DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PROF. Michela Di Martino

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Indice sommario. Parte I

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Premessa... pag. 5. Parte I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Diritto ed Economia politica. INSEGNANTE: Cristina Balocco. CLASSE: IV B SC tur

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

LA GESTIONE DELLE VENDITE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Piano di lavoro annuale

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

PIANO DI LAVORO ANNUALE

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

Prof.ssa Agata Lieta Stella

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^RIM Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme giuridiche d impresa: costituzione e gestione 4 Imprese multinazionali ed internazionali 5 Caratteristiche giuridiche ed economiche del mercato del lavoro

Obiettivi comuni a tutti i moduli: Acquisire la consapevolezza che i rapporti sociali trovano il loro fondamento nei principi giuridico-economici Affinare il linguaggio giuridico-economico appropriato e sapersi esprimere in maniera chiara e corretta Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della persona Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica atraverso il confronto tra epoche Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e commerciale, con particolare riferimento alle attività aziendali Sviluppare capacità dialettiche e riflessive Rinforzare la capacità di analizzare i problemi Saper lavorare in equipe Metodologie Le metodologie saranno comuni, potenzialmente, ai diversi blocchi tematici: infatti, si terrà conto dell interesse e/o delle difficoltà mostrate dagli allievi nei confronti dell argomento trattato e dell efficacia del metodo prescelto. Si utilizzeranno la lezione frontale, la lezione partecipata, l analisi del testo, il cooperative learning, il problem solving, la redazione di schemi e mappe concettuali. Saranno presentati casi tratti dalla realtà quotidiana per avvicinare gli studenti ai fenomeni giuridici attuali. Spazi e strumenti didattici Si utilizzeranno, oltre l aula, la biblioteca ed eventualmente i laboratori della scuola. Quanto agli strumenti, accanto al testo in adozione, si utilizzeranno quotidiani, riviste specializzate, testi normativi, la Gazzetta Ufficiale ed ogni altra documentazione utile (quali contratti, sentenze, documenti giuridici, dvd, ecc). Strumenti e modalità di verifica Le verifiche saranno di tipo formativo (somministrate in itinere) e sommativo (somministrate a fine modulo). Prove scritte (strutturate, semistrutturate, con domande aperte, analisi di caso, analisi di testi) I contenuti di ciascuna prova tenderanno ad accertare le conoscenze e le competenze individuate per ciascun modulo, nonché il raggiungimento degli obiettivi comuni a tutti i moduli, e verranno esplicitati nelle diverse verifiche. Colloqui orali Saranno oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio, l acquisizione e l uso del lessico specifico, i contenuti appresi, la capacità di analisi. Tanto nel colloquio orale quanto nelle verifiche scritte, soprattutto per le domande aperte o semistrutturate (in questi casi in modo proporzionale all esercizio), si terrà conto dei parametri indicati nel P.O.F. e si utilizzerà la griglia di valutazione adottata dal Dipartimento.

Alla fine dell anno scolastico l alunno verrà valutato, oltre che per il profitto raggiunto, per la partecipazione all attività didattica e al dialogo educativo, per l impegno dimostrato in classe e nel lavoro domestico e nella progressione tanto cognitiva quanto umano-relazionale. NUMERO PROVE DI VERIFICA CONCORDATE IN DIPARTIMENTO 1^ periodo: N. 2 2^ periodo: N. 3 Attività di recupero, consolidamento e potenziamento L attività di recupero verrà effettuata in itinere secondo modalità operative diverse (mappe concettuali, percorsi guidati, costruzione di schemi, riassunti) ed avrà come obiettivo finale il consolidamento di conoscenze, competenze e capacità. Durante il corso dell anno saranno svolti anche laboratori tematici su singoli argomenti e casi concreti per rafforzare e/o ampliare le competenze acquisite, anche limitatamente a singoli alunni o gruppi di allievi particolarmente interessati e motivati. MODULO 1: Imprenditore e azienda 1. L imprenditore Nozione I diversi tipi di imprenditore L imprenditore commerciale ed il relativo statuto 2. L azienda e i segni distintivi Definizione L avviamento e la licenza d esercizio Il trasferimento dell azienda I segni distintivi: marchio, ditta, insegna La tutela dei segni distintivi 3. Le opere dell ingegno e le invenzioni industriali La tutela dell autore e dell inventore: distinzione tra diritto morale e diritto patrimoniale Il diritto d autore Il brevetto

Conoscere i concetti di imprenditore, impresa ed azienda Individuare i segni distintivi dell azienda e la loro funzione Conoscere la disciplina giuridica delle opere dell ingegno e delle invenzioni industriali Saper applicare le disposizioni normative a situazioni date Comprendere il ruolo della concorrenza nel funzionamento del sistema economico e la funzione della normativa antimonopolistica, sapendoli ricollegare ad esperienze di vita quotidiana MODULO 2: Disciplina della concorrenza 1. La concorrenza e la tutela del consumatore Il principio di libera concorrenza Limitazioni contrattuali alla libertà di concorrenza La normativa antimonopolistica La concorrenza sleale La tutela dei consumatori Conoscere le tipologie di comportamenti corrispondenti a concorrenza sleale. Conoscere la normativa antimonopolistica Comprendere il ruolo della concorrenza nel funzionamento del sistema economico e la funzione della normativa antimonopolistica sapendoli ricollegare a esperienze di vita quotidiana MODULO 3: Forme giuridiche d impresa: costituzione e gestione 1. Le società: caratteri generali La società nella realtà economica e in quella giuridica Le società come soggetto giuridico autonomo I tipi sociali Società di persone e società di capitali 2. La società semplice e la normativa comune delle società di persone Società semplice: generalità Debiti sociali e debiti personali

Amministrazione e rappresentanza della società Diritti, obblighi e responsabilità degli amministratori La ripartizione degli utili e delle perdite Cause di scioglimento della società Liquidazione ed estinzione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio: cause ed effetti 2. La snc e la sas La snc: generalità L atto costitutivo Amministrazione e rappresentanza; il divieto di concorrenza Scioglimento, liquidazione e cancellazione La sas: generalità L atto costitutivo I soci accomandatari ed il potere di amministrazione I soci accomandanti Scioglimento, liquidazione e cancellazione della sas 3. Le società per azioni ed il gruppo societario Le spa: generalità Quando azionista è un altra società Dal semplice controllo al gruppo Spa: costituzione, conferimenti, azioni Le funzioni interne e gli organi della spa Le operazioni sul capitale sociale 4. Le altre società Le altre società di capitali Le società cooperative Scioglimento e modificazioni delle società di capitali Conoscere contenuto e funzione del contratto di società individuando i caratteri comuni a ogni tipo di impresa collettiva e i diversi tipi sociali che possono essere adottati in relazione all oggetto dell attività imprenditoriale. Riconoscere le differenze tra società di persone e società di capitali Conoscere la normativa comune e alle società di persone e confrontare la specifica disciplina della società in nome collettivo con quella della società in accomandita semplice. Conoscere modalità e procedure di costituzione delle spa, la struttura organizzativa, le funzioni, competenze, responsabilità dei diversi organi sociali: definire le forme di controllo esterno sugli atti societari. Ricercare le norme relative a una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono a una precisa fattispecie Saper applicare le disposizioni normative a situazioni date.

Conoscere la funzione del capitale sociale e le norme che tutelano la sua integrità Riconoscere differenze ed analogie tra le spa e le altre società di capitali e le finalità e gli aspetti delle società cooperative. Conoscere le vicende delle società di capitali individuando cause ed effetti del loro scioglimento, modalità e conseguenze delle modificazioni della loro struttura. MODULO 4: Imprese internazionali e multinazionali 1. Imprese multinazionali Generalità Scelta di multinazionalità Localizzazione (aspetti giuridici) 2. Imprese internazionali Generalità Strategie di internazionalizzazione delle imprese Conoscere il concetto di impresa multinazionale Conoscere il concetto di impresa internazionale Individuare vantaggi e svantaggi della scelta di multinazionalità dal punto di vista giuridico Individuare le forme giuridiche più adatte per le imprese multinazionali ed internazionali MODULO 5: Caratteristiche giuridiche ed economiche del mercato del lavoro 1. Il lavoro subordinato Diritto del lavoro e tutela dei lavoratori Il rapporto di lavoro Il lavoro subordinato nella Costituzione Le leggi speciali e lo Statuto dei lavoratori Contratti collettivi e contratti individuali di lavoro Costituzione del rapporto di lavoro: l assunzione Il lavoro flessibile

Svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi delle parti L estinzione del rapporto di lavoro I contratti di lavoro Conoscere i principi giuridici che sono alla base della tutela giuridica del rapporto di lavoro. Conoscere la disciplina relativa a costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro. Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli ed opportunità del mercato del lavoro, con riferimento a specifiche situazioni ambientali e produttive nazionali ed internazionali Confrontare tipologie diverse di rapporto di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione a economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale