Il primo ed unico acido ialuronico biocompatibile

Documenti analoghi
La terapia infiltrativa della spalla

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lyseen 4 mg compresse Lyseen 2 mg/ml soluzione iniettabile pridinolo mesilato

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Iridina Due 0,5 mg/ml collirio, soluzione Nafazolina cloridrato

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein )

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

Patologie della spalla.

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

CORSO DI FORMAZIONE DI APPLICAZIONE DEL TAPING KINSIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

IL DOLORE ALLA SPALLA

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

CONInforma Sport e corretti stili di vita


Terapia medica e terapia chirurgica

Lesioni parziali della cuffia dei rotatori: il trattamento artroscopico

SORBITOLO: UN ELEMENTO CHIAVE

PATOLOGIA DEL PORTIERE

Dott. Gianluca Castellarin U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ULSS 21 Legnago

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, Roma

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

R O B E R T O S I M O N E T T A

Primi Sintomi della Meningite

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. FLUORESCEINA SODICA MONICO 1 g/5 ml (20%) soluzione iniettabile Fluoresceina sodica

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Diego Collarini MD

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

DOLORE DI SPALLA DA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

Mobilizzazione senza Impulso

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

CHIRURGIA DELLA MANO

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BREXAGENBETA 0,1% + 0,1% crema Gentamicina solfato e betametasone valerato

HAUTE VISCOSITÉ. Groupe CORNEAL

Ministero della Salute

ISTRUZIONE OPERATIVA

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

L ANALGESIA PERIDURALE IN TRAVAGLIO DI PARTO

La terapia amputativa

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/ POMEZIA (Roma).

I traumi nei lanci: come prevenirli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Lezione del 24 Ottobre 2014

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

SEMEIOTICA ARTICOLARE METODICA INFILTRATIVA

G. Rinonapoli, S.Palladini, D.Orlando

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei

Riparazione della cuffia dei rotatori: Single row o Double row?

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

Bollate. D Clementi. 5 Febbraio 2011 INFILTRAZIONI DI GINOCCHIO, SPALLA ED ALTRE ARTICOLAZIONI

Lavorare al videoterminale

La spalla: infiltrazioni articolari e accessi. A.Papa. Direttore UOSD T. Dolore AORN Dei Colli- V. Monaldi

TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LASSITÀ CRONICHE DI COLLO PIEDE NELLO SPORTIVO MEDIANTE TECNICA DI CASTAING MODIFICATA LANZETTA

Il dolore alla spalla.

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Studio AMAROS SOMMARIO

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Rabipur (Vaccino rabico PCEC)

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

AUSILI MINORI PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

Transcript:

indicato per infiltrazioni periarticolari per tendini e legamenti danneggiati o compromessi Il primo ed unico acido ialuronico biocompatibile

Il primo ed unico acido ialuronico indicato per infiltrazioni peri-articolari per tendini e legamenti Modula l infiammazione Riduce il dolore Ha funzione di scaffold (protezione e sostegno della zona danneggiata) Favorisce la sintesi della matrice portando ad un corretto riallineamento dei tendini e ad un conseguente pronto recupero della funzionalità

L UNICITA di TendoVis è basata sull elevata biocompatibilità di questo acido ialuronico per i tessuti molli Grazie ad un sofisticato processo produttivo brevettato, TENDOVIS possiede ELEVATA PUREZZA che gli consente di: Avere un prolungato tempo di ritenzione (1) Evitare reazioni degradative da parte dell organismo, grazie all assenza di endotossine e acidi nucleici (1) brevetto STABHA Soft Tissue Adapted Biocompatible Hyaluronic Acid Supportato da studi clinici internazionali, TENDOVIS È INDICATO IN CASO DI: epicondilite laterale distorsione della caviglia tendinopatia della cuffia dei rotatori

Infiltrazioni peri-articolari per tendini e legamenti Tendinopatia della cuffia dei rotatori Epicondilite Distorsione caviglia Modalità d uso Un iniezione di 1,2 ml di Tendo- Vis nello spazio subacromiale della spalla appena sopra il tendine Una seconda iniezione dopo 14 giorni Modalità d uso Un iniezione di 1,2 ml di TendoVis nella zona dell epicondilo del gomito Una seconda iniezione dopo 7 giorni Modalità d uso Un iniezione di 1,2 ml di TendoVis preferibilmente entro 48 ore dal trauma Una seconda iniezione entro 2-3 giorni

Efficacia clinica Tendinopatia della cuffia dei rotatori Epicondilite Distorsione alla caviglia p<0,05 p<0,01 p<0,05 Oxford Shoulder Score Ultrasound-guided subacromial injections of sodium hyaluronate for the management of rotator cuff tendinopathy: a prospective comparative study with rehabilitation therapy. Merolla et al. Musculoskelet Surg (2013) 97 (Suppl 1):S49 S56 Forza nella presa Management of tennis elbow with sodium hyaluronate periarticular injections. Petrella et al. Sports Medicine, Arthroscopy, Rehabilitation, Therapy and Technology. 2010,2;4:1-6 Tempi di recupero (giorni) Long-Term Efficacy and Safety of Periarticular. Hyaluronic Acid in Acute Ankle Sprain. Petrella et al. THE PHYSICIAN AND SPORTSMEDICINE., April 2009, No. 2, (36):1-8

Distorsione della caviglia: 1,2 ml di TendoVis saranno iniettati preferibilmente entro 48 ore dal trauma e la seconda iniezione da 1,2 ml sarà effettuata entro 2-3 giorni dalla prima; un ago 27 G è consigliato. Le iniezioni periarticolari dovranno essere effettuate attraverso un unico sito di inserzione dell ago lungo il legamento talo-fibulare utilizzando dei riferimenti anatomici. L iniezione sarà effettuata seguendo 3 piani: dall antero-posteriore, mediano e laterale al legamento prossimale. TendoVis Per alleviare il dolore e promuovere la funzione di tendini e legamenti danneggiati o compromessi. Presentazione: TendoVis è una soluzione sterile, trasparente di sodio ialuronato all 1%, in una soluzione salina tampone di fosfato e contenuta in una siringa pre-riempita pronta all uso adatta per l iniezione periarticolare in tessuti molli circostanti tendini e legamenti. Il sodio ialuronato è costituito da una lunga catena polisaccaridica composta da unità disaccaridiche ripetute, che si trovano normalmente nel corpo umano. TendoVis ha un ph e una osmolarità biocompatibili con i tessuti molli. 1,2 ml di TendoVis, sterilizzati mediante filtrazione, sono contenuti in una siringa di vetro usa e getta, pronta per l uso. La siringa è a sua volta contenuta in un blister, confezionato in un astuccio di cartone. Utilizzo: TendoVis ha lo scopo di alleviare il dolore e ottimizzare il ripristino dei tendini e dei legamenti danneggiati da lesioni acute o croniche. TendoVis sodio ialuronato aumenta il sodio ialuronato naturalmente presente nei tessuti molli circostanti tendini e legamenti danneggiati e fornisce supporto, lubrificazione e idratazione al sito interessato fornendo così l ambiente ideale per la guarigione del tessuto danneggiato. TendoVis ha dimostrato di alleviare il dolore e ottimizzare il ripristino della funzionalità alla caviglia dopo distorsione di primo o secondo grado, per alleviare il dolore cronico e la disabilità del gomito con epicondilalgia laterale e per alleviare il dolore nei pazienti sintomatici con tendinopatia della cuffia dei rotatori. Controindicazioni: Pazienti con ipersensibilità nota al sodio ialuronato. Dosaggio e somministrazione: L iniezione periarticolare di TendoVis deve essere effettuata unicamente da personale sanitario a conoscenza della tecnica. Il contenuto della siringa è sterile e deve essere iniettato usando un ago sterile di una dimensione appropriata per il sito di iniezione. L area dell iniezione dovrà essere preventivamente disinfettata. Gettare ago e siringa dopo il loro utilizzo. Epicondilite laterale: una iniezione di 1,2 ml di TendoVis nella zona dell epicondilo laterale del gomito, seguita da una iniezione una settimana dopo la prima; un ago 27 G è consigliato. Identificare il punto più molle dell epicondilo effettuando una leggera palpazione. Posizionare l ago a 45 gradi nel punto di massimo dolore nelľ epicondilo laterale. Dopo l inserimento dell ago nella cute, posizionarlo parallelamente alla cute stessa e inserirlo nel punto di massimo dolore nelľ epicondilo laterale. Iniettare metà del contenuto durante la ritrazione dell ago, ma senza estrarlo dal sito di iniezione. Ruotare l ago di 180 gradi (direzione opposta) e inserire l ago parallelamente alla cute verso il punto di massimo dolore nell epicondilo laterale. Iniettare il contenuto restante mentre si ritrae l ago verso l esterno. Rimuovere l ago dal punto di inserzione sulla cute. Flettere ed estendere il gomito per cinque volte e poi ruotarlo internamente ed esternamente per cinque volte. Tendinopatia della cuffia dei rotatori: una iniezione di 1,2 ml di TendoVis nello spazio subacromiale della spalla appena sopra il tendine, seguita da un seconda iniezione dopo 14 giorni; un ago 22 G è consigliato. Sedere il paziente in posizione eretta, braccio disteso e ruotato esternamente. Si raccomanda l uso di una sonda ad ultrasuoni posizionata sul lato laterale della spalla diretta nel piano del tendine sovraspinato, per guidare l iniezione. Individuare l acromion, tubercolo maggiore, capo dell omero e fissure subacromiale. Introdurre l ago nella fessura 1 centimetro distale posteriore e 2 cm al bordo laterale antereo-acromiale. Avanzare l ago orizzontalmente e in una direzione mediale in parte sotto il processo acromion.quando non si sente resistenza dello stantuffo iniettare TendoVis sopra la testa dell omero nello spazio subacromiale facendo attenzione a non iniettare nel tendine. Avvertenze e precauzioni: TendoVis dovrebbe essere somministrato esclusivamente da personale sanitario a conoscenza della procedura. Le siringhe preriempite di TendoVis sono di tipo usa e getta. Il contenuto della siringa deve essere utilizzato per una sola iniezione. L eventuale sodio ialuronato residuo deve essere eliminato. Se si conserva la siringa per una iniezione successiva c è il rischio di contaminazione con possibilità di infezione del paziente e/o una reazione da corpo esterno.

TendoVis non deve essere ri-sterilizzato, in quanto le caratteristche del dispositivo possono essere compromesse; ciò potrebbe provocare gravi danni alla salute ed alla sicurezza del paziente. TendoVis non deve mai essere iniettato nei vasi sanguigni in quanto il sodio ialuronato potrebbe occludere i vasi e causare un embolo o infarto. TendoVis non deve essere iniettato in un ematoma. L iniezione diretta in legamenti e tendini devono essere evitate, in quanto ciò può portare ad una loro potenziale rottura. L uso di una sonda ad ultrasuoni per guidare l iniezione puo minimizzare questo rischio. Non somministrare nei tessuti molli se l area di iniezione è infiammata, infetta e se c è evidenza di patologie dermatologiche sia acute che croniche. Il sodio ialuronato viene prodotto grazie a un processo di fermentazione dello Streptococcus equi e in seguito viene rigorosamente purificato. Tuttavia, il personale sanitario dovrà sempre considerare i rischi potenziali connessi alla iniezione di prodotti di origine biologica in generale. Vi è un rischio di infezioni nell area di somministrazione come si può verificare in generale con qualsiasi procedura periarticolare. Non c è prova della sicurezza dello TendoVis nelle donne in gravidanza o in fase di allattamento. La sicurezza e l efficacia di TendoVis non sono state testate in individui di età inferiore ai 18 anni. Seguire le linee guida nazionali o locali per un uso sicuro e per lo smaltimento degli aghi. Ricorrere prontamente al trattamento medico in caso di lesioni. Non utilizzare il prodotto se la confezione risulta danneggiata. Non utilizzare oltre la data di scadenza. Bibliografia 1- Brems R., New treatment option in the therapy of tendon injuries, 12th Congress of Equine Medicine and Surgery, Geneva 2012 2 - Ultrasound-guided subacromial injections of sodium hyaluronate for the management of rotator cuff tendinopathy: a prospective comparative study with rehabilitation therapy. Merolla et al. Musculoskelet Surg (2013) 97 (Suppl 1):S49 S56 3 - Management of tennis elbow with sodium hyaluronate peri-articular injections Petrella et al. Sports Medicine, Arthroscopy, Rehabilitation, Therapy and Technology. 2010,2;4:1-6 4 - Long-Term Efficacy and Safety of Periarticular Hyaluronic Acid in Acute Ankle Sprain Petrella et al. THE PHYSICIAN AND SPORTS MEDICINE.April 2009;No. 2 (36):1-8 Effetti collaterali: Possibile leggero eritema che dovrebbe risolversi col tempo. Incompatibilità: TendoVis non è stato testato per una sua compatibilità con altre sostanze somministrate mediante iniezione periarticolare. Pertanto, l associazione o la somministrazione simultanea con altri prodotti iniettabili periarticolari non è consigliata. Conservazione: Conservare tra i 2 C e i 25 C. Non congelare. Proteggere dalla luce. Non utilizzare se la confezione sterile danneggiata. Farmaceutica Italiana Via Mezzanina, 12-56121 Pisa tel. 050 7916507 - e-mail: info@itapharma.it

Indicato per alleviare il dolore e promuovere la funzione di tendini e legamenti danneggiati o compromessi da lesioni acute o croniche. Siringa di vetro sterile contenente sodio ialuronato 1% peso molecolare 750-1 milione k-dal adatta per l iniezione periarticolare in tessuti molli circostanti tendini e legamenti Dispositivo medico 1 fiala/siringa 79,00 Tendovis ha un PH e una osmolarità biocompatibili con i tessuti molli Farmaceutica Italiana