraziamenti 4 Analisi: Metodologia e campione. 5 Percezione dell uso delle sostanze da parte dei coetanei 7 Percezione del rischio nell uso delle sostanze.. 10 Motivazioni di uso delle sostanze 11 Reperimento delle sostanze stupefacenti 15 Iniziazione e prova delle sostanze. 16 Consumo delle sostanze legali e illegali 20 e guida.. 23 Conoscenza del tasso alcolemico consentito per la guida. 24 L uso delle sostanze e la relazione con il gruppo/amici.. 25 Giudizi su chi usa le sostanze legali e illegali.. 26 Consigli ad un amico con problemi con le sostanze.. 30 Conoscenza del Ser.T.. 30 2

Presentazione La ricerca Alcol, Fumo, Droga e i Giovani nasce con due obiettivi: conoscere il consumo e il vissuto dei giovani imperiesi verso le droghe legali e illegali; aprire un confronto con le famiglie e le istituzioni su come contrastare ad Imperia il diffondersi delle droghe presso i giovani. La presentazione della ricerca nella Sala consiliare il 3 aprile 2009 ha rafforzato il primo obiettivo: ascoltare per conoscere. La pubblicazione della ricerca apre il percorso verso il secondo obiettivo: conoscere per intervenire. E volontà dell Assessorato alle Politiche Giovanili porre l uso da parte dei giovani e giovanissimi del tabacco, dell alcol e delle droghe al centro di un azione da portare avanti nella nostra città con le famiglie e con le istituzioni. L uso di sostanze legali e illegali nei giovani e giovanissimi di Imperia era già emerso nella ricerca Imperia con gli occhi dei giovani promossa nel 2007 dal Comune di Imperia. Alcuni fatti di cronaca a tutti noti confermavano le preoccupazioni. La ricerca Alcol, Fumo, Droga e Giovani si è sviluppata in due direzioni. Da una parte sull uso delle sostanze: dove, quando, con chi e l età di iniziazione da una parte; dall altra sulla percezione che i giovani hanno delle sostanze, di chi le usa e del loro rischio per la salute. La ricerca evidenzia alcuni dati significativi. I giovani si avvicinano molto presto alle droghe: nell arco degli ultimi 5 anni l età media dell iniziazione alle droghe ad Imperia si è abbassata mediamente di 3 anni; si ritiene facile da parte degli intervistati reperire le droghe; oltre il 25% dei tredicenni inizia a fumare e bere alcolici a 12 anni, a farsi le canne a 13 anni e circa il 17% di loro lo fa nelle mura domestiche; circa la metà degli intervistati ammette di essere salita su un veicolo alla cui guida c era un coetaneo che aveva assunto alcolici. I giovani si avvicinano alla droga per divertirsi, per aumentare le proprie prestazioni, per estraniarsi dalla realtà: poi le droghe diventano una dipendenza. E anche se la maggioranza dei giovani intervistati condanna l uso delle sostanze illegali ed esprime giudizi negativi su chi le usa, rimane una percezione superficiale e condiscendente per l uso di sigarette, alcol e canne. L obiettivo diviene ora quello di coinvolgere le istituzioni, il mondo della scuola e le famiglie in un azione sinergica per creare barriere sanitarie, culturali, sociali e comportamentali contro la diffusione delle droghe tra i giovani. In questo percorso contro le droghe l Assessore alle Politiche Giovanili di Imperia auspica il coinvolgimento delle famiglie, della scuola, delle istituzioni laiche e religiose per aggregare risorse ed energie di chi opera verso i giovani. Il Vice Sindaco Assessore alle Politiche Giovanili Dott. Paolo Strescino Il Sindaco Dott. Luigi Sappa 3

Ringraziamenti L Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Imperia ringrazia i giovani che hanno risposto ai quesiti della ricerca, i professori e i capi di istituto che hanno dato la loro collaborazione, la GMS Marketing Services che ha impostato e svolto la ricerca nelle persone del Dott. Fabio Amoretti e del Dott. Lorenzo Tocchini. Un ringraziamento va alla dottoressa Marcella Maccagno dell Igiene Mentale della Asl 1 di Imperia e al Dott. Giancarlo Ardissone Direttore Area Dipartimento Dipendenze Asl 1 che, oltre ai suggerimenti per il questionario, ha partecipato alla presentazione della ricerca nella Sala Consiliare con un intervento su Lo scenario del consumo di sostanze nei giovani. 4

Metodologia e Campione La ricerca è stata svolta nelle strutture scolastiche del Comune di Imperia nel febbraio-marzo 2009. Lo strumento di rilevazione è stato un questionario semistrutturato di 22 domande anonimo e approvato dalle autorità scolastiche. I questionari compilati venivano raccolti in un apposita urna per garantire la privacy. Hanno compilato il questionario: n 236 alunni delle 3 e classi delle Scuole Medie Inferiori n 230 alunni delle 4 e -5 e classi delle Scuole Medie Superiori n 96 studenti del 1 e 2 anno del Polo Universitario di Imperia Le caratteristiche dei 3 campioni che hanno compilato il questionario sono: Medie Superiori Università Maschi: 53% 52% 54% Femmine: 47% 48% 46% Età media (anni): 13 18 21 Il profilo degli intervistati è stato approfondito nella domanda Soddisfazione di sé e del mondo che li circonda e nella domanda Ti è mai capitato di prendere un farmaco per Quanto sei soddisfatto di? La tua famiglia L ambiente in cui vivi La tua scuola La tua salute I tuoi compagni/amici Te stesso 4,15 4,10 4,23 3,43 3,08 3,29 2,80 2,81 3,25 3,77 3,85 3,84 3,42 3,55 3,47 3,33 3,53 3,61 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 Medie Superiori Università Leggenda: 1- per nulla 2- poco 3- abbastanza 4- molto 5- moltissimo Tutti gli intervistati si dichiarano molto soddisfatti della loro famiglia e abbastanza soddisfatti di sé e della propria salute. In minore misura, ma sempre nell area dell abbastanza, sono soddisfatti dell ambiente e degli amici. Nell area del poco soddisfatti per la scuola si dichiarano i tredicenni e i diciottenni. 5

I giovani hanno dichiarato di fare uso dei seguenti farmaci prescritti dai medici: Uso per: Medie Superiori Università Per favorire il sonno: 6% 12% 14% Per favorire lo studio: 3% 4% 7% Per favorire le prestazioni sportive: 3% 11% 7% 6

Percezione dell uso delle sostanze da parte dei coetanei Secondo te, quanti tuoi coetanei di Imperia usano le seguenti sostanze? Emerge dalle risposte una percezione del consumo sovrastimata rispetto al consumo effettivo: solo per il consumo degli alcolici la percezione coincide con l effettivo consumo dichiarato nel proseguo della ricerca. I tredicenni hanno una percezione inferiore del consumo delle sostanze rispetto ai diciottenni ed ai ventunenni. Sigarette nd 0,4% 0,8% nessuno 3,0% meno del 10% fra il 10 e il 25% 0,9% 7,6% 5,2% 3,5% 32,6% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE fra il 25 e il 50% più del 50% 42,7% 26,1% 35,2% 5 20,8% 69,1% nd: non dichiarato 1 2 3 4 5 6 7 La metà dei diciottenni e dei ventunenni ritiene che oltre il 50% dei coetanei faccia uso di sigarette; oltre un terzo pensa che usino sigarette dal 25% al 50% dei coetanei. La percezione del consumo di sigarette è sovrastimata rispetto al consumo effettivo dichiarato. nd nessuno meno del 10% fra il 10 e il 25% fra il 25 e il 50% più del 50% Birra/vino fuori dei pasti 2,2% 0,9% 10,2% 3,0% 24,2% 8,3% 10,4% 36,9% 24,0% 33,9% 21,6% 65,6% 49,6% 7,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE nd: non dichiarato La metà dei diciottenni e il 65% dei ventunenni ritiene che oltre il 50% dei coetanei beva vino e birra fuori dei pasti; solo i tredicenni ritengono che il consumo di birra e vino fuori dei pasti si attesti su valori molto più bassi. I diciottenni e ventunenni hanno una percezione di uso sovrastimata rispetto al consumo dichiarato nel proseguo della ricerca. 7

nd 2,1% 1,3% 0,4% nessuno meno del 10% fra il 10 e il 25% fra il 25 e il 50% più del 50% 10,6% 2,6% 20,3% 5,2% 30,5% 18,8% 22,2% 28,0% 10,2% 77,1% 68,7% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE nd: non dichiarato 2 4 6 8 E molto alta la percezione del consumo di alcol da parte dei coetanei: il 77% dei ventunenni e il 68% dei diciottenni, ritiene che lo consumino più del 50% dei loro coetanei. I tredicenni hanno una percezione più bassa. La percezione del consumo di alcolici coincide con l effettivo consumo dichiarato dai diciottenni e dai ventunenni nelle risposta ad altre domande; i tredicenni, invece, hanno una percezione sottostimata rispetto ai consumi dichiarati. Canne nd 1,7% 0,4% nessuno meno del 10% fra il 10 e il 25% 1,3% 6,5% 18,2% 12,5% 34,3% 30,2% 3 30,5% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE fra il 25 e il 50% più del 50% 3,0% 13,6% 9,4% 23,5% 37,0% 46,9% nd: non dichiarato 1 2 3 4 5 Circa il 30% di tutti gli intervistati ritiene che tra il 10 e il 25% dei coetanei faccia uso di canne: ed è questo un valore in linea con il consumo effettivo. Circa la metà dei ventunenni e oltre un terzo dei diciottenni ritiene, invece, che l uso di canne sia su valori più alti rispetto a quella che risulterà il consumo effettivo. Anche per questa sostanza rimane una percezione più alta rispetto al consumo effettivo dichiarato in seguito. 8

nd nessuno meno del 10% fra il 10 e il 25% fra il 25 e il 50% più del 50% Pasticche 2,1% 1,7% 0,4% 10,4% 6,1% 34,7% 42,7% 40,9% 38,1% 37,5% 32,2% 20,3% 6,3% 17,0% 5,5% 2,2% 0,8% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE nd: non dichiarato 1 2 3 4 5 Circa il 40% degli intervistati ritiene che meno del 10% dei loro coetanei usi le pasticche; un altro 20-37% attribuisce il consumo tra il 10-25% di coetanei. Sono i diciottenni e, soprattutto, i ventunenni che percepiscono la più alta penetrazione tra i coetanei delle pasticche. La maggioranza dei tredicenni percepisce una minore penetrazione di questa sostanza; il 34% di questo campione ritiene che nessuno dei coetanei utilizzi le pasticche. La maggioranza degli intervistati ha una percezione sovrastimata dell uso di pasticche da parte dei coetanei. nd nessuno meno del 10% fra il 10 e il 25% 1,7% 2,1% 10,4% 7,4% 35,2% 36,5% 28,4% 30,2% 23,5% 21,6% 46,5% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE fra il 25 e il 50% più del 50% 18,8% 14,8% 10,2% 3,1% 6,1% 2,5% nd: non dichiarato 1 2 3 4 5 Il 46% dei diciottenni, il 36% dei ventunenni e il 28% dei tredicenni ritiene che meno del 10% dei coetanei usi la cocaina. E una percezione in linea con il consumo effettivo dichiarato. Un alta percentuale di intervistati (30% ventunenni, 23% diciottenni e 21% tredicenni) ritiene, però, che la cocaina sia assunta dal 10-25% dei coetanei. In questo caso c è una percezione sovrastimata della penetrazione presso i coetanei. 9

Eroina nd 2,2% 2,1% nessuno 37,5% 27,8% 35,2% meno del 10% fra il 10 e il 25% fra il 25 e il 50% più del 50% 28,4% 7,3% 14,8% 21,6% 4,2% 3,9% 10,2% 0,9% 2,5% 5 50,4% UNIVERSITA' SUPERIORI MEDIE nd: non dichiarato 1 2 3 4 5 6 La metà degli intervistati ritiene che i consumatori di eroina siano meno del 10% dei coetanei, circa il 30% degli intervistati pensa che nessun coetaneo la usi. Percezione del rischio nell uso delle sostanze Eroina Pastiglie Canne Vino Birra Sigarette 6,13 6,26 6,11 5,73 5,74 4,32 3,62 3,66 4,18 3,55 3,57 5,02 5,38 6,06 8,73 8,98 8,55 8,48 8,64 8,26 8,24 8,51 7,58 Ai tredicenni è stato chiesto un giudizio generico sulle sostanze stupefacenti a cui si riferisce il valore evidenziato medie superiori università 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Legenda: 0 nessun rischio - 9 rischio massimo Tutti gli intervistati percepiscono il rischio per la salute nell uso di sostanze legali e illegali. Vi sono notevoli distinguo secondo le sostanze e l età degli intervistati. Fumare sigarette rientra nell area del rischio per tutti gli intervistati e in particolare per i ventunenni. Vino e birra anche fuori dei pasti sono le sostanze ritenute meno rischiose; gli alcolici incominciano a essere percepiti come sostanze a rischio, seguiti dalle canne. Le pasticche, la cocaina e l eroina hanno il massimo del rischio percepito. Nella percezione del rischio vi è uniformità di giudizio tra i tre target: solo le canne per i tredicenni hanno una maggiore percezione rispetto agli altri due campioni di intervistati. 10

Motivazioni di uso delle sostanze Secondo te, per quale motivo i tuoi coetanei di Imperia utilizzano le seguenti sostanze? Per individuare le motivazioni che inducono a consumare le sostanze legali e illegali è stato chiesto ai giovani di associarne l uso a 6 items: divertirsi, perdere le proprie inibizioni, attirare l attenzione, essere più brillanti, dimenticare ed estraniarsi dalle realtà. Le risposte sono state aggregate in tre aree: Divertirsi Aumentare le prestazioni Fuga dalla realtà L area che ottiene maggiori risposte è il Divertirsi, seguita dall area Aumentare le prestazioni. Nell area Fuga dalla realtà si raccolgono le maggiori motivazioni d uso delle sostanze illegali. Area Divertirsi Eroina Divertirsi 17,8% 18,8% 37,7% LSD/Ecstasy Canne Birra/vino fuori dai pasti 37,7% 29,6% 27,1% 26,3% 31,7% 25,0% 30,5% 36,5% 43,8% 44,1% 39,0% 67,0% 64,6% 61,7% 66,7% Medie Superiori Università sigarette 15,7% 19,8% 29,7% 1 2 3 4 5 6 7 Le sostanze maggiormente assunte per Divertirsi sono il vino, la birra e gli alcolici con una percezione che si colloca oltre il 60% per i diciottenni e i ventunenni; anche le motivazioni del consumo delle canne rientrano in questa area per oltre un terzo dei diciottenni e dei ventunenni. L uso delle pastiglie e della cocaina per divertimento, si colloca intorno al 30%. Il tabacco è la sostanza meno segnalata per l item Divertirsi. 11

Area Aumentare le prestazioni L area Aumentare le Prestazioni (Attirare l attenzione, Perdere le proprie inibizioni ed Essere più brillanti) è la seconda motivazione d uso delle sostanze in ordine d importanza dopo il Divertirsi. Eroina Attirare l'attenzione 25,4% 1 9,4% 25,4% 15,2% 14,6% LSD/Ecstasy Canne 22,0% 13,9% 10,4% 18,7% 15,6% 20,4% 15,6% 43,6% 38,1% Medie Superiori Università Birra/vino fuori dai pasti 24,3% 13,5% 38,6% sigarette 57,3% 83,9% 77,4% 2 4 6 8 10 Le sigarette sono per i tredicenni e i diciottenni la sostanza che maggiormente serve ad attirare l attenzione; i ventunenni danno una minore importanza a questa sostanza. In misura minore vengono le altre sostanze legali e illegali, in particolare gli alcolici e le canne per i tredicenni. I diciottenni e i ventunenni danno meno importanza alle sostanze per attirare l attenzione. Eroina LSD/Ecstasy Canne Birra/vino fuori dai pasti 3,4% sigarette 1,7% 2,1% Perdere le proprie inibizioni 18,6% 24,3% 28,1% 18,6% 22,2% 31,3% 18,2% 27,8% 32,3% 16,1% 22,2% 19,8% 13,1% 28,3% 11,4% 23,5% 29,2% 41,7% Medie Superiori Università 1 2 3 4 5 I ventunenni ritengono che la perdita delle proprie inibizioni sia la motivazione più importante che induce all uso delle sostanze; più debole questa motivazione d uso per i diciottenni e per i tredicenni. 12

Essere più brillanti Eroina 5,7% 2,1% 18,2% 18,2% 21,3% 30,2% LSD/Ecstasy Canne 7,4% 8,3% 8,5% 7,8% 6,3% 7,6% 7,8% 16,1% 13,5% Medie Superiori Università Birra/vino fuori dai pasti 12,7% 9,1% 13,5% sigarette 4,8% 9,3% 10,4% 1 2 3 4 Usare le sostanze per essere più brillanti è un item che raccoglie consensi soprattutto tra i ventunenni, mentre coinvolge in minima parte i tredicenni e i diciottenni. Area Fuga dalla realtà Eroina Dimenticare 12,3% 12,3% 12,6% 8,3% 17,0% 25,0% LSD/Ecstasy Canne 10,9% 8,3% 14,0% 12,6% 12,5% 9,4% 19,1% 22,6% 26,7% Medie Superiori Università Birra/vino fuori dai pasti 5,2% 16,5% 22,0% sigarette 0,9% 7,6% 5,2% 1 2 3 Secondo i tredicenni e i diciottenni gli alcolici, i soft drink e le canne sono le sostanze che i coetanei usano maggiormente per dimenticare; i ventunenni indicano, invece, come sostanza prioritaria per Dimenticare l eroina. 13

Eroina LSD/Ecstasy Canne Birra/vino fuori dai pasti sigarette Estraniarsi dalla realtà 29,7% 42,6% 41,7% 29,7% 37,0% 30,2% 30,1% 50,9% 56,3% 28,8% 52,2% 43,8% 1 15,2% 11,5% 10,2% 9,1% 5,2% 3,0% 2,6% 4,2% Medie Superiori Università 2 4 6 Nell item estraniarsi dalla realtà pesano solo le risposte attinenti alle sostanze illegali per tutti e tre i campioni di intervistati. Le dichiarazione dei diciottenni e dei ventunenni sono decise e molto vicine, quelle dei tredicenni più deboli. 14

Reperimento delle sostanze stupefacenti Se volessero, i tuoi amici saprebbero come procurarsi queste sostanze ad Imperia? Eroina 2,07 1,92 1,62 1,46 2,00 LSD 1,72 1,71 medie Ecstasy 1,62 1,51 1,97 superiori università Hashish 1,42 1,33 Marjuana 1,24 1,19 1,56 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Leggenda: 1- Si, facilmente 2- Non so, forse 3- No Più il numero è alto, maggiore è la difficoltà a procurarsi la sostanza Procurarsi marijuana, hashish, ecstasy, Lsd e cocaina è considerato facile da tutti gli intervistati. Il reperimento dell eroina incomincia a essere meno facile per i diciottenni e per i quattordicenni anche la cocaina. Nessuno degli intervistati ha dichiarato che è difficile procurarsi sostanze illegali con un deciso NO. 15

Iniziazione e prova delle sostanze Hai provato una di queste sostanze, quanti anni avevi? Con chi? Dove? La maggiore evidenza è l abbassamento dell età di iniziazione al consumo di tutte le sostanze sia legali che illegali. In 5 anni l età media della prima assunzione passa da 15-16 anni a 11-12 anni: con un delta anche maggiore per alcune sostanze. Altri elementi significativi sono l alta percentuale di diciottenni e di ventunenni che dichiarano di aver provato le canne (mediamente il 44%) e di aver provato gli alcolici e birra e vino fuori dei pasti (mediamente più dell 80%). Significativa l iniziazione nelle mura domestiche di alcol e canne per i tredicenni. Sigarette univ. sup. medie si, ho provato 72,9% 73,9% 26,7% età media 15,25 14,63 12,53 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 65% 55,0% 45,0% La Compagnia 25% 25,0% 4 Altro: 10% 2 15,0% Dove? Scuola 22,9% 11,4% 1,5% Casa 15,7% 14,9% 15,2% Amici 31,4% 30,3% 31,8% Bar/pub 1 9,7% 6,1% Discoteca 8,6% 4,6% 7,6% Altro: 18,6% 29,1% 37,9% Il 26,7% dei tredicenni dichiara di aver già provato a fumare: la percentuale si triplica quando si passa ai diciottenni (73,9%) e ai ventunenni (72,9%). Nell arco di 5 anni l età media di iniziazione si è abbassata di 3 anni: i ventunenni hanno iniziato a 15,25 anni, i tredicenni dichiarano di aver iniziato a fumare a 12,53 anni. L iniziazione al fumo avviene per tutti gli intervistati nella compagnia e con gli amici (circa il 30%). Per i ventunenni la scuola come luogo di iniziazione viene al secondo posto. Una costante per i 3 campioni (circa il 15%) è l iniziazione avvenuta tra le mura domestiche. Vino univ. sup. medie si, ho provato 85,4% 82,6% 38,6% età media 14,53 13,55 10,87 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 18,0% 13,0% 7,0% La Compagnia 3 25,0% 16,0% Altro: 5 62,0% 77,0% Dove? Scuola Casa 63,4% 60,2% 69,3% Amici 22,0% 12,9% 10,2% Bar/pub 22,0% 18,9% 9,1% Discoteca 1,2% 2,5% 1,1% Altro: 7,3% 5,5% 10,2% Il 38,6% dei tredicenni ha assunto la prima volta il vino all età media di 10,87 anni; l 82-85% dei diciottenni e dei ventunenni ha assunto per la prima volta vino all età media di 13,5 e di 14,5 anni. Come per le sigarette, anche per il vino, l età media della iniziazione si abbassa di 3-4 anni. L iniziazione avviene in famiglia, soprattutto per il target più giovane: alta comunque l iniziazione con gli amici. Infatti circa il 20% dei diciottenni e dei ventunenni dichiara di aver provato vino e birra fuori della famiglia: con gli amici o al bar. 16

Birra univ. sup. medie si, ho provato 81,3% 82,2% 41,9% età media 14,79 14,31 11,94 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 26,0% 29,0% 3 La Compagnia 45,0% 44,0% 2 Altro: 29,0% 27,0% 48,0% Dove? Scuola 1,3% Casa 32,1% 22,1% 5 Amici 17,9% 17,4% 15,5% Bar/pub 56,4% 51,6% 13,6% Discoteca 3,8% 6,1% 5,5% Altro: 3,8% 2,8% 15,5% Il 41,9% dei tredicenni ha assunto la prima volta la birra all età media di 11,94 anni; l 82-81% dei diciottenni e dei ventunenni ha assunto per la prima volta la birra oltre i 14 anni. Come per le sigarette, anche per la birra, l età media della iniziazione si abbassa di circa 3 anni. L iniziazione alla birra avviene per i tre campioni con la compagnia. Il primo consumo per il 50% dei tredicenni è stato in casa, contro il 22% e il 32% dei diciottenni e dei ventunenni, dove prevale il primo consumo nei bar/pub. univ. sup. medie si, ho provato 87,5% 84,3% 30,1% età media 15,72 15,14 12,71 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 22% 26,0% 3 La Compagnia 66% 57,0% 36,0% Altro: 12% 17,0% 33,0% Dove? Scuola 0,4% Casa 10,7% 8,0% 26,7% Amici 14,3% 12,2% 22,7% Bar/pub 52,4% 34,5% 2 Discoteca 41,7% 41,2% 18,7% Altro: 3,8% 12,0% Il 30% dei tredicenni ha già provato a bere alcolici; la percentuale di iniziazione passa all 84% e all 87% quando si passa ai diciottenni e ai ventunenni. Nell arco degli ultimi 5 anni l età media in cui i giovani iniziano a bere gli alcolici si è abbassata di circa 3 anni: i diciottenni e i ventunenni hanno incominciato a bere alcolici a circa 15 anni, i tredicenni dichiarano di aver iniziato a bere alcolici a 12,7 anni. L iniziazione agli alcolici avviene con gli amici e la compagnia per tutti gli intervistati. Cambia all interno dei tre target il luogo di iniziazione: circa il 27% dei tredicenni dichiara di averlo fatto in casa, contro l 8% e il 10,7% dei ragazzi più grandi. Salgono come luoghi di iniziazione per i diciottenni e i ventunenni il bar/pub e la discoteca. 17

Canne univ. sup. medie si, ho provato 44,8% 44,8% 5,1% età media 16,025 15,80 13,44 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 40% 45,0% 18,0% La Compagnia 50% 46,0% 73,0% Altro: 10% 9,0% 9,0% Dove? Scuola 9,3% 5,2% Casa 16,3% 17,4% 16,7% Amici 60,5% 38,3% 33,3% Bar/pub 7,0% 16,7% Discoteca 3,5% 8,3% Altro: 16,3% 28,7% 25,0% Il 5% dei tredicenni dichiara di aver provato le canne, contro il 44,8% dei diciottenni e dei ventunenni. Anche per questa sostanza in 5 anni l età dell iniziazione si è abbassata: si scende dall età media dei 16 anni dei ventunenni all età media di 13,44 dei tredicenni. La compagnia e gli amici sono l occasione che induce alla prova delle canne tutti e tre i campioni. Per tutti la location di iniziazione rimane la compagnia degli amici. Significativo che il 16-17% degli intervistati dichiari di aver provato le canne tra le mura domestiche. Pasticche univ. sup. medie si, ho provato 4,2% 5,7% 0,8% età media 17,25 16,50 nd Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 50% 62,0% 100% La Compagnia 50% 38,0% 0% Altro: 0% 0% Dove? Scuola 0% 0% Casa 0% 8,3% 100% Amici 0% 8,3% 0% Bar/pub 25% 0% Discoteca 75% 58,3% 0% Altro: 0% 25,0% 0% Dichiarano di aver provato le pasticche il 4,2% dei ventunenni e il 5,7% dei diciottenni; insignificanti con lo 0,8% i tredicenni. L età media della iniziazione si abbassa di circa un anno per i diciottenni rispetto ai ventunenni; insignificanti i dati dei tredicenni, di cui solo lo 0,8 dichiara di aver provato le pasticche. Sono sempre gli amici e la compagnia gli elementi di stimolo alla prova. Il luogo elettivo di consumo delle pasticche è la discoteca con il 58-75% rispettivamente per i diciottenni e per gli universitari. 18

Sostanza stupefacenti univ. sup. medie si, ho provato 6,3% 8,3% 0,4% età media 18,76 16,95 13,00 Chi ti ha invitato a provare? Amico/a 66,7% 72,0% La Compagnia 1 10 Altro: 16,7% 17,0% Dove? Scuola 16,7% 5,6% Casa 5 16,7% Amici 33,3% 16,7% 10 Bar/pub 5,6% Discoteca 27,8% Altro: 27,8% Il 6% dei ventunenni e l 8% dei diciottenni dichiara di aver provato cocaina e eroina; solo lo 0,4% dei tredicenni ha provato queste sostanze stupefacenti. Anche per la prova di queste sostanze stupefacenti l età si abbassa: i ventunenni dichiarano di averle provate a 18,7 anni, i diciottenni a 16,9 anni. Sono gli amici e non il gruppo/compagnia che inducono alla prima prova. Ma appaiono due location significative per l iniziazione al consumo: il 50% dei ventunenni ha provato in casa e il 16% a scuola. I diciottenni hanno provato soprattutto in discoteca (27%) e poi in casa e con gli amici. 19

Consumo delle sostanze legali e illegali Fai uso di una di queste sostanze? Quando e dove? Tra le sostanze legali il maggior consumo è quello di birra, vino e alcolici con una penetrazione di circa il 75% presso i diciottenni e dell 80% presso i ventunenni; un consumo molto maggiore di quello delle sigarette che ha una penetrazione massima del 48% tra i diciottenni. Nelle sostanze illegali il consumo di canne raggiunge il 24% tra i diciottenni e l 11% tra i ventunenni; il consumo di pasticche ha una penetrazione inferiore (3%) rispetto al consumo della cocaina (4%). Il tabacco è la sostanza che ha una maggiore frequenza di consumo nel quotidiano, mentre il consumo di soft drink e di alcolici avviene prevalentemente nei week end con un assunzione di 1-3 volte al mese. Le canne, le pasticche e la cocaina/eroina vengono assunte dalla maggioranza degli intervistati 1-3 volte al mese. Significativo il consumo nelle mura domestiche, in casa, da parte dei tredicenni: il 31% fuma, il 29% assume soft drink, il 19% gli alcolici e il 12% fuma le canne. Consumo di tabacco I più accaniti fumatori sono i Sigarette diciottenni con il 48%, seguiti dai univ. sup. medie ventunenni con il 32%: circa il 14% dei Utilizzano queste sostanze 32,3% 48,3% 13,6% tredicenni dichiarano di fumare le Quando? sigarette. Tutti i giorni 6 74,0% 47,0% La maggior parte dei ragazzi Nei Week end 13,0% 14,0% 9,0% fumatori fa un uso quotidiano delle 1 3 volte al mese 27,0% 12,0% 44,0% sigarette: soprattutto i diciottenni con Dove ne fai uso di solito? Scuola 38,7% 44,1% 15,6% il 74% seguiti dai ventunenni con il 60% e dai tredicenni con il 47%. Casa 22,6% 31,5% 31,3% L occasione per il consumo di Amici 41,9% 57,7% 68,8% tabacco è uniforme per i tre campioni: Bar/pub 35,5% 42,3% 12,5% i tredicenni fumano con gli amici per il Discoteca 29,0% 44,1% 68% i diciottenni per il 57% e i Altro: 22,6% 26,1% 18,8% ventunenni per il 41%. Significativo che una parte notevole dei tre campioni dichiari di fumare in casa, soprattutto i tredicenni e i diciottenni. 20

Consumo di birra, vino, soft drink Birra, vino, soft drink univ. sup. medie Utilizzano queste sostanze 82,3% 79,6% 20,8% Quando? Tutti i giorni 13,0% 14,0% 2,0% Nei Week end 53,0% 56,0% 23,0% 1 3 volte al mese 34,0% 3 75,0% Dove ne fai uso di solito? Scuola 1,1% Casa 19,0% 27,3% 29,2% Amici 22,8% 36,1% 35,4% Bar/pub 70,9% 70,5% 18,8% Discoteca 29,1% 35,5% 2,1% Altro: 11,4% 6,6% 14,6% Consumo di alcolici univ. sup. medie Utilizzano queste sostanze 77,1% 74,30% 14,0% Quando? Tutti i giorni 3,0% 1% 3,0% Nei Week end 53,0% 55% 42,0% 1 3 volte al mese 44,0% 44% 55,0% Dove ne fai uso di solito? Scuola 0% Casa 5,4% 6% 19,4% Amici 28,4% 28% 32,3% Bar/pub 70,3% 62% 16,1% Discoteca 41,9% 61% 19,4% Altro: 1,4% 5% 12,9% Consumo di canne Canne univ. sup. medie Utilizzano queste sostanze 11,5% 23,90% 3,8% Quando? Tutti i giorni 27,0% 9,0% 12,0% Nei Week end 9,0% 3 25,0% 1 3 volte al mese 64,0% 6 65,0% Dove ne fai uso di solito? Scuola 9,1% 5,5% Casa 18,2% 23,6% 12,5% Amici 54,5% 70,9% 62,5% Bar/pub 12,7% Discoteca 9,1% 18,2% 12,5% Altro: 18,2% 18,2% 12,5% I diciottenni e i ventunenni con il 79% e l 82% sono grandissimi consumatori di vino, birra e soft drink. Solo il 20,8% dei tredicenni dichiara di consumare queste bevande. La metà dei diciottenni e dei ventunenni consuma queste bevande nei week end; i tredicenni consumano 2-3 volte il mese. Modesto l uso delle bevande tutti i giorni, nel quotidiano. Gli amici, il bar e la discoteca sono i momenti maggiori di consumo. Significativo il consumo in casa dei due target più giovani. Il 14% dei tredicenni dichiara di consumare alcolici; molto alto, invece, il consumo tra i diciottenni (il 74%) e tra i ventunenni (il 77%). Quasi inesistente il consumo quotidiano: il vero e proprio consumo si concentra o nei week end o si diluisce in 1-3 volte al mese. Bar e discoteche sono per i giovani più grandi i luoghi elettivi di consumo; i tredicenni consumano per il 32% con gli amici e per il 19% nelle mura domestiche e in discoteca. I diciottenni sono i maggiori consumatori di canne (23,9%) seguiti dai ventunenni (11,5%) e dai tredicenni (3,8%). Circa il 60% dei giovani dichiara di farsi le canne 1-3 volte al mese; nei week end sono i tredicenni (25%) e i ventunenni (30%) i maggiori consumatori; il 27% dei ventunenni dichiara di fumarle tutti i giorni. L incontro con gli amici è il momento di maggior utilizzo; il consumo in casa si colloca al secondo posto per i diciottenni (23%). Anche il 18% dei ventunenni e il 12% dei tredicenni fuma le canne in casa. 21

Consumo di Pasticche Pasticche univ. sup. medie Utilizzano queste sostanze 3,1% 2,60% 0,4% Quando? Tutti i giorni nd Nei Week end 17,0% nd 1 3 volte al mese 10 83,0% nd Dove ne fai uso di solito? Scuola Casa 33,3% Amici 33,3% 16,7% 10 Bar/pub 16,7% Discoteca 10 10 Altro: Il 3% dei ventunenni e il 2,6% dei diciottenni dichiara di usare le pasticche; solo lo 0,4% dei tredicenni usa queste sostanze. Il consumo delle canne è concentrato 1-3 volte il mese; solo il 17% dei diciottenni dichiara di farlo nei week end. La discoteca è il luogo elettivo dell assunzione di pasticche; il 33% dei ventunenni dichiara di assumerle con gli amici in casa. Consumo di sostanze stupefacenti Sostanza stupefacenti univ. sup. medie Utilizzano queste sostanze 4,2% 4,3% 0,4% Quando? Tutti i giorni Nei Week end 33,3% 1 3 volte al mese 10 66,7% 10 Dove ne fai uso di solito? Scuola nd Casa 75,0% 2 nd Amici 25,0% 4 nd Bar/pub 25,0% 2 nd Discoteca 25,0% 6 nd Altro: 1 nd Il 4% dei diciottenni e dei ventunenni fa uso di sostanze stupefacenti (cocaina e eroina); ininfluente lo 0,4% di consumo dei tredicenni. Il 100% dei ventunenni usa le sostanze stupefacenti 1-3 volte al mese. Il 66% dei diciottenni dichiara di utilizzare le sostanze stupefacenti 1-3 volte al mese, il 33% durante il week end. Il 75% dei ventunenni e il 20% dei diciottenni usa cocaina e eroina in casa; i diciottenni assumono queste sostanze in discoteca (60%) e con gli amici (40%). 22

e guida Gli intervistati sono abbastanza disinvolti nell approccio all alcol e alla guida. Hai mai guidato un veicolo/motorino dopo aver usato alcolici o sostanze stupefacenti? medie 0,8% 6,4% 92,8% superiori università 58,3% 41,7% 53,1% 45,8% no si nd: non dichiarato nd 2 4 6 8 10 Oltre il 41% dei diciottenni e il 45% dei ventunenni dichiara di essersi messo alla guida di un veicolo o di un motorino dopo aver assunto alcolici o sostanze stupefacenti; solo i ragazzi delle scuole medie inferiori dichiarano al 92% di non farlo. Sei mai salito su un veicolo il cui conducente aveva usato sostanze stupefacenti/alcolici? medie 13,6% 3,0% 83,5% superiori 51,3% 48,7% 33,3% no si nd università 65,6% nd: non dichiarato 2 4 6 8 10 Le percentuali di trasgressione aumentano quando si tratta di salire su un veicolo o motorino il cui conducente abbia usato alcolici o sostanze stupefacenti: anche il 13,6% dei tredicenni dichiara di averlo fatto. Nei diciottenni si passa dal 41,7% al 48,7% e nei ventunenni dal 45,8% al 65,6%. 23

Conoscenza del tasso alcolemico consentito per la guida Nonostante le trasgressioni che commettono, gli intervistati dichiarano di conoscere quale è il limite massimo di tasso alcolemico nel sangue oltre il quale non è consentita la guida dei veicoli. Qual è il limite massimo del tasso alcolemico nel sangue oltre il quale non è consentita la guida dei veicoli? 1,00 mg/l 1,7% 1,7% 0,8 mg/l 0,5 mg/l 0,2 mg/l 1,3% 16,5% 27,5% 30,2% 43,6% 51,3% 44,3% 67,7% medie superiori università nd 1,3% 10,6% 1 2 3 4 5 6 7 Lo conoscono il 67,7% degli universitari, il 51,3% dei diciottenni e il 43,6% dei tredicenni. Anzi per circa un terzo degli intervistati il limite massimo del tasso alcolemico si attesta allo 0,2 mg/l. 24

L uso delle sostanze e la relazione con il gruppo/amici In quale misura l uso delle seguenti sostanze condiziona le relazioni nel gruppo o tra amici? Pastiglie LSD/Ecstasy Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti Sigarette 3,20 3,31 3,62 3,03 3,27 3,48 3,04 2,81 3,00 2,69 2,32 2,57 2,25 1,92 1,94 2,63 1,78 1,74 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 medie superiori università Legenda: 1- per nulla 2- poco 3- abbastanza 4- molto 5- moltissimo Nel campione dei tredicenni il consumo di tutte le sostanze, legali e illegali, ha una qualche importanza nella relazione con gli amici o con il gruppo: da per nulla riferito al consumo di tabacco si passa al poco per le sostanze legali ed a abbastanza per quelle illegali. Per i diciottenni ed i ventunenni le sigarette, il vino e la birra non condizionano per nulla la relazione con il gruppo e gli amici; gli alcolici e le canne incominciano a condizionare un poco; il condizionamento diviene abbastanza importante con le pastiglie e la cocaina. 25

Giudizi su chi usa le sostanze legali e illegali Come consideri i tuoi coetanei di Imperia che utilizzano le seguenti sostanze? (era possibile dare al massimo 2 giudizi per ogni sostanza) Ai giovani è stato chiesto un giudizio su chi usa le droghe legali e illegali proponendo sette items riconducibili a 4 macroaree: Area Coraggiosi, Alternativi, Interessanti; Area Tolleranza (Non differenti da chi non ne fa uso); Area Insicuri e Disadattati; Area Stupidi e Esibizionisti. Area Coraggiosi, Alternativi, Interessanti Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Coraggiosi 3,0% 3,0% 3,0% 3,0% 3,4% 2,5% 2,1% 2,1% 2,1% Medie Superiori Università 5,0% 1 15,0% Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Alternativi 1,7% 0,9% 1,7% 1,7% 1,7% 14,8% 12,5% 6,4% 7,0% 2,1% 9,7% 8,7% 7,3% 4,7% 4,3% Medie Superiori Università 1 2 Non sono coraggiosi, non sono alternativi: la condanna verso i coetanei che usano le droghe legali e illegali è netta. Un minimo di accettazione solo per chi usa le canne da parte dei diciottenni (14,8%) e dei ventunenni (12,5%). 26

Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Interessanti 0,8% 0,9% 0,8% 2,2% 1,3% 3,0% 0,4% 1,7% 2,1% 1,3% 2,1% 1,3% 1,3% Medie Superiori Università 5,0% 1 Non sono nemmeno interessanti i coetanei che usano le sostanze. Questo item raccoglie il minimo delle risposte insieme a quello dei coraggiosi. Area Tolleranza Non differenti da chi non ne fa uso Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette 3,0% 1,7% 5,2% 3,0% 4,3% 6,3% 5,1% 22,2% 30,2% 9,3% 50,4% 56,3% 17,8% 58,3% 69,8% 11,4% 5 54,2% 5 10 Medie Superiori Università Chi si limita a consumare sigarette, birra, vino e alcolici ottiene una sospensione di giudizio dal 50% degli intervistati. Solo un 30% dei ventunenni e un 22% dei diciottenni considera il fumatore di canne non diverso da chi non le usa. Sospensione di giudizio subito tolta quando si passa al consumo di droghe pesanti, soprattutto la cocaina e l eroina. 27

Area Insicuri e Disadattati Per una parte significativa di tutti gli intervistati i giovani che usano tutte le sostanze sono Insicuri; e anche disadattati quando assumono le droghe illegali. Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Insicuri 11,9% 14,3% 9,4% 11,9% 16,1% 9,4% 1 19,6% 12,5% 10,6% 16,1% 15,6% 13,1% 8,3% 9,4% 9,7% 9,6% 19,8% Medie Superiori Università 1 2 3 Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Disadattati 8,5% 18,3% 8,5% 14,3% 8,1% 3,5% 15,6% 1 2,2% 6,3% 8,5% 3,5% 2,1% 7,6% 1,7% 28,1% 38,5% Medie Superiori Università 2 4 28

Area Stupidi e Esibizionisti La Stupidità e l Esibizionismo sono gli items che raccolgono i più numerosi giudizi negativi. Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Stupidi 77,5% 79,6% 67,7% 77,5% 71,7% 68,8% 71,2% 40,9% 38,5% 53,0% 9,6% 10,4% 37,7% 1 6,3% 56,8% 23,5% Medie Superiori Università 5 10 Sono stupidi: questo giudizio severo verso i coetanei che usano droghe è condiviso da tutti gli intervistati per la cocaina e l eroina. Solo il 40% circa dei diciottenni e dei ventunenni considera stupidi i coetanei che usano le canne, come per questi due campioni non rientrano tra gli stupidi i consumatori di alcolici, soft drink e tabacco. Solo i tredicenni considerano stupidi i fumatori di canne (71%), i fumatori di sigarette (56%) e quelli che devono gli alcolici (53%). Eroina Canne (Hashish/marjuana) Vino/Birra fuori dai pasti sigarette Esibizionisti 21,6% 8,7% 6,3% 21,6% 12,6% 13,5% 29,2% 16,5% 17,7% 30,5% 20,9% 17,7% 28,0% 15,7% 5,2% 40,7% 3 13,5% Medie Superiori Università 2 4 6 I tredicenni ritengono che ci sia una forte componente di esibizionismo (dal 40% delle sigarette al 21% della cocaina e dell eroina) in chi fa uso di sostanze. Più contenuto il giudizio di esibizionismo dei diciottenni e dei ventunenni: l esibizionismo incide nelle motivazioni di uso il 30% per il fumo, il 20% per gli alcolici e 17% per le canne. 29

Consigli ad un amico con problemi con le sostanze Se un tuo amico/a avesse problemi legati all uso di alcol, pasticche o stupefacenti, cosa gli consiglieresti di fare? di parlarne con un assistente sociale di parlarne con un medico di parlarne con un insegnante di andare a un Servizio tossicodipendenze di parlarne con uno psicologo di parlarne con un amico esperto di parlarne con i suoi genitori 1 5,2% 7,3% 28,0% 37,8% 40,6% 7,6% 2,6% 3,1% 27,1% 3 20,8% 28,0% 26,1% 31,3% 12,7% 21,3% 22,9% 55,5% 47,0% 35,4% 1 2 3 4 5 6 medie superiori università Per i tredicenni e i diciottenni i genitori sono il primo referente cui rivolgersi per le problematiche legate all uso di sostanze legali e illegali; per i ventunenni il primo referente sono i medici, seguiti dai genitori. Solo un terzo degli intervistati suggerisce di rivolgersi direttamente a uno psicologo o al servizio per le tossicodipendenze. Gli amici esperti ricevono ancora qualche credibilità; ultimi vengono gli insegnanti e gli assistenti sociali. Conoscenza del Ser.T medie 14,0% 5,5% 80,5% superiori università 4,3% 2,1% 25,2% 38,5% 59,4% 70,4% No Si nd nd: non dichiarato 2 4 6 8 10 La conoscenza del Ser.T presso i 3 campioni di giovani intervistati è bassa: si passa dal 14% nei tredicenni al 25% nei diciottenni e al 38% nei ventunenni. I giovani che hanno dichiarato di conoscere il Ser.T hanno le idee chiare: è un servizio dove si aiutano i tossicodipendenti e gli alcolisti, dove si dà un supporto medico e psicologico, dove si distribuisce il metadone. 30

Stampato interamente su Carta Riciclata Imperia, maggio 2009 31

32