Tante esolutions, quali estrategies?

Documenti analoghi
L innovazione digitale a supporto degli acquisti: verso la Digitalizzazione del Ciclo Procure-to-Pay

Porre le domande, ottenere le risposte: strumenti e tecnologie per il monitoraggio e la gestione dei documenti digitali

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Dopo la Fatturazione Elettronica verso la PA quali opportunità per il B2b?

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore

Smart PA: valore dalle informazioni

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

Il nuovo codice dei contratti pubblici: una rivoluzione solo sulla carta?

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE

FATTURAZIONE ELETTRONICA E RIVOLUZIONE DIGITALE NEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

INVIO E RICEZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

L elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali 3 dicembre 2014

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Regione Emilia-Romagna: Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l. Rev. 17/02/2015

Dematerializzazione come modello: tecnologia, organizzazione, business

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal

La tecnologia al servizio della PA nella gestione dei debiti commerciali: la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti e la Fattura Elettronica

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Curriculum scientifico professionale Irene Facchinetti

Archiviazione Elettronica e Conservazione a Norma

Milano

Fiscal News N FatturaPA: l unica via per ottenere il pagamento. La circolare di aggiornamento professionale

FATTURA ELETTRONICA nel SINET

La fatturazione elettronica tra privati. Fabrizio Borca Product Manager NAV RENTAL

Fatturazione Elettronica verso la PA

La Fatturazione Elettronica in Italia Reportage dal campo

Forum Banche e PA Dematerializzare: non un obbligo ma un opportunità. Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

La Ri(E)voluzione Digitale Tra Opportunità e Urgenza

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Il Sistema regionale per la dematerializzazione del ciclo degli acquisti.

DIGITAL HUB ZUCCHETTI

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Piattaforma per Studi Commercialisti

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze

La Fatturazione elettronica

Arriva la fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali

Impatti della Normativa in materia di Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica qualità e sicurezza dei processi operativi e gestionali

FATTURA ELETTRONICA nel SINET. Fattura Elettronica Passiva

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017

WHITE PAPER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ LO SCENARIO

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

DIGITAL HUB ZUCCHETTI. ZUCCHETTI Partner

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Siete pronti? OBBLIGATORIA DA GENNAIO Guida alla fatturazione elettronica. pg. 1

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

Dematerializzare conviene: sintesi dei risultati dell Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA

Web Seminar Fatturazione Elettronica: cenni normativi e FAQ Le principali domande e risposte in tema di Fatturazione Elettronica verso la P.A.

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI. Mauro Biscione

SIOPE+ monitoraggio della spesa, crescita digitale, trasparenza. Stefano Paggetti AgID - Area Trasformazione Digitale 1. Milano, 9 novembre 2018

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Una grande opportunità di business

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

La fatturazione elettronica

La Digitalizzazione del Ciclo Acquisti Regione Emilia Romagna.

Fatturazione elettronica B2B. Paolo Vercesi

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE UTILIZZARE IL DIGITALE PER LA CRESCITA DELL ITALIA Considerazioni e opportunità. Ivan Lo Bello Presidente Unioncamere

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Il Programma di razionalizzazione della spesa pubblica: Consip e gli strumenti di e-procurement

SIOPE+ QUADRO NORMATIVO. Cinzia Simeone

eprocurement e Digitalizzazione nella PA: una sfida da vincere per il Sistema Paese

Siope + Fatturazione B2B e B2C

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Agyo Fatturazione Elettronica Strumenti Digitali del Professionista. Sulmona 20 giugno Luca Valeri Assunta Polce

La fatturazione elettronica

PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati. Oltre la Fattura. Digital B2b: le fondamenta dell Italia digitale

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Postedoc. Servizio di Conservazione

Studio Associato Zaniboni FATTURAZIONE ELETTRONICA : ASPETTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI

Versione Adiuto per la Fatturazione Elettronica B2B La Fatturazione Elettronica con Adiuto

Le fatture elettroniche: caratteristiche e soluzioni I.CON. S.r.l. 1

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA: OBBLIGO NORMATIVO O STRUMENTO DI SVILUPPO? [Gabriele Persi] In collaborazione con

Transcript:

Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Tante esolutions, quali estrategies? Davide Cattane Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano MePAIE - Cremona, 6 Marzo 2015

Gli Osservatori Digital Innovation: una storia di 15 anni di Ricerche sull innovazione digitale!! 80 Analisti e Ricercatori!! Più di 3.000 imprese e pubbliche amministrazioni analizzate!! Più di 800 presentazioni dei relatori ai convegni!! Circa 100 eventi tra convegni e workshop all anno!! Oltre 150 report pubblicati

La Mission e gli obiettivi dell Osservatorio La Mission!! Studiare approfonditamente e criticamente le molteplici soluzioni a supporto del Ciclo Ordine-Pagamento: "! la Conservazione Digitale "! la Fatturazione Elettronica "! l Integrazione e la Dematerializzazione dell intero Ciclo Ordine-Pagamento "! la Gestione Elettronica Documentale e i Workflow approvativi digitali!! Comprendere criticamente le opportunità della Digitalizzazione dei processi aziendali e interaziendali Gli Obiettivi!! Comprendere i processi impattati, le tecnologie, la diffusione nei settori, le scelte strategiche (make or buy) dei progetti di Digitalizzazione dei processi!! Identificare e stimare le potenzialità di questi progetti nel creare valore per le aziende utenti e le Supply Chain!! Comprendere le principali criticità e barriere all adozione!! Identificare le dinamiche del processo decisionale, il grado di coinvolgimento dei Responsabili di Funzione, fino al CEO e ai suoi riporti diretti!! Monitorare e analizzare criticamente il quadro normativo e gli standard, sia in Italia sia in Europa

L Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Fatturazione Elettronica: benefici non solo sulla carta Fare Sistema : il vero motore della Fatturazione Elettronica Oltre la Fattura Digitalizzare per Competere I benefici della Dematerializzazione Le iniziative di Sistema e Diffusione dei progetti di Dematerializzazione Dematerializzazione, esupply Chain Collaboration e Financial Value Chain La Digitalizzazione come leva strategica competitiva La Fatturazione Elettronica come chiave di volta nella collaborazione tra imprese, banche e PA La Fatturazione Elettronica in Italia: reportage dal campo Italia digitale: è possibile! 6 Giugno 2014: è tempo di Fatturazione Elettronica verso la PA! La Redditività della Dematerializzazione L estensione della base empirica e sviluppo di tool di self assessment Le opportunità della Digitalizzazione per il Sistema Paese Un primo passo, serio, verso lo sviluppo dell Innovazione Digitale nel Paese 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Agenda Perché è importante governare la Spesa Pubblica Gli strumenti digitali e organizzativi per governare la Spesa Pubblica I benefici della Digitalizzazione per i singoli Enti e per il Sistema Paese Dove sta il problema del «governare l innovazione»?

Perché è importante governare la Spesa Pubblica Governare la spesa è importante perché consente strategie di razionalizzazione perché consente politiche di crescita indirizzate perché consente di semplificare le procedure ma è difficile!!! perché le informazioni sono spezzettate e disperse perché le informazioni sono spesso imprigionate in procedure cartacee perché le informazioni sono spesso nelle persone e non nelle organizzazioni perché nomi diversi distinguono drasticamente informazioni affini perché le prassi consolidate irrigidiscono questo groviglio con l effetto collaterale di scaldare il cuore di chi le rispetta rigorosamente perché in molte amministrazioni digitale significa digitare

Perché è importante governare la Spesa Pubblica La spesa si sviluppa attraverso 3 macro-momenti logici 1 2 3 La generazione esplicita del bisogno (l Ordine) La testimonianza esplicita della transazione avvenuta (la Fattura) La formalizzazione puntuale del riconoscimento (il Pagamento) L eprocurement La Fatturazione Elettronica Il Monitoraggio dei pagamenti

Agenda Perché è importante governare la Spesa Pubblica Gli strumenti digitali e organizzativi per governare la Spesa Pubblica I benefici della Digitalizzazione per i singoli Enti e per il Sistema Paese Dove sta il problema del «governare l innovazione»?

Gli strumenti per governare la Spesa Pubblica L eprocurement nella PA Altri strumenti a supporto del processo Gare e Aste elettroniche Negozi online Mercati Elettronici e Cataloghi online Sistema Dinamico di Acquisizione

Gli strumenti per governare la Spesa Pubblica La Fatturazione Elettronica verso la PA La Fattura deve essere scritta in Tracciato FatturaPA (XML) e deve contenere: Fattura xyz Informazioni obbligatorie #! Partita IVA/Codice Fiscale fornitore #! Partita IVA/Codice Fiscale PA #! Codice Univoco Ufficio interno alla Pubblica Amministrazione #! Informazioni facoltative #! Dati relativi al contratto da cui scaturisce la Fattura #! Eventuali Fatture Collegate #!

La Fatturazione Elettronica verso la PA Come funziona? Fornitore che deve fatturare alla PA La Fattura va conservata Diretta crea la Fattura in Tracciato FatturaPA e la invia al SdI Intermediata crea la Fattura che invia a un provider, il quale la traduce in Tracciato FatturaPA, la firma digitalmente e la invia al SdI Intermediario WEB SDIFTP PEC SDICOOP SPCOOP SDIFTP PEC SDICOOP WEB SPCOOP SdI $!Effettua verifiche di correttezza formale sui contenuti $!Inoltra alla PA $!Restituisce l esito del trasferimento SDIFTP PEC SPCOOP PA Identificata tramite l IPA La Fattura va conservata NON conserva Legenda PEC: Posta Elettronica Certificata SDICOOP: Web-service Protocollo HTTPS SDIFTP: File Transfer Protocol SPCOOP: Sistema Pubblico di Connettività WEB: Direttamente online su fatturapa.gov.it

La Fatturazione Elettronica verso la PA Le tempistiche di attuazione 31 marzo 2015 Regioni e Province Autonome Province Comuni, Comunità Montane, unioni di Comuni e loro consorzi e associazioni Università e Istituti di Istruzione Universitaria Pubblici Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Policlinici, Agenzie Regionali Sanitarie ecc. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Unioni regionali Altre PA locali (Agenzie ed Enti regionali ecc.) ~ 10.600 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Federazioni Nazionali, Ordini, Collegi e Consigli Professionali Enti Pubblici Nazionali non Economici (AIFA, AgID ecc.) Società in Conto Economico Consolidato (Anas, Equitalia ecc.) Enti e Istituzioni di ricerca Pubblici (ASI, CNR ecc.) Autorità amministrative indipendenti (AGCOM, AEEG ecc.) Altre PA centrali (Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Automobile Club Italia) ~ 1.600 ~ 9.000 6 giugno 2014 Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Avvocatura dello Stato Agenzie Fiscali Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza sociale (es. INPS, INAIL) Forze di Polizia ad Ordinamento Civile e Militare * Fonte: Indice delle PA, aggiornato al 26 febbraio 2015 "! 3 Agenzie Fiscali "! 22 Enti di previdenza "! 13 Ministeri "! ~ 9.000 istituti di Istruzione statale Comprese le unità organizzative locali afferenti ai Ministeri (es. Polizia di Stato, Vigili del Fuoco) ~ 21.200 ENTI *(IPA)

La Fatturazione Elettronica verso la PA Le tempistiche di attuazione 31 marzo 2015 Regioni e Province Autonome Province Comuni, Comunità Montane, unioni di Comuni e loro consorzi e associazioni Università e Istituti di Istruzione Universitaria Pubblici Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Policlinici, Agenzie Regionali Sanitarie ecc. Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Unioni regionali Altre PA locali (Agenzie ed Enti regionali ecc.) ~ 18.600 Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Federazioni Nazionali, Ordini, Collegi e Consigli Professionali Enti Pubblici Nazionali non Economici (AIFA, AgID ecc.) Autorità amministrative indipendenti (AGCOM, AEEG ecc.) ~ 1.800 Società in Conto Economico Consolidato (Anas, Equitalia ecc.) Enti e Istituzioni di ricerca Pubblici (ASI, CNR ecc.) Altre PA centrali (Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Automobile Club Italia) 19.500 ~ 6 giugno 2014 Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Avvocatura dello Stato Agenzie Fiscali Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza sociale (es. INPS, INAIL) Forze di Polizia ad Ordinamento Civile e Militare "! 3 Agenzie Fiscali "! 22 Enti di previdenza "! 13 Ministeri "! ~ 9.000 istituti di Istruzione statale Comprese le unità organizzative locali afferenti ai Ministeri (es. Polizia di Stato, Vigili del Fuoco) * Fonte: Indice delle PA, aggiornato al 26 febbraio 2015 39.929 Uffici *

Gli strumenti per governare la Spesa Pubblica Il Monitoraggio dei pagamenti: il SIOPE Che cos è Quali Enti coinvolge Il SIOPE (Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici) è il sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri delle PA A regime dal 2006 per la rilevazione di incassi e pagamenti di Regioni, Province, Comuni, Università, Enti di Ricerca, Enti di Previdenza, Aziende Sanitari e C.C.I.A.A, a oggi non rileva ancora i dati delle PA Centrali Che informazioni offre Prospetti su pagamenti, incassi, disponibilità liquide: $! per i singoli Enti $! per macro-categorie di Enti $! per Area geografica spacchettando le diverse voci di spesa con differenti intervalli temporali di riferimento e consentendo confronti tra gli Enti

Perché è importante governare la Spesa Pubblica La spesa si sviluppa attraverso 3 macro-momenti logici 1 2 3 La generazione esplicita del bisogno (l Ordine) La testimonianza esplicita della transazione avvenuta (la Fattura) La formalizzazione puntuale del riconoscimento (il Pagamento)

Il ciclo Procure-to-Pay Questi 3 macro-momenti logici sono in realtà le fasi di un unico processo, cross-funzionale e cross-organizzativo Fornitore Sistema bancario Selezione fornitori Cataloghi condivisi Ordine Consegna Fatturazione Pagamento Cliente il Ciclo Ordine-Pagamento il Ciclo Procure-to-Pay

Agenda Perché è importante governare la Spesa Pubblica Gli strumenti digitali e organizzativi per governare la Spesa Pubblica I benefici della Digitalizzazione per i singoli Enti e per il Sistema Paese Dove sta il problema del «governare l innovazione»?

Da flusso spezzettato che prevede Data-Entry!"!""!"!... verso la Digitalizzazione dei processi a un unico flusso concatenato e DEMATERIALIZZATO Ordine DDT Fattura Pagamento Ordine DDT Fattura Pagamento Verso una ri-evoluzione digitale! DAVIDE CATTANE Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione 6 Marzo 2015 www.osservatori.net

eprocurement e Fatturazione Elettronica Un integrazione che s ha da fare! Risparmi potenziali ~1.000 Milioni!/anno Risparmi legati all aumento di produttività del personale interno alla PA Estendendo in modo pervasivo le logiche della Digitalizzazione fra la PA e i suoi fornitori Compresi gli opportuni interventi sui processi autorizzativi interni della PA ~500 Milioni!/anno Risparmi legati all aumento di produttività del personale interno ai fornitori della PA Fatturazione Elettronica verso la PA Digitalizzazione Procure-to-Pay verso la PA

Agenda Perché è importante governare la Spesa Pubblica Gli strumenti digitali e organizzativi per governare la Spesa Pubblica I benefici della Digitalizzazione per i singoli Enti e per il Sistema Paese Dove sta il problema del «governare l innovazione»?

La Digitalizzazione, tra imprese e PA, stenta ancora ad affermarsi sono innovazioni importanti per il Sistema Paese molto utili per chi le adotta, visti i benefici non difficili da introdurre, come testimonia chi l ha fatto perché non sono ancora pervasive e diffuse?

Perché è importante governare la Spesa Pubblica Governare la spesa è importante Occorre lavorare perché consente sulla governance strategie di razionalizzazione e sulle strategie di digitalizzazione ma soprattutto perché consente organizzative: politiche di crescita chi compra? indirizzate Che cosa? Quando? Come? Con quali strumenti è solo l ultima delle domande perché consente di semplificare le procedure A livello di Sistema Paese, per attribuire i giusti ruoli ai diversi interlocutori (PA centrali, PA locali, soggetti privati) ma è difficile!!! ma anche (e soprattutto) a livello di singolo Ente perché le informazioni sono spezzettate e disperse perché praticare l innovazione digitale significa presidiarla perché le informazioni sono spesso imprigionate in procedure cartacee perché le informazioni sono spesso nelle persone e non nelle organizzazioni perché la parte più difficile del lavoro è spianare e dissodare il campo, non seminare una cosa piuttosto che un altra perché nomi diversi distinguono drasticamente informazioni affini perché in attesa di una chiara governance centrale per sopravvivere, occorre comunque rimboccarsi le maniche! perché le prassi consolidate irrigidiscono questo groviglio con l effetto collaterale di scaldare il cuore di chi le rispetta rigorosamente perché in molte amministrazioni digitale significa digitare

Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Tante esolutions, quali estrategies? Davide Cattane davide.cattane@polimi.it Osservatori Digital Innovation School of Management Politecnico di Milano MePAIE - Cremona, 6 Marzo 2015